Vai al contenuto

Il futuro dei siti produttivi Stellantis


Messaggi Raccomandati:

scusami, ma di vincoli ce ne sono fin troppi.

non so se rispondevi a me, ma io parlavo piu' di vincoli diciamo così sociali; se vuoi trattare coi sindacati per nuove norme sul lavoro forse dovresti mostrarti un po' meno rigido pur volendo tutelare i diritti dell' azienda che rappresenti

il discorso che fai sui vincoli dettati da normative che non sono uniformi tra i stati e che spesso nascondono desideri piu' burocratici che garanzie di sicurezza mi trova perfettamente d' accordo

Link al commento
Condividi su altri Social

ma anche dal punto di vista salariale e di organizzazione del personale..in america si viene pagati settimanalmente e da un giorno all'altro ti lasciano a casa..qui una volta "inderterminato" è finita..è come avere un mattone cementato..

il sistema "garantista" va bene, ma fino ad un certo punto..il sistema liberale, idem..ma in una situazione globale è chiaro che, se lavori nella stessa fabbrica, non si vede il motivo per cui uno prende il doppio dell'altro a fronte di garanzie ancora maggiori..

e la querelle era uscita anche in vw: in audi prendevano di più che in vw..eppure facevano le stesse cose:lol:

image.php?type=sigpic&userid=879&dateline=1242680787

Mi avete fatto venire fino a quassù e mi avete detto...mi avete detto che mi compravate una bomba...arriverò tardi per il pranzo e mia mamma...ahhh...ahhh..e non mi farà mangiare per punizione..aaaaaah che vigliacchi.........nessuno ha una cioccolata??? un croccante???

Link al commento
Condividi su altri Social

..in america ...da un giorno all'altro ti lasciano a casa..qui una volta "inderterminato" è finita..

probabilmente tu ragioni da imprenditore e preferiresti il metodo americano

io come dipendente preferisco il vecchio metodo italiano. Vecchio perche' in via d' estinzione anche da noi

provando a dare un giudizio imparziale potrei dire, e i fatti lo dimostrano, che il metodo americano negli Usa funziona ma da noi decisamente no

Link al commento
Condividi su altri Social

e la querelle era uscita anche in vw: in audi prendevano di più che in vw..eppure facevano le stesse cose:lol:

ma che dici...gli operai Audi hanno "i diti" premium e i guanto soft touch...:lol:

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest EC2277
probabilmente tu ragioni da imprenditore e preferiresti il metodo americano

io come dipendente preferisco il vecchio metodo italiano. Vecchio perche' in via d' estinzione anche da noi

E meno male che si sta estinguendo anche da noi poiché è la causa principale di tutto il precariato e di tutto il lavoro nero che sta distruggendo il futuro delle nuove generazioni.

Ad ogni modo Net ha scritto che sia il modello socialista che quello liberista vanno bene ma fino ad un certo punto poiché entrambi, seppur per ragioni opposte, amplificano la precarietà del lavoro.

provando a dare un giudizio imparziale potrei dire, e i fatti lo dimostrano, che il metodo americano negli Usa funziona ma da noi decisamente no

Perché da noi hanno mai provato ad applicarlo?

Al limite, con i contratti a termine ed i CoCoCo, si è cercato di portare avanti la classica "soluzione all'italiana" che fosse liberista ma non troppo in modo da non alterare più di quel tanto gli equilibri di potere tra sindacati, industriali e politici.

Link al commento
Condividi su altri Social

E meno male che si sta estinguendo anche da noi poiché è la causa principale di tutto il precariato e di tutto il lavoro nero che sta distruggendo il futuro delle nuove generazioni.

Aspe', che la causa del precariato sia il fatto che ci sono forme di lavoro tutelate è quello che vogliono farti credere. Dai, che si possa risolvere il lavoro precario smantellando l'art. 18, la legge 604 e altre norme di garanzia, è una tavanata galattica.

