Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da J-Gian,
29 minuti fa, J-Gian scrive:

Confrontando dal sito km77.com, la versione manuale Peugeot 3008 Active Pack PureTech 130 S&S (2020) con la versione ibrida Peugeot 3008 Active Pack Hybrid 136 e-DCS6 (2023), alla voce peso si passa dai 1.395 kg ai 1.553 kg della ibrida con DCT, quindi circa 160 kg di differenza tra i pesi dichiarati. 

 

Mettendola a confronto con la versione automatica con cambio ad 8 rapporti, ovvero la Peugeot 3008 Active Pack PureTech 130 S&S EAT8 (2020-2023), il dichiarato è sempre pari a 1.395 kg... E qui qualcosa non torna, sicuramente c'è un errore, dato che quel cambio pesa un bel po' più del manuale... 

 

La versione ibrida peggiora nello 0-100 km/h: 9,7 s per l'automatica, 10 s per la ibrida. La manuale, potenzialmente potrebbe essere più rapida (9,5 s)... Dato che a mio avviso, non è alla portata dei più... 

 

Quanto ad emissioni di CO2, e quindi consumo medio dichiarato WLTP, con 126 gr/km la ibrida fa meglio di tutti, seguita dalla manuale (138 gr/km) e per ultima, l'automatica ad 8 rapporti (144 gr/km).

 

Featured Replies

  • Risposte 514
  • Visite 149.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Fake news, la fabbrica è troppo illuminata e pulita per essere una PSA

  • @Graziano68dt   Cars on Medium are also tall and very wide with around 1.9meters in width.   Do I need to repeat myself? They had perfectly fine 1.5 turbo on the shelves. They

  • Jack.Torrance
    Jack.Torrance

    Gente, 'sto motore praticamente è nuovo. Ed ha tutti i problemi di gioventù di un motore nuovo. Il punto non sta nei problemi che vengono fuori ma nel come vengono affrontati e cioè con i giusti r

Immagini Pubblicate

Inviato
1 ora fa, stev66 scrive:

Su Al Volante c'è la prima prova di questo motore, nella versione 136 cv

Su Citroen c5 aircross. 

Il cambio prende 4 stelle su 5 e viene definito dolce e rapido. 

I motori prendono 4 stelle su 5. 

Le prestazioni sono buone. 

Vel max 196 km/h

Accelerazione 0 100 km 10,1 sec. 

1,km da fermo 31,6 sec

Ripresa 70 120 7,2 sec. 

Il consumo medio rilevato è 14,2 km/litro. 

Considerando che parliamo di un'auto che ha misure 450 x 186x 169  ( un C SUV) mi sembrano numeri promettenti. 

E mi fa pensare quanto bene potrebbe fare su Ypsilon il medesimo powertrain. 

Ma dove si trova la prova?

Inviato

C'è la prova anche sull'ultimo 4R e risultano medie migliori di quelle rilevate da AlVolante

Screenshot 2024-02-13 alle 21.12.56.png

Rem tene verba sequentur

Inviato

In autostrada il consumo è molto elevato, ma la piccola cilindrata del termico che in questo caso lavora in modo esclusivo e la sezione frontale non aiutano. Mi aspetto valori decisamente migliori per le CMPine basse (208, corsa, Ypsilon ed in parte 600)

Inviato
1 minuto fa, stev66 scrive:

Parliamo di un crossover grosso e con un cx da furgoncino dei gelati.. Non aspettiamoci miracoli. 

Certo, ma non che le altre rivali citate siano tanto meglio da quel punto di vista.

