Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
  • Autore
On ‎22‎/‎03‎/‎2016 at 22:14, k.a.r.r. dice:

In passato ho avuto oltre che la Focus tre Alfa Romeo che in fatto di guidabilita' e godibilita' non erano certo seconde a tante auto.

Beh devo dire che sono rimasto piacevolmente soddisfatto quando ho iniziato, circa 8 annifa, ad affacciarmi al mondo Ford.

Le due Focus che ho avuto (e che in famiglia tuttora abbiamo) sono state una piacevole sorpresa e l'attuale Focus 100cv 5P è davvero uno spettacolo fa guidare. 

 

Per 30k o più km il problema dell'alimentazione non sussiste, ma anche con 20k io un pensierino al tdci lo avrei fatto...

Però la godibilita' del benzina è insuperabile e finché il portafoglio regge...

 

Il pensiero al diesel l'ho fatto eccome.

 

Poi è arrivato il dieselgate, ho iniziato ad approfondire un minimo le questioni legate alle emissioni di polveri sottili e sono giunto ad un po' di conclusioni:

 

1) la benzina costa di più alla pompa OGGI. Nessuna certezza che lo sia anche in futuro (semmai, visto l'andazzo, non è così improbabile che il divario si riduca).

2) la benzina costa più del gasolio, non di suo ma per le accise. Come carburante, il gasolio è più costoso da produrre. Questo significa che il plus che spendo oggi per la benzina, va a finire nelle casse pubbliche. Più soldi che dovrebbero andare per ospedali, scuole e quant'altro. Quindi, tornano alla collettività, me compreso.

3) la benzina, per quanto riguarda le polveri sottili, è praticamente poco sopra a Gpl e metano, e notevolmente sotto al gasolio. Il che significa che in termini di costi sociali che l'inquinamento comporta, il gasolio costa di più. Non so quantificare quanto, ma è pur sempre un costo. E che grava principalmente su ospedali, assistenza sociale...

 

Alla fine, tanto convinto che mi costi davvero di più la benzina non lo sono :-D.

  • Risposte 98
  • Visite 32k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • led zeppelin
    led zeppelin

    Aggiornamento di servizio .   La Fiestina ha svoltato i 5000 km del post rodaggio. Il frullino, già un po' prima, ha messo al bando le incertezze sciogliendosi e liberando un caratterino bri

  • led zeppelin
    led zeppelin

    Reduce da viaggio in campeggio in col fiestino (riempito all'inverosimile), 6200 km con lunghe tratte autostradali e aria condizionata.   Consumi medi sempre tra i 18 e i 20 km/l, in due ad

  • Bisogna prendere un po' con le pinze quando qualcuno parla di "guida accorta". Molti pensano che "guida accorta" si limiti essenzialmente a non correre come disperati e a non prendere multe.

Inviato

Ora fai lo stesso validissimo discorso per l'italiota che sgasa al semaforo con l'X5 diesel mentre porta il figlio a scuola, e goditi il resto della serata :D

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato

leggo sempre con interesse i tuoi aggiornamenti perchè mi ci ritrovo anch io, pur avendo un altro modello di auto (classe a 1.6 turbo 122cv che poi fatti misurare al banco sono 12 in piu) da quando l'ho presa ho fatto 11 mila km e facendo solo extraurbano e pochissima città sono circa sui 17 di media senza badare tanto al piede, se sto molto attento ne fa di piu..non rimpiango assolutamente il diesel che avevo prima.

ho notato sui vari forum che c'è sempre una parte di utenti soddisfatti e l'altra insoddisfatti a parità di motore ,sono arrivato alla conclusione che non tutti sanno usare i motori turbo di ultima generazione che hanno coppie massime a regimi molto bassi.Molti secondo me continuano a cambiare tra i 2500 e i 3000 giri come  facevano magari con il motore aspirato che avevano precedentemente alzando i consumi di parecchio, per non parlare della marcia in città.

