Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

PSA/Stellantis - I problemi del 1.2 Pure Tech EB2 (con cinghia di distribuzione)

Featured Replies

Inviato
On 18/06/2022 at 13:39, Beckervdo scrive:

La loro catena che va in frantumi. Per ora quello è il grosso problema.

Più corretto "andava": l'hanno modificato a fine 2017. E non è una catena ma una cinghia a bagno d'olio

Modificato da __P

  • Risposte 478
  • Visite 178.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Storiella semplice. Cliente medio aveva punto 188 o Gpunto fire a benzina. Vedeva il meccanico sotto casa ogni tanto per il tagliando (quando si ricordava) e il meccanico gli andava a cambia

  • Per combattere la noia e la calura estive, vi propongo un quiz a premi (SPOILER: non è vero, non si vince un catso): indovinate chi ha vinto una sostituzione della cinghia di distribuzione (fortunatam

  • se continua così tra 11 anni in Italia non ci si ricorderà neanche che c'era un'industria Automobilistica..

Immagini Pubblicate

Inviato
On 20/6/2022 at 17:57, EBI scrive:

Più corretto "andava": l'hanno modificato a fine 2017. E non è una catena ma una cinghia a bagno d'olio

No no “va ancora” è corretto 😅 e si è una cacata di distribuzione a bagno d’olio

Inviato

Confermo che i problemi di cinghia sul 3 cilindri psa non sono finiti. I siti francesi continuano a indicare numerosi casi di rottura cinghia.

Poi tanto ci diranno che sarà un motore nuovo ibridizzato 48v ecc ecc ma tutto da verificare. Infine sarà quello o la versione Bev da 40,000 in su e soliti limiti di utilizzo (in particolare peccano sull’autonomia le loro bev rispetto alla concorrenza). 
siamo a 6 mesi dalla presentazione e a 9 dalla messa in vendita per cui si spera di sapere un po’ di più su meccanica e trazione 4xe

Inviato
1 ora fa, Marco1975 scrive:

Confermo che i problemi di cinghia sul 3 cilindri psa non sono finiti. I siti francesi continuano a indicare numerosi casi di rottura cinghia.

Poi tanto ci diranno che sarà un motore nuovo ibridizzato 48v ecc ecc ma tutto da verificare. Infine sarà quello o la versione Bev da 40,000 in su e soliti limiti di utilizzo (in particolare peccano sull’autonomia le loro bev rispetto alla concorrenza). 
siamo a 6 mesi dalla presentazione e a 9 dalla messa in vendita per cui si spera di sapere un po’ di più su meccanica e trazione 4xe

 

Devo ammettere che per dovere di cronaca, BMW su N47 ci ha messo mano.

Hanno cambiato tre volte l'albero motore, 7 volte gli alberi a camme, 3 volte i pattini tendicatena, 2 volte la catena superiore

3 volte i contralberi di equilibratura.

Insomma, dire che non ci hanno lavorato ed evoluto il motore nel tempo sarebbe irrispettoso. Non hanno fatto la campagna di richiamo e sono dei pezzi di m....questo è vero!

 

   

431276441_723494343226973_3304128024488697101_n.jpg523955079_1254332356703686_8811678257640605146_n.jpg

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare

non ho ben capito... se c'è una cosa - almeno una - che Fiat ha sempre saputo far bene sono i motori. e mo' ci dobbiamo cuccare le fetecchie franzose che saltano come tappi di champagne?

annamo bene!

Inviato
17 ore fa, hot500abarth scrive:

No no “va ancora” è corretto 😅 e si è una cacata di distribuzione a bagno d’olio

 

Parzialmente OT : che vantaggi dovrebbe dare in confronto ad una "classica"?

LanciaDeltaS4_open_mini.jpg.5d11965fd7512efc3fa6bdb812cce295.jpg 

Inviato
3 minuti fa, AndreaB scrive:

 

Parzialmente OT : che vantaggi dovrebbe dare in confronto ad una "classica"?

È una situazione a metà strada tra la cinghia dentata e la catena a bagno d'olio.

Di suo unisce i vantaggi di entrambe con il punto debole di prevedere un carter motore più ingombrante ed alto, che in fase di progettazione può toglierti spazio per progettare un cofano motore più basso e salva-pedone senza uscire pazzo.

 

Vantaggi: silenziosità rispetto alla trasmissione a catena, maggiore durata prima della sostituzione (rispetto alla trasmissione a cinghia classica), capacità di reggere potenze maggiori a parità di sezione, alzata del dente e profilo (rispetto alla cinghia classica).

 

Svantaggio: sistema di lubrificazione aggiuntivo, carter maggiorato, sistema di pretensionatore a bagno d'olio supplementare

 

Diciamo che in base alle potenze si progettano i sistemi di trasmissione.

Ecco perché motori da competizione lavorano con le catena o addirittura la cascata d'ingranaggi.

 

 

Modificato da Beckervdo

   

431276441_723494343226973_3304128024488697101_n.jpg523955079_1254332356703686_8811678257640605146_n.jpg

Inviato
33 minuti fa, Beckervdo scrive:

È una situazione a metà strada tra la cinghia dentata e la catena a bagno d'olio.

Di suo unisce i vantaggi di entrambe con il punto debole di prevedere un carter motore più ingombrante ed alto, che in fase di progettazione può toglierti spazio per progettare un cofano motore più basso e salva-pedone senza uscire pazzo.

 

Vantaggi: silenziosità rispetto alla trasmissione a catena, maggiore durata prima della sostituzione (rispetto alla trasmissione a cinghia classica), capacità di reggere potenze maggiori a parità di sezione, alzata del dente e profilo (rispetto alla cinghia classica).

 

Svantaggio: sistema di lubrificazione aggiuntivo, carter maggiorato, sistema di pretensionatore a bagno d'olio supplementare

 

Diciamo che in base alle potenze si progettano i sistemi di trasmissione.

Ecco perché motori da competizione lavorano con le catena o addirittura la cascata d'ingranaggi.

 

 

Ma più o meno a quanti km arriva questo 1.2? 

Modificato da KimKardashian

Inviato
4 ore fa, AndreaB scrive:

 

Parzialmente OT : che vantaggi dovrebbe dare in confronto ad una "classica"?

Sarò sincero,non sono un ingegnere,all’atto pratico vantaggi non ne vedo perché:

- dovrebbe durare di più di quella classica ma ad ora non è così

- quando inizia a perdere pezzi va ad intasare la pesca nella coppa olio con rischio di fondere per mancanza di lubrificazione

- rispetto a quella classica è complicata da sostituire come una catena e costa di più di quella classica

 

In conclusione mi chiedo come hanno fatto a non accorgersi testando su strada questi motori di queste problematiche…

Inviato
10 ore fa, hot500abarth scrive:

In conclusione mi chiedo come hanno fatto a non accorgersi testando su strada questi motori di queste problematiche…

se ne sono accorti ..... ma da mangiarane hanno glissato.....come sempre

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.