Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Dettagli automobilistici curiosi

Featured Replies

Inviato
1 minuto fa, v13 scrive:
30 minuti fa, 3volumi3 scrive:

02-100-N.thumb.jpg.d98913833a7adbc80450f9c024da093d.jpg)

 

 

 

 

 

argomento già affrontato, ma ci torniamo sopra volentieri: i tergicristalli con posizione "random"

Giusto.

E anche (lo noto solo adesso) i paraurti in lamiera ma integrati*, una soluzione che sarà diffusa solo dagli anni '80, ma con i paraurti in plastica.

* o almeno che vogliono dare questa impressione

  • Risposte 1.1k
  • Visite 252.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Per la serie specchi retrovisori, qualche contributo è già arrivato. E qui proseguo per approfondire il tema...       Il retrovisore lato passeggero quadrato era in effetti

  • due "sciccherie" stilistiche in un colpo solo: - montante posteriore camuffato dal gruppo ottico - terminale di scarico invisibile (oggi farebbe inorridire, all'epoca era una raffinatezza st

  • Del famoso volante quadrato dell'Austin Allegro qualcuno ha già parlato?   (di per sé i volanti un po' squadrati hanno senso su auto sportive, per dar meglio l'idea della direzionalità

Immagini Pubblicate

Inviato
33 minuti fa, Albe89 scrive:

 

Modernizzando quel frontale esce quello della Taycan :D

mentre modernizzando di vent'anni tutta la macchina esce una Toyota Celica ST165 *fact*

fiat_lancia_alfa.jpg = ❤️
 eat 🍔  design ✍️  sleep 😴  repeat 🔁
Automotive passion and knowledge since 1993
 
 
Inviato
52 minutes ago, 3volumi3 said:

Giusto.

E anche (lo noto solo adesso) i paraurti in lamiera ma integrati*, una soluzione che sarà diffusa solo dagli anni '80, ma con i paraurti in plastica.

* o almeno che vogliono dare questa impressione

 

in realtà già negli anni 70: Fiat Ritmo, Lancia Delta, Renault R5, in parte le stesse Citroën GS e CX e altri modelli che sto sicuramente dimenticando

Inviato
21 minuti fa, v13 scrive:

in realtà già negli anni 70: Fiat Ritmo, Lancia Delta, Renault R5, in parte le stesse Citroën GS e CX e altri modelli che sto sicuramente dimenticando

Sì, hai ragione, mi sono espresso male.
In realtà con "integrati" intendevo la soluzione in voga dagli anni '80 fino a inizio secolo dei paraurti in tinta con la carrozzeria con la fascia centrale in plastica.
I classici banali esempi che mi vengono in mente sono questi:
lista_533608.d1523883396.jpg.f25ad7dd4865f55d7790358c735a7c2d.jpgTipo_Hatchback_1.9_TD.thumb.jpg.da38e82d110d1722cec352b3adbf097a.jpg

 

Negli esempi che hai fatto tu i paraurti erano sì integrati, ma sempre di un colore diverso. Ma ho sbagliato io a usare il termine "integrati" per indicare un'integrazione solo a livello cromatico :)

Modificato da 3volumi3

Inviato

Si è parlato qua e là di finiture rigate, zigrinate ecc per paraurti e fascioni, ma ho notato che questa cosa per un certo periodo ha coinvolto anche l'interno delle auto.

 

Senza risalire alla preistoria, ma abbastanza indietro nel tempo, negli anni Sessanta l'utilizzo sempre più esteso di materiali sintetici nelle plance permise di ampliare le possibilità di lavorazioni con scelte estetiche nuove, come appunto l'effetto zigrinato (o a righe o cannettato) o a fasce più o meno estese.

Mi sto riferendo, per chiarezza, alle sole decorazioni delle imbottiture plastiche sulla plancia, non ai mille possibili motivi dei rivestimenti in pelle/tessuto, godronature et similia...

