Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

  • Risposte 116
  • Visite 41.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • superkappa125
    superkappa125

    https://www.instagram.com/p/CnMFFDQjRSk/?utm_source=ig_web_copy_link   Mazda conferma il debutto per la MX30 R-EV al salone di Bruxelles (14-22 gennaio)

  • Depositato il marchio, un pò da supereroe 🤣   depositate anche le sigle   E-SKYACTIV-R  ENERGY  (c'è un progetto di uso del rotativo come generatore portatile di corrente, credo so

  • senza faccine... SI   Ma infatti per me il problema del Wankel oggi sono le emissioni inquinanti /euro 7  in primis , la Co2 è più risolvibile.  Non è un caso che quando la EU ha f

Immagini Pubblicate

Inviato
2 ore fa, maxsona scrive:

Il Wankel non sarebbe anche più portato ad essere multi-fuel?

si, ma non è oggetto di questo powertrain. Però può andare con tutto, Metano, GPL, Benzina e anche idrogeno e idrometano.

Inviato
  • Autore

Ecco i primi dati della MX-30 con il generatore Wankel:

 

La potenza del powertrain elettrico è di 170 anziché 145 cavalli mentre la coppia è di 260 invece che 271 Nm e la batteria agli ioni di litio ha una capacità che scende da 35,5 a 17,8 kWh, riducendo l'autonomia in modalità esclusivamente elettrica da 200 a 85 chilometri. 

Il monorotore Wankel a iniezione diretta di 830 cc con 74 cavalli e 116 Nm di coppia è alimentato dai 50 litri di benzina contenuti nel serbatoio.

 

La Mx-30 R-Ev raggiunge i 140 all'ora e tocca i 100 orari in 9”1, a fronte di un consumo di elettricità di 17,5 kWh per 100 chilometri e di 1 litro di benzina per la medesima distanza, in questo caso emettendo 21 g/100 km di CO2. Entrambi i valori non sono omologati, ma la Mazda specifica che è ragionevole ipotizzare che con la batteria carica e il pieno di benzina l'autonomia complessiva della Mx-30 R-Ev possa aggirarsi attorno agli 800 chilometri. La batteria può essere ricaricata in corrente alternata in un'ora e mezza con impianti da 7,2 kW e in 50 minuti con colonnine da 11 kW, oltre che in corrente continua in meno di mezz'ora.

 

La Mx-30 ibrida plug-in sarà disponibile da aprile negli allestimenti Prime Line, Esclusive Line e Makoto a prezzi che vanno da 38.000 a 41.000 euro, oltre che nelle versioni speciali Advantage da 40.000 euro ed Edition R da 46.000 euro.

 

Prezzi quindi leggermente superiori alle attuali versioni solo elettriche della MX-30.

Inviato
13 minuti fa, Matteo B. scrive:

vediamo nella realtà  ,ma anche solo un firefly a 3 cilindri aspirato (solo per fare un esempio paragonabile per potenza) dove lo infili  in quel cofano ? E' impossibile fare una MX30 PHEV col FireFly.

 

Quando si parla di sto motore secondo me non si fanno i conti di quanto poco ingombri e quanti vantaggi di layout può dare.

Col cazzo che hanno la spina però , in Area C  (o zone simili in Europa) gratis non ci vai

Per 70 cv basta anche il bicilindrico Fiat (che infatti era nato proprio per questo) ma non volevo riflettere su questo, quanto piuttosto che la trazione elettrica associata ad un motore termico dedicato e concepito per essere efficiente come generatore per forza garantirà un risultato in termini di consumo molto performante.

Non potrà sicuramente essere da meno di una e- cvt Honda per me.. le prove lo diranno

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

Inviato
11 minuti fa, Motron scrive:

Per 70 cv basta anche il bicilindrico Fiat (che infatti era nato proprio per questo) ma non volevo riflettere su questo, quanto piuttosto che la trazione elettrica associata ad un motore termico dedicato e concepito per essere efficiente come generatore per forza garantirà un risultato in termini di consumo molto performante.

Non potrà sicuramente essere da meno di una e- cvt Honda per me.. le prove lo diranno

 si d'accordo. 

 

sul termico: 

 

a) il bicilindrico è più largo di quel rotore

b) è molto meno rotondo nel funzionamento , onestamente 

 

volevo verificare se il rotore avesse il contralbero per ulteriore smorzamento vibrazioni (avevano pubblicato un brevetto) , tieni presente che comunque a vibrazioni un monorotore Wankel è paragonabile a un tre cilindri a pistoni, un birotore è paragonabile ad un 6 in linea e un tre rotori a un V12.

 

In Mazda sanno che con quel motore  (non a pistoni) hanno un "bias" negativo  (lo abbiamo inventato noi europei e siamo rimasti scottati con la prima generazione di motori qui in Eu) , per cui ci puntano fino a tot.

 

Anche io sono curioso di vedere che consumi reali avrà , ma i vantaggi rispetto alla complicazione di una PHEV a pistoni ci sono , sulla carta, vediamo.

 

Altra cosa è la silenziosità e il rumore, spero sia molto buona, altrimenti il rischio "rumore costante da motosega" è alto, in un auto così è solo un difetto 

 

la MX-30 (ovviamente essendo elettrica ) è  un piacere da usare sia col leggero sound artificiale che gli danno che senza. Provata due giorni.

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.