Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
40 minuti fa, itr83 scrive:

Divertente il fatto che sia più veloce la 1.0 hybrid.

 

 

Ma parli della velocità massima?

Vedo da quattropere che la 1.0 fa 167km/h di velocità massima ma con uno 0-100 di 14 secondi, però. :mrgreen:

 

Ed ecco le condizioni per raggiungere i 167km/h:

 

 

I'M IN LOVE!:pippa:

"La 6° marcia, K@zzo!"

P.s. Ve lo avevo già detto che i cerchi della Junior fanno Cag@rissimo? :mrgreen:

  • Risposte 466
  • Visite 88.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Sono una persona semplice, questa Abarth 500e camuffata mi fa troppo ridere 🤣

  • MotorPassion
    MotorPassion

    La campagna marketing si affida al divino per risollevare le vendite della piccola.     Mi sono permesso di riadattarla e renderla più in linea al suo stato agonizzante.  

  • Infatti ho avuto modo di parlare della Abarth 500e con un manager Stellantis e mi ha detto che a loro non interessa quello che stanno dicendo gli italiani sui social su questo modello. Lo sanno che l'

Immagini Pubblicate

Inviato
6 ore fa, __P scrive:


Beh tieni conto che la base di partenza per la 500e è la piattaforma della termica, riadattata (secondo me molto bene) alla trazione elettrica. Infatti il parafiamma è lo stesso 😬

La possibilità di inserirci un termico con microibrido volendo poteva esserci. Ma tutto ciò aveva senso farlo solo per la Abarth? Soprattutto quando hai deciso di far la Fiat solo elettrica?

 

Ad ogni modo, cerchiamo ora di attenerci al tema.

ma infatti dovevano semplicemente fare una cosa.

Mettere il motore termico sulla nuova 500

Cestinare quella attuale che,pur bellina,ha 15 anni sul groppone

 

Ovvero fare la nuova 500 a benzina partendo dall'attuale 1.0

Accostare la gamma 500E 

Fare abarth a benzina

Fare abarth elettrica...così nessuno è scontento

 

Non sai quanta gente vorrebbe la nuova 500 a benzina.

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Inviato
44 minuti fa, LucioFire scrive:

ma infatti dovevano semplicemente fare una cosa.

Mettere il motore termico sulla nuova 500

Cestinare quella attuale che,pur bellina,ha 15 anni sul groppone

 

Ovvero fare la nuova 500 a benzina partendo dall'attuale 1.0

Accostare la gamma 500E 

Fare abarth a benzina

Fare abarth elettrica...così nessuno è scontento

 

Non sai quanta gente vorrebbe la nuova 500 a benzina.

Ci poteva stare, sarebbe stata una bellissima nuova generazione di 500 ICE e avrebbe venduto sicuramente moltissimo.

 

Bisogna però aggiungere che sul costo della nuova 500 ICE bisognava caricare le multe per sforamento delle emissioni. Calcolo che io non so fare e che non ho idea a quanto potessero arrivare.

Sicuramente non avremmo avuto il costo dell'attuale. 

Inviato
6 minuti fa, Hybris scrive:

Ci poteva stare, sarebbe stata una bellissima nuova generazione di 500 ICE e avrebbe venduto sicuramente moltissimo.

 

Bisogna però aggiungere che sul costo della nuova 500 ICE bisognava caricare le multe per sforamento delle emissioni. Calcolo che io non so fare e che non ho idea a quanto potessero arrivare.

Sicuramente non avremmo avuto il costo dell'attuale. 

ma perchè le 500 benzina che vendono oggi non fanno pagare le multe?

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Inviato

L’avessero chiamata Fiat 500 Sport ci sarebbero state il 90% di polemiche in meno.

1983 Citroen 2CV6 Charleston bordeaux/nera

2024 Alfa Romeo Tonale 1,5 160cv Sprint

Inviato

Torniamo in topic e provo con una domanda semplice semplice: questa Abarth 500e alla stragrande maggioranza delle persone non piace (tra questi il 101% della clientela Abarth), qualcuno invece fa qualche apertura, magari in attesa dei test su strada.

