Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

L'odio per l'elettrico, mito, disinformazione o reale fondamento?

Featured Replies

Inviato

Apro un 3d di riflessione. L'odio online verso le elettriche è totale.

 

Lavatrici, elettrodomestici, gente che guida una Punto Sole che sputa veleno su macchine che non sa neanche come sono fatte, ecc..

 

Perchè? Perchè verranno imposte? Perchè il popolo non è pronto? Odia le novità?

Modificato da __P

  • Risposte 947
  • Visite 124.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • le auto attuali non sono nemmeno lontane parenti di quelle di 20 anni fa. Proprio per via delle normative. Se non te ne rendi conto la tua analisi è fallace in partenza.  Prendi l'auto medioman per ec

  • Perchè è un imposizione che non migliora la mobilità anzi per certi versi la limita parecchio. Almeno per ora.   Se con una Panda da 10/15k puoi tranquillamente affrontare viaggi lunghi con

  • Non è odio verso l'elettrico. È disprezzo di una classe di persone ignoranti e incompetenti che vogliono imporre una specifica tecnologia senza alcun numero certo che la supporti, senza aver riso

Immagini Pubblicate

Inviato
9 minuti fa, A.Masera scrive:

Apro un 3d di riflessione. L'odio online verso le elettriche è totale.

 

Lavatrici, elettrodomestici, gente che guida una Punto Sole che sputa veleno su macchine che non sa neanche come sono fatte, ecc..

 

Perchè? Perchè verranno imposte? Perchè il popolo non è pronto? Odia le novità?

Secondo me è dovuto al fatto di non riuscire in maniera definitiva superare la tecnologia precedente pur essendo però spinta dalle legislazioni. 

 

Finche non ci sarà un'elettrica in grado di performare come un benzina riguardo autonomia e/o tempi morti ci sarà sempre chi si lamenterà. Stesso dicasi per i "rifornimenti".

🔧Ⓜ️ MeccanicaMente - L'Automotive spiegato da chi lo vive ogni giorno. 
Seguimi per approfondimenti tecnici, novità e analisi dal mondo automotive, raccontate da un ingegnere della Motor Valley. 

A voi!

https://www.facebook.com/share/15LbshkVvd/

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare

Perchè è un imposizione che non migliora la mobilità anzi per certi versi la limita parecchio. Almeno per ora.

 

Se con una Panda da 10/15k puoi tranquillamente affrontare viaggi lunghi con prestazioni decenti e senza dover pianificare soste di almeno 30min ogni tot, non si può dire altrettanto di poterlo fare con un elettrica di pari valore (sempre che esista incentivi esclusi).

 

A me da più fastidio il non poter scegliere e subire un imposizione, anche perchè dell'elettrico apprezzo (per il momento da fuori) i possibili vantaggi ma siamo ancora lontanissimi da quelle che sono le mie esigenze.

 

Oltre al fatto che le auto sono solo una parte del problema, ma sono le uniche che sono state demonizzate.

 

Inviato

Non credo si tratti di odio. 

Credo si tratti che oggi, l'imposizione dall'alto tramite leggi di una motorizzazione porta ad una penalizzazione della mobilità delle fasce basse di reddito mai vista prima.

Ieri l'introduzione dell'ABS non ha limitato gli spostamenti di chi aveva un'auto senza.

Ed anche l'introduzione delle regole antiinquinamento ha avuto impatti blandi o comunque gestibili. Si pensi alla proibizione di questi giorni di percorrenza dei diesel euro 3, auto che se esistono ancora minimo hanno 17 anni sul groppone. 

Oggi invece, sotto le discutibili ali dell'ecologia, torna un classismo da Ancient Regime.

Chi può permettersi una Tesla o similari da 50k euro in su, ovviamente non ha alcun problema. 

Per gli altri, un bel gradito ritorno ai primi anni '60.

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato

Nel nostro Paese credo che in gran parte questo odio sia scaturito da un ISU (Indice di Sviluppo Umano) molto basso.