 

Non ho idea di quante applicazioni simili si siano viste sui nostri mercati, ma come al solito i francesi ne hanno proposte varie, fino agli albori degli anni Ottanta.

 

Ricordo allora Renault 16 che propose nel tempo numerose variazioni sul tema, dall'iniziale finitura a riquadri (1965)...

renault_16_interno_1965.jpg.01d6e7d5f1b2e3c57a3e0ef9b042ba8a.jpg

 

...alla successiva imbottitura cannettata (1968)...

renault_16_interno_1968.jpg.411f3517266bd0c6263dbaa07266c6ea.jpg

 

...per poi evolvere verso una più fine rigatura (1970).

renault_16_interno_1970.jpg.0a644bfc74398819afca4b7902062305.jpg

 

 

Il motivo a righe fu poi un tratto caratteristico della plancia della successiva Renault 12 al debutto nel 1971,

dove le righe compaiono in numerosi elementi della plancia: dall'imbottirura a fasce più larghe della plancia, alle bocchette vicino al parabrezza (come su R16), e poi sul volante, sia nel "cuscino" centrale che sulla corona (presumibilmente per una presa migliore?), ma persino nell'effetto a righe orizzontali dei pannelli decorativi in plastica grigia sul cruscotto e la consolle per l'orologio!

Renault_12_1971_plancia.jpg.c807a46adef12973df9afcd1c4063df1.jpg

 

Renault applicava il concetto di family feeling in modo molto evidente e nel 1972 si poteva ben riconoscere il medesimo stile nella nuovissima Renault 5

renault_5_interno_1972.jpg.2937e22837dfb0b86c1c7e8b9d93a1f7.jpg

 

Nella seconda metà degli anni Settanta, Renault cominciò ad abbandonare questo stile, e solo sui nuovi interni di R5 del 1979 vi mantenne un legame estetico con la nuova plancia a grandi fasce verticali.

renault_5_interno_1979.jpg.b0928d452cdbdb40fc6d44822644de3d.jpg

 

 

Ma anche i francesi di Citroen si cimentarono, ma solo su Visa, che nel 1975 uscì con la plancia lavorata a righe che creavano un motivo a nido d'ape.

citroen_visa_1975_interior.thumb.jpg.4cf2dcae9c996d64fe1ede3e7b6895c7.jpg

 

Nel 1979 fu semplificato in una rigatura solo orizzontale

citroen_visa_1979_interior.jpg.77973eedbdda1ac657d01e4fe0deb225.jpg

 

Inviato

Che ricordi gli interni delle Renault anni '70...... anche perchè tra R4, R5, R8 e R18 ci ho passato l'infanzia....... 🤗

LanciaDeltaS4_open_mini.jpg.5d11965fd7512efc3fa6bdb812cce295.jpg 

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare

L'indicatore di Power Reserve, uno strumento che al momento mi pare esclusivo del più esclusivo dei marchi, Rolls Royce.

rolls-royce_power-reserve.jpg.5d55c97ea47fbad7c0fed762de3c7136.jpg

 

Volendosi distiguere dalle auto "normali", Rolls Royce non adotta un banale contagiri, bensì questo strumento che sostanzialmente è un wattmetro, ma anziché la potenza espressa in quel momento, indica la potenza ancora a disposizione, in percentuale.

Quindi, per come è concepito, si muove in modo "contrario" a come ci si può attendere da uno strumento collegato ad un motore: la lancetta è a 100 quando si è al minimo, e la sua potenza sostanzialmente non sfruttata e quindi tutta disponibile. Aumentando il carico del motore, la lancetta si muove verso valori più bassi.

A motore spento (come nella foto sopra) la lancetta è comunque a 0.

 

Tutte le Rolls in gamma lo adottano e oggi sembra sia una caratteristica distintiva del marchio, quasi una "firma" derivante da un retaggio storico.

Ma non è esattamente così...

In realtà la sua storia comincia nel lontano... 2003!  Eh sì, Rolls lo ha introdotto solo con la macchina che ha segnato la svolta recente del marchio, la Phantom.

