Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
17 minuti fa, aboutdas scrive:

Diciamo che non vedo la soluzione economicamente sostenibile, per quanto io sia estremamente favorevole a questa proposta, per via dei costi annessi. Un motore endotermico, indipendentemente dalla dimensione, obbliga a una serie di elementi aggiuntivi: serbatoi, olio, benzina/metano, centraline di gestione, DPF, catalizzatori etc. Senza contare il peso. Purtroppo la maggior parte di questi elementi deve essere presente indipendentemente dalla grandezza del motore, per cui rappresentano un costo ed un aggravio in termini di peso e manutenzione notevole.
Credo sia per questo che la maggior parte delle elettrificate sono o pure EV o HEV/PHEV con una batteria ridotta o molto ridotta.

 

Quanto costa un monocilindrico da scooter?

Secondo me 30kWh di batteria costano piu' di un motore da scooter e gli annessi citati.

Io credo che il vero ostacolo e' che i costruttori vogliono sbandierare CO2 0g/km e una soluzione similare avrebbe CO2 emessa maggiore di zero.

A pensare che vendono le plug in hibrid con batterie gia' abbastanza grandi e parte termica vera e complicata....secondo me non c'e' la volonta' di farlo.

Per me e' immagine, non tecnica.

Vediamo come Mazda implementera' la soluzione usando il Wankel.

L'errore fatto finora e' avere il range extender come ultima ratio morte le batterie....troppo limitativo.

Il termico deve fare da aiutante quando la batteria ne ha e si hanno alti assorbimenti di potenza.

Modificato da Dodicicilindri

"All truth passes through three stages. First, it is ridiculed, second it is violently opposed, and third, it is accepted as self-evident." (Arthur Schopenhauer)

Automobili

Volkswagen Scirocco 1.4 TSI 160cv Viper Green (venduta)

BMW M4 DKG Competition Package 450cv Sapphire Black

Jeep Renegade 1.0 T3 Limited 

  • Risposte 126
  • Visite 38.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Jack.Torrance
    Jack.Torrance

  • Si ma un logo migliore non potevano inventarselo? Un toro stilizzato.. un sombrero.. una bottiglia di sangria.. un paio di maracas.. un sombrero con le corna.. qualsiasi cosa sarebbe stata meglio

  • Le sneakers del presentatore sono un ottimo motivo per non acquistarla

Immagini Pubblicate

Inviato
10 minuti fa, Dodicicilindri scrive:

 

Quanto costa un monocilindrico da scooter?

Secondo me 30kWh di batteria costano piu' di un motore da scooter e gli annessi citati.

Io credo che il vero ostacolo e' che i costruttori vogliono sbandierare CO2 0g/km e una soluzione similare avrebbe CO2 emessa maggiore di zero.

A pensare che vendono le plug in hibrid con batterie gia' abbastanza grandi e parte termica vera e complicata....secondo me non c'e' la volonta' di farlo.

Per me e' immagine, non tecnica.

Vediamo come Mazda implementera' la soluzione usando il Wankel.

L'errore fatto finora e' avere il range extender come ultima ratio morte le batterie....troppo limitativo.

Il termico deve fare da aiutante quando la batteria ne ha e si hanno alti assorbimenti di potenza.

Non è il costo del monocilindrico per se, ma di tutti gli annessi e connessi. Uno scooter ha delle normative antiinquinamento molto inferiori a quelle degli autoveicoli, e gli antiinquinamento hanno costi molto elevati.

Poi, ovviamente,, anche l'emissione di CO2 ha una valenza importante nell'ottica della dichiarazione delle emissioni medie di gamma.

Magari in futuro ci si ripenserà.

Fai parte della comunità LGBT+ o vorresti supportarci? Iscriviti alla nostra pagina su Instagram: @motorpride_it

🏳️‍🌈

Inviato

Secondo me è un non problema, il buon senso vuole che non si guida più di 2h30 di fila, cioè più o meno 300km di autostrada.

