Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Consiglio per abbattimento costi

Featured Replies

Inviato

Ciao a tutti,

chiedo consigli non tanto su quale modello in particolare acquistare ma su quale tecnologia rivolgermi per abbattere i costi di gestione dell'auto alla luce di quanto segue.

 

Al momento faccio pochi chilometri l'anno, circa 11.000/12.000km e alla luce di questo, tempo fa presi un Polo Gti, il modello 6c del 2015 (anzi, a suo tempo facevo ancora meno chilometri). I consumi, in relazione alla potenza, non sono così drammatici, ma se si aggiunge il bollo e poi anche l'assicurazione il costo complessivo di mantenimento  si attesta sui 3.200€ l'anno (escludendo la manutenzione ordinaria)

La necessità di abbattere i costi nasce dal fatto che trasferendomi un po' più lontano dal centro cittadino ma soprattutto da luogo di lavoro  quel chilometraggio si attesterà almeno sui 15.000/16.000 chilometri, e il tragitto sarà per lo più extraurbano, con poco cittadino. Per cui diventa troppo oneroso possedere l'auto attuale, per lo meno in relazione allo stipendio! 

 

La mia idea era quella di indirizzarmi su una macchina sempre del segmento B, sempre a benzina, con queste nuovi motorizzazioni di piccola cilindrata, a iniezione diretta: il 1.0 del gruppo VAG, il 1.2 del gruppo PSA, il 1.0 ecoboost della Ford, il 1.0 hybrid della Swift, con delle potenze sotto i 100kw. Sto escludendo tutti motori, seppur di piccola cilindrata, a iniezione indiretta.

 

Tra l'altro questo post l'ho creato anche per avere consigli anche sul fatto se mi convenga o meno valutare auto a doppia alimentazione. Su tutti sempre il 1.0 VAG alimentato a metano, in modo da avere anche lo sgravio fiscale dell'esenzione del bollo per 5 anni, cosa che comunque avrei anche le motorizzazioni ibride.

 

Alla luce di questo la mia idea è quella di una macchina capace di fare sull'extraurbano non meno di 16/17km a litro. Nel cittadino, prevedendo pochissimi chilometri, non mi preoccuperei più di tanto. Questi numeri sono davvero possibili con queste motorizzazioni?

 

Grazie in anticipo a chi mi consiglierà.

 

 

Inviato

Cambiare un auto con un'altra appartenente allo stesso segmento solo per ridurre le spese alla pompa e di assicurazione/bollo non ha molto senso IMHO, meno senso ne ha se il tuo chilometraggio annuo cambierà di nemmeno 5000 km annui. Per cui a meno a che non avevi deciso di cambiare auto per altri motivi, terrei la Polo GTI a meno che non trovi qualcuno che ti dia 12/13K € sull'unghia per quest'ultima e andare in pari con l'acquisto di una seg. B.

 

Se proprio sei spaventato dai consumi, potresti vedere di gasare la Polo GTI, se la cosa è fattibile potresti risparmiare qualcosa nel giro di un paio di anni se non di meno.

 

Modificato da nucarote

Inviato

Così facendo due conti al volo, la cosa potrebbe avere senso se riesci a vendere la tua attuale Polo GTI a 13k€ per prendere un 1.0 VAG a metano senza aggiungere denaro. Così abbatti i costi fissi e variabili del 50% bene o male. 

Però scendi da una Polo GTI.. Rischieresti di trovarti un "chiodo" tra le mani.

Se sei disposto ad accettare questo ok, altrimenti tieniti la Polo GTI sapendo che spenderai più o meno 100€ in più al mese (rispetto alla controparte 1.0 VAG a metano) tra costi fissi e variabili. 
Gasare l'auto, con una spesa di 1.500€ o poco meno, ti farebbe andare in pareggio dopo circa 2/3 anni, ergo non conviene. 

Tutto dipende da quanto vuoi tenere l'auto e quanto ti interessa la performance. 

Inviato

Non ha senso quello che vuoi fare, a meno che non ti sei stancato della macchina  anche per via dei €3200 ( che mi sembrano veramente una sassata..) ed hai trovato la scusa dei 4000 km in più l'anno (350 km al mese cioè  € 50 di carburante al mese in più)

 

La scelta migliore è quella che ti ha consigliato @FK_12 oppure ti consiglierei anche una volta venduta la poli GTI una giulietta 1.4 T GPL da 120 cv (Sempre se ne trovi a km0 perchè uscita fuori produzione) per non avere proprio un chiodo. (anche per via dell'esenzione del bollo per 5 anni e lo paghi ad 1/4).

 

 

 

 

Modificato da Zampi

Inviato
3 ore fa, FK_12 scrive:

Così facendo due conti al volo, la cosa potrebbe avere senso se riesci a vendere la tua attuale Polo GTI a 13k€ per prendere un 1.0 VAG a metano senza aggiungere denaro. Così abbatti i costi fissi e variabili del 50% bene o male. 

Però scendi da una Polo GTI.. Rischieresti di trovarti un "chiodo" tra le mani.

Se sei disposto ad accettare questo ok, altrimenti tieniti la Polo GTI sapendo che spenderai più o meno 100€ in più al mese (rispetto alla controparte 1.0 VAG a metano) tra costi fissi e variabili. 
Gasare l'auto, con una spesa di 1.500€ o poco meno, ti farebbe andare in pareggio dopo circa 2/3 anni, ergo non conviene. 

Tutto dipende da quanto vuoi tenere l'auto e quanto ti interessa la performance. 

Prendere nuovo a metano una vw per 12/13000€ ci esce solo la up e anche usato non é che cambia molto

Modificato da makomako
Maledetta testiera

Inviato
11 ore fa, makomako scrive:

Prendere nuovo a metano una vw per 12/13000€ ci esce solo la up e anche usato non é che cambia molto


Il ragazzo mi parla di "abbattere i costi di gestione dell'auto" e in quest'ottica la UP 1.0 MPI a metano è l'esempio calzante.
 

Se poi vuole più brio perchè scende da una Polo GTI, allora si deve alzare l'asticella su un 1.4 TGI ad esempio (anche se comunque con una Polo GTI sotto il sedere gli sembrerà di essere fermo) e quindi i discorsi di puro abbattimento dei costi vanno rivisti.

Inviato

Ma non è che hai un'assicurazione troppo onerosa? Inizia a cambiare quella..

16000km annui sulla polo Gti sono ancora sostenibili, soprattutto se li fai in extraurbano dove fai anche 15kml con la Gti.
Guida sfruttando l'inerzia senza accelerare e frenare all'ultimo momento.

Non ti venga in mente di gasarla perché i Tsi sono molto delicati

Cambiarla perdendo soldi e per un'auto con la metà della potenza non mi pare una mossa sensata

☏ CLT-L09 ☏

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Inviato

Passare da una Polo GTI a una UP a metano abbatte pure i maroni oltre che i costi. E spendi la differenza in Prozac

 

Piuttosto fai qualche ora di straordinario in più ma tienti la Polo

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

Il cambio per abbattere i costi o si fa in maniera drastica (Panda gpl/ Up metano usate) facendo bene i conti sul bep oppure non si fa. E soltanto se i km annui raddoppiano o triplicano.
In questo caso non ha senso, sia perché la Polo verrebbe valutata 3 soldi e sia perché si parla di 100 euro al mese.


☏ iPhone ☏

1983 Citroen 2CV6 Charleston bordeaux/nera

2024 Alfa Romeo Tonale 1,5 160cv Sprint

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.