Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

quanto ti piace la Fiat TIPO 2016? 392 voti

  1. 1. quanto ti piace la Fiat TIPO 2016?

    • • Molto
      193
    • • Abbastanza
      87
    • • Poco
      19
    • • Per niente
      26

Si prega di accedere o registrarsi per votare a questo sondaggio.

Featured Replies

Inviato
tutto quello che è stato fatto per una turbo diesel 1.6 da 120CV va benone anche per una turbo benzna da 120 CV (e con meno coppia) ;-)

Ed infatti ha un 1.6 da 110 cv bello coppioso facilmente gasabile.

Il fatto che al lancio buona parte della clientela abbia scelto il 1.4 da 95cv - che vorrei ricordare che non è montato su 4C ma su un'auto da 4,5 m - in promozione, tanto da far pensare alla dirigenza di prolungare il tempo dell'offerta, fa capire quale sia il target di riferimento di questa Tipo, che magari cerca anche un'auto economica non solo nel prezzo d'acquisto ma anche da manutentare.

Sinceramente, con motorizzazioni che ne elevano il prezzo oltre i 20k io andrei su ben altro anche dentro le proposte della stessa FCA, ed inizierei anche a valutare degli usati recenti, perché oltre quella cifra inizia ad esserci qualcosa di ben più appagante sia dentro che fuori, che come "ciclistica".

Imho, la gamma per come è composta è perfetta: due benzina economi per privati e due diesel per flotte aziendali, NLT e PA; oltre imho i costi omologativi non si recuperebbero così facilmente.

Certo che sono proprio balenottere queste MPV/suvvetti/crossover.... la Tipo vince agevolmente il confronto anche se stiamo considerando la versione "barca" da 4 metri e mezzo. Chissà come andrà la hatch..

Siccome non mi sembra abbiano utilizzato materiali nobili quali alluminio o crf, direi che rispetto ai modelli da te citati hanno "risparmiato" su insonorizzazione e spessore lamiere, oltre su gadget e cazzilli vari.

Curioso di sapere il peso della 1.6 mjt automatica full optional confrontata ad una Octavia coeva ad esempio.

Modificato da lukka1982

  • Risposte 3.2k
  • Visite 829.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Premetto che ognuno è libero di pensarla a modo suo. Io posso parlare solo per me, ed ero abbastanza scettico.   Primo perché le berline tre volumi del segmento C le davo per molte e se

  • Eddai, ma fai prima a dire che Tipo ti sta sulle palle e amen.   Perchè sarò distratto io, ma la stessa levata di scudi nei confronti di altre auto di altri marchi venduti in Europa, non mi

  • Si moriva per una polmonite, si restava storpi per la poliomielite e si cacava al freddo nel gabinetto sul ballatoio o in cortile.   Ve lo lascio volentieri il passato  

Immagini Pubblicate

Inviato
Boh, tanto per dirne una, io un'auto diesel credo che non la comprerò mai (a meno di condizioni al momento per me improbabili)... e tra un motore aspirato e uno turbo, tendenzialmente andrei di aspirato (il buon vecchio professore di Meccanica e Macchine mi ha indicato questa via :D). Poi si può parlare di cavalleria, coppia e di stile di guida e lì dipende un po' da ognuno di noi.

95cv potrebbero essere sufficienti per questa Tipo, bisognerebbe solo provarla per capirlo (per dire, lo sono sull'Idea che pesa più o meno uguale, ha un cx e un'impronta frontale sicuramente peggiore e un baricentro più alto, ed equipaggia pure la 500L che è pure più pesante).

Appunto se va bene su 500L, su questa andrà pure meglio. Se uno tiene la macchina a lungo, e non vuole buttare soldi in rogne meccaniche costose, niente è meglio dell'aspirato a benza (o al limite gasato).

Inviato
Ed infatti ha un 1.6 da 110 cv bello coppioso facilmente gasabile.

Il fatto che al lancio buona parte della clientela abbia scelto il 1.4 da 95cv - che vorrei ricordare che non è montato su 4C ma su un'auto da 4,5 m - in promozione, tanto da far pensare alla dirigenza di prolungare il tempo dell'offerta, fa capire quale sia il target di riferimento di questa Tipo, che magari cerca anche un'auto economica non solo nel prezzo d'acquisto ma anche da manutentare.

Sinceramente, con motorizzazioni che ne elevano il prezzo oltre i 20k io andrei su ben altro anche dentro le proposte della stessa FCA, ed inizierei anche a valutare degli usati recenti, perché oltre quella cifra inizia ad esserci qualcosa di ben più appagante sia dentro che fuori, che come "ciclistica".

o.

Di usato non si può parlare perchè qualsiasi usato è meglio del nuovo nel rapporto qualità-prezzo... ci sono Giuliette di 4/5 anni con non molti chilometri con il 1.4 Turbo-Gpl che costano come una Panda Nuova...

