Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Riscossa FCA nel segno della sobrietà?

Featured Replies

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare

Per Lancia la cosa si mette da anni già difficile. Lo dissi già circa 6 anni fa. Aparte Lancia, che secondo le mie possibilità di analisi é al momento persa, direi che il lavoro fatto in FCA é notevole. 

Si può dire che da quest' anno in poi ogni esigenza da parte del mercato trova per lo meno una possibile risposta nel polo FCA (mercato europeo).

Seg. A: 

Coperto benissimo

Seg. B: 

Coperto bene (non invecchia male, ma deve essere rinnovato)

Seg. C:

Arrivano un botto di novità 

Seg. D: 

AR

Seg. E e Oltre:

Polo Ferrari Maserati

SUV: 

Jeep 

SUV Lusso

Check

Sportive: 

Ferrari e Abarth

Ci sono un po di buchi, non c'é dubbio. Ma si vede una strategia generale.. Coprono i segmenti dove si guadagno soldi e poi si guarda dove chiudere buchi. 

T!

Factum abiit, monumenta manent.
  • Risposte 80
  • Visite 16.7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • @nubironaSW Nel collettivo direi che l' innominata é tanta roba. Da Audi a RR italiana all' era dove mio patrigno guidava la 037 e S4 nei campionati europei. Ma come dissi, al di lá di quello, non

  • Ciao @TurboGimmo, come dico gia da un paio di anni: La conseguenza di un management rigoroso e poco orientato verso il piacere di poche persone con un orientamento verso mercato e cliente. Pochi e

Immagini Pubblicate

Inviato

Idea del tutto personale e magari bislacca, ma credo che, in presenza di un buon successo commerciale dei marchi premium e luxury del gruppo FCA e quindi di una redditività adeguata del medesimo, si possa a lungo termine ipotizzare un ritorno del marchio Lancia ai fasti di un tempo molto lontano, ossia riposizionare il marchio a livello high-end, anche sopra Maserati, puntando su design e lusso da nababbi, facendo tutto ciò che non puoi fare con Maserati-Ferrari. Ovviamente parliamo di qualcosa da 2/3k pezzi l'anno.

Modificato da pennellotref

. “There are varying degrees of hugs. I can hug you nicely, I can hug you tightly, I can hug you like a bear, I can really hug you. Everything starts with physical contact. Then it can degrade, but it starts with physical contact." SM su Autonews :rotfl:

Inviato

Sono molto soddisfatto dalle italiane di questo salone... 

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare
8 ore fa, Trucido dice:

Per Lancia la cosa si mette da anni già difficile. Lo dissi già circa 6 anni fa. Aparte Lancia, che secondo le mie possibilità di analisi é al momento persa, direi che il lavoro fatto in FCA é notevole. 

Si può dire che da quest' anno in poi ogni esigenza da parte del mercato trova per lo meno una possibile risposta nel polo FCA (mercato europeo).

Seg. A: 

Coperto benissimo

Seg. B: 

Coperto bene (non invecchia male, ma deve essere rinnovato)

Seg. C:

Arrivano un botto di novità 

Seg. D: 

AR

Seg. E e Oltre:

Polo Ferrari Maserati

SUV: 

Jeep 

SUV Lusso

Check

Sportive: 

Ferrari e Abarth

Ci sono un po di buchi, non c'é dubbio. Ma si vede una strategia generale.. Coprono i segmenti dove si guadagno soldi e poi si guarda dove chiudere buchi. 

T!

si, io vedo ancora molti buchi ma si intravvede un disegno organico. 

Per come si è mosso ho avuto la sensazione che abbia passato fasi diverse in questi anni. Più o meno:

prima fase in cui ha respinto l'assedio e contato i morti

seconda fase in cui ha preso dei soldi in america e ha cominciato la riorganizzazione (rivoluzione?) aziendale interna (non ne parla nessuno, ma senza di quella non si sarebbe fatto nulla) e ha puntellato la finanza

terza fase interlocutoria in cui ha preso tante cantonate, (ne abbiamo sentite di tutti i colori) ma tutto sommato mantenendo una visione strategica abbastanza chiara

quarta fase (questa) in cui cominciano a a uscire i primi prodotti di tale riorganizzazione. 

Attenzione: non parlo del valore delle auto, quello è da giudicare modello per modello. Parlo di identità dei marchi e delle relative gamme, della logistica e dei plessi produttivi dove il lavoro è stato tantissimo. 

Fateci caso. Per realizzare la famiglia delle giulia hanno adottato un approccio progettuale, di sviluppo, quindi industriale e logistico diametralmente opposto rispetto a quanto fatto per decenni. Non è cosa da poco quando si realizza un prodotto tanto complesso. 

La mia idea rimane che il soggetto sia decisamente intelligente e presuntuoso (non è un difetto per il mestiere che fa) è entrato per fare un lavoro e si è ritrovato a farne due. Sulle prime gli errori sul lato industriale ci sono stati e macroscopici, poi m i pare abbia preso le misure e cominciato a macinare.

