Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

PSA/Stellantis - I problemi del 1.2 Pure Tech EB2 (con cinghia di distribuzione)

Featured Replies

Inviato
7 ore fa, only-alfa scrive:

 

Ma se é letteralmente un motoraccio dove ci sono centinaia se non migliaia di casi in cui la cinghia si spappola nel pescante dell'olio motore.

Ci sono addirittura svariate class action ai danni della ex PSA.

Sul 1.5 diesel stessa storia: catena difettosa e molteplici problemi con serbatoio AdBlue che coinvolge non solo i marchi ex PSA ma anche Ford.

Negli ultimi 7/8 anni il reparto R&D ex PSA ha dormito, in confronto i Firefly/VAG 3 cilindri sono capolavori. 

io ho solo visto qua e là una class action sul serbatoio AdBlue, ma per il resto non vedo nulla di preoccupante...per il 1.2 non ne sono a conoscenza...se poi vogliamo elencare i problemi attuali di FCA anche sul premium (2.2 di Giulia, Stelvio&co.), o sui mjet Euro 6 sulle sonde NoX, allora non ne usciremmo più..su quelli passati (es. consumo olio 1.3 mjet Euro 5) non ne parliamo...ma i problemi li hanno TUTTI i motori di tutte le case, l'elenco sarebbe lunghissimo...

Anche a me l'industria automobilistica francese non mi è simpatica e io stesso sono scontento di questo agglomerato di marchi che è Stellantis, ma stiamo attenti a criticare un motore o una piattaforma per questioni "soggettive" o personali

3 ore fa, maxsona scrive:

Mi domando quale mente sopraffina abbia pensato che una cinghia in bagno d'olio non potesse avere problemi.

la cinghia a bagno d'olio è stata usata da diverse case, come Ford per gli ecoboost e per parecchi motori vw 2011> per gli alberi a camme. La cosa fondamentale per queste cinghie è l'uso dell'olio corretto e il rispetto degli intervalli di manutenzione.

[sIGPIC][/sIGPIC]

  • Risposte 478
  • Visite 178.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Storiella semplice. Cliente medio aveva punto 188 o Gpunto fire a benzina. Vedeva il meccanico sotto casa ogni tanto per il tagliando (quando si ricordava) e il meccanico gli andava a cambia

  • Per combattere la noia e la calura estive, vi propongo un quiz a premi (SPOILER: non è vero, non si vince un catso): indovinate chi ha vinto una sostituzione della cinghia di distribuzione (fortunatam

  • se continua così tra 11 anni in Italia non ci si ricorderà neanche che c'era un'industria Automobilistica..

Immagini Pubblicate

Inviato
3 ore fa, v13 scrive:

 

Hai ragione, ma volevo solo controbattere i toni iperbolici dell'utente di cui sopra su un motore specifico.

diciamo che sono a contatto tutti i santi giorni con queste situazioni (non con i video di Instagram che diventano virali e spaventano/allarmano la clientela) e più o meno potrei documentare molti dei problemi che ho elencato...

In giro ci sono diversi video di cinghie "gonfie" dei 1.2, senza che vengano specificati i km, l'olio usato, e gli intervalli di manutenzione. E' un buon motore, adatto alle auto dei segmenti su cui è applicato.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Inviato
diciamo che sono a contatto tutti i santi giorni con queste situazioni (non con i video di Instagram che diventano virali e spaventano/allarmano la clientela) e più o meno potrei documentare molti dei problemi che ho elencato...
In giro ci sono diversi video di cinghie "gonfie" dei 1.2, senza che vengano specificati i km, l'olio usato, e gli intervalli di manutenzione. E' un buon motore, adatto alle auto dei segmenti su cui è applicato.

Esperienza personale sulla mia ex auto (C3 110cv 2019) sempre tagliandata in casa madre ogni 12mila km: a 66mila km e poco meno di 5 anni la cinghia era in poltiglia con conseguente avaria motore.
Purtroppo i Puretech turbo, specie quelli che fanno spesso percorsi brevi, fanno tutti questa fine.
Peccato perché sarebbe un motore che va benissimo, molto coppioso e fluido, non sfigura nemmeno sotto auto grandi.
 
