Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Confronto tra le berline seg. C/D della fine degli anni '90 e '00

Featured Replies

  • Risposte 87
  • Visite 16.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Se intendiamo le vetture per ciò che dovrebbero essere la Marea era perfetta. Una vettura delle giuste dimensioni, con degli ottimi motori, dotazioni di sicurezza, ampio bagagliaio, comfort buono

  • Ricordo un articolo del compianto AutoOggi sulla Marea appena uscita. Diceva pressappoco: "Ormai la clientela del segmento D non si accontenta più di una seg. C abbellita e modificata, ma chiede un'au

  • Il vero problema di Marea, (e di Fiat) è che propose una seg. C col 3 volume spacciandola per erede di Croma. In un colpo solo scese di due segmenti. per altro la differenziazione tra Marea

Immagini Pubblicate

Inviato
5 minuti fa, 4200blu scrive:

 

...Marea totale ca. 460.000, ma erano almeno (dipende delle non specificate) 325.000 SW.

 

 

Lybra ca. 165.000 totale con 105.000 SW, cosi per entrambe la berlina era la minorita.

 

Praticamente per Marea oltre il

50% era venduto in Italia  

Inviato
15 ore fa, Mazinga76 scrive:

 

Ma sono filosofie produttive diverse, che ciascun produttore persegue come più gli aggrada. C'è chi imposta il suo progetto partendo da ciò che già ha in casa e chi preferisce il classico foglio bianco. Che a te la prima filosofia non piaccia ci sta, è una questione di vedute tua personale. Ma nulla toglie e nulla mette al fatto che una Marea e una Vectra, tanto per dire, andassero a combattere su quel terreno, a prescindere dal fatto di chi era meglio e chi era peggio e di chi abbia vinto e di chi abbia perso. A meno che, con la logica della massima condivisione possibile dei componenti, non si voglia sostenere che Dedra, 155 e ovviamente Tempra fossero tutte delle segmento C perchè tutte derivanti dallo stesso ceppo che era la Tipo.

 

Conosco virtualmente il tuo amico, tra l'altro persona simpaticissima, e conosco la storia della sua "Bravea". Ma, ripeto, al di là dell'aneddoto simpatico non trovo elementi così probanti a sostegno della tua tesi. 

 

Filosofia... era una poverata. altro che filosofia, lo avesse fatto VAG vendendo Bora come Passat staremmo ancora qui a prenderli per il q.lo

 

 

15 ore fa, stev66 scrive:

La sw 449 cm, se la giocava come dimensioni con Vectra B 447, mondeo 448, citroen xantia 444.

 

 

Per la cronaca Mondeo I SW era 467cv, Xantia 466 e Laguna 462cm. Solo Vectra rimaneva sotto i 450cm. Tutte avevano un passo maggiore.

 

15 ore fa, Mazinga76 scrive:

Sì, ma anche considerando le berline, al di là dei 10 cm in più o in meno tra l'una e l'altra è proprio la logica che non quadra, secondo me: Se non hai nemmeno una vite in comune col segmento inferiore puoi fregiarti del titolo di seg. D; se condividi componenti col segmento inferiore, pur avendo tutte le caratteristiche peculiari del segmento D (abitabilità, confort, motorizzazioni, capacità di carico) sei una segmento C. Per me non regge.

 

La condivisione di componenti è sacrosanta, condovidere praticamente tutto con il segmento inferiore senza avere nessuna caratteristica peculiare del segmento superiore, ripeto, è stata la solita poverata della Fiat Cantarelliana

 

1 ora fa, stev66 scrive:

Nelccaso di 156, però, era ingiusto, essendo su un pianale dedicato con 260 cm di passo. Tra l'altro era lunga uguale alle E36 e 4 cm meno delle E46. 

159 era al lancio, ben più grossa di E90, che in pratica aveva le misure di Delta III. 

Ma le Alfa o sono troppo piccole o troppo grosse. 😝

 

 156 era una D a tutti gli effetti, come Lybra. 156 era diversa da 147, pur condividendo molto.

 

1 ora fa, ciraw scrive:

La Marea inoltre aveva l'interno che era praticamente uguale a quello di Brava mentre le concorrenti proponevano una maggiore differenziazione:

image.png.907af9731627c4bbd4eca4c7a62bbb8a.png

image.png.3e1fc40693830a030559b30caca169e5.png

 

 

E' esattamente quello che intendo io, almeno con Tempra e Regata si erano sforzati di cambiare tutti gli interni e tutto il frontale.

 

39 minuti fa, bik scrive:

 

Invece, a mio parere, la 156 era una vera seg.D, era abbastanza diversa dalla 147 come abitabilità e come sensazioni di guida.

