Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
  • Autore

Trovato...INA?

 

Per altri che dovessero aver bisogno si trova nel coperchietto in plastica che copre la puleggia, è rimovibile ed è scritto all'interno.

  • Risposte 41
  • Visite 9.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Sulla puleggia originale, o sull'alternatore al 90% c'è stampato oltre al logo della casa, anche il logo del produttore (bosch, denso, lucas o giu di li). Guardala bene, poi ordini il ricambio del p

  • Le marche che hai citato di solito fanno ottimi prodotti, questo però non significa siano sempre equivalenti all'originale all'atto pratico: funzionano, ma magari durano meno, come spesso succede con

  • Vediamo di non generalizzare troppo eh 

Inviato

Vorrei ricordarvi che le pratiche di autoriparazione sono vietate dalla legge.

Altro che faidate.

Vi siete accorti di essere su un forum pubblico?

Cita

1.10 Che suggeriscano modifiche ed elaborazioni illegali (distanziali, kit xenon aftermarket , centraline aggiuntive, mappature, ecc.) o pratiche di autoriparazione differenti da quelle regolamentate. Autopareri deplora e sconsiglia qualsiasi intervento estetico o meccanico che violi le norme del Codice della Strada e la legislazione vigente, pertanto esortiamo l'utenza ad astenersi dal creare discussioni che trattino i temi citati.

 

Inviato
4 ore fa, Symon scrive:

Trovato...INA?

 

Per altri che dovessero aver bisogno si trova nel coperchietto in plastica che copre la puleggia, è rimovibile ed è scritto all'interno.


INA di primo impianto? Ma è già stato sostituito o è l'originale della casa?

3 ore fa, sarge scrive:

Vorrei ricordarvi che le pratiche di autoriparazione sono vietate dalla legge.

Altro che faidate.

Vi siete accorti di essere su un forum pubblico?

 

 

Mah, a leggere bene la legge, si parla "Il proprietario o possessore dei veicoli o dei complessi di veicoli a motore di cui al comma 1 dell'articolo 1 deve

avvalersi, per la manutenzione e la riparazione dei medesimi, di imprese iscritte nel registro di cui all'articolo 2,

salvo quanto previsto dal secondo periodo del comma 2 dell'articolo 1 e fatta eccezione per gli interventi di

ordinaria e minuta manutenzione e riparazione."

A mio parere, sostituire una puleggia può tranquillamente rientrare in "ordinaria e minuta manutenzione e riparazione". deve solo svitare una puleggia tenendo fermo l'albero dell'alternatore, mica deve rifare un motore.
Peraltro se fa qualche casino rimane a piedi, non mette in pericolo la vita di nessuno.

Modificato da Nico87

Inviato
30 minuti fa, Nico87 scrive:

A mio parere, sostituire una puleggia può tranquillamente rientrare in "ordinaria e minuta manutenzione e riparazione". deve solo svitare una puleggia tenendo fermo l'albero dell'alternatore, mica deve rifare un motore.

Peraltro se fa qualche casino rimane a piedi, non mette in pericolo la vita di nessuno.

 

No, quello che il proprietario può fare è questo che evidenzio:

Cita

 

Articolo 1

Attività di autoriparazione.

 

1. Al fine di raggiungere un più elevato grado di sicurezza nella circolazione stradale e per qualificare i servizi resi

dalle imprese di autoriparazione, la presente legge disciplina l'attività di manutenzione e di riparazione dei veicoli e

dei complessi di veicoli a motore, ivi compresi ciclomotori, macchine agricole, rimorchi e carrelli, adibiti al

trasporto su strada di persone e di cose, di seguito denominata <<attività di autoriparazione>>.

 

2. Rientrano nell'attività di autoriparazione tutti gli interventi di sostituzione, modificazione e ripristino di qualsiasi

componente, anche particolare, dei veicoli e dei complessi di veicoli a motore di cui al comma 1, nonché

l'installazione, sugli stessi veicoli e complessi di veicoli a motore, di impianti e componenti fissi. Non rientrano

nell'attività di autoriparazione le attività di lavaggio, di rifornimento di carburante, di sostituzione del filtro

dell'aria, del filtro dell'olio, dell'olio lubrificante e di altri liquidi lubrificanti o di raffreddamento, che devono in

ogni caso essere effettuate nel rispetto delle norme vigenti in materia

 

 

La piccola ed ordinaria manutenzione è più o meno quello che ti spiegano nel libretto d'istruzioni dell'auto, quindi lampadine (salvo dove vietato, ex. Xenon, LED, ecc.), spazzole tergi, pressione gomme, rabbocchi vari, in alcuni casi batteria di avviamento, ma ormai sempre più spesso poi occorre uno strumento di diagnostica per azzerare gli errori da calo di tensione.

Inviato

Senza entrare nel merito delle pratiche legali o meno io mi servo molto spesso online e posso dire di trovarmi più o meno bene a seconda del venditore.

