Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Quanto ti piace la Fiat Tipo Station Wagon 2016? 193 voti

  1. 1. Quanto ti piace la Fiat Tipo Station Wagon 2016?

    • Molto
      110
    • Abbastanza
      68
    • Poco
      9
    • Per niente
      6

Si prega di accedere o registrarsi per votare a questo sondaggio.

Featured Replies

Inviato

Per me la questione è molto semplice, ci sono auto nel complesso qualitativamente superiori(chi lo schema sospensivo più raffinato, chi l'interno più curato, o qualche optional in più, ecc..)? Sicuramente, ma c'è gente che di queste cose non interessa molto e interessa di più risparmiare 2-3000€ senza avere un prodotto scadente e che richiede grandi rinunce? Io credo di si, ovvio non tutti e non credo che sia neanche l'obiettivo di Fiat quello di monopolizzare il segmento con questa auto:), vedremo il mercato come reagirà.

Modificato da RiRino

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

  • Risposte 606
  • Visite 177.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Altro che infotainment.. FIAT ha tirato fuori la camporella car definitiva e non ci tiene a nasconderlo 

  • Giorgio, vado OT ma quanto sta succedendo è conseguenza dell'evoluzione del mercato.   Fino agli anni '90 le auto tedesche erano progettate nell'ottica della qualità. Significava che gli ing

  • Se una persona sente il bisogno di legittimarsi socialmente attraverso gli oggetti che acquista, forse è meglio che veda uno psicologo piuttosto che un venditore. Capace che la cura gli costi anc

Immagini Pubblicate

Inviato
  On 27/03/2016 at 23:43, Fatbastard78 scrive:

 

Il motivo è che le C, soprattutto le SW, sono state cannibalizzate dai vari crossover e chi continua a comprarle lo fa solo perchè allettato dal prezzo di saldo.

Se, a parità di dotazioni, starà a un 3000€ in mano, ha senso, altrimenti, no.

Se ci sono 6 mila euro di differenza a listino lo street price sarà di almeno 3/4000 euro di differenza. Differenza mostruosa visto che non è in alcun modo giustificata. Quindi la Tipo continua a stravincere.

  On 28/03/2016 at 09:39, RiRino scrive:

Per me la questione è molto semplice, ci sono auto nel complesso qualitativamente superiori(chi lo schema sospensivo più raffinato, chi l'interno più curato, o qualche optional in più, ecc..)? Sicuramente, ma c'è gente che di queste cose non interessa molto e interessa di più risparmiare 2-3000€ senza avere un prodotto scadente e che richiede grandi rinunce? Io credo di si, ovvio non tutti e non credo che sia neanche l'obiettivo di Fiat quello di monopolizzare il segmento con questa auto:), vedremo il mercato come reagirà.

Anche perché, per strada, la differenza non la sente nessuno. Tutti questi piloti ultrasensibili, tra gli utenti medi, non li vedo. La maggior parte della gente per strada ha difficoltà a capire la differenza tra un freno a disco ed uno a tamburo...

  • Ieri: Fiat Panda 900 Young (1998) - AB Y10 II Avenue (1993) - Fiat Panda 1.2 DynamicClass (2004) - Fiat Punto Evo 1.4 GPL (2010)
  • Oggi: Ford Focus SW 1.6 Tdci 90cv (2009) e Lancia Ypsilon 1.2 (2016)
  • Ieri: Aprilia Rally II L.C. 50cc (1996) - Piaggio Vespa PX 150 (2002) - Honda Hornet 600 II (2006)
  • Oggi: Honda Hornet 600 III (2007) e Piaggio Vespa PX 150 (2000)
Inviato
  On 28/03/2016 at 11:13, dennisjocks90 scrive:
Beh, se dovessi scegliere tra focus e tipo, sceglierei Tipo dal momento che l'altra oramai è a fine carriera. Lo sconto su Focus è giustificato dal fatto che tra un po' uscirà il nuovo modello...ci sono già i muletti per strada.

Dipende. Le auto a fine carriera sono molto ma molto meno difettose delle nuove, quindi se vuoi tenerla qualche anno e non ti preoccupi della tenuta del prezzo essere a fine carriera è un plus.

Inviato
  On 28/03/2016 at 13:12, jameson scrive:

Dipende. Le auto a fine carriera sono molto ma molto meno difettose delle nuove, quindi se vuoi tenerla qualche anno e non ti preoccupi della tenuta del prezzo essere a fine carriera è un plus.

Una volta era così. Oggi corri il rischio che su una vettura a fine carriera il costruttore risparmi sulla qualità per tenere bassi i prezzi dal momento che deve venderla con lo sconto.

Inviato

Sto notando un cambiamento in giro, seppur piccolo.

Oggi ho "pasquettato" con amici, uno di loro è ingegnere alla Lamborghini a Sant'Agata, non ha più molta voglia di starci. Un altro con noi, commercialista e tedesco convinto, venduta una A3 (200.000km e diversi problemi) è passato ad una Serie 3 Touring 320d (150.000km e motore rifatto, subito dopo vari e seri problemi) si è presentato in Grande Punto, venduta la Serie 3. Ha detto al primo che "ci sono possibilità in Fiat a Cassino (viviamo in zona), stanno facendo cose buone"!

