Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
  • Autore
18 minuti fa, Matteo B. scrive:

si, ok ,ma non dice quanta benzina consuma 😂


Bisognerà aspettare prove strumentali a batteria scarica, se ho ben capito c’è una modalità che permette di andare in elettrico fino allo 0% e poi proseguire con l’energia fornita dal termico.

  • Risposte 257
  • Visite 53.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Ma porc.... leggendo MX-30 ho pensato che avessero presentato l'erede di questa...     Va vaff....

  • Ho percorso circa 6000 km da quando la possiedo e, per quanto mi riguarda, ha soddisfatto appieno le mie aspettative. Auto davvero ben costruita, piacevole da guidare, bello sterzo piú progressivo che

Immagini Pubblicate

Inviato

l’ha detto 1 litro ogni 100 km ciclo wltp. 

Molto affidabile come dato 😂

A parte la facile battuta, ad un certo punto dice che l’auto ha un’autonomia di 500 Km. Ora considerando che a batteria carica l’auto dovrebbe fare circa 100km in solo elettrico rimarrebbero 400 km con 50 litri di benzina con la bellezza di una media di 8 Km/L. 

Ammazza che efficenza!

E menomale che gira sempre nel range ottimale di giri il wankel. Mettici anche i maggiori costi di manutenzione per la presenza del motore ICE e mi convinco che mi conviene tenermi la mia versione BEV che avrà pure un’autonomia di 200km ma anche dei costi di gestione che sono bruscolini rispetto a questa R-ev 

Inviato
22 minuti fa, lillopro scrive:

l’ha detto 1 litro ogni 100 km ciclo wltp. 

Molto affidabile come dato 😂

A parte la facile battuta, ad un certo punto dice che l’auto ha un’autonomia di 500 Km. Ora considerando che a batteria carica l’auto dovrebbe fare circa 100km in solo elettrico rimarrebbero 400 km con 50 litri di benzina con la bellezza di una media di 8 Km/L. 

Ammazza che efficenza!

E menomale che gira sempre nel range ottimale di giri il wankel. Mettici anche i maggiori costi di manutenzione per la presenza del motore ICE e mi convinco che mi conviene tenermi la mia versione BEV che avrà pure un’autonomia di 200km ma anche dei costi di gestione che sono bruscolini rispetto a questa R-ev 

 no, non è così, quello di Mazda Italia (o Europe, non ricordo) parlava di generici "700 km con un pieno" , se 100 sono di elettrico sarebbero 600 con il serbatoio , si... ma come? a vel costante? quale?

 

Insomma tutto da vedere. brevemente sul display si vede un 6,4 L/100 km, ma magari hanno ricaricato la batteria con la benzina. 

 

Insomma per ora anche gli youtuber sono abbottonati. 

Inviato

si faccio parte anch’io della community di Mazda Italia. Questa la loro risposta alla domanda sui consumi della R-ev:

“a batteria scarica il consumo medio è di 7,6 L/100 km, ovvero 13,5 km/L quindi con 50 litri si fanno 658 km. Sommandoli agli 85 km garantiti dalla batteria completamente carica abbiamo 743 km di autonomia complessiva (fermo restando che tale valore dipende anche dallo stile di guida e dalle tratte affrontate)”

 

fonte community Mazda Italia facebook 

 

Aspetto le prove su strada per poter giudicare, ma le premesse non sono entusiasmanti. 

Inviato
6 ore fa, lillopro scrive:

si faccio parte anch’io della community di Mazda Italia. Questa la loro risposta alla domanda sui consumi della R-ev:

“a batteria scarica il consumo medio è di 7,6 L/100 km, ovvero 13,5 km/L quindi con 50 litri si fanno 658 km. Sommandoli agli 85 km garantiti dalla batteria completamente carica abbiamo 743 km di autonomia complessiva (fermo restando che tale valore dipende anche dallo stile di guida e dalle tratte affrontate)”

 

fonte community Mazda Italia facebook 

 

Aspetto le prove su strada per poter giudicare, ma le premesse non sono entusiasmanti. 

 ma dipende dalle condizioni, dal percorso (che non è specificato) e dalle modalità di utilizzo.

 

in modalità ibrida , mantenendo la batteria attorno al 45% (vedi video, ci sono info interessanti sul modo migliore di mantenerla)  la si usa in modalità ibrida, con cui , in funzione del percorso,  si hanno sicuramemente accensioni e spegnimenti del rotativo.

 

bisogna aspettare una prova. Sono certo che Prius PHEV farà meglio, su questo non credo ci siano dubbi.

 

Prius PHEV però dalle prime prove fatte è una macchina che "non beve un cazzo", come si suol dire.

Modificato da Matteo B.

