Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Problemi richiamo Dieselgate (voti pubblici) 44 voti

  1. 1. Hai avuto problemi dopo l'aggiornamento del tuo TDI? (scelta multipla possibile)

    • No, ho il 1.6 TDI e mi sembra uguale a prima
    • No, ho il 2.0 TDI e mi sembra uguale a prima
    • No, ho il 1.6 TDI ed ora è persino più prestante
    • No, ho il 2.0 TDI ed ora è persino più prestante
    • No, ho il 1.6 TDI ed ora è persino più parsimonioso
    • No, ho il 2.0 TDI ed ora è persino più parsimonioso
    • Sì, ho il 1.6 TDI ed ora ha perso potenza
    • Sì, ho il 2.0 TDI ed ora ha perso potenza
    • Sì, ho il 1.6 TDI ed ora consumo di più
    • Sì, ho il 2.0 TDI ed ora consumo di più
    • Sì, ho il 1.6 TDI ed ho avuto problemi tecnici
    • Sì, ho il 2.0 TDI ed ho avuto problemi tecnici

Si prega di accedere o registrarsi per votare a questo sondaggio.

Featured Replies

Inviato

Raccolgo sempre più spesso lamentele di clienti scontenti delle prestazioni dei diesel aggiornati in conseguenza al caso "dieselgate". 

 

Il caso più evidente riguarda alcuni dei 1.6 TDI, dove in molti lamentano un sensibile calo della reattività ai bassi giri (vuoto in basso) e talvolta problemi al gruppo EGR, che VAG fornisce assieme allo scambiatore di calore della stessa. 

 

Quasi nessuna lamentela, almeno per ora, riguardo le prestazioni dei 2.0 TDI. 

 

 

Mi rivolgo quindi ai proprietari delle auto coinvolte e che hanno eseguito l'aggiornamento: avete notato differenze rispetto a prima?

 

V'invito a rispondere al sondaggio e ad integrare il tutto con un messaggio, indicando:

- quale motore avete;

- anno immatricolazione;

- potenza in kW;

- se possibile anche il codice motore (es. del 1.6 TDI esistono: CAY, CAYB, CAYC; CLH, CLHA, CLHB; CRK, CRKA, CRKB; CXX, CXXA, CXXB; CWVA; DBK, DBKA... Giusto per rendere l'idea del casino :D )

 

 

Attendo partecipazione, voti pubblici e possibilità di risposta multipla (per ovvie ragioni) :) 

 

 

dieselgate vokswagen.jpg

 

  • Risposte 30
  • Visite 40.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • La questione è abbastanza delicata, a rigor di Legge, una volta appurato che l'omologazione era stata ottenuta in modo falso le Autorità avrebbero dovuto disporre l'immediato fermo di tutte le auto co

  • Per il momento pare di sì, perché non resta traccia sul libretto. (Approfondimento)   Se un giorno dovesse essere richiesto l'aggiornamento dello stesso, ed essere riportata l'irregolarità s

  • In casi come questi di solito viene stabilita una percentuale minima di vetture da aggiornare, che è funzione del tipo di problema. Si dà per scontato che una parte delle vetture non saranno aggi

Immagini Pubblicate

Inviato

Risposto al sondaggio.

 

Motore 1.6 TDI - 90 cv - immatricolazione 2010

 

Dopo l'aggiornamento rilevato un netto peggioramento della risposta ai bassi regimi, sia in accelerazione che in ripresa, evidentissima incertezza di erogazione attorno ai 1800 giri.

 

Consumi leggermente peggiorati, ma potrebbe essere causato dalla diversa risposta dell'auto e quindi dal conseguente cambio nella modalità di guida.

Inviato

La mia Passat 2.0 TDI 140cv del 2014 (non so il codice motore) dopo l'aggiornamento va tale e quale a prima.. ovvero molto bene.

Nessun cambiamento in termini di risposta del motore, consumi, etc. ;)

 

Inviato

La mia a5 2.0 tdi 177 cv del 2013 é stata aggiornata prima che l'acquistassi. Non posso fare un paragone rispetto a prima, ma sono attualmente abbastanza perplesso sui consumi , che mi sembrano abbastanza alti non solo rispetto ai dati dichiarati ma anche rispetto alle varie opinioni raccolte in passato suo forum. Temo c'entrino le modifiche attuate

"Dobbiamo capire: stiamo analizzando i dati"

"La Ferrari 2023? E' nata bene..."

