Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Ho fatto un'analisi del motore etech e delle varie marce possibili, mi piacerebbe avere un parere dai "tecnici" del forum, perchè io sono ingegnere elettronico, non meccanico, quindi qui, trattandosi di meccanica, ho creato&inventato... ;-)

https://jumpjack.wordpress.com/2021/01/17/renault-captur-plugin-etech-le-marce-segrete-e-proibite/

 

Alla fine del lungo articolo sono arrivato a questa conclusione per quanto riguarda i gear ratio finali delle varie marce: non sono valori assoluti, perchè mi mancano dati fondamentali per calcolarli, ma sono valori relativi, che permettono cioè di capire di quanto una marcia è più veloce di un'altra. Però mi è venuto fuori che la quinta marcia termica (ICE5) è più lenta della terza marcia termica! (ICE3). E' pur vero che la ICE5 non è puramente termica, ma è seriale a una marcia elettrica, però non sono molto convinto ugualmente del risultato, voi che dite?

 

Immagine riassuntiva:

spacer.png

 

 

Riepilogo gear ratio:

  1. EvA = 17/100
  2. ICE1 = 18/100
  3. ICE2 = 122/100
  4. EvB = 160/100
  5. ICE5 = 172/100
  6. ICE3 = 203/100
  7. ICE4 = 255/100

 

  • 2 settimane fa...
  • Risposte 64
  • Visite 41.7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Mi sono divertito a spulciare il brevetto, in francese Trascurando il motorino d'avviamento, ci sono quattro alberi: Albero secondario collegato in permanenza al differenziale

  • A me viene in mente questo, fino a bassa velocità:    Sul Renault però, il termico collabora attivamente con la trazione già a velocità basse. I 4 rapporti dovrebbero poi evitare in tutto l

Immagini Pubblicate

Inviato

Che ne pensate di questa coincidenza di gear ratio tra marcia EvA e marcia ICE1? Come fa la centralina a decidere quale motore usare?

E il fatto che la marcia ICE5 abbia gear ratio più bassa di ICE3 invece che più alta di tutti? Ho toppato da qualche parte io... o ha toppato il brevetto?!?

Invece il rapporto 1:10 tra le due marce elettriche, per quanto strano, mi pare corretto, perchè dalla figura si vede chiaramente che una marcia è da ingranaggio molto piccolo a molto grande, e l'altra è l'opposto:

 

image.thumb.png.9f5c8b2fbc26643dd40f461fc2e72b4c.png

 

Inviato

Innanzitutto ti faccio i complimenti. Devo dire però che ho fatto un po' fatica a seguire il tutto perché la notazione che hai inventato, per quanto ben fatta, è piuttosto diversa da quella che si utilizza solitamente. Ti allego un esempio di schema che si utilizza di consueto, con la relativa tabella di verità (in questo caso è un automatico a convertitore con  3 epicicloidali, quindi la tabella si riferisce all'attuazione di freni e frizioni):2087722067_Schermata2021-02-03alle17_49_37.thumb.png.7c4020eaf63fd3f92283c8494f2c69b9.png

Comunque alla fine sono riuscito a seguire il discorso e mi sembra tutto corretto (non ho approfondito i dettagli però, ci vuole troppo tempo perdonami 😅).

Riguardo i tuoi calcoli sui rapporti di trasmissione, hanno senso ma devi tenere presente che:

  • i diametri delle ruote nel disegno potrebbero non essere i diametri primitivi ma rappresentare gli ingombri (quindi entrerebbero in gioco i moduli delle dentature ecc...)
  • sono disegni per un brevetto: l'informazione che devono trasmettere è funzionale, perciò i diametri potrebbero essere anche casuali o quasi
  • sicuramente i rapporti sono stati ricalcolati in base all'applicazione: non è detto che Clio e Mègane abbiano gli stessi rapporti

Per la coincidenza dei rapporti tra EvA e ICE1, mi sembra che fisicamente utilizzino lo stesso ingranamento, quindi non stupisce affatto 😅 però il flusso di potenza dal termico passa anche per l'albero ausiliario quindi ci sono altri 2 salti. Anche il rapporto tra EvA e EvB mi lascia un po' perplesso, sono troppo distanti le 2 marce in questo modo... se vuoi dei rapporti corretti, dovresti trovare delle foto o dei manuali di officina, magari ci sono i disegni delle ruote reali e puoi contare i denti!

