Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
1 ora fa, poliziottesco scrive:

 

Dipende dalle auto, su alcune sicuramente  e' piu' difficile avere una posizione da berlina e comunque, anche se metti il sedile basso e steso, risulta alquanto strano poi essere molto in alto. Rimangono per me valide due riflessioni:

 

1. la comodita'  nasce da un insieme di cose, sopratutto sedili (fattura e forma) e regolazioni (su sedile e volante). 

2. il criticare la posizione di guida elevata dei suv e poi raccomandare l' acquisto di normali htachback di segmento C ha poco senso....se lo scopo e' quello di dire che le hatchback sono più' comode.

Non e' cosi. Se vogliamo andare su auto (non SUV) davvero comode dobbiamo andare su segmento D-E e piu' su. 

 

chiaro, il concetto di confort non può essere legato al tipo di auto tout-cour: ci sono SUV mille volte più confortevoli di una qualsiasi seg. C

 

detto questo però resta valido il concetto che la guida alta non è il miglior viatico per avere un'auto confortevole ...molti SUV costosi, per esempio, hanno sedili ovviamente da segmento superiore ma questo vantaggio viene poi pregiudicato in parte da un assetto spesso ballerino ...come sempre, dipende, però andare in altezza non serve a niente e pregiudica molte cose in linea di principio 

BMW Kaiserin E63 630i SMG | Renault Arkana scoiattolo ibrido | Kawasaki zanzarina Z1000SX | Ducati catenaccio Monster S2R 

  • Risposte 31
  • Visite 4.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Per quanto mi riguarda, capisco possano esserci persone che per difficoltà fisiche preferiscono auto con la seduta alta, ma la cosa finisce lì (in ogni caso non servono SUV ma bastano berline rialzate

  • Jack.Torrance
    Jack.Torrance

    Semplicemente, 159 aveva un signor gruppo sospensivo, quindi si poteva tenere l'assetto più morbido che su vetture con sospensioni meno "nobili". Poi coi cerchi da 16 avevi anche una bella spall

  • ... e che consuma di più. 

Inviato
  • Autore
15 ore fa, tonyx scrive:

Certo ma non sono di segmento C

 

Salvo sospensioni attive che variano la rigidità in base alla scansione del asfalto davanti al veicolo, vi è sempre un certo compromesso tra dinamica di guida e confort, compromesso via via migliore più basso è il baricentro e più raffinate le sospensioni.

 

Vedasi il ponte torcente al posteriore che ha in rapporto confort/sportività ben determinato alle sospensioni a 4 bracci che lo bilanciano molto meglio.

 

Oppure Dacia Duster, con morbide sospensioni ad ampia escursione e pneumatici dal ampia spalla, l'assorbimento delle asperità è ottimo, ma l'assetto è letteralmente da mal di mare su 

Grazie a tutti per le risposte, in pratica il comfort te lo crei in base a quello che l'auto offre scegliendo la posizione di guida più incline alla tua idea di comodità. Per il comfort poi c'è da tenere conto di armotizzatori sospensioni e gomme. I primi due vengono controllati ad ogni tagliando? Ogni quanto devono essere sostituiti? Deve essere il meccanico a farmelo presente? Perché ho notato che cose banali come la sostituzione di una catena non venivano mai fatte notare se non per mia richiesta. Insomma avevo quell'idea li. 

Inviato

gli ammortizzatori normalmente durano almeno 100k km (poi ovviamente dipende da vettura e vettura) ...in ogni caso te ne accorgi quando sono da cambiare perché la macchina rimbalza e tiene meno la strada (le molle durano quasi all'infinito) ...per le gomme puoi guardare visivamente in che stato si trovano, verificando l'altezza del battistrada tramite quel piccolo segnalino che sta tra i tasselli (non devi scendere sotto quello spessore) ...in ogni caso vanno cambiate almeno ogni 3-4 anni perché la mescola perde le sue proprietà 

BMW Kaiserin E63 630i SMG | Renault Arkana scoiattolo ibrido | Kawasaki zanzarina Z1000SX | Ducati catenaccio Monster S2R 

Inviato
On 15/4/2020 at 23:09, Mich95 scrive:

mi accorgo che è molto più comodo salire e scendere da un suv o berlina alta che da una semplice utilitaria bassa. La guida poi non l'ho mai provata. Ma la salute fisica non dipende anche dal veicolo alto o basso che guidiamo? O non c'entra nulla? 

 

Sulla salute fisica entrano in ballo svariate eventualità, per cui l'auto ha un'incidenza percentuale davvero bassissima.

In generale, almeno che tu non abbia particolari patologie di base, a 25 anni, non dovresti minimamente preoccuparti a riguardo, quantomeno per quel che concerne l'auto, sempre che tu non stia alla guida almeno 2-3 ore al giorno.

 

Piccolo OT: il grosso al riguardo lo fa il letto in cui dormi, in termini principalmente di prevenzione, e in alcuni casi lenitivi se ci sono dolori dovuti a infiammazioni varie, soprattutto se di natura posturale. Lo so giusto perchè faccio questo di mestiere.

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

Inviato
  • Autore
11 minuti fa, gianmy86 scrive:

 

Sulla salute fisica entrano in ballo svariate eventualità, per cui l'auto ha un'incidenza percentuale davvero bassissima.

In generale, almeno che tu non abbia particolari patologie di base, a 25 anni, non dovresti minimamente preoccuparti a riguardo, quantomeno per quel che concerne l'auto, sempre che tu non stia alla guida almeno 2-3 ore al giorno.

 

Piccolo OT: il grosso al riguardo lo fa il letto in cui dormi, in termini principalmente di prevenzione, e in alcuni casi lenitivi se ci sono dolori dovuti a infiammazioni varie, soprattutto se di natura posturale. Lo so giusto perchè faccio questo di mestiere.

Siccome sono un operaio cerco di tenerci alla salute della mia schiena, ho migliorato la mia postura camminando, faccio esercizi di allungamento ecc.. Siccome anni fa ho avuto problemi di mal di schiena leggero, ho sempre dato la colpa alla posizione di guida della mia auto. Non riuscivo mai a capire bene che posizione utilizzare complice un istruzione fallimentare alla scuola guida. 

Inviato
11 minuti fa, Mich95 scrive:

ho sempre dato la colpa alla posizione di guida della mia auto.

 

Quante ore trascorri/trascorrevi mediamente in auto? La risposta è (anche) lì.

 

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

Inviato
  • Autore
23 minuti fa, gianmy86 scrive:

 

Quante ore trascorri/trascorrevi mediamente in auto? La risposta è (anche) lì.

 

Non molte massimo un ora per i weekend. Viceversa per lavoro 20 30 minuti. Dopo due anni circa ho capito un pó come adeguare il sedile. 

Inviato

Ho guidato sia la Yaris, che la Panda e devo dire che hanno una seduta piuttosto alta. Certo non sono Suv, ma si sta seduti nettamente più in alto rispetto ad altre auto. Però la nuova Yaris che esce a giugno, sarà molto più bassa rispetto al modello attuale.

Inviato
3 ore fa, Mich95 scrive:

Non molte massimo un ora per i weekend. Viceversa per lavoro 20 30 minuti. Dopo due anni circa ho capito un pó come adeguare il sedile. 

 

Allora se hai fastidi o dolori muscolo-scheletrici la causa non è da ricercare nell'auto.

Almeno che non ti alzi totalmente bloccato/dolorante/anchilosato dopo quei 20-30 min alla guida.

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.