Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da J-Gian,

 

Featured Replies

Inviato
18 minuti fa, TurboGimmo scrive:

 

Ma qualcuno ha i valori di Cx e sezione frontale di Model 3 e DS3 ? 

 

Se no davvero si parla del nulla cosmico.

QR misura i valori reali stradali, non quelli dichiarati:

 

Tesla Model Y --> Cx stradale 0,30

                        --> Superficie frontale 2,60 m2

Citroen DS3   --> Cx stradale 0,31

                        --> SUperficie frontale 2,31 m2

 

Il prodotto S x Cx per Model Y è del 10% superiore, quindi se consumano uguale il rendimento di Tesla è almeno del 10% superiore. In realtà sarà ancora superiore perchè il peso nel mondo reale aumenta gli attriti anche a velocità costante, per minore rendimento degli pneumatici.

 

Modificato da AlexMi

  • Risposte 1k
  • Visite 169.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Ma per favore.   1) Clintel è una micro associazione olandese che ha fatto circolare varie volte presunti "manifesti" contro il cambiamento climatico. Qui c'è qualcuno (Agence France Press)

  • Attorno all’automobile però gira anche un enorme carico fiscale (accise, bollo, iva, parcheggi) che fa comodo a tutte le istituzioni. E che quando gli si fa la guerra non si mette mai sul piatto come

  • Anche quello dei diritti dei lavoratori è un problema globale. Perché chi non li ha non sostiene i relativi costi e mette fuori mercato gli altri.

Immagini Pubblicate

Inviato
1 ora fa, johnpollame scrive:

Il Cx è influenzato molto dalla chiusura del flussi in coda al veicolo, in teoria tanto più è lungo tanto meglio è per il fattore di forma. 

 

Vedasi ad esempio le varie versioni "long tail" di vetture sportive ultimi esempi McLaren e Pagani. 

image.png.e4b23459860897e2970aea234a8a4d88.png

 

Ovviamente la più lunga Model 3 gestisce meglio i flussi sopra e sotto ( carenatura ad hoc del sottoscocca) della più corta DS3 ( che è un SUV e non ha una coda di Kamm). 

Di qui i consumi migliori. 

Il resto può essere dato da un PWT più efficiente come motore elettrico ed alimentazione. 

Detto questo, DS3 nonostante la sua origine plebea e raffazzonata fa meglio per esempio di MG4 e Megane. 

Ed è seconda solo a sua maestà Model 3. 

Direi un buon risultato, per un insieme raffazzonato di pezzi

D'altra parte qualcuno un giorno mise insieme un sistema di sospensioni americano, un motore francese per dirigibili ed un cannone tedesco con una serie di semplificazioni e rafforzamenti tipicamente russi ed ottenne questo :

image.thumb.png.e37a6d8d9ec08daa6a808bd4fa2dd368.png

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
1 ora fa, AlexMi scrive:

QR misura i valori reali stradali, non quelli dichiarati:

 

Tesla Model Y --> Cx stradale 0,30

                        --> Superficie frontale 2,60 m2

Citroen DS3   --> Cx stradale 0,31

                        --> SUperficie frontale 2,31 m2

 

Il prodotto S x Cx per Model Y è del 10% superiore, quindi se consumano uguale il rendimento di Tesla è almeno del 10% superiore. In realtà sarà ancora superiore perchè il peso nel mondo reale aumenta gli attriti anche a velocità costante, per minore rendimento degli pneumatici.

 

 

Grazie, finalmente un po' di ordine!

Resta che parliamo di un risultato interessantissimo, come la si voglia vedere.

Un'auto con 10 anni di tecnologia contro l'ultima arrivata, e la differenza non è del 20%, 30% o 50%.

 

@stev66 cerca il film T-34, è un gioiellino.

 

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Inviato
1 ora fa, TurboGimmo scrive:

 

Grazie, finalmente un po' di ordine!

Resta che parliamo di un risultato interessantissimo, come la si voglia vedere.

Un'auto con 10 anni di tecnologia contro l'ultima arrivata, e la differenza non è del 20%, 30% o 50%.

 

@stev66 cerca il film T-34, è un gioiellino.

 

Visto visto...😜

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
1 ora fa, TurboGimmo scrive:

 

Grazie, finalmente un po' di ordine!

Resta che parliamo di un risultato interessantissimo, come la si voglia vedere.

Un'auto con 10 anni di tecnologia contro l'ultima arrivata, e la differenza non è del 20%, 30% o 50%.

 

@stev66 cerca il film T-34, è un gioiellino.

 

In realtà il 10% è tantissimo, conta che il motore elettrico esiste da tempo immemore ed è concettualmente molto semplice.

Se una Mercedes GLE Amg consumasse come una Classe A 1.3 base sarebbe sorprendentemente straordinario e non esattamente positivo per la classe A... 

Inviato
3 ore fa, johnpollame scrive:

Il Cx è influenzato molto dalla chiusura del flussi in coda al veicolo, in teoria tanto più è lungo tanto meglio è per il fattore di forma. 

 

Vedasi ad esempio le varie versioni "long tail" di vetture sportive ultimi esempi McLaren e Pagani. 

Tanto più è lungo tenendo fermo altezza e larghezza. Ovvero conta la lunghezza relativa, che determina la forma.

La lunghezza in assoluto non conta nulla; se hai una auto più lunga del 9% ma anche più alta e larga del 9%, non cambiano le proporzioni, e il cx è indipendente dalle dimensioni, è adimensionale, ed è il motivo per cui va moltiplicato per la sezione frontale per determinare il vero freno aerodinamico.

Inviato
3 ore fa, AlexMi scrive:

In realtà il 10% è tantissimo, conta che il motore elettrico esiste da tempo immemore ed è concettualmente molto semplice.

Se una Mercedes GLE Amg consumasse come una Classe A 1.3 base sarebbe sorprendentemente straordinario e non esattamente positivo per la classe A... 

 

Ma non penso che il problema sia nel motore in se', ma nella logica di utilizzo.

E li stiamo confrontando letteralmente il primo arrivato, con l'ultimo arrivato.

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Inviato
2 ore fa, AlexMi scrive:

Tanto più è lungo tenendo fermo altezza e larghezza. Ovvero conta la lunghezza relativa, che determina la forma.

La lunghezza in assoluto non conta nulla; se hai una auto più lunga del 9% ma anche più alta e larga del 9%, non cambiano le proporzioni, e il cx è indipendente dalle dimensioni, è adimensionale, ed è il motivo per cui va moltiplicato per la sezione frontale per determinare il vero freno aerodinamico.

Certo, 

si faceva solo notare che, sfruttandola a dovere, una maggiore lunghezza del veicolo permette di avere un Cx migliore. 

 

Bialbero-propulso e Busso-avantratto.
"L' Alfa vera ha dda puzza', e l' Alfista ha dda puzza' de l' Alfa sua."; 
" l'Alfa Romeo non punta alla fetta di mercato, no: l'Alfa Romeo è la ciliegina sulla torta! "; "Io non sono il maschio alfa. Sono il maschio Alfa Romeo."

Inviato
1 minuto fa, johnpollame scrive:

Certo, 

si faceva solo notare che, sfruttandola a dovere, una maggiore lunghezza del veicolo permette di avere un Cx migliore. 

 

Non è il caso di Model Y, che non ha una lunghezza relativa maggiore di DS3.

Model Y va paragonata a concorrenti con sezione frontale e forma similare, come ID4.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.