Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Concorrenza nei servizi di trasporto pubblico

Featured Replies

Inviato

Però ci sono aziende TPL che funzionano discretamente bene, in Italia.

 

Per mia esperienza nel settore, comunque, la gara d'appalto nel TPL mi sembra una fregatura, perché è vero che il pubblico se ne frega degli sprechi, ma è altrettanto vero che il privato punta solo a massimizzare i profitti; e permettere ad un privato di lavorare in regime di monopolio per 5 anni sarebbe un disastro per la qualità e la capillarità del servizio.

Piccolo esempio, per esperienza personale: una delle più grandi aziende di TPL in Italia, per ridurre i costi sulla manutenzione degli autobus, ha deciso di mettere in concorrenza i privati (che offrivano soluzioni full-service) rispetto alle officine interne. Ovviamente i costi si sono ridotti, ma gli autobus in full-service sono rattoppati malissimo, sono sempre in assistenza e non si riesce a garantire la stessa disponibilità per il servizio, ma solo la minima contrattuale (spesso pagano la penale perché gli conviene, e del servizio se ne sbattono). Inoltre, alla scadenza dei contratti, dubito vorranno rinnovarli dato l'invecchiamento dei mezzi, che rimarranno sul groppone dell'azienda. Sarò io che sono (ero) di parte, ma il regime della gara d'appalto non mi piace proprio, a meno che non sia un contratto capestro (che però il privato non accetta).

 

Poi ci sono problemi di occupazione (una prospettiva di 5 anni porterà sempre a contratti a termine ecc..). Certo così com'è non va, ma complicare il sistema a dismisura mi sembra una toppa peggiore del buco.

Modificato da Wilhem275

'15 BMW X3 xDrive20d Business Aut. - '00 Honda HR-V 1.6 16v Sport AWD 5d - '07 Nissan Micra 1.2 Jive 3d

  • Risposte 58
  • Visite 26k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • La liberalizzazione selvaggia la si stronca con le gare d'appalto fatte bene e controllate durante l'erogazione del servizio. Molto semplicisticamente, si chiamano concessioni perchè lo stato rim

  • Quoto tutto. e  vi ripeto , vi porto casi in cui la liberalizzazione è stata palesemente un vantaggio e si generano utili e posti di lavoro, e SERVIZI utilissimi per il consumatore. volo aereo e telef

  • Però ci sono aziende TPL che funzionano discretamente bene, in Italia.   Per mia esperienza nel settore, comunque, la gara d'appalto nel TPL mi sembra una fregatura, perché è vero che il pub

Inviato
1 ora fa, itr83 dice:

io il privato lo voglio dove c'è la possibilità di concorrenza come può esserci concorrenza con bus e tram? arrivano alle fermate 3 bus di 3 aziende diverse e io ne scelgo uno?

 

Ripeto: stai facendo opposizione ad una situazione che non esiste e che nessuno sta proponendo.

 

 

Poi, se il problema è che le gare vengono gestite male, la soluzione è gestirle meglio o buttarle via?

 

Peraltro, ad oggi, il sistema delle gare delle ferrovie regionali è stato sì distorto, ma in favore del buon vecchio carrozzone statale; per cui non mi sembra un gran punto a favore del "torniamo a fare tutto in house"...

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Inviato

noi che viviamo alle periferie romane veniamo continuamente minacciati di veder "scindere" l'abbonamento atac da quello ferroviario. L'integrazione delle utenze tra diversi fornitori non è una problematica di secondo piano.

Inviato
16 minuti fa, indeciso88 dice:

noi che viviamo alle periferie romane veniamo continuamente minacciati di veder "scindere" l'abbonamento atac da quello ferroviario. L'integrazione delle utenze tra diversi fornitori non è una problematica di secondo piano.

Lì il problema era un altro: Atac (gestore del servizio integrato) non pagava la quota a Ferrovie che giustamente si è tirata fuori.

Inviato
15 minuti fa, indeciso88 dice:

noi che viviamo alle periferie romane veniamo continuamente minacciati di veder "scindere" l'abbonamento atac da quello ferroviario. L'integrazione delle utenze tra diversi fornitori non è una problematica di secondo piano.

 

Anche quello è un altro tipo di problema, nel senso che non sta scritto da nessuna parte che a gestori privati diversi DEVONO corrispondere biglietti diversi. Tanto più che il medesimo problema si manifesta anche (anzi, soprattutto) là dove i gestori sono tutti ancora le buone vecchie municipalizzate/provinciali/FS.

 

Sta al livello politico gestire l'uniformità del sistema, ergo sta agli elettori evitare di votare con le natiche. Pubblico/privato c'entra nulla.

 

 

 

In generale vorrei che la si finisse con l'eterno equivoco per cui queste noie sono, come sempre,  colpa del neoliberismo. In questo come in altri settori si è cominciato il processo di apertura al mercato, a metà del guado quelli che perdevano il feudo si sono messi a strillare, e ci siamo piantanti in una situazione che non è né carne né pesce e mantiene i difetti di entrambi i modelli.

Ora ci si ritrova pure le lamentazioni di quelli che "Ecco, vedi, con il nuovo sistema le cose fanno schifo", ignorando bellamente che il nuovo sistema non è MAI riuscito ad andare a regime per le solite resistenze "disinteressate".

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Inviato
13 minuti fa, Wilhem275 dice:

 

Ripeto: stai facendo opposizione ad una situazione che non esiste e che nessuno sta proponendo.