Che poi le sue azioni siano azzeccate o no, non si può dire, ma per lo meno hanno un senso 

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato

Si Cosimo però specifica che i soldi presi sono stati pure restituirti sennò finiamo nel solito loop :D:D

"Perche l'ing. é sempre tardi quando nella mia fantasia il prodotto perfetto é giá pronto?" T!

:mrgreen:

Inviato

Al gruppo gm non hanno retituito mica niente.. roba tra privati

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato
  • Autore

E per come la vedo io per assurdo anche il riconoscere le cappelle fa parte di una strategia comunicativa che vuole infondere fiducia.

Nel momento in cui Serghio mi dice "ho cappellato la portiera di 200 perché, per andare sul sicuro abbiamo copiato", a me sta perfino bene.

Magari 200 non te la compro, ma vedo una certa umiltà nel non nascondere gli errori, vedo gente che lavora e non si nasconde.

Non so, poi dipende da come si interpreta la cosa, a me la gente che ammette gli errori sta simpatica

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare

per me sono indietro sulle "advanced technologies" (ma sono in buona compagnia tra i costruttori europei).

leggo che vogliono ridurre il debito (che penso sia la zavorra peggiore per un'azienda come la loro).

al netto di tutto hanno smesso di chiedermi soldi come contribuente (parlo di quelli diretti per tenere in piedi cadaveri, la solita prassi precedente) e per questo non smetterò mai di ringraziare SM.

Modificato da Matteo B.

Inviato

Sono un po' preso in questi giorni e non sto seguendo le decine e decine di pagine dedicate a ogni auto italiana presentata a Ginevra. Visto solo qualche foto, di cui mi complimento e ringrazio tutto lo Staff.

Riassumo qui in poche parole ciò che penso tra Tipo, Levante, Giulia, 124, ecc. ecc.

NON

MI

SEMBRA

VERO !!!

:drive:                 :pop:

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

Inviato

Marchionne spiega il caso Nuova Fiat Punto

 
12646629_776924829079498_405369134751468
Seguici cliccando qui
Render NON ufficiale 
 
L'AD di FCA, in un intervista a Quattroruote, parla degli stabilimenti Italiani e sopratutto del futuro della Fiat Punto e dice: "cercheremo di fare il massimo per chiudere tutte le situazioni di cassa integrazione entro il 2018". "Un'erede della Fiat Punto dipende dai costi. Abbiamo riempito Melfi con la 500X, ma Altavilla vuole anche la nuova segmento B. E stiamo litigando sulla questione".
 
Sergio Marchionne ha spiegato il perché di un Salone di Ginevra cosi ricco di novità FCA: “Nel caso di Maserati e Alfa Romeo sono il risultato di scelte tecnologiche già approvate. Per gli altri modelli si tratta dell’epilogo di piano di sviluppo avviati e poi sospesi prima della grande crisi del 2009; lanciare questi nuovi modelli è un impegno dovuto dopo la pausa che abbiamo avuto dal 2008 al 2010 in cui abbiamo dovuto concentraci invece che su nuovi modelli sul rafforzamento e sul completamento del gruppo e dei marchi. Ma c’è ancora da fare. Preparatevi a una serie di lanci di novità da ora in poi. Mi spiace per i detrattori, ma FCA è in buone condizioni, non ci sono brutte notizie da annunciare”, ha concluso un po’ polemicamente.
E sui ritardi di entrata in produzione della Giulia, annunciata un anno fa per dicembre 2015 e ora slittata fino all’estate, ha spiegato: “Ci sono tantissime ragioni, tutte dovute all’immaturità del progetto. Sapevamo fin dall’inizio che entrare nel campo dominato dai tedeschi da tanti anni non era facile. O la macchina è alla pari dei tedeschi o no. Abbiamo voluto evitare lo imbarazzo che macchina poteva ave problemi dopo 60 giorni. La Giulia è una grandissima vettura ma bisogna anche produrla bene industrialmente”.
 
Poi sull’Alfa Romeo ha ribadito: “Abbiamo presentato tutta la gamma dei motori della Giulia. Ci sarà prolungamento fino al 2020 della gamma Alfa annunciata nel 2014. Di quei sei modelli ce ne saranno due (il SUV grande e l’ammiraglia) che arriveranno dopo il 2018. Stiamo ancora cercando di definire la sequenza dei prossimi lanci”.
 
Infine ha ribadito la volontà di portare un giorno l’Alfa Roneo in F.1. “Le corse di F,1 sono nel Dna dell’Alfa e vorrei portarla in F.1. Fare la macchina completa, magari con l’aiuto della Ferrari all’inizio. Ma i costi sono tanti e prima dobbiamo guadagnare soldi vendendo le auto stradali”.
 
Sulla nuova Fiat Tipo ha spiegato: “Uno dei grandissimi vantaggi della Tipo è che non c’è niente sul mercato di quella qualità a quel prezzo. Il prezzo di entrata è incredibilmente basso per un’auto così: meno di 19.000 euro per la wagon”.
 
Sul dieselgate, Sergio Marchionne spiega che FCA ha deciso di anticipare l'arrivo di norme più stringenti, aggiornando le calibrazioni delle diesel Euro 6 vendute a partire dal prossimo aprile.
 
Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
redazionewm@outlook.com

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.