Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Salve a Tutti, :-),

volevo sapere se cortesemente qualcuno sa indicarmi dei links

 

dove posso acquistare  quell'interfaccia , collegabile  alla presa  ODB2,

 

per poter fare la diagnosi ad una vecchia Opel Corsa B 1000 cc 3 cilindri 12V.

 

Mi sembra di aver capito che di solito sono composti da cavo collegamento, da collegare ad un PC  , ed un CD a corredo: 

Ho detto giusto?

 

 

Inviato

Ce ne sono di tanti tipi, le più diffuse attualmente sono quelle bluetooth che poi associ ad uno smartphone, sul quale installi un'applicazione apposita.

Tuttavia non sempre funzionano o sono affidabili, costano poco sul web, ma va a fortuna.

 

Altrimenti, per le funzioni base di diagnostica EOBD (solo motore quindi), ci sarebbero strumenti affidabili, tipo questo: https://www.amazon.com/Autel-Autolink-AL319-Redear-Diagnostic/dp/B06X3WJWD6/ref=sr_1_22?s=automotive&ie=UTF8&qid=1504354244&sr=1-22&refinements=p_4%3AAutel

 

Ma sei sicuro di capire poi i risultati della diagnosi? Soprattutto su un'auto così vecchia, se ti va bene ricavi qualche codice d'errore, non sempre di facile interpretazione, che magari ti porta fuori strada.

Inoltre i parametri motore in tempo reale sono davvero pochi: sei sicuro di saper ricavare il problema da numeri come portata d'aria, pressioni assoluta collettore?

 

Chiedo perché a volte spendi meno investendo 20 € da un bravo meccanico ;-) 

Inviato

Ti conviene fare il percorso contrario, cioè prima verificare che software devi usare e poi vedere che interfaccia consigliano...

Il software può essere su pc o su smartphone, puoi accedere via cavo o BT. Dipende anche c'è ci vuoi fare...

 

☏ F5321 ☏

 

 

 

 

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Beschleunigung ist, wenn die Tränen der Ergriffenheit waagrecht zum Ohr hin abfliessen

Inviato
  • Autore

Grazie per le risposte,;-)

lo so che >>>in teoria><< con poche decine di euro un meccanico ti  fa la diagnosi,

 

ma la macchina che devo diagnosticare" ,

e' una Opel Corsa B 12V 1000 3 cilindri,  a cui ogni tanto si accende la spia di avvertimento,

 

e purtoppo, questo modelllo di auto, e' famoso per "l'accensione della spia"   che segnala un problema,

 

e poi  è un terno al lotto risalire al problema,

 

che puo' essere questo o quello, ovvero puo' essere il contatto del motorino del minimo, oppure la sonda lambda,  oppure chissa' che,

 

e visto il valore scarso dell'auto, se la metto in mano ad un meccanico, va a finire che rischio che mi cambi poco alla volta, componenti con una spesa tale,

che alla fine farei prima a buttarla direttamente.:)

 

Questo apparecchio, va bene per tutti i modelli di tutte le marche dal 1996 in avanti?

 

https://www.amazon.com/Autel-Autolink-AL319-Redear-Diagnostic/dopo/B06X3WJWD6/ref=sr_1_22?s=automotive&ie=UTF8&qid=1504354244&sr=1-22&refinements=p_4%3AAutel

 

 

 

 

 

Modificato da Tinypic

Inviato

Ma, per quella spia, la macchina è mai stata vista, almeno una volta, da un meccanico?

Perchè potrebbe essere qualcosa di molto semplice da verificare e che, con un meccanico non ladro, ti costa pochi euro o nulla.

O potrebbe essere qualcosa di difficile da dignosticare (o franintendibile) con un banale apparecchio da 30$.

E  in entrambi i casi sono soldi e tempo buttati per comprare e aspettare l'apparecchio... e poi sei da capo.

 

Comunque se il problema richiede un intervento o una riparazione, te lo deve poi risolvere un meccanico. La legge vieta che ti ripari l'auto da solo.

Modificato da Regazzoni

Inviato
  • Autore

""" Comunque se il problema richiede un intervento o una riparazione, te lo deve poi risolvere un meccanico. La legge vieta che ti ripari l'auto da solo"""

 

.:-D:-D:-D

 

Allora sono un delinquente  incallito ,:-D:-D:-D

 

sono anni che non caccio un euro, sia al meccanico di auto sia a quello delle moto e dello scooter.

 

Che sia vietato, con tutto il rispetto, chissenef..... :D

 

 

Modificato da Tinypic

Inviato
16 ore fa, Tinypic dice:

""" Comunque se il problema richiede un intervento o una riparazione, te lo deve poi risolvere un meccanico. La legge vieta che ti ripari l'auto da solo"""

 

.:-D:-D:-D

 

Allora sono un delinquente  incallito ,:-D:-D:-D

 

sono anni che non caccio un euro, sia al meccanico di auto sia a quello delle moto e dello scooter.

 

Che sia vietato, con tutto il rispetto, chissenef..... :D

 

 

 

Da privato puoi fare solo gli interventi di ordinaria manutenzione, il resto è vietato per legge e ti devi rivolgere ad un officina autorizzata, ne va della sicurezza di tutti gli utenti della strada. 

 

Inviato
18 ore fa, Tinypic dice:

""" Comunque se il problema richiede un intervento o una riparazione, te lo deve poi risolvere un meccanico. La legge vieta che ti ripari l'auto da solo"""

 

.:-D:-D:-D

 

Allora sono un delinquente  incallito ,:-D:-D:-D

 

sono anni che non caccio un euro, sia al meccanico di auto sia a quello delle moto e dello scooter.

Che sia vietato, con tutto il rispetto, chissenef..... :D

Io non me ne vanterei.

Non è illegale perchè lo ha deciso la "lobby dei meccanici ladri".

E' illegale perchè riparare la macchina per conto proprio è un pericolo per la sicurezza tua e di chi incroci per strada.

 

 

Detto questo, suggerisco a tutti di non dare ulteriori suggerimenti che possano contribuire a questo tuo comportamento poco responsabile e per niente sicuro.

 

Vedi REGOLAMENTO art 1.10.

Modificato da Regazzoni

Inviato
On 9/3/2017 at 20:33, Regazzoni dice:

Io non me ne vanterei.

Non è illegale perchè lo ha deciso la "lobby dei meccanici ladri".

E' illegale perchè riparare la macchina per conto proprio è un pericolo per la sicurezza tua e di chi incroci per strada.

 

 

Detto questo, suggerisco a tutti di non dare ulteriori suggerimenti che possano contribuire a questo tuo comportamento poco responsabile e per niente sicuro.

 

Vedi REGOLAMENTO art 1.10.

ok, quello he propone di fare l'utente è simile alla manomissione, ma in generale ripararsi l'auto non credo sia illegale. Cambio filtro, lampadine, controllo e rabbocco dei livelli e cose del genere le ho sempre fatte da solo, non credo sia illegale. Idem se c'è qualche cosetta che so riparare io, tipo che ne so, il supporto della marmitta, compro il pezzo e me lo cambio. Una volta ho cambiato il fanale posteriore della mia che si era crepato, ho comprato il fanale originale e l'ho sostituito. Sulla C3 facevo il cambio pastiglie da solo, sull'mx5 ancora non l'ho mai fatto.

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.