Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
1 ora fa, vince-991 scrive:

Ma a parte l’aumento vertiginoso, è spesso ingiustificato, dei prezzi, vogliamo parlare del continuo aumento delle dimensioni delle auto? Le famiglie sono sempre meno numerose e allora a chi servono? Boh

E paradossalmente, se devi mettere 3 figli in auto non esiste una proposta valida

Modificato da Motron

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

  • Risposte 352
  • Visite 47k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Siamo seri... era da integrare la F20 base nel 2011 così come è da integrare la BMW Ritmo base nel 2019. Quella odierna ha in più ADAS passivi e Full LED... quelli che ti danno di serie sulla Clio V

  • Il "problema", è il rapporto tra il costo dell'auto e lo stipendio medio di un lavoratore (dipendente).

  • angelogiulio
    angelogiulio

    l'enorme elefante nella stanza è come si vuole conciliare un capitalismo sovranazionale particolarmente allergico ad ogni regola con la vita vera delle persone. spiace che anche su questo forum spesso

Immagini Pubblicate

Inviato
1 ora fa, vince-991 scrive:

Ma a parte l’aumento vertiginoso, è spesso ingiustificato, dei prezzi, vogliamo parlare del continuo aumento delle dimensioni delle auto? Le famiglie sono sempre meno numerose e allora a chi servono? Boh

Ma qui se vogliamo il problema si risolve abbastanza facilmente. 

 

Basta sostituire l'auto vecchia con una nuova di un segmento inferiore.... con un po' di fortuna sono grandi uguali 😅.

 

(Ma c'è il rischio concreto che quella nuova sia persino più grande).

 

 

6 minuti fa, Motron scrive:

E paradossalmente, se devi mettere 3 figli in auto non esiste una proposta valida

Ecco, qui si risolve un po' meno facilmente. 

 

Di fatto in questo caso si finisce più o meno obbligatoriamente su un Mpv....

Modificato da led zeppelin

Inviato
12 minuti fa, Motron scrive:

E paradossalmente, se devi mettere 3 figli in auto non esiste una proposta valida

Dacia Jogger: a marzo 2023 la ibrida - alVolante.it

Inviato

Il successo dei suvvetti del seg. B è dovuto al fatto che hanno ingombri delle seg. C di una o due generazioni fà ma non la loro abitabilità specie laddove i mega passaruota mangiano spazio. Sarà interessante capire cosa succederà quando la prossima generazione di B-SUV sfonderà il muro dei 4.30m (anche se qualcuno l'ha già fatto tipo la vecchia Duster che è 4.34m) dimensione limite per il mercato italico. 

Al momento una speranza per avere un "rimpicciolimento" sembrano essere le EV, vedi la Renault 5 che torna ad essere una utilitaria sotto i 4 metri.

 

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare

l'enorme elefante nella stanza è come si vuole conciliare un capitalismo sovranazionale particolarmente allergico ad ogni regola con la vita vera delle persone. spiace che anche su questo forum spesso il tenore dei commenti sia non dico dalla parte dei "padroni del vapore" (che almeno sono esseri umani, anche se avidi e rapaci) ma proprio prono alle pure, semplici e astratte esigenze della tecnica economica ("eh ma poi i margini, la redditività, il costo del lavoro, etc"). un cartello di fatto già c'è, se pensiamo che decine di marchi una volta indipendenti nel giro di 20 anni si sono consolidati in 3 gruppi. è un cartello più mentale che fattuale, ma dalle identiche conseguenze: ogni gruppo ha la stessa concezione di cosa sia il business, prendere o lasciare, in barba alla concorrenza che ovviamente nulla c'entra con le dinamiche liberiste di cui sopra, roba da prima settimana di economia.

 

in una prospettiva storica, i marchi europei dal secondo dopoguerra erano gestiti ANCHE secondo dinamiche sociali: serviva modernizzare, ricostruire e industrializzare paesi impoveriti o distrutti dalla guerra, dando la possibilità a milioni di persone di avere una vita migliore. a spese nostre? sicuro, ma anche un pochino "a spese" di chi quei marchi li possedeva. più o meno gli stessi che oggi siedono su miliardi offshore ma non hanno nessuna intenzione di scucire in r&d, benessere sociale, politiche industriali di lungo periodo, a loro volta ben riveriti da politici di identica visione (di fatto non avendone una).