 

 

Poi, se il problema è che le gare vengono gestite male, la soluzione è gestirle meglio o buttarle via?

 

Peraltro, ad oggi, il sistema delle gare delle ferrovie regionali è stato sì distorto, ma in favore del buon vecchio carrozzone statale; per cui non mi sembra un gran punto a favore del "torniamo a fare tutto in house"...

 

Però questo ragionamento lo puoi fare anche per la gestione pubblica: se l' "azienda" pubblica viene gestita male la soluzione è gestirle meglio o buttarle via?

 

 

Paragoniamo l'ATM di Milano e l'ATAC di Roma: sono sempre aziende pubbliche ma la prima è 1000 volte più efficiente della seconda...

 

Inviato

A te cittadino contribuente interessa come viene erogato il servizio e quanto ti costa, punto.

 

Disporre della proprietà pubblica di un'azienda è una valutazione completamente a parte. Se è gestita bene parteciperà alle gare ed avrà successo, se non lo è chiuderà come tutte le aziende non capaci.

Se c'è già ed è sana ok, posso capire l'impegno politico per gestirla bene, semplicemente perché è un peccato rovinare un equilibrio che già funziona (ma la cosa non è immutabile nel tempo).

 

In tutti gli altri casi francamente non capisco il vantaggio che me ne viene come cittadino: mi becco la comproprietà di un'azienda, e quindi la responsabilità di ripianarne le eventuali perdite di tasca mia, ma in cambio non ho alcun controllo pratico della sua gestione. Paradossalmente, facendo bene le gare, ho più leva nei confronti di un privato, almeno ha il timore di essere scaricato.

 

 

Poi, ci sono casi particolari (o troppo piccoli o monopoli per natura) in cui è più conveniente mantenere la gestione pubblica, ma semplicemente perché il processo di gara diventa troppo costoso rispetto al servizio in sé.

Modificato da Wilhem275

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Inviato
  • Autore
47 minuti fa, noospy dice:

Però ci sono aziende TPL che funzionano discretamente bene, in Italia.

 

Per mia esperienza nel settore, comunque, la gara d'appalto nel TPL mi sembra una fregatura, perché è vero che il pubblico se ne frega degli sprechi, ma è altrettanto vero che il privato punta solo a massimizzare i profitti; e permettere ad un privato di lavorare in regime di monopolio per 5 anni sarebbe un disastro per la qualità e la capillarità del servizio.

Piccolo esempio, per esperienza personale: una delle più grandi aziende di TPL in Italia, per ridurre i costi sulla manutenzione degli autobus, ha deciso di mettere in concorrenza i privati (che offrivano soluzioni full-service) rispetto alle officine interne. Ovviamente i costi si sono ridotti, ma gli autobus in full-service sono rattoppati malissimo, sono sempre in assistenza e non si riesce a garantire la stessa disponibilità per il servizio, ma solo la minima contrattuale (spesso pagano la penale perché gli conviene, e del servizio se ne sbattono). Inoltre, alla scadenza dei contratti, dubito vorranno rinnovarli dato l'invecchiamento dei mezzi, che rimarranno sul groppone dell'azienda. Sarò io che sono (ero) di parte, ma il regime della gara d'appalto non mi piace proprio, a meno che non sia un contratto capestro (che però il privato non accetta).

 

Poi ci sono problemi di occupazione (una prospettiva di 5 anni porterà sempre a contratti a termine ecc..). Certo così com'è non va, ma complicare il sistema a dismisura mi sembra una toppa peggiore del buco.

 

 

Risposta semplice: GARE FATTE MALE. con penali molto più alte lo vedevi come giravano bene gli autobus.

 

Occupazione: vero, ma chi lavora bene il lavoro lo trova sempre. se invece ti fai assumere nelle famose partecipate (arrivando a dare mazzette, ci sono casi documentati) poi l'incentivo a fare il meno possibile sempre è massimo , dato che sei illicenziabile....o no?

 

In Italia tra Autorità Anticorruzione, Corte dei Conti ,Antitrust hanno sempre puntato il dito su gare di appalto con regole malscritte e che sono fatte quasi apposta per frodare.

 

tutti liberisti ?

23 minuti fa, itr83 dice:

 

 

Paragoniamo l'ATM di Milano e l'ATAC di Roma: sono sempre aziende pubbliche ma la prima è 1000 volte più efficiente della seconda...

 

 

Si può sempre migliorare....

Modificato da Matteo B.

Inviato
  • Autore
1 minuto fa, stev66 dice:

Però attenzione, dalla mia modestissima esperienza , noospy ha ragione. Perché alle gare ( o richieste di fornitura ) fatte bene rispondono in pochi, perché meglio la fai , meno ci sono anfratti dove infilarsi e risparmiare . :) 

 

portatemi casi....quello tra MI e TO su rotaia lo hanno fatto chiudere in pratica, perché tirava il culo a FS.

 

adesso i pendolari sulla TAV vogliono i biglietti a costo palesemente sovvenzionato e a FS tira profondamente il culo.

 

perché non mettercene un'altro tra MI e TO?

 

scusate eh..ma il trasporto aereo? non andiamo più in aereo? cadono ogni giorno per non manutenzione ?

 

Alitalia è andata dal culo 3 volte almeno , ma gli altri guadagnano, e noi viaggiamo.

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.