Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
4 ore fa, Tempra Veloce dice:

il problema è che l'Italia compra autobus dalla Germania, dalla Turchia pagandoli cari e quindi arricchendo quei paesi quando le fabbriche che li producevano sono tutte in cig o peggio ancora chiuse.

Purtroppo il principale produttore (irisbus all'epoca) continuava a sfornare autobus non proprio esenti da difetti, per di più l'alleanza con Renault spostò l'asse produttivo fuori dall'Italia; il secondo costruttore di rilievo (BMB) tirava fuori autobus non all'altezza della concorrenza. Naturalmente diverse gare furono aggiudicate da costruttori esteri.

Attualmente c'è IIA che avrebbe dovuto iniziare a costruire autobus in valle Ufita e Flumeri, ma per adesso continuano ad arrivare dalla Turchia ......

4 ore fa, Tempra Veloce dice:

 

Ultimamente ho fatto dei viaggi autostradali e ho visto che di Iveco in giro c'è rimasto poco. I camion sono quasi tutti Man o Scania, gli autobus quasi tutti Mercedes.

 

 

Premettiamo che i Man hanno preso il posto dei Renault, ovvero sono i meno costosi.

Iveco ha una buona copertura, con gli HiWay coprono diverse flotte. In Italia è leader di mercato (non so di quanto comunque).

Va comunque a zone " l'occhiometro "

  • Risposte 110
  • Visite 47k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • io su questo ci ho viaggiato 5 anni. Era proprio lui. Andato distrutto in un incidente. Fu tamponato di brutto da un camion mi pare. Ma ero già all'universita. Carico medio un centinaio di disperati c

  • fixed.

  • Seguo con curiosità questo topic. Resto grande appassionato di questo qui, per decenni prsenza fissa nella mia città (e nella strada dove ho abitato per 30 anni, passava ogni 20 minuti)

Immagini Pubblicate

Inviato

Appena tornado da Manila, li è pieno di autobus Iveco nuovi di zecca. E ne ha appenda venduti 550 in Costa d`Avorio :shock: Si staranno specializzando su Mercati emergenti, immagino con produzione non Europea? http://markets.businessinsider.com/news/stocks/IVECO-and-IVECO-BUS-to-deliver-over-550-trucks-and-buses-to-the-Ivory-Coast-s-economic-capital-1014576273

Inviato

Cina a parte, Iveco Bus pruduce solo in Francia, Repub.Ceca e Italia.

 

Comunque in Italia é leader di mercato soprattutto con i crossway, bus che vende a secchiate un po in tutta Europa.

Stesso dicasi in Francia dove in questo caso vende molti piu urbani che in Italia, e credo che i volumi globali siano maggiori dei nostri.

Dovrei cercare dati di vendita, anche per vedere quanto ha perso dopo il 2007, anno in cui i bus Iveco hanno deposto in favore di Renault.

Inviato
22 ore fa, nicogiraldi dice:

Personalmente ho sempre pensato che l'autobus (sia gt che urbano che extra) sia il prodotto meno "avanzato" oggi proposto dall'industria dell'automotive.

 

I telai ad esempio sono assurdi, hanno la tecnologia di 40 anni fa, tubi e saldature fatti cosi... hanno ancora torsioni importanti (e quindi scricchiolii).

 

un auto, è avanti secoli telaisticamente parlando.

Forse perchè a livello di TP si investe di più su metropolitane e treni, che sugli autobus. 

Inviato
On 5/2/2018 at 13:02, ilmerovingio dice:

Verona ha comprato 67 bus E6 per 18 milioni di euro, arriveranno nel corso del 2018

 

 

Sono circa €270mila a bus

Punto NP 2014 - Goodyear vector 4 seasons g2 --- 500L Cross 1.3mjt - Pirelli all season SF2

 

Inviato
On 29/1/2018 at 12:31, Bosco dice:

Esatto.

Poi i Citelis oltre ad essere scomodi (sedili e telaio/sospensioni), internamente sono una sinfonia di vibrazioni e rumori vari. Con l'attuale Urbanway hanno cambiato buona parte degli interni, ma purtroppo gli assemblaggi sono rimasti pessimi e di bassa qualitá.

 

On 30/1/2018 at 16:57, Yakamoz dice:

Mi è capitato di provare gli Urbanway, sempre a Roma, e oltre alla scomodità dei posti a sedere, che è rimasta, sono un concerto di scricchiolii. C'è da dire che le strade di Roma non fanno testo, sono in uno stato pietoso.

Quando i vecchi Cityclass praticamente ventennali percorrono via Crescenzio (pavè da rifare da anni e anni...) tremano pure i vetri scorrevoli. Fracasso da mettersi i tappi alle orecchie e impossibilità di intrattenersi con altri interlocutori perchè se parli fatichi a sentire la tua stessa voce.

Ma continuano miracolosamente ad andare, coi volanti sbriciolati e i quadri strumenti a effetto albero di Natale.

 

 

Toh, dicevamo...

 

http://roma.corriere.it/notizie/cronaca/18_febbraio_07/atac-autisti-lanciano-sfida-bus-rumorosi-danni-all-udito-5eeeb650-0c4c-11e8-ac00-e73bcae47d08.shtml

 

Cita

Le vetture vecchie, certo, ma anche quelle più nuove, che percorrono le linee più centrali. L’85, per esempio: «È mai passata tra via dei Fori Imperiali e Colosseo? Un chiasso indescrivibile, non si riesce a parlare neanche col compagno di posto». C’è rumore, in effetti. «Balla tutto, bum bum bum, sembra che il tettuccio possa precipitarci in testa da un momento all’altro - osserva chi guida -. Che figura ci facciamo con i turisti?».

 

Modificato da Yakamoz

Senza_titolo_3.jpg

Inviato

volevo però dire una cosa: tempo fa c'è stata una manifestazione sindacale a Roma e tutti i pullman erano parcheggiati a Cinecittà; visto che ero li ho fatto un giretto per vedere di che marca fossero quegli autobus; al 99,9% erano tutti Mercedes. Solo uno proveniente da Brescia era Iveco.

 

Ora dico: porti in piazza i pensionati che chiedono lavoro per i figli e nipoti e gli autobus sono fatti tutti in Germania ???

787F8204-5515-469C-88E5-24CA8F34E0EE.jpeg

Inviato

Sinceramente fanno bene a comprare estero, perché attualmente in Italia non c'é piu nessun costruttore di autobus, se non qualche storico carrozziere.

Iveco bus ha tutto fuori, direzione, progettazione e costruzione.

L'unico con buone prospettive é IIA, che nel mentre costruisce ancora in Turchia.

 

Iveco bus ha spostato tutto all'estero? Allora andrebbe ignorato, la delocalizzazione dovrebbe portare a meno vendite sulla terra natale. Fortunati che hanno a listino un interurbano monopolizzatore, e che la maggioranza crede ancora che sia un costruttore nazionale (anche se fa comunque capo a Iveco di Torino)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.