 

Ecco è questo il compito di auto come la Tipo, dare sostanza senza pensare troppo all'apparenza!

Modificato da giorgio

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare

Giorgio, vado OT ma quanto sta succedendo è conseguenza dell'evoluzione del mercato.

 

Fino agli anni '90 le auto tedesche erano progettate nell'ottica della qualità. Significava che gli ingegneri progettavano la macchina perché durasse nel tempo.

Poi, sulla base delle scelte tecniche e del margine di guadagno che la casa voleva avere, si faceva il prezzo di vendita.

La clientela pagava senza fiatare e la parola "sconto" non esisteva. Davano tutti per assodato che "la qualità si pagava".

 

A riprova di ciò, basta guardare la pubblicità, che insisteva sulle caratteristiche della vettura e quasi mai citava il prezzo di vendita.

 

Oggi anche le case più blasonate devono tenere conto del prezzo di vendita e degli sconti.

Perché se non vendi una macchina ad un certo prezzo sei fuori dalle flotte aziendali (per esempio).

E nessuno è disposto a pagare il listino senza fiatare, ormai tutti si aspettano sconti e km zero.

I tempi in cui la gente si metteva in coda per la Golf IV o la prima A3 (e i concessionari facevano affari vendendo le vetture in pronta consegna a prezzo superiore al listino) sono finiti.

A questo punto da qualche parte bisogna pelare per restare entro certi costi. Se ti sei costruito una immagine premium, non puoi tornare indietro, ad esempio rinunciando a plastiche appaganti per gli interni. A quel punto non resta che ridurre i costi risparmiando dove il cliente non vede o riducendo i costi di sviluppo, ad esempio di un nuovo motore o cambio.

Io ho sempre più il sospetto che le case tedesche stiano facendo questo, pelare dove il cliente non vede.

 

Altrimenti non mi spiego certe débâcle sulla meccanica, morie di motori e cambi, ma anche guasti relativamente stupidi, sulla Lupo ho avuto problemi perché si sono tranciati dei cavi elettrici nel vano motore per effetto delle vibrazioni. Sarebbe bastato montare cavi di sezione un pelo superiore e non ci sarebbe stato bisogno del carro attrezzi.

 

Per cui se mi fanno una Tipo con le plastiche più dure, sospensioni meno sofisticate ma non risparmiano sui cablaggi elettrici e montano una meccanica collaudata, io apprezzo molto di più una macchina che non mi lascia a piedi (magari a garanzia scaduta) anche se non posso restare seduto ad accarezzare le plastiche morbide mentre aspetto il carro attrezzi.

Inviato
  On 29/03/2016 at 08:05, Phormula scrive:

Giorgio, vado OT ma quanto sta succedendo è conseguenza dell'evoluzione del mercato.

 

Fino agli anni '90 le auto tedesche erano progettate nell'ottica della qualità. Significava che gli ingegneri progettavano la macchina perché durasse nel tempo.

Poi, sulla base delle scelte tecniche e del margine di guadagno che la casa voleva avere, si faceva il prezzo di vendita.

La clientela pagava senza fiatare e la parola "sconto" non esisteva. Davano tutti per assodato che "la qualità si pagava".

 

A riprova di ciò, basta guardare la pubblicità, che insisteva sulle caratteristiche della vettura e quasi mai citava il prezzo di vendita.

 

Oggi anche le case più blasonate devono tenere conto del prezzo di vendita e degli sconti.

Perché se non vendi una macchina ad un certo prezzo sei fuori dalle flotte aziendali (per esempio).

E nessuno è disposto a pagare il listino senza fiatare, ormai tutti si aspettano sconti e km zero.

I tempi in cui la gente si metteva in coda per la Golf IV o la prima A3 (e i concessionari facevano affari vendendo le vetture in pronta consegna a prezzo superiore al listino) sono finiti.

A questo punto da qualche parte bisogna pelare per restare entro certi costi. Se ti sei costruito una immagine premium, non puoi tornare indietro, ad esempio rinunciando a plastiche appaganti per gli interni. A quel punto non resta che ridurre i costi risparmiando dove il cliente non vede o riducendo i costi di sviluppo, ad esempio di un nuovo motore o cambio.

Io ho sempre più il sospetto che le case tedesche stiano facendo questo, pelare dove il cliente non vede.

 

Altrimenti non mi spiego certe débâcle sulla meccanica, morie di motori e cambi, ma anche guasti relativamente stupidi, sulla Lupo ho avuto problemi perché si sono tranciati dei cavi elettrici nel vano motore per effetto delle vibrazioni. Sarebbe bastato montare cavi di sezione un pelo superiore e non ci sarebbe stato bisogno del carro attrezzi.

 

Per cui se mi fanno una Tipo con le plastiche più dure, sospensioni meno sofisticate ma non risparmiano sui cablaggi elettrici e montano una meccanica collaudata, io apprezzo molto di più una macchina che non mi lascia a piedi (magari a garanzia scaduta) anche se non posso restare seduto ad accarezzare le plastiche morbide mentre aspetto il carro attrezzi.

 

Era proprio questo il senso del mio post!

  • superkappa125 pinned this Discussione
  • 4 settimane fa...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.