Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Coronavirus, come ha cambiato le abitudini dell'Autoparerista

Messaggio aggiunto da J-Gian


 

Discussione da compagnia

⬇️⬇️⬇️

NO POLEMICHE

 qui dentro... grazie!  ;-)

 

 

Featured Replies

Inviato
2 ore fa, itr83 scrive:

esiste la logica:

 

l'oms dice che la mascherina serve ai positivi con sintomi per evitare di spargere il virus e contagiare altre persone e che non serve a quelli senza sintomi.

 

l'oms dice che anche gli asintomatici possono essere contagiosi.

 

la logica dice che una delle 2 affermazioni è una cagata.

Oppure vuol dire che per l'OMS le probabilità che un asintomatico, SE segue le norme generali ovvero lavarsi spesso le mani e stare a distanza dagli altri, possa contagiare gli altri è talmente bassa che non ha senso invitare tutti a girare in mascherina per poi non averne a sufficienza per chi a contatto con la gente ci deve stare per forza, tipo medici e personale sanitario, forze dell'ordine, commessi ecc.

 

21 minuti fa, jameson scrive:

In particolare, mi irrita molto il continuo allarme al "c'è troppa gente in giro" che sento da certuni. Evidentemente se i controlli ci sono e se il 95% di quelli controllati sono in regola, quella "gente in giro" starà andando a fare cose ritenute necessarie.

I controlli di questi giorni hanno portato a quasi 5000 denunce di persone fuori casa senza motivo, di queste circa 150 avevano dichiarazioni false e 50 (CINQUANTA!!) erano POSITIVI al virus e se ne andavano in giro belli tranquilli. Quando hai a che fare coi deficienti purtroppo devi tarare le misure di controllo e di punizione su di loro, non su quelli che si comportano bene.

 

EDIT: i dati da me citati sono giornalieri, qui la fonte

https://www.interno.gov.it/it/coronavirus-i-dati-dei-servizi-controllo

Modificato da GL91

  • Risposte 2.3k
  • Visite 312.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Ciao a tutti. Oggi al lavoro ci hanno preparato una bella sorpresina. Si è deciso di decretare che l'ospedale ( zona VR) in cui lavoro, sia adibito unicamente all'accoglimento di pazienti COVID di var

  • Oh ragazzi, facciamo un grosso in bocca al lupo a @fulvio ed alla moglie, che ahimè hanno avuto la sfortuna di contrarre il virus.   Sono entrambi a casa e fortunatamente ne stanno uscendo b

  • Ciao a tutti Vorrei ringraziare prima di tutto @J-Gian e tutti quelli che hanno chiesto di me, vi ringrazio ❤️ Ho passato 2 settimane difficili a casa son febbre, dormendo 24/24, la seconda set

Immagini Pubblicate

Inviato
4 minuti fa, GL91 scrive:

I controlli di questi giorni hanno portato a quasi 5000 denunce di persone fuori casa senza motivo, di queste circa 150 avevano dichiarazioni false e 50 (CINQUANTA!!) erano POSITIVI al virus e se ne andavano in giro belli tranquilli. Quando hai a che fare coi deficienti purtroppo devi tarare le misure di controllo e di punizione su di loro, non su quelli che si comportano bene.

Devi fare così se sei uno stato incapace, o se manchi di autorità. Il modo migliore di perdere autorità è quello di mettere regole e sanzioni inutili, che fanno perdere di vista quelle necessarie.

Comunque questo non toglie che la percentuale degli irregolari sui controllati è tale che anche se gli irregolari fossero zero la diminuzione della quantità di gente in giro sarebbe impercettibile.

Inviato
12 minuti fa, jameson scrive:

Ricordiamoci che qui stiamo parlando di limitazione di diritti costituzionalmente garantiti, dovuti a una situazione del tutto eccezionale. Quando si gioca con queste cose bisogna andarci con i piedi di piombo.

Nello specifico, demonizzare il poveraccio che porta fuori il cane da solo, o quello che va in macchina da solo, o quello che va a fare il surf è un comportamento che distoglie l'attenzione da quelli che sono i veri comportamenti da tenere. Nella fattispecie:

  • Mantenere la distanza sociale di un metro.
  • A titolo di ulteriore protezione, indossare dispositivi di protezione anche se apparentemente indispensabili, per proteggere da situazioni borderline o impreviste.
  • Evitare di frequentare persone non facenti parte del nucleo familiare se non in caso di necessità.
  • Toccare il meno possibile superfici potenzialmente infette, e se lo si fa lavare o disinfettare immediatamente le mani.

