Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Ma a Torino i negozi, i locali, i bar, le attività commerciali non li avete? E come credi che vadano avanti senza i pendolari?

I pendolari portano ricchezza in un luogo, permettono l'esistenza di attività commerciali che altrimenti non ci sarebbero, quindi la tassazione a cui sono sottoposte le attività commerciali, le banche, i servizi di Torino viene sostenuta dai profitti generati da chi viene in città ogni giorno.

Le medaglie hanno sempre due facce.

  • Risposte 109
  • Visite 5.7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

I negozi a Torino NON vanno avanti. Punto.

perché oramai i pendolari "in città è troppo caro, compro al centro commerciale-provincia-outlet".

Il centro è una sfilza di serrande abbassate.

è che tutti vogliono le comodità della città, ma senza pagarne ne i difetti, ne il prezzo. Scusate, ma così non funziona.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
Non ho capito: secondo te, io che vivo in provincia e non ho una rete di trasporti pubblici efficiente e voglio andare a Napoli o da qualsiasi altra parte, cosa dovrei fare?

Stai forse proponendo di abbattere tutte le cittadine d'Italia e trasferirsi in massa nelle grandi città perchè sennò non si riesce a rendere efficienti i trasporti?

Io faccio solo il mio caso personale: vivo in provincia di Caserta, lavoro in provincia di Avellino, per motivi personali frequento Salerno nei weekend e di tanto in tanto vado al S.Carlo a Napoli: cosa dovrei fare? Spararmi?

Concordo...senza contare che io mi sparavo pure 1,5 km a piedi in salita per la città di perugia (con ogni condizione climatica),perchè per prendere il bus erano altri 2€ a viaggio(quindi andata e ritorno)...e faceva pure il giro largo.

E negli ultimi anni,complice il notevole afflusso di immigrati (che per la cronaca il 90% di loro erano sempre a discutere perchè non pagavano) non c'era manco più la figa sul treno :lol:

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Inviato
I negozi a Torino NON vanno avanti. Punto.

perché oramai i pendolari "in città è troppo caro, compro al centro commerciale-provincia-outlet".

Il centro è una sfilza di serrande abbassate.

è che tutti vogliono le comodità della città, ma senza pagarne ne i difetti, ne il prezzo. Scusate, ma così non funziona.

Ma se il negozio della città non va avanti non è perchè io pendolare non ho pagato più di parcheggio o più di benzina, perchè le accise della benza o i soldi del parcheggio non finanzieranno il sistema economico cittadino manco di striscio...

Inviato
I negozi a Torino NON vanno avanti. Punto.

perché oramai i pendolari "in città è troppo caro, compro al centro commerciale-provincia-outlet".

Il centro è una sfilza di serrande abbassate.

è che tutti vogliono le comodità della città, ma senza pagarne ne i difetti, ne il prezzo. Scusate, ma così non funziona.

Adesso i pendolari sono causa di ogni male, mangiapane a tradimento e parassiti, vabbè.....

Inviato
I negozi a Torino NON vanno avanti. Punto.

perché oramai i pendolari "in città è troppo caro, compro al centro commerciale-provincia-outlet".

Il centro è una sfilza di serrande abbassate.

è che tutti vogliono le comodità della città, ma senza pagarne ne i difetti, ne il prezzo. Scusate, ma così non funziona.

Beh...però ti porto il mio piccolo esempio...io quando aspettavo il treno per tornare (visto che come minimo ci voleva il doppio che in auto) mangiavo al bar,compravo le sigarette...spesso una rivista all'edicola.

Ora che hanno tolto la metà dei treni...prendo la macchina.E non spendo più per le cose sopra

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Inviato

Secondo me si dovrebbe incentivare ad usare i mezzi pubblici e non disincentivare l'uso dell'auto.

Non cadiamo nella lotta tra poveri di città e paesello. Tanto chi ci perde siamo comunque noi.

1983 Citroen 2CV6 Charleston bordeaux/nera

2024 Alfa Romeo Tonale 1,5 160cv Sprint

Inviato
(grassetto mio)

più uso questi servizi più chilometri faccio.

più chilometri faccio più carburante consumo

più la mia vettura è grande e/o pesante e più consuma

più carburante consumo più accise pago.

Ergo il sistema perfetto per far pagare i servizi stradali a chi li usa sono proprio le accise sul carburante.

peccato che siano "indivisibili" Cit. e quindi non vengano ripartiti dove effettivamente hai bruciato il carburante, creando traffico ed inquinamento.

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Ma se il negozio della città non va avanti non è perchè io pendolare non ho pagato più di parcheggio o più di benzina, perchè le accise della benza o i soldi del parcheggio non finanzieranno il sistema economico cittadino manco di striscio...

quindi mi confermi che di conseguenza non c'è alcun motivo per "finanziarli"

Modificato da owluca

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Inviato
Ma se il negozio della città non va avanti non è perchè io pendolare non ho pagato più di parcheggio o più di benzina, perchè le accise della benza o i soldi del parcheggio non finanzieranno il sistema economico cittadino manco di striscio...

Non va avanti perché avendo costi maggiori, dovuti alle maggiori spese del comune, DEVE praticare prezzi più alti per stare in piedi.

Se lo sgravi di costi, perché recuperi risorse da altre parti e in altro modo, riesce a stare in piedi più facilmente (come quelli in provincia, che hanno oneri locali MOLTO più bassi, e quindi posso essere più aggressivi).

Il pendolare, non è un demone, ma manco un martire scacciato perché è appestato.