Mattia Binotto, TP Scuderia Ferrari, 2019-2022

Inviato

Seat Leon Copa 1.6 tdi 105cv fine 2012.

 

Eseguito l'aggiornamento nel Dicembre 2016 in concomitanza del tagliando.

 

Come prestazioni il motore è simile a prima, idem come consumi.

Differenze notate: una molto maggiore frequenza di rigenerazione del DPF ed è scomparso un problema di rumorosità nella ripresa a bassi regimi. 

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

  • J-Gian ha messo in primo piano/indicizzato questa Discussione
Inviato
  • Autore
On 3/10/2017 at 09:02, ferste dice:

Motore 1.6 TDI - 90 cv - immatricolazione 2010

 

Dopo l'aggiornamento rilevato un netto peggioramento della risposta ai bassi regimi, sia in accelerazione che in ripresa, evidentissima incertezza di erogazione attorno ai 1800 giri.

Proprio lui!

 

E' quello su cui pure io ho notato dei cambiamenti significativi in termini di perdita di prestazioni ai bassi giri

Inviato

Una curiosità? Vi siete recati spontaneamente a fare l'aggiornamento o siete stati contattati dalla Casa? E in questo caso, quanto perentorio era l'"invito"? Perché so di persone che l'auto se la tengono così e non si sognano di portarla ad aggiornare.

E' possibile sottrarsi impunemente al richiamo?

Senza_titolo_3.jpg

Inviato
20 minuti fa, Yakamoz dice:

Una curiosità? Vi siete recati spontaneamente a fare l'aggiornamento o siete stati contattati dalla Casa? E in questo caso, quanto perentorio era l'"invito"? Perché so di persone che l'auto se la tengono così e non si sognano di portarla ad aggiornare.

E' possibile sottrarsi impunemente al richiamo?

non saprei, soprattutto in termini di possibili rischi per la "regolarità" della vettura.

da un punto di vista meramente tecnico ed egoistico sarebbe da evitare come la peste, anche perche aumenta le rigenerazioni del fap e costringe la famosa "pompa ad alta pressione" ad aumentare i bar di lavoro, e di conseguenza i rischi rottura.

di fatto per qualunque auto che transita dalla rete ufficiale (garanzia, tagliando o anche manutenzione non ordinaria) mi pare venga fatto inevitabilmente

"Dobbiamo capire: stiamo analizzando i dati"

"La Ferrari 2023? E' nata bene..."

Mattia Binotto, TP Scuderia Ferrari, 2019-2022

Inviato
  • Autore
39 minuti fa, Yakamoz dice:

Una curiosità? Vi siete recati spontaneamente a fare l'aggiornamento o siete stati contattati dalla Casa? E in questo caso, quanto perentorio era l'"invito"? Perché so di persone che l'auto se la tengono così e non si sognano di portarla ad aggiornare.

E' possibile sottrarsi impunemente al richiamo?

Per il momento pare di sì, perché non resta traccia sul libretto. (Approfondimento)

 

Se un giorno dovesse essere richiesto l'aggiornamento dello stesso, ed essere riportata l'irregolarità su un qualche database, gli agenti e coloro che fanno le revisioni auto, potrebbero avere uno strumento per controllare.

 

Ma quanto lo vedete plausibile? Io poco, per come stanno le cose ora :pen:

 

Inviato

In casi come questi di solito viene stabilita una percentuale minima di vetture da aggiornare, che è funzione del tipo di problema.

Si dà per scontato che una parte delle vetture non saranno aggiornabili per un motivo o per l'altro.

Se viene raggiounta, il problema si considera risolto. Se non viene raggiunta, viene chiesto alla casa di effettuare ulteriori sforzi per raggiungerla.

 

Se non viene ancora raggiunta, se non ricordo male (ci ero passato qualche anno fa per un caso simile, una casa asiatica che per errore aveva venduto un lotto di vetture non conformi), vanno comunicati alla motorizzazione i telai delle vetture che non sono state aggiornate, in modo tale che possano essere intercettate insede di revisione. In pratica il veicolo viene bocciato alla revisione e deve ripresentarsi dopo che ha effettuato la modifica.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.