 
 
 

1983 Citroen 2CV6 Charleston bordeaux/nera

2024 Alfa Romeo Tonale 1,5 160cv Sprint

Inviato
11 ore fa, brothersfan scrive:

io ho solo visto qua e là una class action sul serbatoio AdBlue, ma per il resto non vedo nulla di preoccupante...per il 1.2 non ne sono a conoscenza...se poi vogliamo elencare i problemi attuali di FCA anche sul premium (2.2 di Giulia, Stelvio&co.), o sui mjet Euro 6 sulle sonde NoX, allora non ne usciremmo più..su quelli passati (es. consumo olio 1.3 mjet Euro 5) non ne parliamo...ma i problemi li hanno TUTTI i motori di tutte le case, l'elenco sarebbe lunghissimo...

Anche a me l'industria automobilistica francese non mi è simpatica e io stesso sono scontento di questo agglomerato di marchi che è Stellantis, ma stiamo attenti a criticare un motore o una piattaforma per questioni "soggettive" o personali

la cinghia a bagno d'olio è stata usata da diverse case, come Ford per gli ecoboost e per parecchi motori vw 2011> per gli alberi a camme. La cosa fondamentale per queste cinghie è l'uso dell'olio corretto e il rispetto degli intervalli di manutenzione.

Il 2.200 di Stelvio è una bomba. Io ho fatto 180.000 km con quello che evidentemente è di prima generazione senza nessun problema. Non facciamo citazioni  a casaccio solo per fare benaltrismo. Grazie, ma grazie.

P.S. su mia indicazione ne ho fatto comprare un altro ad un agente di commercio, usato, che ci ha fatto 170.000 km senza problemi

Modificato da Attilio_
auto moderato

Inviato
On 26/4/2024 at 07:59, Attilio_ scrive:

Il 2.200 di Stelvio è una bomba. Io ho fatto 180.000 km con quello che evidentemente è di prima generazione senza nessun problema. Non facciamo citazioni  a casaccio solo per fare benaltrismo. Grazie, ma grazie.

P.S. su mia indicazione ne ho fatto comprare un altro ad un agente di commercio, usato, che ci ha fatto 170.000 km senza problemi

non vorrei andare OT, ma il perbenismo non fa parte dei miei commenti...ci mancherebbe che il 2.2 Alfa sia un gran motore, ma anche su quello ci sono parecchie segnalazioni di problemi anche gravi al circuito di lubrificazione...ho citato questo motore per far capire a tutti che il fatto che un motore abbia un problema non vuol dire che sia una ciofeca...ma siccome la difettosità riguarda un motore PSA (che anche a me sta non sta simpatica), allora in automatico fa cagare...

Non appena potrò aggiornerò il topic sui difetti delle auto, che ormai è obsoleto...

[sIGPIC][/sIGPIC]

Inviato

Sembrerebbe che per Quattroruote questa nuova 208 non abbia difetti degni di nota visto che non ne hanno parlato. Speriamo, soprattutto per gli altri modelli “italiani” che lo monteranno, che il nuovo motore abbia risolto i problemi della versione a cinghia

Inviato

Una cosa antipatica che si sta verificando su questi motori, è che la poltiglia rilasciata dalla cinghia, oltre ad andare in giro in delicati condotti di lubrificazione (es. quello del turbocompressore, nelle versioni più potenti), rischia di compromettere l'azione della pompa vuoto, quella che crea depressione nel servofreno. 

 

La pompa vuoto, infatti, ha un velo d'olio che arriva dal motore. Ma se tale è contaminato da residui, anche finissimi, rischia di compromettere i raschiaolio interni della pompa a vuoto, riducendo la tenuta sulla parte "aria" e, potenzialmente, l'azione del servofreno.

  • 1 mese fa...
Inviato
28 minuti fa, KimKardashian scrive:

Problemi anche per la trasmissione DCT delle nuove 1.2 ibride 😂😂😂

 

https://www.largus.fr/actualite-automobile/peugeot-citroen-opel-premieres-mises-a-jours-pour-le-1-2-puretech-hybride-30034189.html

Iniziano alla grande

 

....e ridateci i Fire!!!!!!! 😵‍💫😵‍💫😵‍💫😵‍💫

LanciaDeltaS4_open_mini.jpg.5d11965fd7512efc3fa6bdb812cce295.jpg 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.