Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Mazda 3 2019: Skyactiv-G 122 CV o Skyactiv-X 180 CV?

Featured Replies

Inviato

... senza contare che con un cambio come questa Mazda 3... stare con il cambio in mano, non è nemmeno troppo male. 

...perchè solo coloro che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo...lo cambiano davvero.

  • Risposte 39
  • Visite 8.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • prenderei la 180cv senza pensarci.   la 122 la prenderei in considerazione solo nel caso volessi limitare l'esborso al massimo.

  • Ecco più che turbo o aspirato sono importanti i rapporti del cambio, sullo SkyactivX ho sentito sono parecchio lunghi e ne mortificano un po le prestazioni, peccato. Non so come siano sul G.

  • Vadocomeundiavolo
    Vadocomeundiavolo

    Ha oggi ancora senso un aspirato con la coppia in alto , e ne anche tanta , che ti costringe a tirare le marce per avere un pò di brio ? In città sicuramente no e per uso turistico dove si cerca l’el

Inviato

Secondo me dipende da che auto provieni. Se sei abituato a potenze simili, opterei anche io per l’ X.
Se vieni da un motore piccolo, ti troverai bene anche con il G.
In ogni caso, prendila con il cambio manuale che è il punto forte dell’auto.


☏ iPhone ☏

Inviato

Beh quella versione (avuta su Rover 216) tirava forte già dai 3200giri 

...e sotto non era morta per niente, a quanto ricordo.

 

Comunque sceglierei la versione da 122cv.

Inviato

vengo da un weekend su un'auto del gruppo VAG con un mille turbo potente praticamente come il 2.0 Mazda skyactive G 122CV. Ebbene, non ho fatto altro che smanettare sul cambio, alla faccia di "aspirati morti in basso", coppia, turbo e compagnia cantante. ;-)
(Per i curiosi ho messo qualche commento in più nel topic sull'Octavia 2017)

Modificato da v13

Inviato
Beh quella versione (avuta su Rover 216) tirava forte già dai 3200giri 
...e sotto non era morta per niente, a quanto ricordo.
 
Comunque sceglierei la versione da 122cv.

Avevo la 216 GTi e i rapporti corti ci mettevano una pezza , ma il cambio era perfetto.

Arteon R Shooting Brake 

Inviato

Ecco più che turbo o aspirato sono importanti i rapporti del cambio, sullo SkyactivX ho sentito sono parecchio lunghi e ne mortificano un po le prestazioni, peccato. Non so come siano sul G.

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Inviato
  • Autore
8 ore fa, Vadocomeundiavolo scrive:

Si potrebbe anche girare cosi la domanda.

Meglio la versione da 213 nm o da 270 nm di coppia ?

Vi ricordo che un 1.0 cc ne ha 200 nm.

 

 

Prendiamo una diretta concorrente di Mazda 3: Golf.

- Il 1.0 3 cilindri 115 cv mi sembra un fuor d'opera confrontarlo col 2.0 180 cv Mazda anche solo per cubatura / numero di cilindri, quindi escluso.

- Quanto al 1.5 150 cv è soggetto ad un consistente indice di difettosità (è sufficiente leggere le decine e decine di pagine di lamentele degli utenti sui forum per capire quanto, in non pochi esemplari, sussulti / cangureggi / strattoni), quindi escluso anch'esso.

- Rimane il 1.5 130 cv che in allestimento grossomodo equiparabile all'Exceed (28k), ovverosia Executive con aggiunta di led e altre due cose ha prestazioni inferiori rispetto alla Mazda 180 cv, prezza circa 25k e consuma uguale

 

Ora la domanda è: vale la pena spendere 3k in più per il 2.0 180 cv che è più prestazionale, consuma uguale al 1.5 130 cv TSI ed è in grado di raggiungere i 6.500 giri?

 

2 ore fa, RiRino scrive:

Ecco più che turbo o aspirato sono importanti i rapporti del cambio, sullo SkyactivX ho sentito sono parecchio lunghi e ne mortificano un po le prestazioni, peccato. Non so come siano sul G.

 

Se hai fonte o ulteriori dettagli sono bene accetti.

Modificato da gladio

Inviato
1 ora fa, gladio scrive:

 

Prendiamo una diretta concorrente di Mazda 3: Golf.

- Il 1.0 3 cilindri 115 cv mi sembra un fuor d'opera confrontarlo col 2.0 180 cv Mazda anche solo per cubatura / numero di cilindri, quindi escluso.

- Quanto al 1.5 150 cv è soggetto ad un consistente indice di difettosità (è sufficiente leggere le decine e decine di pagine di lamentele degli utenti sui forum per capire quanto, in non pochi esemplari, sussulti / cangureggi / strattoni), quindi escluso anch'esso.

- Rimane il 1.5 130 cv che in allestimento grossomodo equiparabile all'Exceed (28k), ovverosia Executive con aggiunta di led e altre due cose ha prestazioni inferiori rispetto alla Mazda 180 cv, prezza circa 25k e consuma uguale

 

Ora la domanda è: vale la pena spendere 3k in più per il 2.0 180 cv che è più prestazionale, consuma uguale al 1.5 130 cv TSI ed è in grado di raggiungere i 6.500 giri?

 

 

Se hai fonte o ulteriori dettagli sono bene accetti.


Personalmente, un motore cosi complesso (tecnologia X, turbo e mild-hybrid) al day one, non lo comprerei.

Per i rapporti lunghi, lo dicono nel video di quattroruote, ma comunque Mazda è sempre stata per i rapporti lughi sui benzina. Meno sui diesel.

Per dire la ibrida 122cv ha una sesta da 130@2000giri. Neanche sui diesel due litri si usano rapporti cosi lunghi. E infatti è piuttosto lenta.

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.