Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Pareri su passaggio cambio manuale ad automatico, qualcuno si è pentito? Teoricamente no!

Featured Replies

Inviato

Uno deve capire bene le esigenze che ha nella scelta di un cambio, che sia figo, giusto o ingiusto, non importa: se voglio una guida tradizionale tanto in ambito "divertimento" quanto in quello quotidianità, prendo manuale, se cerco qualcosa di innovativo e sveglio sempre per un uso a 360 gradi ci sono i vari doppia frizione con paddles, se lavoro con l'auto lavoro o semplicemente cerco il comfort assoluto, ecco l'automatico puro.

......se la Regione non se ne sbatte a tempo debito di quelle porcherie che chiamano strade lascio le macchinette con touch grattascroto agli altri, il mio prossimo acquisto si chiamerà Panda 1000 4x4, Suzuki SJ413, Vitara JLX o Terrano II 2.7 TDI......

  • Risposte 73
  • Visite 10.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
Praticamente hai descritto un robotizzato dove, oltre alla modalità automatica, tutti (credo) hanno la modalità manuale, dove sei comunque tu a scegliere il rapporto tramite la leva o, per chi le ha, le palette dietro al volante. Se ha le palette al volante molte permettono la via di mezzo, ovvero tu lasci la leva in posizione automatico e la macchina fa quello che meglio crede, poi tu se vuoi agisci sulle levette e cambi marcia prevedendo la strada (scalata per un sorpasso o una curva, per esempio) e dopo un po' finita la manovra, l'auto ricomincia a fare da sola, monitorando comunque il lavoro dei pedali per capire se serve ancora quella marcia oppure può fare per conto suo.

Ma in modalità manuale, per quanto riguarda me, un robotizzato DEVE fare quello che gli dico io fosse anche farmi riprendere da 1500 giri...l'importante è che non mi faccia scalare in fuorigiri, quello è un bene che lo impedisca, però modalità manuale lo deve essere al 100%.

Non tutti i cambi automatici in quella modalità lavorano così, ce ne sono alcuni che arrivato ad una certa soglia di giri salgono di marcia o scendono fuori dal tuo controllo salvo poi comunque lasciarti la libertà di salire o scalare liberamente entro un range di giri giudicato "safe" dalla meccatronica.

Modificato da Ospite

Inviato
Però c'è pure da considerare che per molti, anche fuori città, guidare è uno stress e già l'eliminazione del pedale della frizione e 9/10 del ragionare un momento su quale marcia mettere per fare la rotonda è una bella rogna in meno, e perché no, aiuta a concentrarsi sulla strada.

Va considerato caso per caso.

Questa è una giusta considerazione, che condivido, e che però a sua volta si divide in due sottogruppi di pensiero :D

Mi viene in mente la mia ex coinquilina tedesca neopatentata, felicissima perché i suoi le hanno comprato una Mini automatica. Dove stava il problema? Non nel controllo generale delle marce, ma nella partenza al semaforo: panico totale quando ha gente dietro, regolare spegnimento del motore e incasinamento nel ripartire.

Ora, il guidatore talebano che c'è in me ha pensato: se uno non riesce a governare psicologicamente la partenza di un'auto, non deve governarne neanche tutto il resto. Peraltro da neopatentati nessuno nasce imparato, un po' di pratica e passa la paura.

Come questo, chissà quanti milioni di casi di gente (specie donne) che vivono con timore il rapporto con la frizione, o che banalmente (specie uomini) pensano di saperlo gestire ma in realtà sono delle bestie. Anche su questi schermi erano passati casi di campioni che fanno le curve con la frizione abbassata :disp:

Al che subentra il pragma: nel mulino che vorrei al mondo ci sarebbero venti guidatori e sarebbero tutti iscritti a questo forum :lol: ma nel frattempo per strada sono ammesse anche le bestie... quindi tanto vale cercare di limitare i danni, e ben venga la sparizione della frizione nella produzione mainstream (tanto la cosa non avverrà in tempi brevi).

Peccato che poi le bestie usino la mano libera in più per gestire meglio il cellulare, ma vabbé, lì si entra in altri discorsi...

Anche io sono più preoccupato per gli aspetti manutentivi, anche perché le case europee hanno dimostrato l'arretratezza storica anche nel non saper gestire bene i processi di riparazione...

Non mi stupirei se cominciassero a diffondersi centri manutentivi "trasversali" magari gestiti direttamente da ZF & amici, sulla scorta dei centri diesel Bosch o simili... seguendo peraltro il filone logico per cui queste unità vengono sviluppate da teams specializzati dei "cambisti" direttamente presso le Case.