Qualunque altro comportamento non ha la minima utilità nel contrastare la diffusione del virus. Invece io noto un certo atteggiamento "penitenziale" o "punitivo", che a volte sfocia in paradossi tipo ridurre l'orario dei negozi, quando invece (come auspicato dalla protezione civile) sarebbe meglio estenderli per diminuire l'affollamento.

Ecco, la mia sensazione è che spesso si dia troppo peso all'aspetto "penitenziale" invece che a quello di effettiva prevenzione, un po' per un intimo sentimento che mortificandosi si risolvano i problemi, un po' perché da parte di certi c'è la tendenza ad esercitare la propria autorità ogniqualvolta questa gli sia assegnata.

In particolare, mi irrita molto il continuo allarme al "c'è troppa gente in giro" che sento da certuni. Evidentemente se i controlli ci sono e se il 95% di quelli controllati sono in regola, quella "gente in giro" starà andando a fare cose ritenute necessarie.

 

Solo ieri oltre 6000 denunciati, ed e un dato che si ripete similmente ogni giorno, per cui evidentemente una parte di italiani non ancora accende il lumino in quelle testoline vuote.

Dal momento che i controlli assorbono personale e risorse, meno gente c'è in giro e più si semplifica il lavoro a chi deve controllare. 

E' altrettanto vero che un incidente stradale può comportare l'uso di ambulanza e ospedale che in questo momento è da evitare.

 

L'atteggiamento "penitenziale" o "punitivo" è d'obbligo nel nostro paese dal momento che difficilmente rispettiamo le regole. E' in contrasto con la costituzione? Bene, vuol dire che è ora di "aggiornarla".

Altro che verbale a chi sgarra (con penale convertito ad ammenda) .... manganellata sui denti 

Modificato da Bosco

Inviato
7 minuti fa, Bosco scrive:

L'atteggiamento "penitenziale" o "punitivo" è d'obbligo nel nostro paese dal momento che difficilmente rispettiamo le regole. E' in contrasto con la costituzione? Bene, vuol dire che è ora di "aggiornarla".

Altro che verbale a chi sgarra (con penale convertito ad ammenda) .... manganellata sui denti 

Dire queste cose, anche per scherzo, è molto pericoloso. E ti assicuro che non sono un garantista, né un lassista, né un fautore della censura.

Inviato
8 minuti fa, jameson scrive:

Devi fare così se sei uno stato incapace, o se manchi di autorità. Il modo migliore di perdere autorità è quello di mettere regole e sanzioni inutili, che fanno perdere di vista quelle necessarie.

Ma non è vero, il criterio DEVE essere quello, non puoi pensare ad una sanzione sulla base di chi rispetta la legge, è un controsenso, per quelle persone non serve. La funzione deterrente è pensata per chi potrebbe essere tentato di violare la norma. In questo caso oltretutto non sono sanzioni inutili, in questo momento QUALUNQUE spostamento non necessario potrebbe essere un potenziale veicolo di infezione, anche lo stare in macchina 200 km senza scendere mai: tanto per cominciare potresti incrociare un asintomatico nell'androne del palazzo, dal benzinaio, al casello autostradale, come già diceva qualcuno in caso di incidente si contribuirebbe ad ingolfare il sistema sanitario, oltre al fatto che gli ospedali al momento sono potenziali focolai e quindi dovrebbe essere anche interesse personale non andarci, e per finire se uscissimo tutti a fare un giro in macchina sarebbe anche molto più difficile per le forze di polizia fare i controlli e beccare chi esce senza motivo o, peggio ancora, nonostante sia positivo al virus.

Inviato

vabbé ragazzi, fino al 3 o poco piú possiamo anche stare tutti a casa non é questa gran rinuncia...

