Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Concorrenza nei servizi di trasporto pubblico

Featured Replies

Inviato
On 11/7/2017 at 12:04, Matteo B. dice:

 

si, soldi BUTTATI,cazzo.

 

e attento , non dico TAGLIO, io dico INVESTO. ma con la concorrenza. oggi sono solo succursale della politica e voti.

 

Nel tpl non può esserci concorrenza intesa nel senso classico del termine a meno che non si consideri concorrenza vincere un appalto al ribasso per poi dare un servizio di merda e chiedere un aumento del contributo pubblico...

 

Un servizio pubblico non può fare utili, sarà sempre in perdita altrimenti non sarebbe un servizio.

Sarebbe doveroso però eliminare gli sprechi e pretendere, proprio per il fatto che il finanziamento pubblico riduce i prezzi, che tutti gli utenti paghino il dovuto.

  • Risposte 58
  • Visite 26k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • La liberalizzazione selvaggia la si stronca con le gare d'appalto fatte bene e controllate durante l'erogazione del servizio. Molto semplicisticamente, si chiamano concessioni perchè lo stato rim

  • Quoto tutto. e  vi ripeto , vi porto casi in cui la liberalizzazione è stata palesemente un vantaggio e si generano utili e posti di lavoro, e SERVIZI utilissimi per il consumatore. volo aereo e telef

  • Però ci sono aziende TPL che funzionano discretamente bene, in Italia.   Per mia esperienza nel settore, comunque, la gara d'appalto nel TPL mi sembra una fregatura, perché è vero che il pub

Inviato
  • Autore

Si vede che all'Antitrust sono tutti neoliBBeristi

 

http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2016-06-13/antitrust-trasporti-locali-scadenti-poca-concorrenza--150356.shtml?uuid=ADki4Ab

 

 

 

il "si dovrebbe ridurre gli sprechi" è da Catalano, scusa. gli sprechi li riduci con l'efficenza e con la concorrenza. non c'è altro sistema serio.

 

Un pozzo di soldi pubblici per servizi scadenti e malversazioni a tutti i livelli. politica dominus totale del settore.

 

ah, e le "perdite" da servizio pubblico (che per te sono inevitabili) sono concentrate al 70% in una Regione, leggi in fondo all'articolo.

 

se i soldi pubblici (che servono, l'ho scritto) andassero a gara su parametri seri e controlli ex post (magari con penali) vedresti che, pur finanziato ,il servizio pubblico sarebbe nettamente migliore.

 

Trenord avesse anche solo un concorrente cambierebbe registro alla velocità della luce. oggi è una VERGOGNA.

 

 

 

 

Modificato da Matteo B.

Inviato
3 minuti fa, Matteo B. dice:

Si vede che all'Antitrust sono tutti neoliBBeristi

 

Ma và? Mi sembra ovvio.

Per il resto, la concorrenza vera nel tpl è follia.

 

Un sistema del genere sarebbe di un' inefficienza spaventosa, sarebbe insostenibile.

Inviato
  • Autore
Adesso, danicube dice:

 

Ma và? Mi sembra ovvio.

Per il resto, la concorrenza vera nel tpl è follia.

 

Un sistema del genere sarebbe di un' inefficienza spaventosa, sarebbe insostenibile.

 

si vede che all'antitrust sono cazzari.

Inviato
7 minuti fa, danicube dice:

 

Ma và? Mi sembra ovvio.

Per il resto, la concorrenza vera nel tpl è follia.

 

Un sistema del genere sarebbe di un' inefficienza spaventosa, sarebbe insostenibile.

ok, nessuno ma nessuno lo fa in Europa, però mettere a gara i gestori potrebbe essere possibile, si dovrebbe vedere i rinnovi ogni 5 anni con verifica e consuntivo qualità servizio. un tipo di attività puramente manageriali e gestionale. 

Non ti curar di loro, ma sgomma e sorpassa....

Inviato

Precisazioni inutili: nel settore nessuno si sogna di fare concorrenza diretta nel TPL, sempre di gare per bacini di linee si parla. Non capisco lo scandalo nei confronti di una cosa che non esiste.

