Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Il futuro dei siti produttivi Stellantis

Messaggio aggiunto da AleMcGir,

IMG_2162.png.f1d2c5b8607e39b39cc3035bfe2e2f7c.png

stla100pressreleasemedia_itmin-68eeb660238c1.jpg

Featured Replies

  • Risposte 9.1k
  • Visite 1.5m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • comunque ci sono aziende - come quella in cui lavoro, il cui fatturato sfiora comunque il miliardo - che continuano a produrre in Italia accettando di fare meno utili, perché pensano che impoverire il

  • Graziano68dt
    Graziano68dt

    L'ingresso dei cinesi nel mercato rappresenta una buona parte delle difficoltà dei produttori di auto del vecchio continente, l'altra parte invece sono le scelte palesemente demenziali fatte. In STLA

Immagini Pubblicate

Inviato

Si saranno fatti le stesse domande per Alitalia? :dubbio:

Onestamente, di tutto questo "sdegno" generalizzato, la cosa che più irrita è l'usare palesemente i due pesi/due misure a seconda della simpatia/antipatia del soggetto indagato.

Quello puoi farlo in privato. Quando pretendi di metterti l'etichetta di "super partes", NO.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

215115577-01d6705f-9056-4328-a417-e3051fe06b75.jpg

Guarda cosa ti sei perso!!! :lol:

Via: Zanonato visita la Maserati assieme a Marchionne - Torino - Repubblica.it

Zanonato visita la Maserati assieme a Marchionne

Il ministro a Grugliasco gira in fabbrica e parla con gli operai, poi ha un colloquio a tre con l'ad della Fiat e il responsabile per l'Europa Altavilla: argomento il futuro di Mirafiori

Inviato
Sentenza Corte Costituzionale riconosce la correttezza del comportamento della

Fiat che ha soltanto applicato la legge

La sentenza della Corte Costituzionale, depositata oggi, stabilisce l’illegittimità

dell’articolo 19 dello Statuto dei Lavoratori nella parte in cui prevede che il criterio per

la rappresentatività sindacale consista nella sottoscrizione di contratti collettivi di lavoro

applicati in azienda.

Secondo la Corte, la rappresentatività deve essere riconosciuta anche a quei sindacati

che, pur non firmatari dei contratti, abbiano comunque partecipato attivamente alle

trattative.

La Fiat si riserva di valutare se e in che misura il nuovo criterio di rappresentatività,

nell’interpretazione che ne daranno i giudici di merito, potrà modificare l’attuale assetto

delle proprie relazioni sindacali e, in prospettiva, le sue strategie industriali in Italia.

Certamente è necessario che, come anche la Corte suggerisce, il legislatore affronti

rapidamente il generale problema della rappresentanza sindacale garantendo la

certezza del diritto e l’uniformità dell’interpretazione normativa.

L’Azienda sottolinea comunque che l’interpretazione della norma finora seguita è stata

riconosciuta non solo come corretta ma come l’unica possibile. La Corte, ritenendo

infatti che l’articolo 19 non consentiva “l’applicazione di criteri estranei alla sua

formulazione letterale”, ha dimostrato l’infondatezza di tutte le accuse, a cominciare da

quella infamante di violazione della Costituzione, che sono state rivolte da più parti alla

Fiat, la quale ha soltanto applicato la legge.

Torino, 23 luglio 2013

Inviato

mi pare evidente che dopo gli ultimi sviluppi, le possibilità di vedere nuove produzioni in italia sia ormai ridotta al minimo... Zanonato si sa che cosa è emerso dall'incontro per il futuro di mirafiori dopo la visita a grugliasco?

Inviato
--- sentenza della Consulta ---

Boh... secondo me si passa da un criterio sì restrittivo ma concreto, a quello che di fatto è un non-criterio, perché chi stabilisce cosa significa partecipare alle trattative? :pen: È sufficiente dire "no!" :lol: a un certo contratto, o serve qualcosa di più? Ancora una volta temo che, in attesa di interventi legislativi, la questione potrà dar vita a interpretazioni contrastanti, ricorsi, ecc.

Tra l'altro il risultato è che la Corte passa la palla decisiva al nostro legislatore: si richiede un intervento delicato e ponderato a un organo che non mi pare stia attraversando i suoi momenti migliori, quanto a legittimazione e funzionalità...

Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina.

E NON VALE SOLO NEL RALLY!!! :§

Gli accenti? Usiamoli bene! Gli accenti in italiano

Inviato

hai colto il punto:

personalmente io sono favorevole al fatto che tutti i dipendenti siano rappresentati,

ma se la rappresentanza non viene usata per le trattative, in cui ci si limita ad un No

(non essendo abituati a trattare direttamente ? perchè abituati all'inciucio ? :§ )

allora a che serve ?

p.s. temo la risposta

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Inviato
mi pare evidente che dopo gli ultimi sviluppi, le possibilità di vedere nuove produzioni in italia sia ormai ridotta al minimo...

"Ah! Rotto solo semiasse, IO KULO ANKORA!" (cit.)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.