 

La domanda che volevo porre è questa: se il 101% dei possessori di Abarth (quindi l'attuale clientela) ha criticato questa 500e, mentre le uniche aperture sono arrivate da chi comunque non la comprerà mai perché interessato ad altri aspetti dell'auto, ha senso quanto fatto da Abarth?

 

L'unica possibile risposta è che questa auto potrebbe interessare a una nuova fascia di mercato, tradendo l'attuale. Ma esiste questa fascia? Ovvero esiste una persona attenta all'ambiente, ecologista nell'animo, pronta a pagare un veicolo il 50% in più perché amico dell'orso polare, a prendersi tutti i fastidi delle colonnine e tutte le preoccupazioni sulla longevità dell'auto, dicevo esiste una persona così che anziché comprare la Leaf, la Zoe, la ID.3 si sveglia una mattina e decide di comprare un'Abarth? Perché, cari signori, è anche una questione di prezzo. 43000 per una city car con autonomia di 250 km WLTP (credo l'auto elettrica con minor autonomia oggi venduta in Europa, se si esclude la MX30 che infatti non è stata comprata da nessuno) è una fucilata. A 40000 euro c'è la Smart #1 con 440 km di autonomia, a 33000 c'è la MG4 con 450 km di autonomia e comunque questi modelli beneficiano entrambi dell'ecobonus di 3000 euro anche senza auto da rottamare mentre la Abarth no, perché l'ecobonus si applica solo alle auto che costano, iva inclusa, fino a 42700 euro.

 

Ma poi, anche volendo rivolgersi ad una utenza diversa, da un punto di vista marketing (lo chiedo ai laureati in questa materia), ha senso un'operazione del genere? E' come se Armani all'improvviso smettesse di fare capi di alta moda e iniziasse a fare abiti per pornoattrici a prezzi stratosferici perché c'è una evoluzione in corso e metà della popolazione ha un account su Onlyfans. Ma funzionerebbe questa cosa? Ha senso tradire (peggio: far arrabbiare a morte) il 101% della tua customer base sperando di fare breccia tra un'altra customer base che finora ha sempre snobbato il brand?

 

E' inutile dire "eh ma c'è una transizione in corso, attaccatevi al tram" perché da qui al 2024 la tua clientela l'hai dissolta come neve al sole e questa migrerà convinta su altri lidi pronti ad accoglierli, penso alle Toyota Yaris GR o GR86, penso alla Mazda MX5, penso alla Hyundai N o anche, salendo di prezzo, a certe BMW. La i30N, con 280cv, costa meno di questa 500 elettrica ed è un missile terra aria autolimitato a 250 km/h, non 155 km/h come la Abarth elettrica, se si ha paura del superbollo la i20N performance ha 204 cv e pesa meno di 1200 kg e fa 230 km/h. Per non parlare della Honda Civic Type R, un mostro da 330 cv e stesso prezzo di questa Abarth elettrica.

Inviato

Come già detto il paragone per prezzo e non per dimensioni vale poco. 

Perché allora anche la carissima Abarth ICE ha decine di concorrenti più performanti. 

Per il resto 500e è la seconda o terza auto elettrica più venduta in Europa. Nonostante la batteria piccola. 

E la prima è Tesla che costa il doppio

 

Quindi docosa stiamo parlando? 

Ps da quando frequento il forum, viene ripetuto ogni 3x2  il concetto che gli  uffici di pianificazione, marketing e stategie di Fiat prima, di FCA poi e Stellantis ora siano un branco di scimmie che si lanciano tra loro escrementi. Considerando la storia ( assorbimento di CDJ prima, PSA poi) forse anche i concorrenti dovrebbero tenere le riunioni di CDA allo zoo. 

Modificato da stev66

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.