 

Basterebbe solo poter ricaricare in 30min massimo, il tempo di prendersi un café e svuotarsi la testa ed il gioco è fatto.

Inviato

Non è che non ci abbia mai provato nessuno, se ricordate Opel Ampera/Volt il concetto era praticamente quello. Un motore a benzina di medie/piccole dimensioni che funge da generatore per far muovere l'auto sempre in elettrico abbinato ad un pacco batterie di medie dimensioni.

Ricordo però che dalle prove i consumi reali nel momento in cui partiva il motore termico per ricaricare la batteria erano scarsi, se non mi sbaglio consumava al pari o peggio di un'auto pari dimesioni e peso solamente a benzina, chissà se implementado quella tecnologia non si potessero ottenere risultati migliori.

Modificato da M/M

Inviato
19 ore fa, J-Gian scrive:

 

Probabilmente è un'enfasi sulle capacità di scatto cittadino delle elettriche. e-208 mi pare dichiari 2,8 secondi sullo stesso frangente, mentre arriva 100 km/h in 8,1 secondi.

 

Un'auto termica analoga è un filo più lenta, ma recupera poi.

 

beh la panda fai i 0m in 0 secondi 

Comunque a me queste cupra mi paiono delle pacchianate assolute , nei colori, nel logo, nelle forme... 40k o quel che sarà per sta roba non ce li spenderei nemmeno sotto tortura

 

Inviato
1 ora fa, Davialfa scrive:

 

beh la panda fai i 0m in 0 secondi 

Comunque a me queste cupra mi paiono delle pacchianate assolute , nei colori, nel logo, nelle forme... 40k o quel che sarà per sta roba non ce li spenderei nemmeno sotto tortura

 

la id 3 parte da 37mila con batteria da 58, quella bella accessoriata parte da 48mila. questa che ha la batteria ben più grande da 77 e che si spaccia per sportiva costerà molto di più

Modificato da Ospite

  • 2 mesi fa...
Inviato

cupra-el-born-fotos-espia-202071071-1600

 

cupra-el-born-fotos-espia-202071071-1600

 

cupra-el-born-fotos-espia-202071071-1600

Modificato da Cole_90
Inserite le immagini

12/17 Mercedes-Benz A180d Premium (W176 FL) ♥️ 

05/21 Mercedes-Benz C200 Coupé EQ-Boost Premium (C205 FL) 🔥


🌈 Fai parte della comunità  LGBT+ o vorresti supportarci? 
Iscriviti alla nostra pagina su Instagram: 
@motorpride_it 🌈

  • 4 settimane fa...
Inviato

El Born al ‘Ring: oltre al brand è probabilmente cambiata anche l’anima dell’elettrica spagnola.

 

motor.es

3DC40725-AC43-494F-ABC4-CB8068EF564E.jpeg

00F8DDC3-F073-456B-B70B-280925822C9C.jpeg

Modificato da Cole_90

12/17 Mercedes-Benz A180d Premium (W176 FL) ♥️ 

05/21 Mercedes-Benz C200 Coupé EQ-Boost Premium (C205 FL) 🔥


🌈 Fai parte della comunità  LGBT+ o vorresti supportarci? 
Iscriviti alla nostra pagina su Instagram: 
@motorpride_it 🌈

  • 1 mese fa...
Inviato

Foto live per CUPRA el-BORN

 

Devo dire che non mi dispiace

 

39358F6B-5D15-4148-8BA3-981C7D488D8B.jpeg

C1B9735E-5DA9-4ED9-88F8-567A6733E731.jpeg

12/17 Mercedes-Benz A180d Premium (W176 FL) ♥️ 

05/21 Mercedes-Benz C200 Coupé EQ-Boost Premium (C205 FL) 🔥


🌈 Fai parte della comunità  LGBT+ o vorresti supportarci? 
Iscriviti alla nostra pagina su Instagram: 
@motorpride_it 🌈

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.