Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Carri funebri d'epoca (insoliti)

Featured Replies

  • 2 anni fa...
  • Risposte 396
  • Visite 359.7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Era praticamente l'evoluzione/ammodernamento della Polonez, con meccanica Fiat 125. Per un breve periodo, credo negli anni '90, è stata importata ufficialmente anche in Italia. Esatto, ne giravano

  • La famosa 500 Giardinetta 🤣

  • Ed ora un vero e proprio classico del settore, la MB W123 o F123. Si tratta di una tra le vetture più utilizzate in assoluto per la trasformazione in autofunebre. La versione più diffusa e comune è s

Immagini Pubblicate

Inviato

8115799-mano-mostrando-le-corna-isolato-su-uno-sfondo-bianco.jpg

Inviato
IN EFFETTI QUELLI QUATTRO PORTE NASCONO DA TELAI MODIFICATI ED ALLUNGATI ALLO SCOPO...LE AUTO COMUNQUE PER ESSERE MODIFICATE DEVONO AVERE IL BENESTARE DELLE CASE - ALCUNE LO NEGAVANO PER NON ESSERE ASSOCIATE A QUEL TRISTE MOMENTO - ED IL LORO NULLA OSTA...POI IN GENERE VENGONO FORNITE "SEMILAVORATE" SENZA CIOE' I PARTICOLARI CHE ANDREBBERO POI ELIMINATI...

ECCO QUA IL VIDEO :

How Its Made - Hearses Hearse High Quality - YouTube

TORNANDO AL TEMA ORIGINARIO I DI MODELLI DI AUTOFUNEBRI DERIVATE DA MODELLI PIU' ECONOMICI POTEVANO AVERE UN SENSO TRENT'ANNI FA QUANDO LA MANO D'OPERA PER LA TRASFORMAZIONE COSTAVA MENO E POTEVA ESSERCI UN DIVARIO ACCETTABILE PER CHI VOLESSE RISPARMIARE,ADESSO,DATA LA MOLE DI LAVORO CHE OCCORRE PER TRASFORMALI E IL COSTO ATTUALE DELLE ORE DI LAVORO CONVIENE PUNTARE SU UNA BASE PIU' COSTOSA MA CHE GIUSTIFICHI MEGLIO L'INVESTIMENTO...NUOVI SONO MEZZI CHE COSTERANNO ALMENO 100000,00 €

ALTRA MODIFICA E' QUELLA DI AGGIORNARE IL FRONTALE DELL'AUTOFUNEBRE CON QUELLO DI UN MODELLO PIU' RECENTE (ES DA W 124 A W210 O W 211 PER I MERCEDES) , EVITANDO DI SOSTITUIRE L'INTERA AUTO , SOSTITUENDO I LAMIERATI DI COFANO PARAFANGHI FANALERIA E PARAURTI CON UN COSTO DI CIRCA 10000,00 EURO ... PIU' RARI GLI AGGIORNAMENTI DELLA PARTE POSTERIORE

P.S. MI SCUSO SE HO SCRITTO IN MAIUSCOLO...PERDONO !

Condivido la disamina. La Quattroporte ho avuto modo di vederla dalle mie parti e il risultato finale lo reputo solo discreto: molto imponente e maestosa ma non troppo proporzionata a mio avviso.

Molto poi comuni le trasformazioni su base Mercedes Benz (ma anche Volvo, in misura molto minore), su telaio standard oppure allungato, a seconda che l'auto funebre sia 2 o quattro porte: quest'ultima, si è davvero diffusa solo in tempi più recenti.

Spesso e volentieri, poi, i telai a lunghezza standard possono provenire da veicoli usati, trasformati successivamente in carri funebri.

Fino a diversi anni fa la quasi totalità di questi mezzi era caratterizzata dalla presenza del riduttore per il cambio, di tipo manuale, in modo tale da consentire la marcia lenta durante i cortei e le celebrazioni.