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Link al commento
Condividi su altri Social

... poiché è la causa principale di tutto il precariato e di tutto il lavoro nero...
...che la causa del precariato sia il fatto che ci sono forme di lavoro tutelate è quello che vogliono farti credere...

sara' che non sono imparziale perche' parte in causa ma non riesco a capire come quello che e' un mio diritto al lavoro possa essere la causa della precarieta' di chi il lavoro fisso non ce l' ha

il precariato e' la soluzione ottimale per un imprenditore ma non certo per un lavoratore dipendente

e poi avere dei diritti nel mondo del lavoro non dovrebbe essere visto come una colpa

Link al commento
Condividi su altri Social

il precariato e' la soluzione ottimale per un imprenditore

errorissimo!!!

mai cosa fu più sbagliata!

se io continuo ad avere turnover, non avrò mai una memoria storica dell'azienda..non puoi conoscere, devi sempre affidarti ad una marea di documenti e rimani alla fine della fiera un mezzo cialtrone che non sa perché due anni prima c'era una cosa ed ora ce ne sta un'altra.

l'azienda sono i dipendenti ed i dipendenti sono l'azienda.

è ora di finirla con le discussioni a mo' di "il dipendente è un lavoro sicuro"..ma quando mai..se l'azienda andava male e tu magazziniere hai sempre fatto il massimo nel tuo piccolo, vai male anche tu..dove stanno le tutele? che se vivi in fiat, puoi anche discutere e cassaintegrarti qualche stipendio, se lavori in un'officina meccanica o fai il quadrista terzista, ti dice bene se becchi il tfr tutto intero per fine anno..

image.php?type=sigpic&userid=879&dateline=1242680787

Mi avete fatto venire fino a quassù e mi avete detto...mi avete detto che mi compravate una bomba...arriverò tardi per il pranzo e mia mamma...ahhh...ahhh..e non mi farà mangiare per punizione..aaaaaah che vigliacchi.........nessuno ha una cioccolata??? un croccante???

Link al commento
Condividi su altri Social

errorissimo!!!

mai cosa fu più sbagliata!

se io continuo ad avere turnover, non avrò mai una memoria storica dell'azienda..non puoi conoscere, devi sempre affidarti ad una marea di documenti e rimani alla fine della fiera un mezzo cialtrone che non sa perché due anni prima c'era una cosa ed ora ce ne sta un'altra.

l'azienda sono i dipendenti ed i dipendenti sono l'azienda.

è ora di finirla con le discussioni a mo' di "il dipendente è un lavoro sicuro"..ma quando mai..se l'azienda andava male e tu magazziniere hai sempre fatto il massimo nel tuo piccolo, vai male anche tu..dove stanno le tutele? che se vivi in fiat, puoi anche discutere e cassaintegrarti qualche stipendio, se lavori in un'officina meccanica o fai il quadrista terzista, ti dice bene se becchi il tfr tutto intero per fine anno..

quoto.. molte aziende girano male perchè chi le ha dirette ha creduto di fare il salto di categoria facendo tabula rasa del know how. Certe cose non si imparano da un giorno all'altro e le professionalità (leggi dipendenti) valgono oro.

A me comunque sono rimaste impresse le interviste dei dipendenti opel: orgogliosissimi della fabbrica, schifavano ogni ipotesi di possibile acquisto da parte del gruppozzo.

Avessimo parlato di roba tipo audi o miccedes o bmw non avrei fatto fatica a capirli, ma si tratta pur sempre di dipendenti di una fabbrica amministrata in maniera non propriamente esemplare (leggasi: senza l'aiutone merkel erano già dal culo..) e che produce vetture nella media, niente di più.

Avessero intervistato dei dipendenti del gruppozzo non credo le risposte sarebbero state uguali.

Poi mi sbaglierò, ma sentendo le interviste degli ultimi giorni sembra che ci stiamo preparando all'apocalisse industriale

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Link al commento
Condividi su altri Social

se io continuo ad avere turnover, non avrò mai una memoria storica dell'azienda..

su questo sfondi una porta aperta e lavorando in fiat ne ho un esempio lampante ogni giorno che passa

ma io intendevo dal punto strettamente legato alla vil moneta : il precariato vuol dire avere gente pagata niente che usi quando ti serve

il discorso che fai tu sul know how aziendale e' valido se un' azienda ci tiene ad essere di qualita' ed allora investe sugli uomini perche' sa di averne un ritorno

ma purtroppo non mi sembra il caso della fiat

A me comunque sono rimaste impresse le interviste dei dipendenti opel: orgogliosissimi della fabbrica, schifavano ogni ipotesi di possibile acquisto da parte del gruppozzo.

magari sbaglio ma in quel caso gli operai opel schifavano la fiat in quanto azienda italiana non tanto perche' volevano conservare il loro dna opelliano :)

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.