Inviato
15 ore fa, Matteo B. scrive:

 ma dipende dalle condizioni, dal percorso (che non è specificato) e dalle modalità di utilizzo.

 

in modalità ibrida , mantenendo la batteria attorno al 45% (vedi video, ci sono info interessanti sul modo migliore di mantenerla)  la si usa in modalità ibrida, con cui , in funzione del percorso,  si hanno sicuramemente accensioni e spegnimenti del rotativo.

 

bisogna aspettare una prova. Sono certo che Prius PHEV farà meglio, su questo non credo ci siano dubbi.

 

Prius PHEV però dalle prime prove fatte è una macchina che "non beve un cazzo", come si suol dire.

Prius Phev vince facile. Più leggera ed un CX imparagonabile. Ma sospetto anche che il suo powertrain, in termini di efficenza, giochi in un altro campionato.

 

Sinceramente, pur ammirando Mazda per il coraggio di osare e di non seguire mai la corrente, non trovo in questa R-EV un senso logico.

Mi spiego:

1 - se ho una media di percorrenza giornaliera sotto i 100 Km e quindi sfrutto appieno solo la parte elettrica del veicolo che cosa me ne faccio del range extender? Prendo la BEV e non mi devo preoccupare dei costi aggiuntivi di

   manutenzione;

2 - se ho medie di percorrenza oltre i 100 Km ma entro i 200Km, anche qui stesso discorso del punto 1;

3 - se ho medie giornaliere oltre i 200 Km vuol dire che la MX-30 anche R-Ev non è l'auto che fa per me comunque. La ragione è semplice, quella media chilometrica la fa chi ci lavora con l'auto e la MX30 R-ev benzina per chi percorre oltre 60K chilometri annui non è di certo l’auto ideale, con poca praticità d'utilizzo (vedasi portiere posteriori, accessibilità, ecc.) e media dei consumi che nel migliori dei casi saranno, comunque, peggiori di una Nissan e-power (tanto per dire).

Poi, per carità, sarei anche felice di essere smentito.

 

 

 

 

Modificato da lillopro

Inviato
4 ore fa, lillopro scrive:

Prius Phev vince facile. Più leggera ed un CX imparagonabile. Ma sospetto anche che il suo powertrain, in termini di efficenza, giochi in un altro campionato.

 

Sinceramente, pur ammirando Mazda per il coraggio di osare e di non seguire mai la corrente, non trovo in questa R-EV un senso logico.

Mi spiego:

1 - se ho una media di percorrenza giornaliera sotto i 100 Km e quindi sfrutto appieno solo la parte elettrica del veicolo che cosa me ne faccio del range extender? Prendo la BEV e non mi devo preoccupare dei costi aggiuntivi di

   manutenzione;

2 - se ho medie di percorrenza oltre i 100 Km ma entro i 200Km, anche qui stesso discorso del punto 1;

3 - se ho medie giornaliere oltre i 200 Km vuol dire che la MX-30 anche R-Ev non è l'auto che fa per me comunque. La ragione è semplice, perchè quella media chilometrica la fa chi ci lavora con l'auto e la MX30 R-ev benzina per uno che percorre oltre 60K chilometri annui non cerca di certo un'auto con poca praticità d'utilizzo (vedasi portiere posteriori, accessibilità, ecc.) e media dei consumi che nel migliori dei casi saranno, comunque, peggiori di una Nissan e-power (tanto per dire).

Poi, per carità, sarei anche felice di essere smentito.

 

 

 

 

Penso che il discorso sarà "giornalmente sei sotto i 100km ma ogni tanto vai in giro e fai centinaia di km e quindi usi il range extender per non avere problemi a caricare" che poi è lo stesso concetto dei PHEV, più o meno.

Più che altro mi pare che l'efficienza del range extender lasci a desiderare: praticamente qualsiasi Full-Hybrid fa meglio.

Inviato

si comunque rimane una plug-in "unica" (grande autonomia in EV e trazione solo da motore elettrico) ,almeno nella fascia degli incentivi, paragonabile c'è solo Prius PHEV , ma solo  entro certi limiti. 

 

I vantaggi nel packaging del Wankel si vedono tutti in veicoli del genere. 

 

per fare 75cv al regime di consumo minimo  orario con stessa fluidità e vibrazioni  ci voleva un 3 cilindri da 1.3/1.5 cc a pistoni. dentro il cofano di una macchina  come mx-30 un set up del genere non ci entra manco morto.

 

Il vantaggio del rotativo è quello, essenzialmente. Sicuramente una ipotetica vettura a pistoni fatta come avrebbe consumato meno. non c'è dubbio.

 

Non male , rimane vettura di nicchia anche per scelta della carrozzeria su cui si è montata questo powertrain.

Modificato da Matteo B.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.