 

quindi arraffa quel che puoi e chi s'è visto s'è visto. io sinceramente lascio sullo scaffale.

Inviato
2 ore fa, ILM4rcio scrive:


Gli smartphone sono diventati sempre più costosi anche loro eh, la differenza è che oggi anche con un medio gamma ci vivi bene, prima erano inutilizzabili.

Il problema della qualità sulle auto e che affligge tutti i segmenti, tagliano sulla Panda ma ti ritrovi anche la Classe E Mercedes con degli interni vergognosi.

con 160€ hai un signor telefono che fa cose impensabili per cellulari entry level di anni fa o livelli medi ma ben più cari. ovvio poi devi vedere la marca

Inviato
1 ora fa, angelogiulio scrive:

l'enorme elefante nella stanza è come si vuole conciliare un capitalismo sovranazionale particolarmente allergico ad ogni regola con la vita vera delle persone. spiace che anche su questo forum spesso il tenore dei commenti sia non dico dalla parte dei "padroni del vapore" (che almeno sono esseri umani, anche se avidi e rapaci) ma proprio prono alle pure, semplici e astratte esigenze della tecnica economica ("eh ma poi i margini, la redditività, il costo del lavoro, etc"). un cartello di fatto già c'è, se pensiamo che decine di marchi una volta indipendenti nel giro di 20 anni si sono consolidati in 3 gruppi. è un cartello più mentale che fattuale, ma dalle identiche conseguenze: ogni gruppo ha la stessa concezione di cosa sia il business, prendere o lasciare, in barba alla concorrenza che ovviamente nulla c'entra con le dinamiche liberiste di cui sopra, roba da prima settimana di economia.

 

in una prospettiva storica, i marchi europei dal secondo dopoguerra erano gestiti ANCHE secondo dinamiche sociali: serviva modernizzare, ricostruire e industrializzare paesi impoveriti o distrutti dalla guerra, dando la possibilità a milioni di persone di avere una vita migliore. a spese nostre? sicuro, ma anche un pochino "a spese" di chi quei marchi li possedeva. più o meno gli stessi che oggi siedono su miliardi offshore ma non hanno nessuna intenzione di scucire in r&d, benessere sociale, politiche industriali di lungo periodo, a loro volta ben riveriti da politici di identica visione (di fatto non avendone una).

 

quindi arraffa quel che puoi e chi s'è visto s'è visto. io sinceramente lascio sullo scaffale.

 

Non so nel tuo settore lavorativo, ma nel mio e in quello automotive negli ultimi anni in EU si è assistito a una SPAVENTOSO aumento di adempimenti burocratici da rispettare. Cosa che porta via tempo, soldi e ammazza qualsiasi velleità (non puoi fare niente di diverso da quello scritto)

 

Presente la pubblicità della Monge in radio? Col patron che racconta gli inizi casalinghi?

Ecco, OGGI se anche solo pensi di fare una roba simile arrestano tutti perchè violi qualche dozzina di regolamenti.

 

L'EU (e lo dico da sostenitore) si sta strangolando da sola con l'ipernormazione.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
18 minuti fa, TonyH scrive:

 

Non so nel tuo settore lavorativo, ma nel mio e in quello automotive negli ultimi anni in EU si è assistito a una SPAVENTOSO aumento di adempimenti burocratici da rispettare. Cosa che porta via tempo, soldi e ammazza qualsiasi velleità (non puoi fare niente di diverso da quello scritto)

 

Presente la pubblicità della Monge in radio? Col patron che racconta gli inizi casalinghi?

Ecco, OGGI se anche solo pensi di fare una roba simile arrestano tutti perchè violi qualche dozzina di regolamenti.

 

L'EU (e lo dico da sostenitore) si sta strangolando da sola con l'ipernormazione.

 

qualche esempio?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.