Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

L'italiano medio e la (anti)cultura dell'automobilismo

Featured Replies

Inviato
14 ore fa, Megysto dice:

Anche io ne ho notati parecchi, e nonostante cerchi di farglielo capire in tutti i modi non mi cagano...

Il problema è che in molti casi la strumentazione è sempre accesa, anche a fari spenti (es. sulla 500X di mio padre è così) e quindi non si accorgono di avere le luci spente. Aggiungiamoci che molte diurne a LED fanno fin troppa luce e quindi la visibilità anteriore non è proprio zero. Mi chiedo se i costruttori si siano mai posti questo problema.

Allora FCA ha cambiato modalità, giacchè sulla Delta il quadro rimane spento.
Però in giro ho visto vetture con le luci diurne e le posizioni posteriori accese, credo coreane o jappo: forse ci dovrebbe essere una unificazione.

"Ci sono persone che amano circondarsi di cose il cui valore concreto si esprime anche nel valore formale. Molto probabilmente una Lancia fa parte del loro mondo."

dsarygf.jpg

"Il successo non si improvvisa, ma al contrario è sempre frutto di fantasia, applicazione, dedizione e tenacia." (Vittorio Ghidella)

  • Risposte 394
  • Visite 65.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • In tema di cinture di sicurezza, devo dire che la tesi "chi non allaccia le cinture è un coglione, ma in fin dei conti, male che vada, a rimetterci a lui" potrebbe essere semplicistica.   Pr

  • Il cappuccino stava per raffreddarsi. Necessitava una dose di cornetto alla crema per essere portato in salvo.

  • Tornato ieri notte dalla Sardegna. Prima che tiriate fuori la colt pensando "dobbiamo abbatterlo prima che si metta a postare le foto dalle vacanze", tranquillizzo tutti, non intendo brasarvi le gonad

Inviato
2 ore fa, Regazzoni dice:

Quanto alle diurne, la loro intensità non è affatto sufficiente ad illuminare davanti su strada.

Ti può ingannare in garage, ma non su una strada al buio.

Ciao @Regazzoni, infatti non ho detto su strade buie, ma su strade urbane, già illuminate. Soprattutto se hai altre auto davanti che riflettono la luce dei led. Al buio la vedo difficile vederci qualcosa con le diurne ;) 

Senza_titolo_3.jpg

Inviato
14 minuti fa, Yakamoz dice:

Ciao @Regazzoni, infatti non ho detto su strade buie, ma su strade urbane, già illuminate. Soprattutto se hai altre auto davanti che riflettono la luce dei led. Al buio la vedo difficile vederci qualcosa con le diurne ;) 

Non credo nemmeno quello. ;)

Se c'è un po' di illuminazione, le diurne fa ancora meno per non dire che non fa proprio nessuna illuminazione a terra visibile.

Che ci siano le diurne o non ci siano, a quel punto: è il guidatore che si dimentica di accendere i fari e non si rende conto della cosa.

 

E finchè capita per i primi 100 metri, una volta ogni tanto, niente di male, può capitare. L'importante è non andarci in giro per chilometri in quelle condizioni. :-)

Inviato

Qualche sera col buio in città (con illuminazione pubblica) ho sfanalato con due colpetti a un tizio che veniva di fronte, con macchina nera  (vecchio tipo senza luci diurne) e fari completamente spenti (praticamente si distingueva da un cinghiale per i riflessi dei lampioni sulla carrozzeria).

Non solo non ha capito e ha proseguito a fari spenti, ma affiancandomi ha palesato un dito medio dal finestrino...

 

 

 

Inviato

@Regazzoni ben ritornato!!

 

Comunque la mia focus si comporta così: con le diurne l'illuminazione del quadro è molto forte e se accendo le posizioni o gli anabbaglianti cala di intensità; il resto dell'illuminazione interna è sempre comunque acceso.

 

Abituato a guidare di notte in scooter che fa luce che fa, posso dire che le diurne illuminano a dovere anche in una strada buia se poi ci metti un lampione hai voglia ad accendere gli anabbaglianti.

Personalmente mi sono dimenticato solo un paio di sere, me ne sono accorto praticamente 10 metri dopo ed ero ancora nel parcheggio dove lavoro.

 

Vedo spesso gente che gira con le diurne alla notte o alla sera e venendo da una grande punto dove a fari spenti il quadro era spento posso confermare che entrare in auto accenderla a ritrovarsi con tutto illuminato internamente e, seppur blanda, illuminazione esterna non ti fa scattare quel automatismo di accendere i fari.

Il mio terrore, abitando in pianura padana, è la nebbia, a causa di due categorie:

-quelli con le diurne perchè i fari posteriori restano spenti, immaginate che ci sia una colonna e l'ultimo sia fermo con tutto spento al posteriore.

-quelli che girano a fari spenti, lo scorso inverno ne beccai uno con una 156 al buio, una nebbia che non si vedeva nulla con tutto spento, per fortuna che dopo avergli fatto i fari svariate volte ha accostato e gliel'ho fatto notare e in auto erano in due :shock:

Inviato
On 28/8/2017 at 16:49, AndreaB dice:

 

Magari non lo sanno nemmeno.... è pieno di gente che, saliti in macchina, fanno avviamento... e questa parte... è sufficiente....

Io mi sono accorto di avere 7 su 10 delle lampadine dello stop posteriore fulminate quando un altra persona ha premuto il pedale mentre io ero dietro per controllare un'altra cosa. La strumentazione non ne segnala il guasto e se sono dentro a premere il pedale non posso essere dietro a guardare se funziona.

Inviato

La soluzione, sebbene anacronistica in un mondo di luci e schermi vari in plancia, sarebbe quella di tenere tachimetro/contagiri spento pur se accese le luci diurne.

 

La soluzione auspicabile, invece, sarebbe il sensore crepuscolare di serie su tutte, magari con l'aggiunta di un sensore legato alla velocità: a scanso di equivoci, sopra i 40 km/h si viaggia con anabbaglianti accesi.

 

Circa l'abitudine, capisco anche la difficoltà di chi erra in buona fede, magari le prime volte: in viali urbani ben illuminati, di notte, alla guida della Fiesta, m'è capitato di partire e percorrere centinaia di metri a fari totalmente spenti: una volta resomi conto, con sgomento, ho realizzato che ero convinto di guidare la Focus, dotata di sensore, ed ero contestualmente tratto in inganno dal quadro strumenti che, a luci accese o spente, resta retroilluminato in modo identico.

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

Inviato
5 ore fa, Yakamoz dice:

Parentesi: avete presente quelli che nelle strade extraurbane viaggiano a fari spenti, in galleria li accendono, e fuori dalla galleria li rispengono subito?

Se hanno le DRL fanno la cosa giusta.

Inviato
Adesso, jameson dice:

Se hanno le DRL fanno la cosa giusta.

No no, parlo dei cari vecchi anabbaglianti, su auto che al massimo hanno i fendinebbia. Tra l'altro è un comportamento che rilevo da anni e anni...

Senza_titolo_3.jpg

Inviato

quella del quadro spento in ogni caso sarebbe una soluzione molto economica, inattuabile però per chi ha il contachilometri digitale.

2e3vnfb.jpg

9hqj4i.jpg

Modificato da Sfides

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.