 

Detto questo, ci sono varie altre discussioni sul tema :)

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Inviato

Ci sono tratte a regime di mercato e tratte a fallimento di mercato. Se ci fosse solo la concorrenza, gli utenti delle tratte a fallimento di mercato andrebbero a piedi (o in auto). Il servizio, in generale, deve essere dato a prezzi calmierati. Sulle tratte dove ci si guadagna, ovviamente, no (vedi treni alta velocità).

Inviato
23 minuti fa, Matteo B. dice:

Si vede che all'Antitrust sono tutti neoliBBeristi

 

http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2016-06-13/antitrust-trasporti-locali-scadenti-poca-concorrenza--150356.shtml?uuid=ADki4Ab

 

 

 

il "si dovrebbe ridurre gli sprechi" è da Catalano, scusa. gli sprechi li riduci con l'efficenza e con la concorrenza. non c'è altro sistema serio.

 

Un pozzo di soldi pubblici per servizi scadenti e malversazioni a tutti i livelli. politica dominus totale del settore.

 

ah, e le "perdite" da servizio pubblico (che per te sono inevitabili) sono concentrate al 70% in una Regione, leggi in fondo all'articolo.

 

se i soldi pubblici (che servono, l'ho scritto) andassero a gara su parametri seri e controlli ex post (magari con penali) vedresti che, pur finanziato ,il servizio pubblico sarebbe nettamente migliore.

 

Trenord avesse anche solo un concorrente cambierebbe registro alla velocità della luce. oggi è una VERGOGNA.

 

 

 

 

 

Il fatto che il 70% delle perdite sono in una singola regione significa che, anche nel pubblico, ci sono situazioni efficienti e situazioni inefficienti (per usare un eufemismo nel caso di Atac...)

 

io il privato lo voglio dove c'è la possibilità di concorrenza come può esserci concorrenza con bus e tram? arrivano alle fermate 3 bus di 3 aziende diverse e io ne scelgo uno?

 

Vincere un appalto per me non è concorrenza, almeno per come vengono gestiti gli appalti in Italia.

 

 

5 minuti fa, jameson dice:

Ci sono tratte a regime di mercato e tratte a fallimento di mercato. Se ci fosse solo la concorrenza, gli utenti delle tratte a fallimento di mercato andrebbero a piedi (o in auto). Il servizio, in generale, deve essere dato a prezzi calmierati. Sulle tratte dove ci si guadagna, ovviamente, no (vedi treni alta velocità).

 

Questo è quello che intendo "perdite inevitabili".

Modificato da itr83

Inviato
  • Autore

leggiti la relazione , è allegata nell'articolo (a lato c'è un link a un pdf). sono indicate anche le azioni che sarebbero da intraprendere.

 

il problema è principalmente la rotaia ,comunque.

 

la TAV ha un minimo di concorrenza e funziona piuttosto bene. è il resto che fa pena.

 

E' semplice, la politica non ci sente perché ci sguazza in questa situazione, è inutile che facciamo le vergini.

 jameseon: palle, perché ci sono sempre i soldi pubblici per le aree a fallimento di mercato, solo che andrebbero dai a fronte di piani e servizi CERTI e controllabili. adesso lo si da alle solite a babbo morto.

 

Comunque sono sconvolto, neanche vi passa per la testa che ci può essere concorrenza nel TPL. 

 

Uno ha persino scritto che l'antitrust è formata da liberisti ( praticamente sono sempre magistrati ,o docenti /studiosi di Legge)

Modificato da Matteo B.

Inviato

la concorrenza in certi servizi funziona eccome. E per farla funzionare ci sono due cose da fare bene: i capitolati e i controlli durante la concessione.  Nessuno dice che sia una passeggiata, ma stiamo parlando di attività complesse. 

L'atac di roma è la dimostrazione plastica che certi servizi senza concorrenza semplicemente non funzionano. Soprattutto drenano risorse ad altri settori e alle nostre tasche. 

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.