Poi perchè questa Tipo se ben equipaggiata non può costare più di 20.000 euro?

-Equipaggiamento ricco.

-1.6 Multijet o addirittura 2.0 Multijet

-Auto da famiglia di 4,5 metri.

Fiat è costretta a fare super sconti perchè appunto la gente dice che una Fiat non può costare più di 20.000 euro... però sarebbero capaci di spendere quasi 40.000 euro per una Audi A3 full optional, automatica e "ipertennolloggica..."

Inviato

I pesi a vuoto sono:

- 1.4 16v 95CV: 1150 kg

- 1.6 E.TorQ 110CV: 1205 kg

- 1.3 Multijet 95CV: 1205 kg

- 1.6 Multijet 120CV: 1270 kg

FirmaBarcode.gif

Inviato
Di usato non si può parlare perchè qualsiasi usato è meglio del nuovo nel rapporto qualità-prezzo... ci sono Giuliette di 4/5 anni con non molti chilometri con il 1.4 Turbo-Gpl che costano come una Panda Nuova...

Poi perchè questa Tipo se ben equipaggiata non può costare più di 20.000 euro?

-Equipaggiamento ricco.

-1.6 Multijet o addirittura 2.0 Multijet

-Auto da famiglia di 4,5 metri.

Fiat è costretta a fare super sconti perchè appunto la gente dice che una Fiat non può costare più di 20.000 euro... però sarebbero capaci di spendere quasi 40.000 euro per una Audi A3 full optional, automatica e "ipertennolloggica..."

Voi continuate a buttarla sulla filosofia, sull'esterofilia ecc...

Il mio é discorso ben diverso!

Se un'auto di tali dimensioni ha quel peso (500L ad esempio pur essendo ben più piccola pesa di più!) e quel costo non può dipendere solo dalla manodopera o materia prima a basso costo, ma c'è sicuramente una certa attenzione all'economicità già in fase di progettazione!

Ergo oltre i 20k pretendo che certe economie non ci siano di base!

Inviato
I pesi a vuoto sono:

- 1.4 16v 95CV: 1150 kg

- 1.6 E.TorQ 110CV: 1205 kg

- 1.3 Multijet 95CV: 1205 kg

- 1.6 Multijet 120CV: 1270 kg

sul volantino turco della Egea, riportano che il 1.6 è solo con cambio automatico e una coppia di 152nm, contro i 127nm del 1.4.

Sinceramente calcolando i 50 kg in più credo che la differenza tra le due motorizzazioni sia difficilmente percepibile, almeno in usi standard.

Inviato

Se un'auto di tali dimensioni ha quel peso (500L ad esempio pur essendo ben più piccola pesa di più!) e quel costo non può dipendere solo dalla manodopera o materia prima a basso costo, ma c'è sicuramente una certa attenzione all'economicità già in fase di progettazione!

Ergo oltre i 20k pretendo che certe economie non ci siano di base!

E' la 500l che pesa parecchio ;), già la X sul dichiarato a parità di motore pesa un pò meno nonostante tutto.

Comunque il fatto che sia pensata solo per motori fino a 120cv(dichiarazione ufficiale di qualche tempo fà, quindi motori più potenti mi sà che ce li possiamo scordare, non che ce ne sia tanto bisogno imho), niente trazione integrale, non deve rispettare norme dei crash test USA, già giustifica quei pesi imho.

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Inviato
sul volantino turco della Egea, riportano che il 1.6 è solo con cambio automatico e una coppia di 152nm, contro i 127nm del 1.4.

Sinceramente calcolando i 50 kg in più credo che la differenza tra le due motorizzazioni sia difficilmente percepibile, almeno in usi standard.

Il cambio automatico di solito pesa più del manuale?

Comunque l'hanno messo solo per avere l'accoppiata con l'automatico che era già pronta in casa, fortunatamente si sono risparmiati il dualogic.. e avere in gamma un motore alimentabile anche a cacca, visto che regge davvero qualsiasi cosa. Probabilmente la cilindrata più grande potrebbe anche aiutare in termini di omologazione Euro7/8.

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
E' la 500l che pesa parecchio ;), già la X sul dichiarato a parità di motore pesa un pò meno nonostante tutto.

Comunque il fatto che sia pensata solo per motori fino a 120cv(dichiarazione ufficiale di qualche tempo fà, quindi motori più potenti mi sà che ce li possiamo scordare, non che ce ne sia tanto bisogno imho), niente trazione integrale, non deve rispettare norme dei crash test USA, già giustifica quei pesi imho.

Appunto!

Per stare sotto ai 1600 kg con Giulia (che è solo una spanna in più, non mezzo metro) han dovuto fare largo uso di leghe e carbonio (vedi albero di trasmissione)... Quindi o l'acciaio in Turchia ha una densità minore :mrgreen: o appunto l'auto è stata pensata e dimensionata per certe potenze e target di prezzo.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.