Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Prospettive passate e future per Lancia

Featured Replies

Inviato

Questa era la dottrina cuccia che poi era quel che comandava e romiti ne fu un ottimo interprete

☏ minchiaPhone ☏

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

  • Risposte 1.3k
  • Visite 243.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Questa è poco più che il giocattolo di un qualche milionario, peraltro con un design abbastanza bruttino. Mi dicessero che il futuro di lancia è questo, per me sarebbe un "no grazie"

  • Perchè un'azienda - a differenza di un singolo/gruppetto - deve portare a casa profitti. Non fare cose solo "per passione" non curandosi dei costi.   E onestamente, mi chiedo quando FINALMEN

  • Serve a analizzare con dovizia le nubi di ieri sul nostro domani odierno.   Ad esempio, se la mucca fa muuuh perché Marchionne non fa maaaah?

Immagini Pubblicate

Inviato
5 minuti fa, stev66 dice:

 

Secondo me è peggio .

La strategia c'era ma era quella di Virgil Starkwell :)

In pratica dopo l'arrivo di alfa ( 1987) i padroni del vapore, insieme allo gnomo di via filodrammatici hanno deciso: spremiamo il limone e buttiamolo via. cioè vendiamo oggi il più possibile in quanto i prodotti oggi sono all'altezza dei concorrenti, mettiamo a zero od al minimo gli investimenti , ed i soldi ricavati li investiamo in altro. il cadavere poi ce lo faremo mantenere dallo Stato o lo arremberemo a qualcuno . :)

 

E così è stato, o per lo meno ci hanno provato :)

 

 

la cosa più grave è che hanno cambiato idea anche su quello.

 

vuoi fottere l'intera collettività italiana? ok, va bene...cazzo però FALLO. prepara una strategia e poi perseguila fino in fondo  :mrgreen::§

 

invece hanno cambiato i piani anche su quello :azz:

 

te l'ho detto manchiamo di :

 

-strategie di lungo

-coordinazione

-determinazione a portare in fondo un Piano (che si suppone ben preparato), si cambia idea in corso d'opera.

 

basta vedere le slide di Marchionne sui P.I. dei Marchi  :mrgreen:

Modificato da Matteo B.

Inviato
12 ore fa, Gran Prix dice:

Spiace per l'insuccesso, nonostante vi sia stata una famosa partecipazione cinematografica della Montecarlo/Skorpion come coprotagonista

 

 

 

:mrgreen:

 

Occhio, il nome è importante :mrgreen:

 

Questa è una Skorpion:

 

vz_61_scorpion.jpg

 

 

 

 

Questa è una Scorpion:

 

Screen-Shot-2012-11-27-at-11.36.11-PM.pn

 

 

 

 

2 ore fa, Dodicicilindri dice:

Condivido il pensiero di MatteoB, Lancia secondo me doveva e poteva essere l'Audi italiana, con la quale aveva tante similitudini concettuali e rispetto alla quale partiva da una posizione di vantaggio dovuto alla sua storia.

...

 

Diciamo pure che la Thema 8.32 a trazione integrale, se avesse visto la luce, sarebbe stata già un primo passo concreto in quella direzione. Anche se non era confrontabile direttamente con la contemporanea Audi V8 (uscita nell'89, tra l'altro).

 

Qualche osservazione al volo su ciò che era Audi negli anni ottanta, dal mio punto di vista:

sostanzialmente era una gamma basata su due modelli, per quanto riguarda le berline. Non dimentichiamo che l'Audi 90 e la 200 non erano altro che versioni di lusso delle corrispondenti 80 e 100.

 

E anche la prima V8, io non mi sento di metterla su un piedestallo eh. Sostanzialmente era anche quella mooolto basata sulla 200, ed il motore fu sviluppato senza troppo sbattimento unendo le bancate di due 1.8, per la precisione quello della Golf GTI (la cubatura di 3562 cm3 è esattamente il doppio del classico 1781 made in VW...)

 

Insomma, la tecnologia...vabbè.

--------------------------

Inviato
5 minuti fa, Abarth03 dice:

Qualche osservazione al volo su ciò che era Audi negli anni ottanta, dal mio punto di vista:

sostanzialmente era una gamma basata su due modelli, per quanto riguarda le berline. Non dimentichiamo che l'Audi 90 e la 200 non erano altro che versioni di lusso delle corrispondenti 80 e 100.

 

 

Sono state due parabole parallele, una ascendente e l'altra discendente.

Nel 1965 Audi partiva dal nulla e Lancia era la Mercedes italiana.

Oggi Audi è al livello di Mercedes e Lancia il nulla.

 

C'è stato un periodo, a cavallo tra gli anni '80 e '90, che i due marchi erano confrontabili, solo che uno era improntato ad una strategia di crescita verso l'alto (Audi), mentre Lancia stava imboccando il viale del tramonto.