 

Sono contento che il sistema sia abbastanza affinato, ma in generale miei dubbi permangono. Per me il MHEV deve essere una roba light che va bene per auto a cambio manuale, come su 500 e Panda. Quando inizi a mettere in gioco trasmissioni automatiche dedicate, il prezzo aumenta e vai a finire in rotta di collisione con i FHEV che (se ben sviluppati) fanno ben altre medie. Un full hybrid costa di più? La tecnologia in sé sì, ma alla fine bisogna sempre confrontare i prezzi finali delle vetture per capire se davvero il delta tra una MHEV e una FHEV all'acquisto sia poi così significativo, soprattutto su auto che superano i 30 mila euro.

Inviato
3 ore fa, diciottocavalli scrive:

Certo, ma non che le altre rivali citate siano tanto meglio da quel punto di vista.

 

Sono contento che il sistema sia abbastanza affinato, ma in generale miei dubbi permangono. Per me il MHEV deve essere una roba light che va bene per auto a cambio manuale, come su 500 e Panda. Quando inizi a mettere in gioco trasmissioni automatiche dedicate, il prezzo aumenta e vai a finire in rotta di collisione con i FHEV che (se ben sviluppati) fanno ben altre medie. Un full hybrid costa di più? La tecnologia in sé sì, ma alla fine bisogna sempre confrontare i prezzi finali delle vetture per capire se davvero il delta tra una MHEV e una FHEV all'acquisto sia poi così significativo, soprattutto su auto che superano i 30 mila euro.

Mah a me pare proprio il contrario. Il mhev di corsa costa solo 1200 Euro più del benzina automatico e c'è un 15 di CO2 in meno. Certi full Hybrid costano 4000 euro bin più del benzina e il risparmio di co2 e di consumi e di poco maggiore. Per cui il costo in più non lo recuperi mai. 

Inviato
5 ore fa, davos scrive:

Mah a me pare proprio il contrario. Il mhev di corsa costa solo 1200 Euro più del benzina automatico e c'è un 15 di CO2 in meno. Certi full Hybrid costano 4000 euro bin più del benzina e il risparmio di co2 e di consumi e di poco maggiore. Per cui il costo in più non lo recuperi mai. 

Il cambio manuale è un controsenso su un ibrida.

Deve decidere lei nello start and stop esteso quando e come riavviarsi e con quale rapporto di trasmissione.

 

🔧Ⓜ️ MeccanicaMente - L'Automotive spiegato da chi lo vive ogni giorno. 
Seguimi per approfondimenti tecnici, novità e analisi dal mondo automotive, raccontate da un ingegnere della Motor Valley. 

A voi!

https://www.facebook.com/share/15LbshkVvd/

Inviato

Niente male come dati.

Forse com una settima sarebbe stato meglio ancora, giri più bassi in autostrada per abbassare i consumi e rapporti precedenti più corti per migliorare la ripresa.

 

Inviato
6 ore fa, davos scrive:

Mah a me pare proprio il contrario. Il mhev di corsa costa solo 1200 Euro più del benzina automatico e c'è un 15 di CO2 in meno. Certi full Hybrid costano 4000 euro bin più del benzina e il risparmio di co2 e di consumi e di poco maggiore. Per cui il costo in più non lo recuperi mai. 

 

Non sono d'accordo... Il MHEV ti fa risparmiare qualcosa sui consumi, ma non fa miracoli. Mentre una buona FHEV in città fa 25-30 al litro, numeri inarrivabili da una buona MHEV.

 

Quanto ai prezzi, il cambio automatico in sé vale di solito 2000 euro. Se mi fai pagare il MHEV altri 1000 euro, mi stai facendo pagare tutto 3000 euro. 

Con un migliaio di euro arrivi a quei 4000 che dici tu.

 

Sulla Captur, per esempio, ti proponevano (ora hanno semplificato il listino) il MHEV manuale o il FHEV automatico. Differenza di prezzo: 2600 euro, quindi a occhio 2000 euro il cambio automatico e 600 per l'upgrade dell'ibrido. Vogliamo fare 1700 e 900? Secondo me non cambia la sostanza. Il MHEV col prezzo del cambio automatico arriva in orbita FHEV.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.