 

A mio parere il 1.8 era meglio del 1.6, come affidabilità, consumi minori e fluidità di marcia, era un motore moderno, mentre il 1.6 era l'ennesima trasformazione di un motore con diversi annetti sulle spalle, aveva delle prestazioni simili al 1.8 e, probabilmente, costava meno produrlo, ed era a listino ad un prezzo minore, ma i vantaggi finivano qui.

 

Concordo su tutto.

 

1983 Citroen 2CV6 Charleston bordeaux/nera

2024 Alfa Romeo Tonale 1,5 160cv Sprint

Inviato
1 ora fa, bik scrive:

 

Invece, a mio parere, la 156 era una vera seg.D, era abbastanza diversa dalla 147 come abitabilità e come sensazioni di guida.

 

A mio parere il 1.8 era meglio del 1.6, come affidabilità, consumi minori e fluidità di marcia, era un motore moderno, mentre il 1.6 era l'ennesima trasformazione di un motore con diversi annetti sulle spalle, aveva delle prestazioni simili al 1.8 e, probabilmente, costava meno produrlo, ed era a listino ad un prezzo minore, ma i vantaggi finivano qui.

Sensazioni di guida più o meno eravamo li eh...la meccanica era più o meno la stessa...

 

A me il 1,6 pareva già fluido di suo...ovvio che il 1.8,decisamente loffio per gli standard motoristici  italiani, era ancor apiù fluido

Il 1.6 non era torque? quanti annetti aveva?

A memoria era uno dei migliori 1.6 in commercio,pure le riviste ne erano entusiaste (poi su stilo fu azzoppato da normative e peso). a livello di consumi non mi pareva molto distante dal 1.8....

dovrei ricontrollare

50 minuti fa, Abarth03 scrive:

 

Credo che nel lontano 2005 qualcuno qui su AP si fosse addirittura già cimentato, tramite Photoshop, a immaginarla...

Comunque non conosco uno, dicasi uno, che abbia avuto "quella" Croma e non sia rimasto soddisfatto. Tanto più che quando è uscita di produzione, l'ha sostituita con roba straniera...

questo pure io

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Inviato

156 e Lybra erano delle D nelle ambizioni, ma derivate da pianali di seg C e pure vetusti.. il che era sotto gli occhi di tutti pur con tutto l'amore che si vuole..

 

Crash test 

Motorizzazioni

Trazioni integrali

Dimensioni

 

Tutte insufficienti o al limite della sufficienza se ci si confrontava con la coeva triade.

 

Potevano dire la loro ma 156 era una degna competitor di serie 3 nei mercati mondiali?

Lybra di A4 o Classe C?

 

Lexus non lo è diventata facendo sedan su pianali Corolla, almeno inizialmente.

 

159 ha colmato questo gap, passando però dall'essere una delle più piccole (156) ad essere una delle più grosse.

Solo Giulia sarà finalmente davvero equilibrata e dalla giusta presenza.. ma troppo tardi.

 

E qui mi riallaccio ad un concetto: analizzare i meri dati di vendita non è rappresentativo della realtà di quel momento: quante 155 vendute hanno fatto si che la clientela fuoriuscisse da Alfa? Quante Delta2, Marea e via dicendo?

Hanno tutte venduto benino perché raccoglievano il testimone di gloriosi modelli precedenti.. ma per molti hanno sancito il classico "mai più Fiat".

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

Inviato
1 ora fa, LucioFire scrive:

Sensazioni di guida più o meno eravamo li eh...la meccanica era più o meno la stessa...

 

A me il 1,6 pareva già fluido di suo...ovvio che il 1.8,decisamente loffio per gli standard motoristici  italiani, era ancor apiù fluido

Il 1.6 non era torque? quanti annetti aveva?

A memoria era uno dei migliori 1.6 in commercio,pure le riviste ne erano entusiaste (poi su stilo fu azzoppato da normative e peso). a livello di consumi non mi pareva molto distante dal 1.8....

dovrei ricontrollare

questo pure io

Noi ne abbiamo avute 2 di brava,una 1.4 e una 1.6 elx nel 2001 che ho usato tra l altro per fare le guide con mio papa per patentarmi.

Quattroruote per la prima serie rilevo' piu' di 190 di v/max e accelerazione sui 10 sec..praticamente uguale al 1.8

Con la seconda serie  allungarono i rapporti e le prestazioni divennero normali.

Toyota Corolla Hybrid HB

Fiat panda 4x4 twinair 

Inviato
1 ora fa, LucioFire scrive:

A me il 1,6 pareva già fluido di suo...ovvio che il 1.8,decisamente loffio per gli standard motoristici  italiani, era ancor apiù fluido

Il 1.6 non era torque? quanti annetti aveva?

A memoria era uno dei migliori 1.6 in commercio,pure le riviste ne erano entusiaste (poi su stilo fu azzoppato da normative e peso). a livello di consumi non mi pareva molto distante dal 1.8....

