Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
  • Autore
7 ore fa, Motron scrive:

Cavolo che peccato liberarsi ora della Giulietta.. soprattutto di un immacolato esemplare come il tuo.. 

 

Il cambio sarebbe più che altro per sfizio. Giulietta mi piace ancora tanto, infatti sarà durata (perché il cambio per motivi di liquidità e fiscali sarà nel 2025) ben 10 anni. Un record assoluto per me per una moderna.

 

Diciamo che ho la volontà di mettermi in garage qualcosa di veramente particolare e “fatto come una volta” prima che spariscano.

 

Difatti non andasse in porto Giulia per dimensioni le alternative sono Yaris GR e GR86

Meno fruibili (ma tanto per 7000km/anno….) ma anche loro specialties.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

  • Risposte 315
  • Visite 96.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Tiro su questo topic per dire che dopo quasi 10 anni (è l'auto che ho tenuto più a lungo!!) ma soli 66 mila km. Ho iniziato a scrivere la parola fine. Prima di estinguermi. Prima che mi

  • Ridendo e scherzando....siamo arrivati ai 5 anni.   In questi 3 giorni ha fatto il tagliandone, compresa cinghia distribuzione (e pompa acqua). Non mi hanno ancora dato il conto preciso

  • Questa è la più recente che ho (di solito fotografo più le anzianotte)     Qua è 2 anni fa, me l'avevano chiesta come auto per la sposa (con grande rosicamento della sorella dello

Immagini Pubblicate

Inviato

Ciao, io avevo Giulietta 1.4 150cv, andava benissimo, mi piaceva, ma avevo il tarlo di Giulia :D

Così da qualche mese sono passato a Giulia MY2020 2.0 200cv.

Mi aspettavo, ovviamente, un salto di qualità, ma non così grande.

 

- Motore prontissimo, senza lag (Giulietta aveva un certo ritardo tra la pressione del pedale e l'arrivo della spinta, molto fastidioso nei cambi marcia "sportivi")

- Posizione di guida migliore, direi perfetta (ho i sedili normali misto tessuto e "pelle").

- Comodissima sullo sconnesso, morbida (ho i 18") ma precisa e fulminea nei cambi di direzione. Silenziosa come rumore di sospensioni.

- nonostante le dimensioni si guida benissimo, non vorresti mai scendere :)

 

Di Giulietta mi manca:

- i Brembo con pinze rosse, sia come estetica che come feeling del pedale. Quello di Giulia è un pò strano a causa dell'impianto by-wire. Non manca potenza frenante, però bisogna farci il piede.

- il rumore cupo del motore. Purtroppo il 2.0 di Giulia ha un rumore simile a un diesel (da fuori). Da dentro invece è silenzioso andando piano ma quando si schiaccia ha un bel suono rauco, che unito alla progressione e alle cambiate dello ZF è molto piacevole.

- il colore rosso alfa abbinato alle cornici vetro e specchietti cromati, e pinze rosse. E' molto bella anche Giulia grigio silverstone, ma l'impatto estetico del rosso alfa appena lavato un po' mi manca.

 

Piccoli difetti di Giulia:

- il motore ha le vibrazioni da "sotto coppia" sotto i 1000 giri. Ho letto che lo fanno un po' tutte, non me lo aspettavo visto che ha anche i contralberi.

In Dynamic non si pone il problema perchè il cambio a 2000 giri scala, invece in N e A il cambio mette subito la marcia più lunga possibile quindi il motore gira molto basso. Se si riprende con dolcezza senza far scalare marcia si possono sentire un po' di queste vibrazioni. Se ne trovi una da provare presta attenzione a questa cosa.

- In Normal avrei preferito l'assenza del veleggio come era sulle precedenti alle MY2020.

- Lo sterzo delle MY2020 ha un leggerissimo vuoto al centro, ma per il resto è velocissimo e con un carico che a me piace, più leggero di giulietta, anche in Dynamic (in questo caso molto più leggero).

- a volte il cupolino del quadro strumenti scricchiola, difetto noto. Per il resto non ci sono altri rumori (anche Giulietta non scricchiolava, solo un rumore dalla porta guida quando faceva freddo).

 - i consumi :D 

Se hai domande chiedimi pure.

Modificato da jean78

Inviato

Dico la mia.

Giulietta qv è  un'auto ottima.