Toyota Corolla Hybrid HB

Fiat panda 4x4 twinair 

Inviato
  • Autore
12 ore fa, alfagtv dice:

leggo sempre con interesse i tuoi aggiornamenti perchè mi ci ritrovo anch io, pur avendo un altro modello di auto (classe a 1.6 turbo 122cv che poi fatti misurare al banco sono 12 in piu) da quando l'ho presa ho fatto 11 mila km e facendo solo extraurbano e pochissima città sono circa sui 17 di media senza badare tanto al piede, se sto molto attento ne fa di piu..non rimpiango assolutamente il diesel che avevo prima.

ho notato sui vari forum che c'è sempre una parte di utenti soddisfatti e l'altra insoddisfatti a parità di motore ,sono arrivato alla conclusione che non tutti sanno usare i motori turbo di ultima generazione che hanno coppie massime a regimi molto bassi.Molti secondo me continuano a cambiare tra i 2500 e i 3000 giri come  facevano magari con il motore aspirato che avevano precedentemente alzando i consumi di parecchio, per non parlare della marcia in città.

Certamente è anche un discorso di stile di guida, ma imho è soprattutto di automobile.

 

Avevo lo stesso modo di guidare anche sulla Mazda 2...solo che lì più di 15,5 (forse 16?) km con un litro non sono mai riuscito a fare. Ma era un motore più vecchio, Euro 4 e il cambio con rapporti più corti.

 

Ora le Euro 6 hanno (quasi) tutte rapporti più lunghi, e anche quello aiuta. 

 

Però se il piede è pesante, pesante rimane. Un conoscente, con una C Sw 1.6 diesel tiene su percorsi simili ai miei 14 km/l...sinceramente, lo trovo un consumo altino tanto.

 

Se i turbo-benzina uno li spreme, i consumi salgono sicuramente. Ma sinceramente non ho mai provato a spremere l'Ecoboost, anche perché aspettare sempre a cambiare  a 2500-3000 giri (fuori dall'autostrada) vuol dire andare oltre i limiti del cds e/o rendere la guida un'agonia :-).

Inviato
  • Autore

Ragazzi, sono esterrefatto :shock::oddio:

 

Pieno di 37,74 litri. 711 km percorsi. Media di 18,8 km/l abbondanti...a questo punto comincio davvero a pensare di avere il piede fatato.

 

Ragazzi, sono esterrefatto :shock::oddio:

 

Pieno di 37,74 litri. 711 km percorsi. Media di 18,8 km/l abbondanti...a questo punto comincio davvero a pensare di avere il piede fatato.

Inviato

Io con la FoFo sono a 17kml da cdb, quindi reali sarò sui 16,7/16,8.

È un bel motorino!:agree:

 

Ford Focus 1.0 Ecoboost 100cv 5P Plus

Inviato
  • Autore
1 minuto fa, k.a.r.r. dice:

Io con la FoFo sono a 17kml da cdb, quindi reali sarò sui 16,7/16,8.

È un bel motorino!:agree:

Si ma siamo davvero oltre le più rosee aspettative. Forse con una Aygo ho visto consumi simili. Ma era una Aygo appunto.

 

Per contro, il tappetino in velluto lato guidatore sta rivelando dopo appena 6000 km evidenti tendenze alla biodegradabilità :-(

Inviato
1 ora fa, led zeppelin dice:

Si ma siamo davvero oltre le più rosee aspettative. Forse con una Aygo ho visto consumi simili. Ma era una Aygo appunto.

 

Per contro, il tappetino in velluto lato guidatore sta rivelando dopo appena 6000 km evidenti tendenze alla biodegradabilità :-(

I miei arredi al momento tengono! :mrgreen:

 

Ford Focus 1.0 Ecoboost 100cv 5P Plus

Inviato
  • Autore
On ‎29‎/‎03‎/‎2016 at 01:39, J-Gian dice:


Decisamente meglio di quanto rilevato dalle riviste tra l'altro

Su Alvolante hanno rilevato un consumo sui 15,2 km/l. Tenuto conto che forse era nuova di palla, non sarebbe un risultato molto lontano da quello del mio primo pieno.

 

NB, su Fiesta 1.5 tdci, avevano rilevato sui 18 km/l abbondanti. Una differenza di percorrenza intorno al 20 % tra i due carburanti, che mi fa pensare verosimile una percorrenza reale (con il mio piede) sui 22 km/l con la Fiesta diesel.

Modificato da led zeppelin

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.