Vivere fuori città è una scelta, non una costrizione :) scelta che ha i suoi pro, e i suoi contro.

Pensare che i contro se li puppino solo gli altri, e beccarsi solo i vantaggi (tra i cui i costi inferiori pur richiedendo servizi di eccellenza), non è corretto.

Se io, dalla città, vado in una località di villeggiatura, mi fanno pagare gli extra...la tassa di soggiorno, il parcheggio maggiorato etc. Etc. Con la scusa del "eh, ma te vieni qua, ti dobbiamo dare i servizi".

E mi sta bene.

Perchè per tutti quelli che ogni mattina si riversano in città, la cosa deve essere diversa e devono avere tutto se non gratis, quasi?

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
...vorrà dire che farò aventi e indietro ma almeno la sera sono in un posto pulito dove posso respirare aria buona, dove i miei futuri figli potranno crescere all'aperto senza aver paura di tante belle cose tipicamente cittadine

Problema: cosa deve dire il tizio che abita sulla strada che tu percorri tra casa e lavoro? :) Il quale si becca rumore, gas tossici, polvere, costrizione a camminare restando attaccato al bordo della strada, rischio di essere investito, e i cui figli non possono crescere all'aperto perché il loro aperto è in realtà la strada di un altro.

A quel punto, soluzioni:

1) la cosa rimane così com'è, ma non ditemi che è equa.

2) Non essendo equa, l'equlibrio potrebbe facilmente evolversi così: il tizio della città decide che si stufa e si trasferisce anche lui nel verde, alle spalle del tuo verde in modo che ti passa in casa ogni volta che deve comprare qualcosa. Tu sei fregato, il verde mano a mano sparisce, e mezza città rimane un deserto in abbandono. Non è equa manco questa, e in più si distrugge il territorio.

3) In alternativa, i tizi della città ti chiedono una compensazione monetaria ai problemi creati col tuo passaggio. Compensazione che potrebbe non essere affatto leggera (parecchi fiorini :mrgreen:), perché i problemi visti prima non sono lievi (se anche solo uno su un milione sviluppa una malattia alle vie respiratorie, sono centinaia di migliaia di euro per curarlo, e ancora di più se lo si perde, e questi soldi oggi NON li paga chi fruisce dello spostamento). Questo è più equo: però ci ballano cifre tali per cui molti scoprirebbero di non poterselo davvero permettere.

La questione è tutta qui. Non è mio desiderio che tutti si concentrino in edifici-alveare sovietici, ma è mia cognizione, alla luce di quello che ho studiato ed elaborato, che quello è il modo per spendere il meno possibile per vivere e spostarsi. Poi ci sono tante interessanti vie di mezzo :D quello che non mi sta bene è "capra e cavoli", perché economicamente non regge: o il lusso lo sta pagando un altro, e questo non è giusto, oppure lo stanno pagando i posteri, e manco questo è giusto.

Nello specifico del tema, quando dico che i parcheggi devono essere pochi e costare tanto, non è per il costo in sé dell'area dedicata, ma perché l'esistenza stessa di un parcheggio in un'area centrale genera traffico da fuori per raggiungerla; e questo traffico da una parte va limitato, e dall'altra va fatto pagare, e il modo più diretto è farlo pagare col parcheggio.

Sono daccordo, ma io per andare a Napoli o a Salerno senza metterci mezza giornata nell'attesa di un pullman o di un treno cosa dovrei fare?

Allora, varie sono le scelte, tutte libere:

1) puoi muoverti libero in auto, ma, come si è detto, pagando tutto quello che oggi è caricato sulla fiscalità collettiva

2) puoi pure mettere il tuo tempo libero a servizio del rendere edotta la popolazione su come scegliere meglio i propri amministratori, e sul lungo periodo avere i servizi migliori

3) puoi andarci ad abitare, a Napoli, o per lo meno vicino ad una stazione ferroviaria servita da treni per Napoli (e ce ne sono)

4) puoi anche trovare un lavoro più vicino a dove risiedi; ma occhio che se la risposta è "non ce n'è" allora questa cosa

oggi vogliono farci credere che le persone che arrivano in città per lavorare portino solo problemi, quando, invece, portano ricchezza in luoghi dove, altrimenti, le attività commerciali avrebbero già chiuso.

è un po' girata al contrario: se sei te che devi andare incontro al lavoro, e non il contrario, il problema è tuo e non suo :)

La questione è: perché abiti dove abiti, se le tue esigenze sono di muoverti verso altri luoghi?

- o l'hai scelto tu per tranquillità (e allora è un lusso)

- o ci sei cresciuto, e non ti vuoi muovere per affezione (è un lusso pure questo)

- o ci sei cresciuto, e non riesci ad andartene perché la casa non ha il valore che serve a te per andartene (è una sfiga tutta tua, ma risolvibile con un prezzo)

- o ci sei cresciuto, e non ti puoi muovere perché devi aiutare qualcuno in una situazione grave (è una sfiga su cui la società dovrebbe venirti incontro)

Tolto l'ultimo punto che è particolare, tutto il resto va letto in una maniera brutalmente realistica: significa che stai tenendo uno stile di vita più costoso di quanto tu ti possa permettere. Le tue abitudini di mobilità reggono economicamente solo perché nessuno ti sta venendo a chiedere il conto effettivo di quello che consumi che no, non è coperto da bollo e tasse varie, anzi in gran parte manco cade nel bilancio del sistema di trasporti :)

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.