Giulia però è qualcosa che , a mio parere, non è  mai stato fatto prima ( nel segmento ) e non sarà mai fatto dopo .

Qualcosa di simile come concezione all'alfetta veloce che hai già  ma con 40 anni di progressi in mezzo .

Quindi lo swap lo farei , con qualsiasi  modello benzina.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato

molto bella la giulietta q. ma io il cambio lo farei con una Giulia a benzina veloce.

Venendo da una macchina con 235 cv, se scegli la 200 cv, senti un downgrade, nonostante la bella guida.

Giusto una settimana fa mi sono fatto 500 km con Giulia benzina da 200cv. Ho fatto tanta autostrada, ma sono riuscito a ricavarmi anche una trentina di km di guidato

Dinamicamente niente da dire, fantastica.

Il motore l'ho trovato un po' con il fiato corto, tipo il 1750 montato su 159, spinge bene, ma a circa 3/4 un po' si siede e vien voglia di cambiare.

Alfa Romeo GT 3.2 V6 - 2007

Skoda Fabia 1.0 TSI 110 cv Montecarlo - 2023

Inviato

La Giulia è solo leggermente più performante della Giulietta, io mi spingerei oltre i 300cv per sentire una differenza più marcata ma in alfa non c’è niente fino alla Quadrifoglio. Altrimenti dovresti stare sul segmento compatto integrale ma questo è il ragionamento mio personale all’origine della scelta della mia attuale.

Modificato da Felis

BMW M135i xDrive 306 cv

Inviato
26 minuti fa, Felis scrive:

La Giulia è solo leggermente più performante della Giulietta, io mi spingerei oltre i 300cv per sentire una differenza più marcata ma in alfa non c’è niente fino alla Quadrifoglio. Altrimenti dovresti stare sul segmento compatto integrale ma questo è il ragionamento mio personale all’origine della scelta della mia attuale.

Giulia 280 cv è una bomba, ci cammina sopra alla Giulietta, che ricordiamoci è trazione anteriore.

È un cambio epocale, c'è un abisso, altro che leggermente più performante.

Inviato
7 ore fa, jean78 scrive:

Ciao, io avevo Giulietta 1.4 150cv, andava benissimo, mi piaceva, ma avevo il tarlo di Giulia :D

Così da qualche mese sono passato a Giulia MY2020 2.0 200cv.

Mi aspettavo, ovviamente, un salto di qualità, ma non così grande.

 

- Motore prontissimo, senza lag (Giulietta aveva un certo ritardo tra la pressione del pedale e l'arrivo della spinta, molto fastidioso nei cambi marcia "sportivi")

- Posizione di guida migliore, direi perfetta (ho i sedili normali misto tessuto e "pelle").

- Comodissima sullo sconnesso, morbida (ho i 18") ma precisa e fulminea nei cambi di direzione. Silenziosa come rumore di sospensioni.

- nonostante le dimensioni si guida benissimo, non vorresti mai scendere :)

 

Di Giulietta mi manca:

- i Brembo con pinze rosse, sia come estetica che come feeling del pedale. Quello di Giulia è un pò strano a causa dell'impianto by-wire. Non manca potenza frenante, però bisogna farci il piede.

- il rumore cupo del motore. Purtroppo il 2.0 di Giulia ha un rumore simile a un diesel (da fuori). Da dentro invece è silenzioso andando piano ma quando si schiaccia ha un bel suono rauco, che unito alla progressione e alle cambiate dello ZF è molto piacevole.

- il colore rosso alfa abbinato alle cornici vetro e specchietti cromati, e pinze rosse. E' molto bella anche Giulia grigio silverstone, ma l'impatto estetico del rosso alfa appena lavato un po' mi manca.

 

Piccoli difetti di Giulia:

- il motore ha le vibrazioni da "sotto coppia" sotto i 1000 giri. Ho letto che lo fanno un po' tutte, non me lo aspettavo visto che ha anche i contralberi.

In Dynamic non si pone il problema perchè il cambio a 2000 giri scala, invece in N e A il cambio mette subito la marcia più lunga possibile quindi il motore gira molto basso. Se si riprende con dolcezza senza far scalare marcia si possono sentire un po' di queste vibrazioni. Se ne trovi una da provare presta attenzione a questa cosa.

- In Normal avrei preferito l'assenza del veleggio come era sulle precedenti alle MY2020.

