Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Quanto ti piace la Tesla Model 3 2016? 193 voti

  1. 1. Quanto ti piace la Tesla Model 3 2016?

    • Molto
      66
    • Abbastanza
      46
    • Poco
      57
    • Per niente
      24

Si prega di accedere o registrarsi per votare a questo sondaggio.

Featured Replies

Inviato

Purtroppo la mobilità condivisa funziona solo all'interno o verso le grandi città, se si abita e si lavora al di fuori l'automobile è indispensabile, ragione per cui le tangenziali sono sempre congestionate.

questo problema si potrebbe risolvere con la guida autonoma, ma questo è indipendente dal tipo di propulsione.

  • Risposte 2.3k
  • Visite 431k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • in norvegia fanno gli ambientalisti con i soldi del petrolio che ci vendono     ecologia nimby 

  • Jack.Torrance
    Jack.Torrance

    Telon Musk           

  • Ma anche come casa...ad esempio così:   Si, tutto bellissimo ma poi.... 1- odori della cucina ovunque 2- divano senza appoggio schiena 3- ti ci voglio vedere a fare quell

Immagini Pubblicate

Inviato
11 minuti fa, crabble dice:

Scusate ma in tutti questi calcoli avete tentuto presente che la benzina non cresce nei distributori...? :mrgreen: 

Ed estrarlo...

 

Confermo

In un confronto analitico le auto a benzina/gasolio ne escono sempre perdenti.

Chi ne esce vincitore?

 

Auto elettrica vs auto benzina/gasolio? La prima

Auto elettrica + produzione energia vs auto benzina/gasolio + produzione/raffinazione combustibile? La prima

Auto elettrica + produzione energia + distribuzione vs auto benzina/gasolio + produzione/raffinazione combustibile + distribuzione ? La prima

 

A livello di inquinamento, l'auto tradizionale a combustione interna ha bisogno di un apparato generale più complesso e quindi più incline a inquinare di più

Bisogna costruire e mantenere le strutture di distribuzione (ben più grosse di semplici colonnine elettriche), personale che si sposta con veicoli a combustione, trasporto di combustibile mediante autocarri, maggiori componenti meccanici che compongono l'autoveicolo ... etc

 

L'auto elettrica inquina meno su tutti i fronti, MA siccome nel mondo non esiste solo questo fattore, ma anche la sostenibilità di esso, ecco perchè l'auto elettrica perde nel confronto con quella a combustione.

Quì da noi, in Italia, le auto come la Tesla Model 3 non sono alla portata di tutti, ma solo di pochi ........

Inviato
1 ora fa, monofascia dice:

Quando si considera il potere energetico dei carburanti bisognaconteggiare anche l'energia spesa per raffinarlo e distribuirlo fino alla pompa ;)

 

toglimi una curiosità  ma secondo te le varie centrali termoelettriche il  il carburante che bruciano dove lo vanno a prendere ?

 

pensi che il carbone-uranio-gas etc  arrivino li per caso ?

 

 

insomma riprendendo l'esempio e citando "l'auto escluso "

 

"l'auto eletrica per i momento  è solo un'auto a combustione di SECONDO LIVELLO" 

 

 

 

 

 

4 ore fa, owluca dice:

 

 

Modificato da owluca

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Inviato
1 ora fa, monofascia dice:

Quando si considera il potere energetico dei carburanti bisognaconteggiare anche l'energia spesa per raffinarlo e distribuirlo fino alla pompa ;)

 

Vale anche per le centrali termoelettriche.

"Ah! Rotto solo semiasse, IO KULO ANKORA!" (cit.)

Inviato
17 minuti fa, crabble dice:

Scusate ma in tutti questi calcoli avete tentuto presente che la benzina non cresce nei distributori...? :mrgreen: 

Ed estrarlo...

Naturalmente no, né i costi di estrazione, ne di trasporto, ne le raffinerie, ne il trasporto alla pompa, ne il funzionamento delle pompe, ne l'inquinamento diretto e indiretto di tutto questo ambardanan.  Ma non mi stupisce la cosa visto che ho letto addirittura tesi sulle centrali italiche che andrebbero a carbonella (ce ne sono una manciata in tutto, e dotate di filtri, pari comuqnue a meno del 9% della produzione nazionale).

Nel 2014, l'Italia produceva già quasi il 40% del fabbisogno da fonti rinnovabili e oggi siamo probabilmente ben oltre. In altre parole, più di Germania, Francia o Inghilterra. Ad oggi, i costi delle rinnovabili sono praticamente pari o inferiori a quelli del carbone e dell'atomo. Quelle dell'eolico al largo delle coste staccano praticamente tutte le altre in quanto a costi, di un bel po'.