 

E' vero però che l'assenza di contagiri ha contraddistinto generazioni di Rolls Royce...

Rolls-Royce_Silver-Shadow_interno.jpg.4f147ccd627d79d2b2469778a9e1f645.jpg

Ovviamente non era una scelta dettata dal risparmio... 😜   di strumenti ne han sempre messi in quantità, magari sparpagliati ovunque, per tenere sotto controllo varie cose, ma il contagiri poteva essere considerato sostanzialmente inutile in auto con grandi e tranquilli motori gestiti da cambi automatici, spesso guidate da autisti.

 

 

Ma non è sempre stato così!

Svariate Corniche - le due porte, chiuse o aperte, derivate dalla Silver Shadow - della prima metà anni Settanta, adottano questa versione della plancia portastrumenti, con il grande contagiri ben in evidenza accanto al tachimetro.

rolls-royce-corniche-1972-3.thumb.jpg.8a25e2ba14a8e8bfeb148ca2dd03e677.jpg

Omaggio ad una presunta sportività di questi modelli? Forse...

Dal 1976, con l'adozione di una nuova plancia, il contagiri però scompare anche dalle Corniche, per tornare solo con la serie III del 1989.

Con l'uscita di produzione della Corniche nel 1996, in effetti il contagiri non si è più rivisto sulle auto con la statuetta alata.

 

 

Modificato da angeloben

Inviato

Piccoli dettagli "in comune"  fra Clio e Corsa.

Piccole protuberanze nei passaruota posteriori.

Dovrebbero servire per schizzi fango o deflusso aria ?Renault_Clio_(rear_quarter)_yellow.thumb.jpg.65b4f69b8745c917d81017f386ca2c33.jpg

Opel-Corsa-2020-1600-26.jpg

Modificato da Vulcar

Inviato
22 minuti fa, angeloben scrive:

L'indicatore di Power Reserve, uno strumento che al momento mi pare esclusivo del più esclusivo dei marchi, Rolls Royce.

[...]

 

Tutte le Rolls in gamma lo adottano e oggi sembra sia una caratteristica distintiva del marchio, quasi una "firma" derivante da un retaggio storico.

Ma non è esattamente così...

In realtà la sua storia comincia nel lontano... 2003!  Eh sì, Rolls lo ha introdotto solo con la macchina che ha segnato la svolta recente del marchio, la Phantom.

 

E' vero però che l'assenza di contagiri ha contraddistinto generazioni di Rolls Royce...

 

 

Ma non è sempre stato così!

Svariate Corniche - le due porte, chiuse o aperte, derivate dalla Silver Shadow - della prima metà anni Settanta, adottano questa versione della plancia portastrumenti, con il grande contagiri ben in evidenza accanto al tachimetro.

 

Omaggio ad una presunta sportività di questi modelli? Forse...

Dal 1976, con l'adozione di una nuova plancia, il contagiri però scompare anche dalle Corniche, per tornare solo con la serie III del 1989.

Con l'uscita di produzione della Corniche nel 1996, in effetti il contagiri non si è più rivisto sulle auto con la statuetta alata.

 

 

 

Molto interessante!

 

Ma anche sulle Bentley derivate era così?

1486064684650356737.gif.a00f8cace62773a93b9739b2906757ee.gif

Inviato
12 minuti fa, Vulcar scrive:

Piccoli dettagli "in comune"  fra Clio e Corsa.

Piccole protuberanze nei passaruota posteriori.

Dovrebbero servire per schizzi fango o deflusso aria ?Renault_Clio_(rear_quarter)_yellow.thumb.jpg.65b4f69b8745c917d81017f386ca2c33.jpg

Opel-Corsa-2020-1600-26.jpg

Li ho visti pure sulla tipo SW e su altre, secondo me c'entra qualche normativa per cui a quella quota la ruota deve essere ancora coperta tutta.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.