Da qualche anno a questa parte, invece, i nuovi carri funebri sono dotati di cambio automatico, ben più comodo e pratico.

I kit che consentono di aggiornare ai modelli più recenti li ho sempre trovati un po' forzati, ma hanno una loro logica.

Inviato

Ciao, permettetemi una breve divagazione filosofica.

Mi rendo conto che la domanda può sembrare stupida, ma a che serve rifare un veicolo da zero per farne un carro funebre?

Non dico di mettere la bara nel cassone di un camion da cantiere, ma un furgone vetrato (o un qualsiasi tipo di veicolo con un vano sufficiente) se opportunamente agghindato non sarebbe abbastanza decoroso?

Qualcosa del genere (solo per rendere l'idea)

img.jpg

Some guys they just give up living

And start dying little by little, piece by piece

Some guys come home from work and wash up

Then go racin' in the street

Inviato
Ciao, permettetemi una breve divagazione filosofica.

Mi rendo conto che la domanda può sembrare stupida, ma a che serve rifare un veicolo da zero per farne un carro funebre?

Non dico di mettere la bara nel cassone di un camion da cantiere, ma un furgone vetrato (o un qualsiasi tipo di veicolo con un vano sufficiente) se opportunamente agghindato non sarebbe abbastanza decoroso?

Qualcosa del genere (solo per rendere l'idea)

img.jpg

Modificato da Uno Turbo D

......se la Regione non se ne sbatte a tempo debito di quelle porcherie che chiamano strade lascio le macchinette con touch grattascroto agli altri, il mio prossimo acquisto si chiamerà Panda 1000 4x4, Suzuki SJ413, Vitara JLX o Terrano II 2.7 TDI......

Inviato
Ciao, permettetemi una breve divagazione filosofica.

Mi rendo conto che la domanda può sembrare stupida, ma a che serve rifare un veicolo da zero per farne un carro funebre?

Non dico di mettere la bara nel cassone di un camion da cantiere, ma un furgone vetrato (o un qualsiasi tipo di veicolo con un vano sufficiente) se opportunamente agghindato non sarebbe abbastanza decoroso?

Qualcosa del genere (solo per rendere l'idea)

img.jpg

Capisco dove vuoi arrivare e non ha tutti i torti. Tuttavia, sopratutto nel nostro paese, si preferisce utilizzare una berlina o comunque una normale vettura da allestite ad autofunebre anche per ragioni estetiche e di presenza. Infatti, per quanto un furgone possa essere ben allestito e finito, non avrà la stessa presenza di una vettura vera e propria.

Tendenzialmente, i mezzi come quello che c'è in foto, vengono utilizzati per il cosiddetto "recupero salme", ovvero il trasporto (meditante apposita attrezzatura) dei corpo sino al luogo della camera ardente o comunque della commemorazione, prima della cerimonia, dove avvengono anche tutte le fasi di preparazione. Spesso gli stessi mezzi vengono usati come portacorone durante le esequie al posto delle ben più rare quasi più utilizzate vetture adibite a fioriere.

Tengo a precisare che i furgoni o comunque i van, utilizzati come da te indicato, sono molto più di comune utilizzo in altri paesi europei.

In Francia, ad esempio, la fetta più grande del mercato di questo genere di veicoli premia i furgoni piuttosto che le tradizionali vetture. Questione anche di usi e costumi, per certi versi....

Inviato
In Francia, ad esempio, la fetta più grande del mercato di questo genere di veicoli premia i furgoni piuttosto che le tradizionali vetture. Questione anche di usi e costumi, per certi versi....

Sicuramente è così. Però è curioso pensare che se siamo in barella andiamo in Ducato, se siamo in bara andiamo in Maserati.:mrgreen:

Inviato
Sicuramente è così. Però è curioso pensare che se siamo in barella andiamo in Ducato, se siamo in bara andiamo in Maserati.:mrgreen:

Fingiti morto così scrocchi un giro aggratisse in Maserati. :D

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.