 

poi intorno a pasqua si puó iniziare ad allentare la presa a partire dalle situazioni meno pericolose, tipo chi vive in zone a bassa densità abitativa, o per direuna cosa che mi riguarda al momento hanno chiuso la nautica da diporto (barche a vela e motore) questa é una cosa che si potrà riaprire tra le prime a partire dal sud italia

Inviato
34 minuti fa, jameson scrive:

Ricordiamoci che qui stiamo parlando di limitazione di diritti costituzionalmente garantiti, dovuti a una situazione del tutto eccezionale. Quando si gioca con queste cose bisogna andarci con i piedi di piombo.

Nello specifico, demonizzare il poveraccio che porta fuori il cane da solo, o quello che va in macchina da solo, o quello che va a fare il surf è un comportamento che distoglie l'attenzione da quelli che sono i veri comportamenti da tenere. Nella fattispecie:

  • Mantenere la distanza sociale di un metro.
  • A titolo di ulteriore protezione, indossare dispositivi di protezione anche se apparentemente indispensabili, per proteggere da situazioni borderline o impreviste.
  • Evitare di frequentare persone non facenti parte del nucleo familiare se non in caso di necessità.
  • Toccare il meno possibile superfici potenzialmente infette, e se lo si fa lavare o disinfettare immediatamente le mani.

Qualunque altro comportamento non ha la minima utilità nel contrastare la diffusione del virus. Invece io noto un certo atteggiamento "penitenziale" o "punitivo", che a volte sfocia in paradossi tipo ridurre l'orario dei negozi, quando invece (come auspicato dalla protezione civile) sarebbe meglio estenderli per diminuire l'affollamento.

Ecco, la mia sensazione è che spesso si dia troppo peso all'aspetto "penitenziale" invece che a quello di effettiva prevenzione, un po' per un intimo sentimento che mortificandosi si risolvano i problemi, un po' perché da parte di certi c'è la tendenza ad esercitare la propria autorità ogniqualvolta questa gli sia assegnata.

In particolare, mi irrita molto il continuo allarme al "c'è troppa gente in giro" che sento da certuni. Evidentemente se i controlli ci sono e se il 95% di quelli controllati sono in regola, quella "gente in giro" starà andando a fare cose ritenute necessarie.

 

@Wilhem275 ti ha detto una cosa completamente diversa.

 

Il giro in macchina non va fatto non per via del contagio, ma perchè se malauguratamente hai un incidente NON SANNO SE RIESCONO A SOCCORRERTI.

 

Hanno rinviato i trattamenti oncologici, hanno rinviato le operazioni non urgenti, hanno enorme difficoltà a soccorrere le normali emergenze (infarti, ictus).

Se non creiamo ulteriori fonti di pericolo andando a zonzo in macchina, in moto, in motorino, a fare surf, scialpinismo, pippe a strozzo (cit.) forse è meglio.....

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
  • Autore
36 minuti fa, mikisnow scrive:

Allora non ci capiamo. 

Galli, Crisanti, Pregliasco, Esposito questa mattina e tanti altri (non io), indicano che le mascherine chirurgiche sono importanti per limitare la diffusione del virus quando si va a far spesa o si sta al lavoro. Ed in molti casi anche in casa per limitare un eventuale contagio in famiglia, con anziani e persone debilitated per esempio. 

 

Dove lavoro sono obbligato a metterle e ci hanno forniti, e se pure i clienti hanno la propria tanto meglio. 

 

Le tolgo a chi ne ha bisogno veramente? No. 

 

L'OMS da' un'indicazione, e la dà anche per i tamponi. Giusto? Sbagliato? Io ascolto quelli citati sopra, e mi attengo alle direttive della mia azienda. 

 

Quello che ha detto Pregliasco, sui soggetti asintomatici, l'ho riportato a pag.128

 

https://www.ilcittadinomb.it/stories/Cronaca/linfettivologo-galli-a-radio-24-o-collaboriamo-tutti-o-sara-un-lungo-e-doloro_1344337_11/

 

Prof.Galli

-Un ultimo accenno all’utilizzo delle mascherine. «Fondamentalmente le deve utilizzare il malato, chi assiste persone affette dal virus, la persona in costante contatto con il pubblico per motivi lavorativi e che mentre lavora non può stare alla distanza minima di sicurezza».-

 

 

Rientri in queste categorie?

Usala.

 

Crisanti e Esposito, non ho avuto il piacere di sentirli.

Modificato da Damynavy

Ospite
Questa discussione è chiusa.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.