Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Buongiorno a tutti, vorrei chiedere un consiglio. Sto per effettuare vari lavori sulla mia Fiat Punto 176, 75 (54Kw) 1.2 benzina, anno 1996.

Premetto che la macchina ha solo 70.000 Km, ma è stata trattata non benissimo dal precedente proprietario (mia zia).

I lavori che devo fare Sono:

-cambio frizione (kit completo); quindi anche olio del cambio (meccanico);

-cambio cinghia dentata + pompa acqua e cinghie dei servizi; quindi anche liquido raffreddamento;

domanda 1: ho pensato, visto che a questo punto il mio meccanico dovrà smontare tutto, faccio cambiare pure guarnizione testata e coperchio punterie?

domanda 2: visto che gli ho appena fatto un tagliando completo, comprese candele, l'olio che ho appena messo dentro (con additivo Liqui Moly Mos2), si potrà rimettere dopo un eventuale cambio guarnizioni testata ecc.? ( non ci ho fatto neanche 1 km da quando ho fatto il tagliando). 

GRAZIE MILLE! scusate il lungo quesito.

 

Inviato

Non mi pare che ci siano particolari vantaggi nel rifare la guarnizione della testata, che non è un materiale di consumo, a meno che non stia dando segni di cedimento perché per cambiarla devi comunque smontare la cinghia della distribuzione.

Inviato

Se l'auto non consuma olio, non consuma acqua, perché vuoi metter mano a rifare la guarnizione testa?

 

Preoccupati, dopo 24 anni che le tubazioni dell'acqua siano in buono stato, così come quelle de freni, o che sia stato cambiato il liquido all'interno del radiatore.

Le tubazioni dell'idroguida (se presente) e del clima (se presente)

 

Il 1.2 Fire è un mulo da soma se correttamente manutenuto. Falle dare un occhio a supporti del ponte (boccole), bracci all'avantreno, cuffie e giunti dei semiassi.

E via.

 

   

431276441_723494343226973_3304128024488697101_n.jpg523955079_1254332356703686_8811678257640605146_n.jpg

  • J-Gian ha modificato il titolo in Consigli per cambio guarnizione testata
Inviato
  • Autore
1 ora fa, Beckervdo scrive:

Se l'auto non consuma olio, non consuma acqua, perché vuoi metter mano a rifare la guarnizione testa?

 

Preoccupati, dopo 24 anni che le tubazioni dell'acqua siano in buono stato, così come quelle de freni, o che sia stato cambiato il liquido all'interno del radiatore.

Le tubazioni dell'idroguida (se presente) e del clima (se presente)

 

Il 1.2 Fire è un mulo da soma se correttamente manutenuto. Falle dare un occhio a supporti del ponte (boccole), bracci all'avantreno, cuffie e giunti dei semiassi.

E via.

 

Grazie mille del consiglio!!! Il liquido del radiatore l'ho appena comprato per farlo cambiare (porta quello ancora di colore blu). 

L'auto consumava parecchio olio (1 litro ogni 600/700 km) quando l'ho iniziata ad usare, poi il mio meccanico gli ha fatto due tagliandi ravvicinati (10.000 km) con trattamenti con additivi vari e olio di qualità (tutto liqui moly). Il risultato si è visto, consumo ridotto notevolmente, anzi quasi del tutto.

Il punto è che ultimamente ho trovato poca poca sostanza melmosa sotto al tappo dell'olio e nel tubo recupero vapori. Ho pensato a delle infiltrazioni. Però la temperatura non si è mai alzata da far paura.

Farò subito controllare tubazioni e quant'altro mi hai consigliato! Ti aggiorno! Grazie ancora.

2 ore fa, jameson scrive:

Non mi pare che ci siano particolari vantaggi nel rifare la guarnizione della testata, che non è un materiale di consumo, a meno che non stia dando segni di cedimento perché per cambiarla devi comunque smontare la cinghia della distribuzione.

Grazie del consiglio, pensavo fosse una parte che dopo tanti anni si usurasse o chissà che.

Inviato
1 ora fa, paolo_ercuoco scrive:

Grazie mille del consiglio!!! Il liquido del radiatore l'ho appena comprato per farlo cambiare (porta quello ancora di colore blu). 

L'auto consumava parecchio olio (1 litro ogni 600/700 km) quando l'ho iniziata ad usare, poi il mio meccanico gli ha fatto due tagliandi ravvicinati (10.000 km) con trattamenti con additivi vari e olio di qualità (tutto liqui moly). Il risultato si è visto, consumo ridotto notevolmente, anzi quasi del tutto.

Il punto è che ultimamente ho trovato poca poca sostanza melmosa sotto al tappo dell'olio e nel tubo recupero vapori. Ho pensato a delle infiltrazioni. Però la temperatura non si è mai alzata da far paura.

Farò subito controllare tubazioni e quant'altro mi hai consigliato! Ti aggiorno! Grazie ancora.