Modificato da Wilhem275

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Inviato

Ah, Ecco dove nasce l'amore per la teutonia da parte del barbuto moderatore....la coinquilina tedesca da tromb....mh volevo dire da consolare causa disavventure alla guida...:mrgreen:

Inviato
Ah, Ecco dove nasce l'amore per la teutonia da parte del barbuto moderatore....la coinquilina tedesca da tromb....mh volevo dire da consolare causa disavventure alla guida...:mrgreen:

Ma tutto si risolve sempre così :lol:

x1zkp4.jpg

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

Avendole in famiglia guido sia auto automatiche che manuali, magari entrambe lo stesso giorno e con entrambe ho fatto sia viaggi lunghi che percorsi cittadini.

Non nego di apprezzare spesso il manuale sulla Giulietta, perchè ci sono alcune strade in cui, grazie al motore (Multiair 170 CV) è possibile divertirsi, e, in quelle situazioni, sono contentissimo di avere la classica leva del cambio e la frizione; ma nella maggioranza delle situazioni il cambio automatico è, ahimè ( perchè un po' mi dispiace e mi sento pigro:mrgreen:), la scelta migliore.

C'è poco da fare, con l'auto automatica, percorsi brevi o percorsi lunghi, i chilometri passano più in fretta, specie se c'è traffico, se quello davanti a te inchioda prima di ogni curva, se sei in coda in salita o se sei stanco dopo una giornata di lavoro, e in queste situazioni, sulla Giulietta la mancanza dell'automatico si sente.

Quindi IMHO, al netto del costo di acquisto o di eventuali riparazioni, sono convinto che l'automatico sia il futuro prossimo. Di certo già ora non ha senso su certe auto: che piacere di guida si può provare in una citycar bloccata nel traffico o in un SUV da 2 tonnellate impegnato nei tornanti di un passo alpino?

Vorrei infine sfatare un mito : guido spesso sulla neve e per parecchi mesi all'anno, con l'automatica E' PIU FACILE: una cosa in meno da fare, ti concentri meglio sulla strada, hai più tempo per vedere dove passare e ascolti meglio le sensazioni che ti da la macchina; certo, forse viaggi più piano, ma sei più sicuro. I problemi delle ripartenze su neve o di frenata solitamente li ha chi viene qui in montagna e non è attrezzato, ne tecnicamente (pneumatici), ne mentalmente.

Inviato

Sostanzialmente penso che il cambio automatico sia utile e comodo per chi gira molto in città però toglie o comunque riduce parecchio il legame conducente-auto, a me piace spesso cambiare marcia in base al percorso, salite, discese, curve, bagnato ecc...

Mi ricordo quando ho guidato una Classe E automatica avevo la netta sensazione che l'auto fosse meno sotto il mio controllo per via del freno motore più leggero e perchè i giri del motori era come se non ci fossero perchè non essendo io a cambiare le marce ma il cambio automatico avevo paura di fare un sorpasso...

Inviato
non essendo io a cambiare le marce ma il cambio automatico avevo paura di fare un sorpasso...

Questo perchè occorre conoscere il mezzo meccanico che si sta guidando per poter fare certi sorpassi, sapere quanto pestare per fare il kick-down e quanto tempo ci impiega scalare.

Ma questo vale per qualunque auto, perchè puoi anche scalare 3 rapporti ma se il motore è un polmone non vai comunque da nessuna parte.

Inviato
Ma tutto si risolve sempre così :lol:

x1zkp4.jpg

na....sembra' cosi', Barba e sandalo da fratino e poi...tira fuori la sua Vera natura di verro :lol:

vabbe', scusate, torno alle frappe

Inviato
  • Autore
sapere quanto pestare per fare il kick-down e quanto tempo ci impiega scalare.

.

Ecco.. questo è importante.. il celeberrimo "Kick-Down"... :agree:

Che se ho capito bene consiste in un punto dell'acceleratore dove la macchina capisce che si tratta di un "sorpasso di emergenza" quindi scala la marcia in giù per darti più giri e quindi più potenza..

La mia domanda chiave è:

Premettendo che ci sono dei cambi automatici (se ho capito bene il DSG), che in modalità "manuale" ti alza la marcia ugualmente se vai al limitatore..

Se sono in un cambio modalità "palette" (che è l'unica modalità concepibile dal mio punto di vista:mrgreen:), che succede al Kick-Down??

Esiste il rischio che se pigi troppo l'acceleratore ti scala la marcia anche quando sei in modalità "manuale"??? :attorno:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.