Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Punto seconda serie e dubbi su testata

Featured Replies

Inviato
44 minutes ago, fabio04 said:

Si è capito che in fatto di meccanica non sono una cima però da neofita non mi spiego delle cose...

 

-Dalla scheda tecnica della 8V dynamic risulta un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 14,5 s. e una coppia max di 102 Nm

- Dalla Scheda tecnica della 16V dynamic accelerazione da 0 a 100 Km/h 11,4 s. e coppia max di 106 Nm

 

la coppia bisogna vedere com'è "spalmata" nell'arco di giri del motore.

l'accelerazione 0-100 dice poco sull'elasticità di un motore e sicuramente favorisce motori più potenti (bella scoperta), con più allungo e, a volte, con marce più corte (salvo casi in cui tocca fare una cambiata in più prima dei 100). Ecco spiegata la differenza delle due Punto.

 

Le marce corte possono supplire la mancanza di coppia a bassi regimi.

 

Nel caso del Fire 8v della Panda 2 e Punto 2 abbiamo un caso di motore molto gradevole fino ai 3000-3500 giri. Oltre non succede più nulla. Puoi anche tirare le marce ma la sensazione è che la progressione è la stessa che se metti la marcia superiore.

 

 

  • Risposte 25
  • Visite 1.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Per 800 prendila e fai cambiare la guarnizione con una migliore, a meno che non l'abbiano fatto prima. Ma in ogni caso le prime avvisaglie le dà prima di arrivare a lasciarti a piedi, poi non è un lav

  • Avute per molti anni entrambe e confermo: 16v meno tiro ai bassi rispetto a 8v.   Però 16v si fa perdonare con delle ottime performance e consumi praticamente uguali

  • Non dipende dalle marce, è che nei motori dell'epoca funzionava così: gli 8 valvole avevano un forte tiro ai bassi giri ma sopra i 3-4000 morivano i 16 valvole tiravano fino a 6000 e oltre ma e

Inviato
48 minuti fa, fabio04 scrive:

Si è capito che in fatto di meccanica non sono una cima però da neofita non mi spiego delle cose...

 

-Dalla scheda tecnica della 8V dynamic risulta un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 14,5 s. e una coppia max di 102 Nm

- Dalla Scheda tecnica della 16V dynamic accelerazione da 0 a 100 Km/h 11,4 s. e coppia max di 106 Nm

 

Credo (?) sia indiscutibile che anche alle marce basse la 16V sia nettamente superiore alla 8V sia come accelerazione, sia come ripresa.

 

Allora come è possibile che alla 16V manchi il "tiro" ai bassi regimi? Sono io che interpreto male la parola "tiro"?

8v: 102 Nm a 2500 giri e 60 Cv a 5000 giri
16v: 114 Nm a 4000 giri e 80 cv a 5000 giri

Il 16 v ha più potenza, più coppia, più tutto, ma arriva 1.000 giri dopo. ?

Sotto i 6000rpm è un mezzo agricolo.

Inviato

Ho guidato il Fire 8v euro4 sulla Panda di mia madre e sulla Ypsilon II della mia compagna. Per la città è il motore ideale ma non tiratelo sopra i 3000/3500 giri: è inutile.

Su entrambe le auto (120mila km la Panda, 80mila la Ypsilon) nessun problema alla guarnizione di testa.

Anni fa ebbi qualche giorno come auto sostitutiva una delle prime Ypsilon 843 con il 1,2 80cv: fu una delusione, vuoto in basso, poco incline a salire di giri e con consumi non economici. Praticamente l'ombra del vecchio 86cv.

La quadratura del cerchio è l'ultimo 1,2 69cv euro6d (guidato a lungo su Panda): sale volentieri di giri restando gradevole in basso ha consumi assolutamente ragionevoli.

 

Comunque per 800euro non mi farei tanti problemi: alla fine sarà un'auto usa a getta da riparare nel modo più economico possibile  e da gettare al primo guasto grosso

1983 Citroen 2CV6 Charleston bordeaux/nera

2024 Alfa Romeo Tonale 1,5 160cv Sprint

Inviato
  • Autore
4 ore fa, Ario_ scrive:

8v: 102 Nm a 2500 giri e 60 Cv a 5000 giri
16v: 114 Nm a 4000 giri e 80 cv a 5000 giri

Il 16 v ha più potenza, più coppia, più tutto, ma arriva 1.000 giri dopo. ?

Inizio a capirci qualcosa di più, però a questo punto mi aspetterei più brillantezza da 0 a 100 Km/h da parte dell'8V...mentre i dati tecnici dicono il contrario

1 ora fa, leon82 scrive:

Ho guidato il Fire 8v euro4 sulla Panda di mia madre e sulla Ypsilon II della mia compagna. Per la città è il motore ideale ma non tiratelo sopra i 3000/3500 giri: è inutile.

Su entrambe le auto (120mila km la Panda, 80mila la Ypsilon) nessun problema alla guarnizione di testa.

Anni fa ebbi qualche giorno come auto sostitutiva una delle prime Ypsilon 843 con il 1,2 80cv: fu una delusione, vuoto in basso, poco incline a salire di giri e con consumi non economici. Praticamente l'ombra del vecchio 86cv.

La quadratura del cerchio è l'ultimo 1,2 69cv euro6d (guidato a lungo su Panda): sale volentieri di giri restando gradevole in basso ha consumi assolutamente ragionevoli.

 

Comunque per 800euro non mi farei tanti problemi: alla fine sarà un'auto usa a getta da riparare nel modo più economico possibile  e da gettare al primo guasto grosso

 

Sicuramente il problema minore ora sono gli 800 euro, ma è solo un modo per capirci qualcosa di più in uno dei prossimi acquisti magari puntando su qualcosa di più impegnativo.

 

Un grazie anche agli altri amici

Inviato

Se si tirano le marce, è chiaro che il 16v va di piu. Pertanto ove occorrono solo i cavalli, cioè 0-100 e velocità massima sarà migliore.

Nella guida di tutti i giorni in cui si cambiando sotto i 3000 giri, l'8v è invece piu piacevole avendo una miglior risposta.

In alcune condizioni di ripresa a basso regime, con l'8v si può tenere la marcia, con il 16v è necessario scalare. Chiaro che se si scala, il 16v riprende molto piu velocemente, al contrario del 8v che fa solo rumore.

Nei limiti chiaramente del motore, che è comunque in entrambi i casi per uso cittadino (il 16v poco piu) pianeggiante.

Inviato
  • Autore
On 8/5/2020 at 23:22, Nico87 scrive:

Se si tirano le marce, è chiaro che il 16v va di piu. Pertanto ove occorrono solo i cavalli, cioè 0-100 e velocità massima sarà migliore.

Nella guida di tutti i giorni in cui si cambiando sotto i 3000 giri, l'8v è invece piu piacevole avendo una miglior risposta.

In alcune condizioni di ripresa a basso regime, con l'8v si può tenere la marcia, con il 16v è necessario scalare. Chiaro che se si scala, il 16v riprende molto piu velocemente, al contrario del 8v che fa solo rumore.

Nei limiti chiaramente del motore, che è comunque in entrambi i casi per uso cittadino (il 16v poco piu) pianeggiante.

E' quanto avevo sostenuto in precedenza ma poi il discorso è un pò deviato. Un grazie anche a te :-)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.