Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

Inviato

dal mio punto di vista con questo possibile accordo il potere contrattuale di Nissan viene molto ridimensionato.

Anche votando no all'accordo ci sono poche probabilità che il loro voto sia determinante.

Dopodichè loro avranno il 7.5 % del nuovo gruppo, mentre la quota fca -Renault in Nissan resterà sempre del 43%.

per me è piu facile rastrellare un 7% di azioni dal mercato che liquidare un socio al 43%, quindi vedrei la fusione come anche una risposta di renault ai recenti atteggiamenti ostili da parte di Nissan

  • Mi Piace 1
Inviato

forse è meglio ribadire che questa non è una fusione, ma un acquisizione di Renault da parte di FCA ( come sempre successo in tutte le trattative precedenti di Fiat ) travestita da fusione per non "épater les bourgeois"

( cit.) .

 

Nissan voleva sfilarsi anche prima , ora a maggior ragione .

 

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato

Beh, ci sono più possibilità che EXOR diventa primo azionario non solo di FCA-R, ma anche di tutta l’Alliance! Certo che qui sarebbe il colpacio!

  • Mi Piace 2
  • Grazie! 1
Inviato
7 minuti fa, stev66 scrive:

forse è meglio ribadire che questa non è una fusione, ma un acquisizione di Renault da parte di FCA ( come sempre successo in tutte le trattative precedenti di Fiat ) travestita da fusione per non "épater les bourgeois"

( cit.) .

 

Nissan voleva sfilarsi anche prima , ora a maggior ragione .

 

 

Vero, però caro gli costa ai giapani sfilarsi. Nissan necessiterebbe di un'alternativa, che sarebbe nipponico-vestita ovviamente (nessuno parla di Honda per es.). Nel caso in cui, a caro costo, riescano a sfilarsi - e io non ci metterei le mani sul fuoco - in questo caso Mary Barra dovrebbe dormire ancora più preoccupata di prima perché, in termini di azionariato (dato che l'offerta FCA "sterilizza" il governo francese), GM è nella stessa barca di Renault, ossia è una public company....Quindi, per me, ci sono tre possibilità (sempre che l'affare FCA-Renault vada in porto...):

1) JE riporta a più miti consigli i giapani e tutti vissero felici e contenti, con Elka. che si appunta i "gradi" d'imperatore della baracca;

2) JE fa il "matto" e fa una scalata ostile a Nissan;

3) Nissan si "svena" per riprendersi il suo 43% e Mary Barra fa fagotto.

  • Mi Piace 2

. “There are varying degrees of hugs. I can hug you nicely, I can hug you tightly, I can hug you like a bear, I can really hug you. Everything starts with physical contact. Then it can degrade, but it starts with physical contact." SM su Autonews :rotfl:

Inviato
15 minuti fa, stev66 scrive:

forse è meglio ribadire che questa non è una fusione, ma un acquisizione di Renault da parte di FCA ( come sempre successo in tutte le trattative precedenti di Fiat ) travestita da fusione per non "épater les bourgeois"

( cit.) .

 

Nissan voleva sfilarsi anche prima , ora a maggior ragione .

 

 

 

imo il governo francese non lo permetterà mai, guarda la storia di Fincantieri...

 

e non dimentichiamo che non c'è più Marchionne a trattare, se tratta John Elkann finisce che è Renault a comprare FCA :-)

  • Mi Piace 4
  • TESLA Hug [Trolling Mode] 2
  • Ahah! 1
Inviato (modificato)

P.S.: se pensate che una scalata di Nissan sia da "pazzi", sappiate che, stando alla biografia di Marchionne scritta da Tommaso Ebhardt di Bloomberg, lo stesso ha scritto che il Maglionato gli aveva confidato di disporre di 60 mld di dollari di linee di credito pronte per la scalata a GM. E questo circa tre anni fa....La cosa non è andata in porto perché JE fu dissuaso dal farlo da Warren Buffet in persona (azionista rilevante GM), il quale riteneva che fosse giusto che Mary Barra, appena arrivata a comandare la baracca, si giocasse le sue carte....

11 minuti fa, itr83 scrive:

 

imo il governo francese non lo permetterà mai, guarda la storia di Fincantieri...

 

e non dimentichiamo che non c'è più Marchionne a trattare, se tratta John Elkann finisce che è Renault a comprare FCA :-)

Premessa: JE è tutt'altro che un cretino, strano a dirsi....Inoltre, chi in FCA ha la qualifica/incarico a trattare operazioni di M&A è il padrone della cassa di FCA, ossia Richard Palmer, ossia quello che è storicamente il più capace dirigente di FCA dopo la Buonanima...

Modificato da pennellotref
  • Mi Piace 4
  • Grazie! 1

. “There are varying degrees of hugs. I can hug you nicely, I can hug you tightly, I can hug you like a bear, I can really hug you. Everything starts with physical contact. Then it can degrade, but it starts with physical contact." SM su Autonews :rotfl:

Inviato (modificato)
16 minuti fa, itr83 scrive:

 

imo il governo francese non lo permetterà mai, guarda la storia di Fincantieri...

 

e non dimentichiamo che non c'è più Marchionne a trattare, se tratta John Elkann finisce che è Renault a comprare FCA :-)

 

forse sfugge che se il secondo Mike che si occupa di auto ( il primo è ovviamente Brewer :) )  ha fatto uscire la cosa,  vuole dire che il "go" informale lo ha già avuto . Sennò il tutto moriva prima di nascere, come le chiacchere con GM e PSA .

Modificato da stev66
  • Mi Piace 1

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato

personalmente sono favorevole, MA: l'accordo deve essere paritetico ma con una certa prevalenza italiana perché i francesi non capiscono piú di automobili degli italiani, semmai di meno dopo aver fatto fuori nel dopoguerra i loro marchi marchi piú caratterizzanti come delahaye delage bugatti voisin ed essersi concentrati solo sull'aeronautica che ha poi portato a dassault e airbus

 

deve esserci dentro anche nissan che ha quella capacità tutta giapponese di lavorare a testa bassa in progetti di ricerca tecnologica e nela definizione della qualità costruttiva che serve al gruppo che si creerebbe

 

i marchi alto di gamma del nuovo gruppo devono restare afa e maserati, niente robe tipo ds, initial paris e simli, il lusso del gruppo e relative risorse economiche devono andare tutte su alfa e maserati

Inviato
36 minuti fa, itr83 scrive:

 

imo il governo francese non lo permetterà mai, guarda la storia di Fincantieri...

 

e non dimentichiamo che non c'è più Marchionne a trattare, se tratta John Elkann finisce che è Renault a comprare FCA :-)

 

I jap che gli fanno la guerra.

Mercedes in orbita cinese.

Evidentemente non aveva molte alternative.

 

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.