Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Chiarimento su filtro antiparticolato

Featured Replies

Inviato

Ciao e buone + serene feste a tutti voi :agree:.

Mi scuso preventivamente se l'argomento fosse già stato trattato: io ho provato a cercare senza trovare nulla.

Vi chiederei se qualcuno sa spiegarmi come mai e perché nelle auto Multijet del Gruppo Fiat (cilindrate 1.6 e 2.0), durante la rigenerazione del filtro antiparticolato, si avviano rumorosamente le ventole di raffreddamento del radiatore del liquido (almeno così sembrerebbe). Che bisogno c'è di raffreddare? E poi, il termometro del liquido non segnala nessuna variazione (e quandomai). Ed inoltre: non ho mai rilevato durante il funzionamento normale, neanche nella marcia estiva in colonna, il funzionamento tanto rumoroso delle ventole. Ed infine: il 1.3 multijet non è soggetto a questa procedura.

Trovo comunque un po' contraddittorio che la procedura di rigenerazione si avvii senza che neanche una spia segnali alcunché al conducente: si vuole far passare sotto silenzio la procedura, salvo poi far pagare le conseguenze (pesanti) se questa procedura viene ripetutamente interrotta.

Approfitto per ringraziarvi delle tante informazioni che condividete ;)

Inviato

Durante la rigenerazione le temperature dei condotti di scarico si alzano, probabilmente è per questo che parte la ventola.

La rigenerazione non di emergenza non viene mai segnalata, su nessun motore di nessun costruttore. Quando si accende la spia è perché è in corso la rigenerazione ''di emergenza'' che non va interrotta pena rischio degrado olio motore o altri interventi in officina.

Inviato

,.-

Dipende dalle esigenze tecniche che variano a seconda del motore ed installazione. Durante la rigenerazione c'è la necessità d'innalzare le temperature, la cosa si può ripercuote su tutto il gruppo propulsore: se la temperatura del liquido resta costante, magari è proprio per l'intervento della ventilazione forzata ;) Oppure potrebbe servire semplicemente per evacuare più facilmente il calore prodotto dalla linea di scarico.

La rigenerazione non di emergenza non viene mai segnalata, su nessun motore di nessun costruttore. Quando si accende la spia è perché è in corso la rigenerazione ''di emergenza'' che non va interrotta pena rischio degrado olio motore o altri interventi in officina.

Opel sul 1.3 CDTI segnala alcuni step di rischi, onde evitare d'interrompere la rigenerazione.

Di solito avviene in automatico e non ci si accorge di nulla, ma se il filtro è quasi pieno si accende la spia e consigliano di guidare sopra i 2000 giri. Se la spia inizia a lampeggiare è vivamente consigliato di non interrompere la rigenerazione.

Se ti compare anche la chiavetta dell'officina... Ehm.. Troppo tardi :)

Inviato

- - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Ciao e buone feste a tutti voi :agree:.

Mi scuso prevntivamente se l'argoment fosse già stato trattato: io ho provato a cercare senza trovare nulla.

...cut...

Approfitto per ringraziarvi delle tante informazioni che condividete ;)

Ciaoe auguri anche a te :)

Non dovresti scorgere variazioni sensibili o fuori normanella temp del liquido di raffreddamento (e meno male :) ), dato che ad innalzarsi sono le temp dei gas di scarico. Per motivi legati a driveability alcune procedure devono avvenire 'sotto silenzio' evitando sussulti, palpitazioni ecc a guidatore ed occupanti. Tra queste c'è la DPF regen, che avviene a temperature di gas altine e deve durare una ventina di minuti affinché sia efficace. In questo lasso di tempo il motore dovrebbe trovarsi in una ben precisa regione di funzionamento... ecco, magari qui un messaggio ancora più esplicito in dashboard tipo 'attenzione, dpf quasi pieno, si consiglia di blablabla...' aiuterebbe un po' tutti :)

Perle d'autore

From Heel to Hell and back (Matteo B.)

Inviato

Diciamo che ci sono 2 motivazioni ai comportamenti segnalati come anomali:

1- l'indicatore di temperatura è "filtrato" elettronicamente, ovvero da 80 a 100 °C rimane sempre a metà scala (questo fin dalla Punto 188 del 1999)

2- vi è necessità di aumentare il carico motore per innalzare la temperatura del DPF e questo viene fatto mediante funzionamento degli utilizzatori più gravosi (ventola motore, sbrinatore lunotto, ....)

Fiat Bravo 1.6 Multijet Sport Style 2009

NO DPF, longer oil life!

http://www.spritmonitor.de/en/detail/454290.html

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.