Inviato
10 minuti fa, Abarth03 dice:

 

Occhio, il nome è importante :mrgreen:

 

Questa è una Skorpion:

 

vz_61_scorpion.jpg

 

 

 

 

Questa è una Scorpion:

 

Screen-Shot-2012-11-27-at-11.36.11-PM.pn

 

 

 

 

 

 

 

E questo é Scorpion

 

latest?cb=20110502235720

 

E questi gli Scorpions

 

scorpions.jpg

 

 

2Q==

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
3 minuti fa, Phormula dice:

 

...

 

C'è stato un periodo, a cavallo tra gli anni '80 e '90, che i due marchi erano confrontabili, solo che uno era improntato ad una strategia di crescita verso l'alto (Audi), mentre Lancia stava imboccando il viale del tramonto.

 

 

Direi più che altro ad inizio anni novanta.

Sul finire degli anni ottanta c'era ancora l'impronta Ghidelliana sul prodotto (mi spiace, non è che io voglia beatificarlo, ma bisogna essere onesti: Ghidella è stato l'ultimo a.d. che ha avuto veramente come unico interesse il prodotto, e non gli investimenti-fuffa), e la si vedeva perfino su modelli sui quali sarebbe stato lecito domandarsi: perchè?

 

Ad esempio, perchè la trazione integrale sulla Prisma nell'86? Era un modello appena rinnovato, su questo non ci piove; ma era anche invecchiato rapidamente e l'unico compito probabilmente era quello di tenerlo in vita (facendo numeri, pero') fino all'arrivo dell'erede, di quella Dedra tanto criticata e che tra le varie cose era già definita in ogni dettaglio a Dicembre '86 (ma vedrà la luce solo nella primavera dell'89).

 

Fu una scelta sbagliata, azzardata, quella di proporre la trazione integrale anche sulla Prisma? Io dico di no, anche se le poche Prisma 4WD/Integrale vendute potrebbero darmi torto.

 

La gamma di quel periodo, con scelte di questo genere, era veramente un'alternativa all'Audi almeno nella fascia più bassa. Praticamente ogni modello aveva una versione con trazione integrale, ad eccezione della Thema (sì, lo so, forse "qualcuno" l'avrebbe anche messa, la TI sulla Thema)...

7 minuti fa, TonyH dice:

 

E questo é Scorpion

 

 

 

E questi gli Scorpions

 

 

 

 

2Q==

 

Ah, non vi ho detto che il mio segno zodiacale è lo Scorpione :mrgreen:

 

:lol:

--------------------------

Inviato
35 minuti fa, Abarth03 dice:

La gamma di quel periodo, con scelte di questo genere, era veramente un'alternativa all'Audi almeno nella fascia più bassa. Praticamente ogni modello aveva una versione con trazione integrale, ad eccezione della Thema (sì, lo so, forse "qualcuno" l'avrebbe anche messa, la TI sulla Thema)...

Assurdo come la TI fosse presente su tutta la gamma tranne che sull'ammiraglia. La SW ci sarebbe stata bene con la trazione integrale così come la 8.32....TI che finì sotto l'Alfa di punta di quegli anni

Inviato

mi pare di aver letto, nel topic dell'Alfa Giulia, di alcuni sketch del centro stile per una grande berlina Lancia. E' vera la cosa o solo fuffa?

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare
1 ora fa, Abarth03 dice:

 

 

 

Fu una scelta sbagliata, azzardata, quella di proporre la trazione integrale anche sulla Prisma? Io dico di no, anche se le poche Prisma 4WD/Integrale vendute potrebbero darmi torto.

 

La gamma di quel periodo, con scelte di questo genere, era veramente un'alternativa all'Audi almeno nella fascia più bassa. Praticamente ogni modello aveva una versione con trazione integrale, ad eccezione della Thema (sì, lo so, forse "qualcuno" l'avrebbe anche messa, la TI sulla Thema)...

 

 

bisognava INSISTERE.

 

Prisma 4WD non ha venduto? e io la ripresento con una gamma più larga e cerco di capire dove si possono piazzare auto del genere e ci faccio una politica  comm.sopra.

 

v6 autoctono ?automatici? in Italia non vanno..va bene .....devo cercare di vendere di più all'estero e LI FACCIO, mi appoggio a qualcuno in USA ma implemento una rete vendita per certi modelli in USA.

 

Per esempio, un'altra cosa che  non mi piace di Fiat sono i nomi. usano nomi di fantasia e poi anche a fronte di successi LI CAMBIANO.

 

Panda oggi è  quasi un Brand. Non sto scherzando....cosa guidi? una Panda ..non una Fiat.

 

Uno ha avuto successo? ma perché cambiare e fare Punto?...stai con Uno e insisti...fallo diventare come Golf.

 

hanno sempre cambiato strada anche dopo successi. una cosa pazzesca. 

 

Oggi FCA ricicla i nomi che ha lasciato cadere in passato. una roba assurda.

Modificato da Matteo B.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.