"in ferie da cosa?!?"

Inviato
  • Autore
45 minuti fa, Gengis26 scrive:

cut

 

44 minuti fa, Albe89 scrive:

cut

 

 

36 minuti fa, stev66 scrive:

cut

 

 

Ecco, in questo caso state confondendo l'imposizione europea con la tecnologia.

 

L'odio è trasversale sulla tecnologia più che sugli obblighi futuri

 

 

25 minuti fa, Ciparisso scrive:

Nel nostro Paese credo che in gran parte questo odio sia scaturito da un ISU (Indice di Sviluppo Umano) molto basso.

 

Ecco questo credo che sia il punto.

 

Ma oggettivamente non lo comprendo.

Certo il sound è per molti parte integrante dell'esperienza.. ma per quanti? Quanti possiedono una macchina in grado di restituire un feeling così importante da non riuscire a star senza?

 

 

 

 

Inviato

Il fastidio, più che odio, nasce se volete anche dai blocchi auto per superamento delle polveri sottili & c. ...perchè io onesto cittadino devo tenermi un diesel €5 a prendere polvere in garage (pagando regolarmente RC e bollo) mentre chi ha una Tesla scorre libero ed agevolato sulle strade con il plauso di avere un cuore ecologista?

Inviato
6 minuti fa, A.Masera scrive:

Quanti possiedono una macchina in grado di restituire un feeling così importante da non riuscire a star senza?

 

 

 

 

Probabilmente nessuno di quelli che sputano odio su FB o simili. 

Anzi, nei tragitti comuni dovrebbero apprezzare la possibilità di fare sorpassi sicuri, il silenzio, la comodità di poter guidare nel traffico con un pedale ecc. 

 

Rimane però sempre un problema: alla famiglia media che comprava il pandino e si poteva permettere una vettura che era in grado anche di andare in vacanza in estate e che non ha il potere di acquisto per permettersi le migliori elettriche, si può fare una colpa se odia con tutto se stesso l'imposizione di una categoria di vettura che pone dei limiti sui costi, i tempi di ricarica ecc?
 

🔧Ⓜ️ MeccanicaMente - L'Automotive spiegato da chi lo vive ogni giorno. 
Seguimi per approfondimenti tecnici, novità e analisi dal mondo automotive, raccontate da un ingegnere della Motor Valley. 

A voi!

https://www.facebook.com/share/15LbshkVvd/

Inviato
51 minuti fa, stev66 scrive:

Si pensi alla proibizione di questi giorni di percorrenza dei diesel euro 3, auto che se esistono ancora minimo hanno 17 anni sul groppone. 

 

Diesel euro 3?

A Torino si tratta sui blocchi strutturali delle diesel euro 5 e benzina euro 3.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

Però la state semplificando troppo, non è solo un problema sociale.

Io l'odio lo vedo molto anche da persone che comprano vetture a benzina o diesel da 60-70k.

Se da un lato c'è sicuramente l'ignoranza unita all'anonimato che fa emergere in molti il peggio di se, è indubbio che non a tutti piaccia l'elettrico, e che fra i motivi ci sia anche il volerlo imporre a tutti i costi, anche prima che sia una tecnologia matura.

Nel mio caso, non odio le elettriche, e anzi sono convinto che dovrebbero essere le uniche auto ammesse a circolare nei grandi centri urbani, però credo anche che sia una tecnologia ancora molto acerba per sostituire in toto le auto a carburante fossile.

Per l'auto da usare tutti i giorni, considererò l'elettrico solo quando avrà prezzi in linea con il termico, rete di ricarica capillare con costi competitivi, autonomia e tempi di ricarica più vicini a quelli del termico.

Essendo la mia passione per l'auto anche legata alla bella guida, per l'auto da divertimento da usare la domenica, invece, considererò l'elettrico quando peserà meno di una equivalente auto termica.

Modificato da AlexMi

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.