In genere gli specialisti in un determinato marchio/modello/tipo d'auto sono più precisi e disponibili dei generici.

Ho trovato estremamente scortesi quelli di Mister Auto al mio reclamo sulla terza spedizione che ritarda la partenza mi hanno liquidato con "succede" "è stato sfortunato". 3 sulle ultime 3. E l'unico motivo per cui lo preferivo alla concorrenza erano, per l'appunto, i tempi di consegna, visto che i costi erano mediamente più alti...

1986 Renault 4 950 TL

1994 Volvo 940 2.0i Polar

La mia pagina su bikepics: http://www.bikepics.com/members/caronte/

Inviato
9 minuti fa, J-Gian scrive:

 

No, quello che il proprietario può fare è questo che evidenzio: 

 

La piccola ed ordinaria manutenzione è più o meno quello che ti spiegano nel libretto d'istruzioni dell'auto, quindi lampadine (salvo dove vietato, ex. Xenon, LED, ecc.), spazzole tergi, pressione gomme, rabbocchi vari, in alcuni casi batteria di avviamento, ma ormai sempre più spesso poi occorre uno strumento di diagnostica per azzerare gli errori da calo di tensione. 

 

Questa è una interpretazione, ma non è assolutamente vincolante come tipologia di interventi consentiti, anche perchè differente da veicolo a veicolo (e anni fa ci mettevano molta piu roba, oggi è tutto un rivolgersi alla rete...) nonchè il LUM privo di qualsiasi valore legale. Occorrerebbe qualche sentenza per avere un po di giurisprudenza in merito.

Peraltro è consentito cambiare "altri liquidi lubrificanti" quindi anche olio freni (anche se tecnicamente è un fluido idraulico), che se fatto male (bolle d'aria) è ben piu pericoloso di una puleggia.
 

Inviato
1 ora fa, Nico87 scrive:

Questa è una interpretazione, ma non è assolutamente vincolante come tipologia di interventi consentiti, anche perchè differente da veicolo a veicolo (e anni fa ci mettevano molta piu roba, oggi è tutto un rivolgersi alla rete...) nonchè il LUM privo di qualsiasi valore legale. Occorrerebbe qualche sentenza per avere un po di giurisprudenza in merito.

Peraltro è consentito cambiare "altri liquidi lubrificanti" quindi anche olio freni (anche se tecnicamente è un fluido idraulico), che se fatto male (bolle d'aria) è ben piu pericoloso di una puleggia.

Concordo con te sul fatto che il tutto sia molto soggetto ad interpretazione, per me ad esempio il liquido freni non è un lubrificante, ma - appunto - un fluido idraulico. Ed in questo caso, coinvolgendo l'impianto di sicurezza per eccellenza, io non mi azzarderei minimamente con il "fai da te", tanto più che spurgare completamente un impianto moderno, richiede l'uso di uno strumento di diagnostica, per attivare la pompa ABS e le elettrovalvole.

 

In tutta onestà sconsiglierei qualsiasi lavoro un minimo più complicato che cambiare una lampadina, perché anche volessimo andare oltre la legge e le proprie competenze, dubito che uno abbia tutta l'attrezzatura del caso, non so quanti di voi abbiano una dinamometrica a casa. E soprattutto, quanti conoscano le coppie di serraggio dei componenti dell'auto.

Inviato

io faccio solo cambio lampadine, tergi, cambio olio e filtri e pastiglie perché sia le concessionarie che i meccanici generici sono degli incapaci. Quando bisogna fare distribuzioni, spurgo freni, cambio dischi, cilindretti vado dal meno peggio purtroppo.

787F8204-5515-469C-88E5-24CA8F34E0EE.jpeg

Inviato
17 minuti fa, Tempra Veloce scrive:

io faccio solo cambio lampadine, tergi, cambio olio e filtri e pastiglie perché sia le concessionarie che i meccanici generici sono degli incapaci. Quando bisogna fare distribuzioni, spurgo freni, cambio dischi, cilindretti vado dal meno peggio purtroppo.

Vediamo di non generalizzare troppo eh ;)

Inviato
On 11/7/2018 at 16:57, J-Gian scrive:

Le marche che hai citato di solito fanno ottimi prodotti, questo però non significa siano sempre equivalenti all'originale all'atto pratico: funzionano, ma magari durano meno, come spesso succede con i supporti motore, o i braccetti sospensioni. Diverso il discorso su frizioni e pastiglie, che se di buona marca si equivalgono veramente.

Non concordo. I prodotti originali sono sempre prodotti da uno di questi grandi fornitori, o spesso più di uno perché sono parti a catalogo con vari equivalenti di vari produttori, quindi a meno che non ricorri a sottomarche di dubbia provenienza saranno esattamente pari agli originali (perché sono loro, né più né meno).

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.