Grazie del consiglio, pensavo fosse una parte che dopo tanti anni si usurasse o chissà che.


La sostanza melmosa sotto il tappo non è necessariamente indice di guarnizione della testata. E' indice di acqua emulsionata con l'olio.

Questa può essere anche acqua di condensa che si forma a causa dell'utilizzo. Ad esempio quando si fanno molti accendi spegni per brevi tragitti e l'olio non va in temperatura.

Personalmente, ti consiglio di far fare il test con il reagente che ricerca i gas di scarico nell'acqua tipo questo: https://www.beta-tools.com/it/prodotti/autoriparazione/diagnostica/kit-per-la-verifica-delle-testate.html

Poi da li vedi il da farsi.

P.S. La temperatura deve stare a 90° non sopra e non sotto. Se fa fatica ad arrivare a 90° hai problemi al termostato ed è una delle cause della condensa nel motore.

P.P.S. Si può tenere l'olio, basta scolarlo e metterlo da parte prima di smontare la testata.

Modificato da Nico87

Inviato
  • Autore

 

2 ore fa, Beckervdo scrive:

Può essere anche una mancata ventilazione del basamento "sistema recupero vapori olio" che è intasato. Un bel tagliando, olio di qualità e dovrebbe essersi risolto.

 

Ti ringrazio di questa informazione, mi rassicura. Tagliando appena fatto: usato olio della Kroon 10w40 + additivo liqui moly "Oil Additive Mos2", che ne pensate di questi due prodotti?

Inoltre ho usato Filtri (olio e aria) Ufi, candele NGK per specificare.

2 ore fa, Nico87 scrive:


La sostanza melmosa sotto il tappo non è necessariamente indice di guarnizione della testata. E' indice di acqua emulsionata con l'olio.

Questa può essere anche acqua di condensa che si forma a causa dell'utilizzo. Ad esempio quando si fanno molti accendi spegni per brevi tragitti e l'olio non va in temperatura.

Personalmente, ti consiglio di far fare il test con il reagente che ricerca i gas di scarico nell'acqua tipo questo: https://www.beta-tools.com/it/prodotti/autoriparazione/diagnostica/kit-per-la-verifica-delle-testate.html

Poi da li vedi il da farsi.

P.S. La temperatura deve stare a 90° non sopra e non sotto. Se fa fatica ad arrivare a 90° hai problemi al termostato ed è una delle cause della condensa nel motore.

P.P.S. Si può tenere l'olio, basta scolarlo e metterlo da parte prima di smontare la testata.

Grazie degli svariati consigli e delle numerose spiegazioni, ora sto un po' più tranquillo sapendo che non è per forza la guarnizione della testata

In effetti ora che ci penso, ultimamente ho fatto pochi giri e molto brevi. Poi il motore da un bel po' fa fatica a scaldarsi, raramente raggiunge i 90 °C. Ho sempre pensato fosse dovuto al GPL, che essendo molto freddo non fa scaldare il motore. Ma ora che me l'hai detto farò dare una controllata al termostato oltre a cambiare pompa acqua e liquido refrigerante. Ora vedo anche di procurarmi il tester per i gas di scarico.

 

Modificato da paolo_ercuoco

Inviato
  • Autore
30 minuti fa, Beckervdo scrive:

Kroon e le altre marche vanno bene. Anche Motul va bene. Con gli additivi vacci piano perché potrebbero staccare delle morchie depositate e sarebbero casini.

 

Intanto grazie.

Ho usato un Flush per motore a sto giro, "Motor Clean" di Liqui Moly, dici che ho fatto danni? Cioè potrei aver rimosso troppe morchie?

In effetti l'olio era bello nero.

Vi linko il flush che ho usato. 

https://www.amazon.it/Liqui-Moly-1019-Lava-Motore/dopo/B001CZM8DO/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&dchild=1&keywords=liqui+moly+engine+flush&qid=1608107207&sr=8-1

Inviato
  • Autore

Ragazzi buongiorno, apro un altro quesito sulla mia fiat Punto 176, 1996: da tempo sento un rumore molto fastidioso quando cammino su strade un po' disconnesse, oppure sui dossi e roba varia. Premetto che ho cambiato pochissimo tempo fa tutti e quattro gli ammortizzatori.

Descrivo il rumore: è come un tonfo che viene da sotto l'auto, sembra più che altro dal retrotreno, come qualcosa che "sbatte" passatemi il termine.

Cosi ho dato uno sguardo sotto l'auto: ho notato che i supporti in gomma della marmitta stanno messi male (avranno 24 anni), ho provato a muoverla e fa un bel po' di gioco, ma non creda sia in grado di generare il rumore che sento. Può essere quella, oppure anche qualcos'altro che c'entra con il gruppo sospensione? (Bracci oscillanti, barra stabilizzatrice, silent-block)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.