Inviato 29 Marzo 20205 anni fa il lunotto a V delle alfa dovrebbe essere dichiarato "di serie" su tutti i modelli a due volumi da oggi al 2300..
Inviato 29 Marzo 20205 anni fa Questo messaggio è molto popolare ...proseguo: i magnifici alettoni rialzati di Ford Sierra RS Cosworth Sierra XR4i ed Escort RS Cosworth Passando poi a qualcosa di più elitario... le "antennine" che uscivano in retromarcia dagli spigoli del baule delle Mercedes-Benz serie 140, sia berlina che coupé: La visibilità è un problema in retromarcia per auto così lunghe? MB si attrezzò con quello che allora sembrava roba da 007... e oggi sembra preistoria! (Questione di pochissimi anni e BMW serie 7 E38, con i primi sensori radar di parcheggio della storia, avrebbe reso quasi ridicola questa soluzione un po' pecoreccia, verrebbe da dire oggi) Le frecce posteriori "rialzate" della Citroen DS (va be', con DS ci sarebbero un milione di cose...) Le maniglie "tonde" di Fiat Ritmo (uguale... anche della nostra Ritmo conosciamo i tanti dettagli curiosi) Ma anche i cerchioni in acciaio con forature nascoste, sia quelli "lusso" con finiture nere (a sinistra, nella serie 1978 con specchi a diedro già ricordati da qualcuno e spoilerino in fondo al tetto ben evidente, sia quelli "base" a quadrifoglio nella foto di destra di una versione post 1980 (riconoscibile dal paracolpi sul passaruota posteriore, gli specchi stondati e ripiegabili e lo spoilerino molto meno pronunciato). E poi le (piccole) asimmetrie del frontale, specie nella serie al lancio: dalla "calandra" integrata nel paraurti con griglie di aerazione leggermente diverse a dx e sx (asimmetria poi ripresa in modo più netto da Panda), al simbolo Fiat spostato sul lato passeggero, alla griglia sul cofano sempre lato passeggero. E sempre a proposito di asimmetrie (altre sono già state citate in post precedenti), per la serie dei loghi sul frontale già citata su Ritmo (1978) e Panda (1980), ecco il Double Chevron sul frontale di Citroen BX (1982, e posto solo questa..), AX e XM, spostato sul lato guida: Ma anche di Renault in quel periodo anni '80: Renault 25 V6 Turbo (1985, foto) e poi R21 (Phase I, 1986) e Supercinque (Phase II 1987). E per stasera mi fermo qui.? Modificato 29 Marzo 20205 anni fa da angeloben
Inviato 30 Marzo 20205 anni fa On 25/2/2020 at 10:01, SaiKiSono scrive: Non sapevo nulla del pannello- tetto, come funziona? Mi pare di ricordare che, quel pannello solare servisse per alimentare la ventola del climatizzatore, quando nelle calde giornate estive si lasciava l'auto sotto il sole, per far circolare l'aria nell'abitacolo e reffreddarlo un po' Il cambio ad innesti frontali della Abarth Biposto Gli strambi specchietti retrovisori della Opel Vectra. In verità mi piacevano molto
Inviato 30 Marzo 20205 anni fa Tappo serbatoio fiat Coupè Ecco. Però volevo anche fare una considerazione: nella auto moderne, soluzione tecniche, o stilistiche particolari ed originali, sono smepre più rare. Ci sta un appiattimento ed un'omologazione stilistica esagerati. Per motivi di costi, o di normative, o perchè i designers non hanno voglia di sbattersi, soluzioni dettagli originali non se ne vedono più. Gaurda caso tutte le foto postate in questa discussione, riguardano auto di qualche anno fa e non recentissime. Prendiamo il caso delle maniglie esterne delle portiere: anni fa ogni modello aveva la sua maniglia che si integrava bene con le linee dell'auto, oggi invece su modelli diversi ci montnao lo stesso orribile maniglione antipanico, senza nessun sforzo di design per integrarlo. Modificato 30 Marzo 20205 anni fa da infallibile_gf2
Inviato 30 Marzo 20205 anni fa 10 ore fa, angeloben scrive: Passando poi a qualcosa di più elitario... le "antennine" che uscivano in retromarcia dagli spigoli del baule delle Mercedes-Benz serie 140, sia berlina che coupé: La visibilità è un problema in retromarcia per auto così lunghe? MB si attrezzò con quello che allora sembrava roba da 007... e oggi sembra preistoria! (Questione di pochissimi anni e BMW serie 7 E38, con i primi sensori radar di parcheggio della storia, avrebbe reso quasi ridicola questa soluzione un po' pecoreccia, verrebbe da dire oggi) Scusate ma come funzionava questa soluzione?? E' la prima volta che la vedo e non mi è del tutto chiara
Inviato 30 Marzo 20205 anni fa 18 minuti fa, j scrive: Scusate ma come funzionava questa soluzione?? E' la prima volta che la vedo e non mi è del tutto chiara praticamente dei rudimentali sensori "ottici": le due antennine permettevano di vedere più o meno dove finiva l'auto e di percepirne meglio gli ingombri in manovra. Modificato 30 Marzo 20205 anni fa da slego
Inviato 30 Marzo 20205 anni fa 2 minuti fa, slego scrive: praticamente dei rudimentali sensori "ottici": le due antennine permettevano di vedere più o meno dove finiva l'auto e di percepirne meglio gli ingombri in manovra. Ma quindi si trattava di una primordiale retrocamera oppure sensori di parcheggio? 🔧Ⓜ️ MeccanicaMente - L'Automotive spiegato da chi lo vive ogni giorno. Seguimi per approfondimenti tecnici, novità e analisi dal mondo automotive, raccontate da un ingegnere della Motor Valley. A voi! https://www.facebook.com/share/15LbshkVvd/
Inviato 30 Marzo 20205 anni fa On 24/2/2020 at 14:29, johnpollame scrive: La griglia forata per l'aria condizionata che permetteva un rapido abbassamento della temperatura senza soffiare "lame di ghiaccio" ma diffondendo omogeneamente l'aria fredda. Grazie, questa cosa non la sapevo, pensavo fosse solo una lavorazione estetica della plancia. On 25/2/2020 at 00:22, Renault scrive: Ma dai questa mi pareva di averla sentita ma me ne ero dimenticato. "Qualche emiro che compra una Ferrari lo troverò sempre. Ma se il ceto medio finisce in miseria, chi mi comprerà le Panda?" Sergio Marchionne
Inviato 30 Marzo 20205 anni fa [curiosità] Tanta cura nella Thesis quanta approssimazione nella Kappa, il cui unico vezzo stilistico della coupé (il bagagliaio ristretto con quella cromatura assurda) era probabilmente dovuto al carryover dei fari interni della Delta ?♂️: Modificato 30 Marzo 20205 anni fa da Rohypnol
Inviato 30 Marzo 20205 anni fa 3 minuti fa, Rohypnol scrive: [curiosità] Tanta cura nella Thesis quanta approssimazione nella Kappa, il cui unico vezzo stilistico della coupé (il bagagliaio ristretto con quella cromatura assurda) era probabilmente dovuto al carryover dei fari interni della Delta ?♂️: In effetti non l'ho mai capita quella cromatura messa li così. "Qualche emiro che compra una Ferrari lo troverò sempre. Ma se il ceto medio finisce in miseria, chi mi comprerà le Panda?" Sergio Marchionne
Crea un account o accedi per lasciare un commento