Concordo, da ex possessore,

tra l'altro mi pare di ricordare che il millessei 105HP prese 5 stelle sull'allora autrorevole Tetrarotata Rivista...

Modificato da johnpollame

Bialbero-propulso e Busso-avantratto.
"L' Alfa vera ha dda puzza', e l' Alfista ha dda puzza' de l' Alfa sua."; 
" l'Alfa Romeo non punta alla fetta di mercato, no: l'Alfa Romeo è la ciliegina sulla torta! "; "Io non sono il maschio alfa. Sono il maschio Alfa Romeo."

Inviato
1 ora fa, leon82 scrive:

Filosofia... era una poverata. altro che filosofia, lo avesse fatto VAG vendendo Bora come Passat staremmo ancora qui a prenderli per il q.lo

 

Tu dici? Io la penso in maniera diametralmente opposta alla tua, nel senso che a VAG nessuno avrebbe contestato nulla. Ma dovremmo addentrarci in discussioni filosofiche e sociologiche che non ne usciremmo più. 

 

Quanto alla Bora, questo è il mio pensiero per quel che può valere: Per quanto la classificazione ufficiale che le si dava fosse quella, considerarla una C sia quanto meno riduttivo tanto quanto Marea. Con buona pace di tutte le condivisioni possibili e immaginabili che potesse avere con Golf.

 

Quanto alla poverata: Amico mio, se sia stata una poverata oppure no io non lo so. Una cosa è certa: che uno abbia una propria opinione è legittimo e io la rispetto pur eventualmente non condividendola. Però non ci innamoriamo troppo delle nostre opinioni al punto da volerle somministrare agli altri come dati di fatto acquisiti.  

 

1 ora fa, leon82 scrive:

La condivisione di componenti è sacrosanta, condovidere praticamente tutto con il segmento inferiore senza avere nessuna caratteristica peculiare del segmento superiore, ripeto, è stata la solita poverata della Fiat Cantarelliana

 

Al di là di non essere un progetto nato dal foglio bianco come altri competitor, chi lo dice che non avesse NESSUNA caratteristica peculiare del segmento di riferimento. Anche qui non mi trovi allineato al tuo pensiero.

Inviato
1 ora fa, Motron scrive:

156 e Lybra erano delle D nelle ambizioni, ma derivate da pianali di seg C e pure vetusti.. il che era sotto gli occhi di tutti pur con tutto l'amore che si vuole..

 

Crash test 

Motorizzazioni

Trazioni integrali

Dimensioni

 

Tutte insufficienti o al limite della sufficienza se ci si confrontava con la coeva triade.

 

Potevano dire la loro ma 156 era una degna competitor di serie 3 nei mercati mondiali?

Lybra di A4 o Classe C?

 

Lexus non lo è diventata facendo sedan su pianali Corolla, almeno inizialmente.

 

159 ha colmato questo gap, passando però dall'essere una delle più piccole (156) ad essere una delle più grosse.

Solo Giulia sarà finalmente davvero equilibrata e dalla giusta presenza.. ma troppo tardi.

 

E qui mi riallaccio ad un concetto: analizzare i meri dati di vendita non è rappresentativo della realtà di quel momento: quante 155 vendute hanno fatto si che la clientela fuoriuscisse da Alfa? Quante Delta2, Marea e via dicendo?

Hanno tutte venduto benino perché raccoglievano il testimone di gloriosi modelli precedenti.. ma per molti hanno sancito il classico "mai più Fiat".

Ehm, un pianale del 1988 nel 1997/8 era tutt'altro che vetusto. 

Tra l'altro aggiornato parecchio ( vedi i dati di crash test tra la revisione 1 e la 2).

Parliamo di un'epoca dove un pianale con aggiornamenti durava 20 anni e più. 

Tipo appunto il pianale di Passat, che aveva debuttato con Audi 80 B3. 

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
51 minuti fa, stev66 scrive:

Ehm, un pianale del 1988 nel 1997/8 era tutt'altro che vetusto. 

Tra l'altro aggiornato parecchio ( vedi i dati di crash test tra la revisione 1 e la 2).

Parliamo di un'epoca dove un pianale con aggiornamenti durava 20 anni e più. 

Tipo appunto il pianale di Passat, che aveva debuttato con Audi 80 B3. 

 

Stev credo che non ci siano dubbi sul mio alfismo 😁

Però dobbiamo ricordare le cose per quello che erano.. 156 faceva questa figura qui:

347856329_Screenshot_20221118-140118_SamsungInternet.jpg.8dbf661fb91b5cd1cd5ea8dc6d64fa8f.jpg

 

E se la volevi TI la prendevi solo alta come una Jeep.. e la V6 sottosterzava e faceva ridere il web con Jeremy Clarkson (147 gta)..

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.