- Lo sterzo delle MY2020 ha un leggerissimo vuoto al centro, ma per il resto è velocissimo e con un carico che a me piace, più leggero di giulietta, anche in Dynamic (in questo caso molto più leggero).

- a volte il cupolino del quadro strumenti scricchiola, difetto noto. Per il resto non ci sono altri rumori (anche Giulietta non scricchiolava, solo un rumore dalla porta guida quando faceva freddo).

 - i consumi :D 

Se hai domande chiedimi pure.

Per i consumi la mia "tribola" nei brevi tragitti, nelle manovre ecc ma per il resto faccio anche 16 nei viaggi... Con autostrada scende un po. Guida normale e in A. Se metto in D è altra cosa 

La frenata in effetti è diversa da altre auto (io ho impianto maggiorato) tocca farci il piede 

Per lo sterzo io avrei preferito un pelo di pesantezza in più in D. Anche se devo dire che quando si va forte quasi diventa più pesante, non so perché 

Modificato da abracat

Inviato
  • Autore
21 ore fa, gpat scrive:

 

Puoi risolvere il problema in maniera molto più semplice, passando direttamente alla Quadrifoglio :D

 

 

Ci avevo persino pensato a un esemplare di 5 anni (per ridurre il superbollo, bontà loro).

 

Ma anche così, tra il costo di un esemplare bello e i maggiori costi di tassa di possesso in 5 anni ci ballano 25 mila euro in più. Troppo per le mie tasche.

 

11 ore fa, jean78 scrive:

 

- il rumore cupo del motore. Purtroppo il 2.0 di Giulia ha un rumore simile a un diesel (da fuori). Da dentro invece è silenzioso andando piano ma quando si schiaccia ha un bel suono rauco, che unito alla progressione e alle cambiate dello ZF è molto piacevole.

 

Questa è la cosa che mi ha frenato fino ad ora. 200cv provata ma.......il Tbi in alluminio ha decisamente ahimè un altro carattere. E' più cattivo, scorbutico come spinta e come voce.

 

I dati sono ovviamente a favore della 280 (1s e qualcosa in meno sui 1000m da fermo a memoria).

La voce nel caso dovrò trovare il modo di darglielo.

 

Penso sempre che sarebbe stato ad hoc un pacchetto "ametrano" di scarico completo con elettrovalvole e aspirazione diretta...

 

11 ore fa, jean78 scrive:

 

 - i consumi :D 

 

 

Quelli non mi spaventano, peggio di ora la vedo dura 🤣

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
25 minuti fa, TonyH scrive:

 

Ci avevo persino pensato a un esemplare di 5 anni (per ridurre il superbollo, bontà loro).

 

Ma anche così, tra il costo di un esemplare bello e i maggiori costi di tassa di possesso in 5 anni ci ballano 25 mila euro in più. Troppo per le mie tasche.

 

 

Questa è la cosa che mi ha frenato fino ad ora. 200cv provata ma.......il Tbi in alluminio ha decisamente ahimè un altro carattere. E' più cattivo, scorbutico come spinta e come voce.

 

I dati sono ovviamente a favore della 280 (1s e qualcosa in meno sui 1000m da fermo a memoria).

La voce nel caso dovrò trovare il modo di darglielo.

 

Penso sempre che sarebbe stato ad hoc un pacchetto "ametrano" di scarico completo con elettrovalvole e aspirazione diretta...

 

 

Quelli non mi spaventano, peggio di ora la vedo dura 🤣

cut

Per me 200cv sulla giulia son più che sufficienti per divertirsi a meno che uno non vada in pista. 

Modificato da AleMcGir
Non suggerire o attuare comportamenti contro la legge

Inviato
23 minuti fa, abracat scrive:

cut

Per me 200cv sulla giulia son più che sufficienti per divertirsi a meno che uno non vada in pista. 

si.. ci si diverte lo stesso, ma finisce tutto troppo presto.. ci si aspetta una spinta costante, invece scende un po' verso la zona alta del contagiri.

Se vieni da potenze maggiori (i 235/240 cv della qv, come il mio V6) la differenza si sente

Alfa Romeo GT 3.2 V6 - 2007

Skoda Fabia 1.0 TSI 110 cv Montecarlo - 2023

Ospite
Questa discussione è chiusa.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.