Vai al contenuto
  • 0

Goodbye A4. Consigli per la sostituta.


Domanda

Inviato

Dopo 7 anni abbondanti di onorata carriera, e 180.000 km all'attivo portati devo dire bene sia esteticamente sia a livello di affidabilità globale, mio padre è intenzionato a cambiare la sua Audi A4 Avant 3.0 TDI Quattro Tiptronic. Motivo del cambio non tanto l'età ne' il chilometraggio del mezzo, quanto il desiderio, giunto alla sua rispettabile età e constatato che per 360 giorni l'anno ci viaggia da solo e senza bagaglio, di qualcosa di meno ingombrante dei 470 cm circa dell'attuale.

Dopo avergli fornito una breve consulenza, utile più che altro per scremare quelle che proprio non gli piacciono (tipo la Infiniti Q30, che invece piace a me), i punti fermi emersi sono:

 

- chilometraggio medio annuo 25/30.000 km, quindi diesel preferibile ma bene accette anche motorizzazioni valide a benzina e/o ibride

- trazione integrale

- cambio automatico

- potenza inclusa tra 170cv e i 240 dell'attuale

- lunghezza tra i 4 e i 4,40 metri.

 

Le 4 papabili al momento sono, in ordine di gradimento paterno:

 

1) AUDI A3 SPORTBACK 1.8 TFSI QUATTRO S-TRONIC, oppure 2.0 TDI 184CV con le stesse caratteristiche

2) BMW 120d XDRIVE 5 PORTE (peccato non ci sia con un motore equivalente a benza)

3) VOLVO V40 C.COUNTRY T4 AWD GEARTRONIC (sarebbe stata interessante anche la D4, ma in barba al nome Cross Country la offrono solo a trazione anteriore :pz)

4) MERCEDES B 250 AUT. 4MATIC benzina, oppure B 220 diesel.

 

L'unica per cui mio padre avrebbe potuto chiudere un occhio sulle dimensioni era la Giulia, ma finché non è in listino è giocoforza fuori dalla lista.

 

Sono bene accetti pareri sia sui 4 modelli di cui sopra sia su altri. In particolar modo sono incuriosito dai 4 cilindri benzina di Volvo e Mercedes, specie in rapporto a efficienza e costo della manutenzione, come alternative al solito diesel. Premetto che l'uso sarà prevalentemente extraurbano, quindi tale da non creare problemi di rigenerazione di filtri antiparticolato.

 

Grazie a tutti.

 

 

Senza_titolo_3.jpg

Messaggi Raccomandati:

  • 0
Inviato
  On 20/06/2016 at 08:16, Yakamoz scrive:

 

E una bella bicicletta, no? :D  

Espandi  

 

Rigorosamente rugginosa.

 

Il resto è solo voglia di apparire :)

  • Mi Piace 5

1983 Citroen 2CV6 Charleston bordeaux/nera

2024 Alfa Romeo Tonale 1,5 160cv Sprint

  • 0
Inviato (modificato)

Altrimenti c'è sempre una "Bravetta che ti aspetta"™ :-D

Modificato da Felis

BMW M135i xDrive 306 cv

  • 0
Inviato

Cerchiamo di essere un po' costruttivi ora :-D

Copio fresco fresco di oggi dal BMW Passion:

 

 

  Cita

Eccomi qua a fare il recoconto dei miei primi 1000Km con la 225xe.
Beh che dire, moooooolto soddisfatto del comportamento dell'auto e soprattutto dei consumi, ora che ho potuto provare le varie modalita' di guida. In questo periodo l'uso e' stato prevalentemente per lavoro e partendo con la batteria al 100%, in modalita' Eco Pro, arrivo a destinazione (dopo circa 40 Km) con ancora il 40% di carica ed un consumo indicato di 1,8 l/100Km. Il viaggio di ritorno, non potendo ricaricaricarla a lavoro, e facendo di solito un percorso diverso, piu' collinare per evitare il traffico serale, i consumi si attestano sui 3,8 l/100Km e arrivo con batteria al 5%. Ho potuto notare che non c'e' tanta differenza fra il modo Comfort e Eco Pro, la differenza e' che con il Comfort si riesce a ricaricare maggiormente la batteria, ma tanto quando arrivo a casa la prima cosa che faccio e' inserire la spina, quindi ..... pronta per il giorno successivo.
Ecco, se devo dire la verita', c'e' una cosa che non mi convince del tutto ed e' la manovra di parcheggio. Bisogna dosare al "millimetro" il pedale del freno per evitare sbalzi in avanti o indietro quando si parcheggia lungo il marciapiede e devi mettere l'auto fra una davanti e una dietro, fra le tante modalita' di guida potevano anche inserire la modalita' di "parcheggio" per poter usare il pedale in modo piu' dolce.
Questo e' quanto, per ora, adesso sono in fase di "calcolo" per i consumi elettrici e poter vedere se dal mio gestore ci sono contratti piu' vantaggiosi.

