Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
Se il costo carburante è la PRIORITA' ( e non gli interessa l'automatico...) , Golf/Leon Metano.

Vorrei pero' sfatare questa leggenda sul cambio Hybrid che viene continuamente riproposta sul web .

La premessa è che il motore ciclo Atkinson ha caratteristiche diverse dal ciclo Otto/Diesel:

-Prestazioni inferiori (infatti è affiancato al motore EV)

-Consumi bassi

Quando si ricercano le MAX prestazioni il motore , povero di coppia/potenza DEVE salire al max dei giri e viene coadiuvato dal motore EV per ottenere una valida accelerazione (-Nei TB/TD non serve salire di giri così tanto: c'è il turbo...-)

Quello che da " fastidio" è proprio il Rumore.

Infatti io sottolineo sempre questa criticità (rumore).

Ma il cambio epicicloidale PSD (non lo chiamo e-CVT, perchè poi molti lo assimilano/confondono col CVT a cinghia classico...) è la parte migliore delle auto hybrid Toyota:

-Affidabilità assoluta (non "esiste " un cambio classico come per le altre auto, e quindi non ci sono i GRAVI/COSTOSI potenziali problemi...)

-Spinta assolutamente FLUIDA anche quando si cercano le max prestazioni (in montagna è una favola-rumore a parte-)

I passeggeri e il guidatore NON vengono strattonati !!! Provare per credere...

-Avendo un n° infinito di rapporti , il motore puo' lavorare sempre al regime ideale

-E' di SERIE su tutte le Hybrid, compreso nel prezzo !!! Non si devono pagare 2000 euro extra...

PS Sulle Lexus il lavoro di insonorizzazione è piu' accurato. Provando una nuova CT 200 h (stesso powertrain della Auris/Prius) non si ha il difetto della rumorosità (sensazione della frizione che slitta...)

Quoto tutto tranne che il discorso rumorosita su ct200. Non so sulla restyling ma sulla quella pre-restyling la rumorosita dovuta al motore per me era notevole, cosache mi ha vatto storcere un po il naso perche per il resto cruscii e rotolomento pneumatici erano invece molto contenuti

  • Risposte 183
  • Visite 34.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
Per ora le misurazioni su GOLF VII a Metano si fermano a questi tre:

Overview: Volkswagen - Golf - Spritmonitor.de

Media di 4.78 litri per 100 km.

Overview: Toyota - Auris Hybrid - Spritmonitor.de

La Auris si ferma a 5,47 litri per 100 km

Un consumo di 0,69 litri per 100 km in favore della Golf a Metano.

Non dimenticare però, che come c'è la manutenzione da eseguirsi sulle bombole del Metano, allo stesso modo bisogna sostituire le batterie del comparto elettrico sulla Auris.

Ed il costo, per entrambi i modelli - ad esempio - della sostituzione delle singole batterie è più del doppio di una normale batteria di un veicolo sprovvisto di S&S (batteria non AGM, circa 2-2,5€ ad Ah. Costo che raddoppia per una AGM).

Valuta anche questo.

Aggiungo che il 1.9 TDI da 105 CV ha le stesse prestazioni del 1.6 TDI da 105 CV. Solo che il tuo 1.9 avendo una cilindrata maggior del 1.6 ha una curva di coppia leggermente più presente rispetto al 1.6 da cui è stato sostituito.

Non aspettarti miracoli in prestazioni, ma credo che il 1.4 TGI a Metano possa sorprenderti, invece.

ma che confronto è?

Il metano si misura in kg e costa circa 1euro/kg, la benzia viene 1.7/l

su quale convenga non è c'è nemmeno da discutere.

La manuntenzione è praticamente uguale visto che il 1.4 ha le punteire idrauliche. C'è il cambio bombola ogni tot anni che sono 180/250 euro..

Inviato
ma che confronto è?

Il metano si misura in kg e costa circa 1euro/kg, la benzia viene 1.7/l

su quale convenga non è c'è nemmeno da discutere.

La manuntenzione è praticamente uguale visto che il 1.4 ha le punteire idrauliche. C'è il cambio bombola ogni tot anni che sono 180/250 euro..

A parte che il costo del carburante non implica direttamente convenienza o meno del modello, dato che se così fosse staremmo guidando tutte delle vetture GPL monovalenti.

Detto questo, se si è vincolati al consumo del metano in kg/km, basta una fattore di conversione e lo si porta a l/km.

   

431276441_723494343226973_3304128024488697101_n.jpg523955079_1254332356703686_8811678257640605146_n.jpg

Inviato

@Poliziottesco: "..Quoto tutto tranne che il discorso rumorosita su ct200. Non so sulla restyling ma sulla quella pre-restyling la rumorosita dovuta al motore per me era notevole, cosache mi ha vatto storcere un po il naso perche per il resto cruscii e rotolomento pneumatici erano invece molto contenuti..."

INFATTI HO PRECISATO "la nuova CT"

Inviato

Overview: Toyota - Auris Hybrid - Spritmonitor.de

La Auris si ferma a 5,47 litri per 100 km

Becker, hai sbagliato la selezione del carburante nella scheda, selezionando "plug-in hybrid" che per Auris non esiste, e in cui per errore alcuni utenti, pochi, hanno messo i dati.

