Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

  • Risposte 110
  • Visite 28.7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • No, perché non è possibile ricostruire in toto la storia della vettura: 1) non sei il primo proprietario 2) non sai se ha avuto incidenti certificati e tracciabili 3) la manutenzione no

  • Errore di progettazione molto improbabile, ci sarebbero state decine/centinaia di altri casi, e più che uso improprio direi evento di sollecitazione estrema col precedente proprietario o difetto di pr

  • è grande ad occhio - il pezzo - 50 cm x 30 x 30 cm, lo stampo sarà almeno 80x50x50 cm, e se vai in camera fredda, deve reggere almeno i 150 MPa di iniezione. Deve esser in acciaio con finiture ad hoc

Immagini Pubblicate

Inviato

 

19 minuti fa, jameson scrive:

No, è stato verificato e l'assetto era a posto, è stato regolato solo davanti.

Se si fosse svitata la bielletta della convergenza penso proprio che me ne sarei accorto.

 

 

Rimango basito, mi chiedo come sia potuto succedere. Spero che Alfa si faccia carico di indagare sull'accaduto e fornirti tutto il supporto necessario.

  • AleMcGir ha modificato il titolo in Alfa Romeo Giulia 2016 (205.000 Km) - Problema cedimento sospensione posteriore dx
  • AleMcGir pinned this Discussione
Inviato

Anche queste immagini possono chiarire la cinematica dell'elemento oggetto di una catena di rotture.

 

3dd25a531da33b0ff8225f1ccb3b4351-alfa_romeo_giulia_galines_vaziuokles_komplektas.jpg

 

Alfa Romeo Giulia Assale posteriore 00505503400

 

Modificato da severinsch

Inviato
1 ora fa, AlexMi scrive:

Questo però avrebbe dovuto portare a rumori molto avvertibili da parecchio tempo, e invece non sembra sia questo il caso.

No.

 

Il rumore lo senti se ci sono sfere o sedi danneggiate nel cuscinetto.

 

Se prende gioco una sede, non senti rumori, vedi solo la sede ossidata, nel caso che il carico ruoti rispetto all'alloggiamento, o laminata, se il carico è costante rispetto all'alloggiamento.

1 ora fa, Motron scrive:

Non c'è nessuna sede dove il cuscinetto possa girare, perché la pista è integrale con l'alloggiamento (come il 100% dei mozzi ruota moderni).

Questo è il posteriore di Giulia diesel 952:

Giusto, allora è probabile che si siano allentati i dadi che fissano il supporto, che ha una zona interna alla sede.

In quel caso è normale che ci sia del gioco, per il montaggio, allentandosi è andato a lavorare sulla sede, danneggiandola.

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Inviato
  • Autore
7 minuti fa, bik scrive:

Giusto, allora è probabile che si siano allentati i dadi che fissano il supporto, che ha una zona interna alla sede.

In quel caso è normale che ci sia del gioco, per il montaggio, allentandosi è andato a lavorare sulla sede, danneggiandola.

Ma dalle immagini di oggi si vede chiaramente che si è spaccato il fusello in tre punti diversi, due dell'attacco al trapezio inferiore e uno alla bielletta della convergenza.

Visto che ci ho percorso solo strade normali, o è un difetto di fusione o è un difetto di progettazione, oppure qualcuno è andato di nascosto a segarne un pezzo.

Inviato
34 minuti fa, jameson scrive:

Ma dalle immagini di oggi si vede chiaramente che si è spaccato il fusello in tre punti diversi, due dell'attacco al trapezio inferiore e uno alla bielletta della convergenza.

Visto che ci ho percorso solo strade normali, o è un difetto di fusione o è un difetto di progettazione, oppure qualcuno è andato di nascosto a segarne un pezzo.


Ma ricordo male o l’auto l’avevi presa usata, di poco, ma usata?

Inviato
  • Autore
5 minuti fa, __P scrive:

Ma ricordo male o l’auto l’avevi presa usata, di poco, ma usata?

Certo, e neanche tanto poco, ma l'ho presa nel 2018, ci ho fatto più di 140.000 km in 4 anni. Sicuramente aveva avuto una collisione nella parte anteriore destra, ma roba da poco direi.

Modificato da jameson

Inviato
38 minuti fa, jameson scrive:

Ma dalle immagini di oggi si vede chiaramente che si è spaccato il fusello in tre punti diversi, due dell'attacco al trapezio inferiore e uno alla bielletta della convergenza.

Visto che ci ho percorso solo strade normali, o è un difetto di fusione o è un difetto di progettazione, oppure qualcuno è andato di nascosto a segarne un pezzo.

Dall'immagine sembra una rottura per fatica, più che un difetto di fusione. 

Con le poche info in possesso, però non ci si può pronunciare.

Analisi a raggi X sul componente residuale, più indagine sullo stato d'usura dei vincoli (perni, biellette, leve di comando) potrà chiarire che cazzarola è successo.

Ricostruirne la storia per una ricerca del "colpevole" soprattutto a livello legale, se non ci sono -  per fortuna - danni a persone, ma solo a cose, diventerà molto oneroso e non è detto che sia economicamente conveniente.

Ad ogni modo, sicuramente il tuo avvocato saprà curare i tuoi interessi e suggerirti la giusta strategia ;-) 

   

431276441_723494343226973_3304128024488697101_n.jpg523955079_1254332356703686_8811678257640605146_n.jpg

Inviato
  • Autore
3 minuti fa, Beckervdo scrive:

Dall'immagine sembra una rottura per fatica, più che un difetto di fusione. 

Con le poche info in possesso, però non ci si può pronunciare.

Analisi a raggi X sul componente residuale, più indagine sullo stato d'usura dei vincoli (perni, biellette, leve di comando) potrà chiarire che cazzarola è successo.

Ricostruirne la storia per una ricerca del "colpevole" soprattutto a livello legale, se non ci sono -  per fortuna - danni a persone, ma solo a cose, diventerà molto oneroso e non è detto che sia economicamente conveniente.

Ad ogni modo, sicuramente il tuo avvocato saprà curare i tuoi interessi e suggerirti la giusta strategia ;-) 

Diciamo che se il costruttore dicesse che non è colpa sua e facesse lo gnorri farebbe una discreta figura di merda.

Inviato
9 minuti fa, jameson scrive:

Certo, e neanche tanto poco, ma l'ho presa nel 2018, ci ho fatto più di 140.000 km in 4 anni. Sicuramente aveva avuto una collisione nella parte anteriore destra, ma roba da poco direi.


Eh diciamo che comunque non sai come è stata usata prima di te però!

Comunque in bocca al lupo 🤞

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.