Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Torino: Emergenza smog, Move-In, ecc.

Featured Replies

Inviato
42 minuti fa, AlessioAlfa scrive:

Per quanto mi riguarda la direzione è comunque quella giusta: permettere a chi usa poco l'auto perché vuole conservarla nel tempo di circolare pur con limitazioni. Se ora è un progetto embrione si spera che venga migliorato nel tempo.

 

L'idea è buona, ma è la realizzazione che al momento è un po' meh....

Considerato che già oggi è tecnicamente possibile avere scatole nere che distinguono i percorsi (cittadino, statale, autostrade) e i giorni della settimana.

 

Sono le scatole nere che gli stessi provider forniscono alle assicurazioni. Allo stesso costo (o pochissimo di più) che viene richiesto per il MoveIn

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

  • Risposte 329
  • Visite 78.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Secondo me bisognerebbe ragionare a mente fredda e partire da un dato: dagli anni 60/70/80 l'aria delle nostre città è estremamente più pulita. Negli anni 70 la media per Torino e Milano era di c

  • Più che la tangenziale, si dovrebbero inculare quelli che parcheggiano in doppia fila (troppi) che quasi sempre creano strozzature....

  • ...e nella simpatica ordinanza al 15 aprile le storiche non potranno circolare neanche di sabato e di domenica Perché è ovvio che bloccare veicoli già bloccati darà una mano fondamentale    

Immagini Pubblicate

Inviato

https://www.regione.piemonte.it/web/temi/ambiente-territorio/ambiente/move-monitoraggio-dei-veicoli-inquinanti

 

image.png.178b4af07200bfdf31d3b554e4d75b63.png

 

Permane comunque la possibilità dei blocchi dal 15 settembre al 15 aprile quando c’è la previsione di superamento dei limiti di qualità dell’aria relativi alle polveri sottili (sottolineo, polveri sottili).

 

Magari farà contento qualcuno.

Per quanto riguarda il mio orticello, mi è andata male con l' Euro 2 a benzina (a Milano equiparati agli euro 5 diesel e limitati dall'anno prossimo).

Mi concedono esattamente la metà, dei pochi chilometri di cui necessito. Valuterò un diesel euro 3 nel caso...

(Scusate la vena polemica)

 

 

 

  • 8 mesi fa...
Inviato

Torino
Bocciato il divieto di circolazione delle auto storiche

È stato accolto il ricorso straordinario presentato dall’Asi, Automotoclub storico italiano, contro le limitazioni della circolazione veicolari stabilite dal Comune, dalla Città metropolitana di Torino e dalla Regione Piemonte nell’ottobre 2019: misure trancianti che, in buona sostanza, prevedevano il divieto assoluto di circolazione per le auto storiche. Sarebbe stato perfino impossibile recarsi in officina, o partecipare a manifestazioni di settore, anche al di fuori dal territorio regionale. Un paradosso per la città culla dell’auto italiana e uno schiaffo alle migliaia di appassionati che con le rispettive vetture di interesse storico e collezionistico percorrono poche centinaia di chilometri all’anno, quelli strettamente necessari per mantenere le vetture in perfetta efficienza meccanica. I per condurle, in genere durante la bella stagione, a manifestazioni, mostre, esibizioni, raduni.

Lo 0,8% del circolante. “In Italia”, spiegò all’epoca Alberto Scuro, presidente dell’Automotoclub Storico Italiano, “circolano 56 milioni di veicoli e, di questi, quelli vecchi (intesi come ultraventennali) sono 12 milioni. Sono i dati ufficiali forniti dalla Motorizzazione. I veicoli storici, invece, sono quelli ultraventennali in possesso di un Certificato di Rilevanza Storica (documento introdotto dallo Stato nel 2009) che a oggi sono meno di 400.000 in tutta Italia: lo 0,8% del totale circolante”. Sulla base di questi numeri partì il ricorso, accolto, fa sapere l’Asi in una nota, per “difetto di istruttoria, eccesso di potere per irragionevolezza e lesione del principio di proporzionalità e adeguatezza”. In pratica, secondo il Consiglio di Stato “i veicoli forniti di Certificato di Rilevanza Storica avrebbero meritato una regolamentazione differenziata” alla luce del fatto che “risulta dimostrato che l’impatto emissivo dei veicoli storici è da ritenersi scarsamente apprezzabile”. Insomma, i mezzi storici meritano una diversa declinazione dei divieti “che tenga conto della salvaguardia dei valori e degli interessi del collezionismo privato”.

 

https://www.quattroruote.it/news/burocrazia/2022/03/24/a_torino_bocciato_il_divieto_di_circolazione_delle_auto_storiche.html?fbclid=IwAR3qOAKg-oHrJJHMcVeJp3RxZktpDClqGvSuR2ESodKqPeBrdkoDLn-R8yc

  • AleMcGir ha modificato il titolo in Torino: Emergenza smog, Move-In, ecc.
  • 10 mesi fa...
Inviato
  • Autore
Cita

Smog, dietrofront della Regione sui diesel Euro 5: “Posticipiamo la messa al bando”

I dubbi dell’assessore Marnati: “Le famiglie non hanno le risorse economiche per sostituire le auto”

 

https://www.lastampa.it/torino/2023/02/14/news/smog_dietrofront_regione_piemonte_diesel_euro_5-12642248/

LanciaDeltaS4_open_mini.jpg.5d11965fd7512efc3fa6bdb812cce295.jpg 

Inviato

1- hanno fermato gli euro 4 e non ci sono stati grossi cambiamenti

2- mancano i soldi per cambiare auto e caldaie

3- mancano proprio auto e caldaie anche se hai i soldi.

 

Sunto dell'articolo sul giornale.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

Ed intanto, da alcuni giorni, l'aria al mattino presto in città diventa sempre più schifosa .....

Le opinioni sono come le palle: ognuno ha le sue

  • 6 mesi fa...
Inviato

Notizia che mi aspettavo solo a Torino ma che viene estesa a molte città

https://www.sicurauto.it/news/attualita-e-curiosita/piemonte-stop-ai-diesel-euro-5-dal-15-settembre-2023/

Modificato da ciraw

Auto attuale Toyota Auris Lounge TS HSD MY2013

Auto passate Alfa Romeo 147 Distintive 2.0 TS MY 2005, Ford Focus Trend 1.8 TDDi MY 2000

Inviato

Per ora solo in Piemonte, vedremo fino a quando potrò usare il "naftone" in Emilia, già nel Bolognese bloccano gli €5 diesel nelle emergenze smog, e mi sa che la prossima mossa sarà quella di bloccarli da Ottobre a Aprile, spero non già da quest'anno.

Modificato da bik

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Inviato

Queste le nuove soglie chilometriche del Move-in in Piemonte 

 

  • Euro 0 benzina: 1000 km/anno
  • Euro 1 benzina: 1000 km/anno
  • Euro 2 benzina: 2000 km/anno
     
  • Euro 0 diesel: 1000 km/anno
  • Euro 1 diesel: 1000 km/anno
  • Euro 2 diesel: 1000 km/anno
  • Euro 3 diesel: 4000 km/anno
  • Euro 4 diesel: 7000 km/anno
  • Euro 5 diesel: 9000 km/anno
  • Euro 0 GPL: 1000 km/anno
  • Euro 1 GPL: 1000 km/anno
     
  • Euro 0 metano: 1000 km/anno
  • Euro 1 metano: 1000 km/anno

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.