Quelli corretti sono questi, che ho postato nel thread dell'Auris hybrid:

Minimo 5000 km percorsi, da gennaio 2013, tutta Europa, tutti i modelli:

[TABLE=class: cms_table]

[TR]

[TD]281[/TD]

[TD]esempl. Min[/TD]

[TD]4,10[/TD]

[TD]Med 5,19[/TD]

[TD]Max 6,72 lt/100km[/TD]

[/TR]

[/TABLE]

Minimo 3000 km percorsi, da gennaio 2013, solo Italia, per modelli:

Active e Active+ :

[TABLE=class: cms_table]

[TR]

[TD]56[/TD]

[TD]esempl. Min[/TD]

[TD]4,12[/TD]

[TD]Med 4,80[/TD]

[TD]Max 6,25 lt/100km[/TD]

[/TR]

[/TABLE]

Lounge:

[TABLE=class: cms_table]

[TR]

[TD]49[/TD]

[TD]esempl.[/TD]

[TD]Min 4,34[/TD]

[TD]Med 5,09[/TD]

[TD]Max 5,98 lt/100km[/TD]

[/TR]

[/TABLE]

Sottolineo la differenze tra le Active e Active+ e le Lounge, riscontrabili anche analiticamente dalle nostre misurazioni con TORQUE PRO.

Quindi valori un pò diversi, ma in ogni caso col metano si risparmia. Prendiamo la peggiore delle Auris Hybrid, la Lounge e i 15,000 km previsti:

Auris Hybrid Lounge a 5,09 = 1336 Euro/anno (benza a 1,75 eur/lt)

Golf metano a 4.75 kg = 712 Euro/anno ;

risparmio = 624 Eur/anno

Ma come sappiamo c'è stato qualche problema di affidabilità sul motore a metano e non si sà cosa succede a questo nuovo. Quel risparmio rischia di diventare teorico.

Magari gli utenti che hanno la Passat a metano possono segnalare quanto possano valere in euro i possibili problemi del TSI a metano e rapportarli alla differenza calcolata dei 624 Euro/anno a cui però vanno detratti i soldi della revisione delle bombole in composito, che se non sbaglio è un pelo costosa, OWLUCA quanto viene?

E' storia ormai acclarata e materia di class action i problemi del cambio DSG 7 marce e quindi non si può pensare di equipaggiare con automatico quest'auto per paragonarla all'Auris, nè come costi nè come possibilità.

La scelta è quindi un pò più complicata anche in termini di risparmio....

E da proprietario di Auris Hybrid, mi aggiungo alle parole di Happydream sul fatto che il confort di guida è su un pianeta non rapportabile e quindi necessariamente l'utente deve provare l'auto per una scelta consapevole.

Per inciso, anch'io detesto il CVT, ma valutando molto l'affidabilità di un auto, sono sedotto dalla sua indistruttibilità e comfort di uso.

Buona scelta.

Modificato da Maxwell61

Inviato

Si è vero, la nuova CT è un'altra macchina praticamente rispetto alla pre-restyling.

Comunque la Leon fa risparmiare si, però non ha il DSG e - cosa ancora peggiore - per quanto riguarda le personalizzazioni è scarna tra rivestimenti interni e cerchi da 16" imho brutti che non possono essere cambiati...per qualche assurdo motivo hanno deciso di non dare possibilità di avere interni in pelle (solo 2 rivestimenti tessuto base) e cerchi maggiori (o di design diverso) di quelli base da 16" sugli allestimenti con motore a metano, per il resto i gadget tecnologici sono i medesimi.

Se prendiamo l'allestimento Style con motore benzina o diesel si può personalizzare come si vuole (5 colori interni vs 2 per il metano ; 3 cerchi in lega vs 1) mentre se prendiamo Style a metano esce la "barbon style".

Come al solito qualcuno dai piani alti, indovinate chi, ha ben pensato che Leon a metano avrebbe portato via clienti alla Golf TGI e perciò hanno deciso di fare ste porcate...

Se preferisci appagare l'occhio vai sulla Golf, se non ti importa nulla e non ti serve il DSG allora Leon fa per te.

Modificato da Ospite

Inviato
Ragazzi, ma veramente voi che frequentate AP e siete aggiornati, ve la sentite di consigliare il DSG 7 di VAG? Ma questa è cattiveria :)

No per carità, me ne tengo lontano, è nato tutto dal confronto iniziale Auris con automatico di serie vs Golf automatica (per comparazione "diretta").

Poi non ho capito se l'op ne ha necessità. :si:

Tralaltro in VAG fanno dei gran bei cambi manuali che, per avere qualcosa su cui farci bestemmiare, hanno la peculiarità di avere l'inserimento della retromarcia al limite della follia (pressione leva verso il BASSO) che entra 2 volte su 5.

Inviato

Per quanto riguarda la mia esperienza col dsg7 sulla mia golf6 lo consiglio, problemi zero..

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Inviato
A parte che il costo del carburante non implica direttamente convenienza o meno del modello, dato che se così fosse staremmo guidando tutte delle vetture GPL monovalenti.

Detto questo, se si è vincolati al consumo del metano in kg/km, basta una fattore di conversione e lo si porta a l/km.

la conversione da fare è

è

è

euro per 100 km

facilmente ottenibile moltiplicando il costo del carburante per il consumo ogni 100 km ... e passa la paura

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.