 

P.S. forse l'ho già scritto ma lo ripeto: non è detto che l'innesto di una delle combinazioni proibite provochi una rottura, dipende essenzialmente dai rapporti di trasmissione in gioco: se sono molto vicini è facile avere una rottura, mentre se sono lontani si ferma la macchina e si spegne il motore

'15 BMW X3 xDrive20d Business Aut. - '00 Honda HR-V 1.6 16v Sport AWD 5d - '07 Nissan Micra 1.2 Jive 3d

  • 1 anno fa...
Inviato
  • Autore

Se volete un po' sentire come lavora l'ibrido Renault, guardatevi questo video: grazie agli scarichi "aperti" ed un'aspirazione differente, si percepisce distintamente il rombo ed il funzionamento del termico. 

 

Il tipo di guida tenuta in uno scenario desertico non è come nel quotidiano, ma è comunque interessante sentire quello che accade sotto al cofano.

 

 

  • 2 anni fa...
Inviato
  • Autore
On 17/01/2021 at 13:51, jumpjack scrive:

Ho fatto un'analisi del motore etech e delle varie marce possibili, mi piacerebbe avere un parere dai "tecnici" del forum, perchè io sono ingegnere elettronico, non meccanico, quindi qui, trattandosi di meccanica, ho creato&inventato... ;-)

https://jumpjack.wordpress.com/2021/01/17/renault-captur-plugin-etech-le-marce-segrete-e-proibite/

 

Alla fine del lungo articolo sono arrivato a questa conclusione per quanto riguarda i gear ratio finali delle varie marce: non sono valori assoluti, perchè mi mancano dati fondamentali per calcolarli, ma sono valori relativi, che permettono cioè di capire di quanto una marcia è più veloce di un'altra. Però mi è venuto fuori che la quinta marcia termica (ICE5) è più lenta della terza marcia termica! (ICE3). E' pur vero che la ICE5 non è puramente termica, ma è seriale a una marcia elettrica, però non sono molto convinto ugualmente del risultato, voi che dite?

 

Immagine riassuntiva:

spacer.png

 

 

Riepilogo gear ratio:

  1. EvA = 17/100
  2. ICE1 = 18/100
  3. ICE2 = 122/100
  4. EvB = 160/100
  5. ICE5 = 172/100
  6. ICE3 = 203/100
  7. ICE4 = 255/100

 

 

A quanto pare, con la tua analisi, ci avevi visto lungo:

 

"" Horse Powertrain ha avviato la produzione della trasmissione automatica DB49 nella fabbrica di Siviglia. Si tratta dell'unità sviluppata per la Renault Rafale e-tech plug-in hybrid ed è la prima sviluppata interamente dalla divisione di Horse. In futuro, potrà essere adattata a modelli endotermici, ibridi ed elettrici.

15 marce. La trasmissione DB49 pesa 99 kg, può gestire fino a 470 Nm e un picco di potenza di 35 kW: integra al suo interno due motori elettrici ed è priva di frizione, inoltre adotta uno specifico schema con 15 diversi rapporti per mantenere sempre i motori nel range di funzionamento ottimale. Oltre alla trasmissione, Horse ha sviluppato anche l'elettronica di controllo PEB (Power Electronics Box).

300 CV e 100 km in elettrico. Sulla Rafale la trasmissione è abbinata al motore 1.2 tre cilindri turbo da 150 CV, ai due motori elettrici del cambio e al terzo motore elettrico da 136 CV sull'asse posteriore. La potenza totale è pari a 300 CV, mentre la batteria ha una capacità di 22 kWh per circa 100 km di autonomia a zero emissioni."

 

Fonte: https://www.quattroruote.it/news/tecnologia/2024/12/17/horse_db49_trasmissione_15_marce_.html?

  • J-Gian ha modificato il titolo in Renault E-TECH Hybrid: ibrido a 4 (15!) marce e senza frizioni

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.