Inviato
18 minuti fa, TonyH dice:

 

Che è la causa PRINCIPE di tutti i problemi urbani....da inquinamento a necessità di infrastrutture (leggasi strade e parcheggi).

Per quello continuo a dire che l'elettrico privato (sottolineo privato) è la risposta sbagliata a un'esigenza sbagliata (la mobilità cittadina* che ha come punto cardine il mezzo privato)

 

Che se elimini la problematica traffico, alla fine GIÀ oggi si possono ottenere questi risultati reali.

image.jpeg

 

* e sottolineo cittadina.

Che chi abita in un paese sperduto con 5-600 abitanti può continuare così come è adesso che tanto la sua generazione di traffico e inquinamento è ininfluente...

 

Ma infatti chi pensa che l'auto elettrica sia un mezzo di comunicazione sostenibile/ecologico SBAGLIA. I vantaggi dell'auto elettrica rispetto a quella a motore endotermico (che sono oggettivamente indubbi) risiedono in una maggiore efficienza energetica/minore complessità meccanica, ma tutti i problemi legati al traffico (anche nel caso in cui da domani magicamente tutto il parco veicoli diventasse elettrico) rimarranno tali e quali. Per risolvere veramente i problemi di traffico bisogna fare un cambiamento radicale, in primis dobbiamo rivedere le nostre abitudini (meno spostamenti = meno traffico, carsharing = meno traffico, ecc) in secundis ripensare completamente l'assetto urbano delle città, il che in molti casi vuol dire anche demolizioni selvagge (citofonare il Barone Hausmann e la Parigi del metà/fine '800, cosa praticamente impossibile oggigiorno).

Inviato
4 minuti fa, RVC dice:

Naturalmente no, né i costi di estrazione, ne di trasporto, ne le raffinerie, ne il trasporto alla pompa, ne il funzionamento delle pompe, ne l'inquinamento diretto e indiretto di tutto questo ambardanan.  Ma non mi stupisce la cosa visto che ho letto addirittura tesi sulle centrali italiche che andrebbero a carbonella (ce ne sono una manciata in tutto, e dotate di filtri, pari comuqnue a meno del 9% della produzione nazionale).

Nel 2014, l'Italia produceva già quasi il 40% del fabbisogno da fonti rinnovabili e oggi siamo probabilmente ben oltre. In altre parole, più di Germania, Francia o Inghilterra. Ad oggi, i costi delle rinnovabili sono praticamente pari o inferiori a quelli del carbone e dell'atomo. Quelle dell'eolico al largo delle coste staccano praticamente tutte le altre in quanto a costi, di un bel po'.

 

ma vai a chiedere a Sabvaon come sono contenti di avre la centrale termoelettrica:

 

http://www.internazionale.it/reportage/2015/11/07/vado-ligure-carbone-inquinamento

 

inoltre le energie rinnovabile costano meno solo perchè sono IPER incentivate.

Modificato da owluca

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Inviato
27 minuti fa, crabble dice:

Scusate ma in tutti questi calcoli avete tentuto presente che la benzina non cresce nei distributori...? :mrgreen: 

Ed estrarlo...

Così come olio combustibile/metano/carbone non crescono nelle centrali termoelettriche.

 

La maggior parte dell'inquinamento da autotrasporto (persone e merci) arriva dalla congestione del traffico, che è il primo indicatore di una domanda insoddisfatta di mezzi pubblici. Siccome abbiamo amministrazioni comunali non lungimiranti o particolarmente attente riguardo alle tematiche inerenti il trasporto pubblico, ma in altre faccende affaccendate...

"Ah! Rotto solo semiasse, IO KULO ANKORA!" (cit.)

Inviato
3 minuti fa, owluca dice:

 

ma vai a chiedere a Sabvaon come sono contenti di avre la centrale termoelettrica:

 

http://www.internazionale.it/reportage/2015/11/07/vado-ligure-carbone-inquinamento

 

inoltre le energie rinnovabile costano meno solo perchè sono IPER incentivate.

Cosa fai populismo da quattro soldi? voti verde per caso?

https://www.lazard.com/media/2390/lazards-levelized-cost-of-energy-analysis-90.pdf

Inviato

Non capisco certi ragionamenti

 

Non e che senza auto elettriche le centrali a carbone inquineranno meno ... o verrebbero chiuse.

L'energia elettrica servirà sempre ovviamente. 

 

Non dobbiamo parlare di inquinamento delle centrali termoelettriche, ma quanto aumenterebbe se le stesse venissero potenziate.

 

Secondo voi, inquiniamo di più adesso con la totalità di veicoli circolanti a benzina/gasolio più centrali termoelettriche, o con veicoli elettrici e centrali termoelettriche potenziate?

Modificato da Bosco

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.