Espandi  

 

  • Mi Piace 1

BMW M135i xDrive 306 cv

  • 0
Inviato (modificato)
  On 20/06/2016 at 08:16, Yakamoz scrive:

 

E una bella bicicletta, no? :D  

Espandi  

Ma una bella serie 2 coupé integrale no? 

Il bagagliaio è rispettabile, la linea anche...il resto come il Pulmino...poi, sotto l'aspetto dinamico, ovviamente, non c'è paragone. :) 

Modificato da RayLaMontagna
  • 0
Inviato
  On 20/06/2016 at 08:16, Yakamoz scrive:

 

E una bella bicicletta, no? :D  

Espandi  

Perché, non è vero?
Non c'è una vera necessità nel possedere quel genere di auto.
E attenzione, non sto esprimendo un giudizio. Constato la realtà delle cose.
Comunque sì, anche la bicicletta è ok se non piove molto dalle sue parti.

  • 0
Inviato

Non 

  On 20/06/2016 at 10:28, nogravity scrive:

Non c'è una vera necessità nel possedere quel genere di auto.

Espandi  

 

Vero, ma allora da questo mondo dovremmo eliminare un quantitativo infinito di cose "non necessarie" ;) 

 

Sappiamo bene che le auto si comprano per tanti motivi, molti dei quali non devono essere per forza razionalmente giustificabili.

  • Mi Piace 1
  • 0
Inviato
  On 20/06/2016 at 13:40, J-Gian scrive:

 

Vero, ma allora da questo mondo dovremmo eliminare un quantitativo infinito di cose "non necessarie" ;) 

Espandi  

 

carta_igienica.jpeg

 

c'è la mano! :lol: 

  • Mi Piace 1

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

  • 0
Inviato (modificato)
  On 19/06/2016 at 19:55, Sadman scrive:

Oltretutto quella Bmw pesa ben 1735 kg, come una segmento D.

Anzi, la Lexus IS 300h pesa anche meno: 1720 kg.

 

Non penso sia impensabile dire che senza elettrico consuma in zona 10 km al litro la Bmw...
 

Espandi  

 

Sadman, ma stai scherzando?

 

guardate che a batteria scarica l'ibrido BMW è come l'ibrido Toyota senza presa, ad ogni frenata ricarica e usa l'elettrico a basse velocità.

 

è vero che lo schema ibrido di BMW (A BATTERIA TOTALMENTE SCARICA) è meno efficiente dell'HSD (se dovessimo fare un confronto solo così è probabile che Toyota vinca sempre).

 

 

tuttavia attaccandosi alla presa i consumi di benzina calano eccome eh...

 

del sistema BMW è discutibile:

 

-il costo (è maggiore perché ci sono batterie più costose)

-sulla durata negli anni delle batterie al litio ci sono incognite.

 

ma per il resto in pratica ci sono solo vantaggi, a partire dall'assenza dell'effetto scooter.

 

EDIT: tanto per dire:

 

  Cita

 

Espandi  

 

Modificato da Matteo B.
  • Mi Piace 1
  • 0
Inviato
  On 20/06/2016 at 14:08, mikisnow scrive:

A parte che la bicicletta la uso anche quando piove, ma le Auto "di un certo tipo" si chiamano beni emozionali.

Espandi  

 

Ma più che altro se nel weekend volessi andare da qualche parte, ci vado in bici? :D 

BMW M135i xDrive 306 cv

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.