Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare

Buongiorno a tutti, la scorsa settimana ho ritirato la mia nuova Mazda CX-60 come da titolo in sostituzione di una Alfa Romeo Stelvio 190cv Q4 B-tech del 2019 con la quale ho percorso circa 122.000 km.

Come sapete (penso), le mie auto sono aziendali di Arval, le ultime due prese a 48 mesi invece delle precedenti a 36 mesi.

Con la Mazda ho percorso pochi km al momento, circa 300, ma alcune considerazioni posso già farle, anche in confronto a Stelvio.

Aspetto:

Anche se sono dimensionalmente molto simili, la Mazda sembra essere enorme al confronto; sarà il muso squadrato, saranno le fiancate dritte, sarà il tetto orizzontale, ma sembra di una categoria sopra. A me ricorda molto la Jaguar F pace.

Essendo entrambe bianche con i cerchi neri, il cambio è meno marcato.

Dentro la Mazda sembra molto più spaziosa, i sedili sono molto meno contenitivi e la larghezza è maggiore.

Anche il bagagliaio sembra molto più ampio, e ho trovato (non pensavo) anche le reti verticali di trattenimento bagagli, una per i sedili posteriori alzati e una per i sedili abbassati.

Tecnologia:

Premesso che la mia Stelvio era la prima versione, col vecchio infotainement, ma già con Apple car play e Android auto (ma via cavo), la Mazda è un altro pianeta. Velocissima la connessione, ottimo il navigatore di base, stereo veramente notevole ( ho l'impianto Bose), adas di livello 2 un pò invasivi come suoni e avvisi, ma ho già disabilitato le cose più antipatiche e fastidiose.

Non ho provato a fondo la nuova versione di Stelvio, ma Mazda mi sembra superiore in questo.

Posto Guida:

Sono diversi, la Stelvio è più profilato e raccolto, invita a guidare, mentre Mazda è più salotto, largo e meno contenitivo.

Nella Stelvio avevo i sedili misto pelle/tessuto, che avevano iniziato a rovinarsi nel fianchetto lato guida e nella seduta lato passeggero. Sulla Mazda la pelle sembra migliore.

Il posto guida è ampiamente regolabile, vi è il riconoscimento guidatore ma, sinceramente, ho dovuto modificare la posizione automatica perchè non era quella che volevo io.

Lo sterzo, invece, è una tragedia rispetto a Stelvio. Bisogna fare 2 giri per fare una curva, quando con Stelvio bastava mezzo giro, non capisco questa enorme demoltiplicazione a cosa serva.

Le telecamere a 360°, invece, sono nitidissime sia di giorno che di sera, e si vede benissimo. Stelvio su questo era molto peggio.

Nella Mazda ci sono meno posti dove appoggiare o mettere le cose, ad esempio non c'è il cassetto sotto al volante e il pozzetto è più piccolo e meno profondo.

La ricarica wireless del cellulare però è comodissima.

Guida:

Anche se meccanicamente sono simili, alla guida sono molto diverse, purtroppo.....

La Stelvio è un altro pianeta, letteralmente. La guida è precisa e dinamica, reattiva, morbida ma stabile. Una goduria. Sembra una macchina molto più piccola e leggera di quello che è.

La Mazda, invece, è molto più morbida ma, per assurdo, sulle asperità (bumper, chiusini) salta molto secca, soprattutto dietro. Non capisco veramente il senso di questo assetto.

Riguardo al motore, il 6 cilindri spinge tanto e forte, qui è goduriosa, anche le riprese sono rapide senza tentennamenti. Il rumore è molto bello, decisamente più del 4 cilindri di Stelvio.

Resta lo sterzo molto demoltiplicato, quando ci sono curve non c'è storia purtroppo.

In autostrada a 135/140 km/h è più silenziosa, ronfa a circa 1600 giri in 8°.

L'ho quasi sempre tenuta in sport, come facevo con Stelvio, e mi sembra che al momento consumi di più. Ho fatto pochi Km,  ma il computer di bordo indica 9,7 l/100km; la Stelvio era a 7,8.

In definitiva è un NI, per certe cose è meglio ma per altre peggio, molto peggio. 

Quando ha lasciato la Stelvio mi sono venuti gli occhi lucidi, sapevo che non avrei avuto nulla da paragonabile, ma purtroppo Stellantis ha tardato troppo a lanciare il restyling e non ho potuto ordinare di nuovo la Stelvio; avessi potuto farlo lo avrei fatto e, a posteriori, me ne dispiace.

Se avete altre curiosità o volete sapere qualcosa, chiedete pure!

 

  • Risposte 76
  • Visite 33.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Aggiornamento, oggi pomeriggio tornando verso casa, in una strada collinare in discesa, dopo una curva a sinistra, gli ADAS hanno iniziato a suonare e lo sterzo si è bloccato. Risultato, sono finito n

  • In effetti la XC60 è l'unica alternativa alla CX60 se si vuole un modello che abbia gli stessi numeri e lettere nel nome.

  • Allora, eccomi qui. Sinceramente non saprei da dove iniziare, considerate che in 15 mesi di noleggio la macchina è stata ferma in officina 5 mesi e la prossima settimana devo fermarla ancora.

Immagini Pubblicate

Inviato

Sullo sterzo, ho letto recensioni straniere che lo giudicano terribile (da sudare) in autostrada alle alte velocità (autobahn), se hai occasione di provarlo in questa situazione facci sapere se rilevi anche tu la cosa.

Inviato

Lo sterzo demoltiplicato e impreciso è un marchio di fabbrica dei suv Mazda. Se poi si viene da una Stelvio (che notoriamente ha sterzo volutamente iperdiretto - per restare in casa, perfino le Maserati hanno una taratura meno estrema) la sensazione è doppiamente spiacevole.

 

Invece ero curioso del motore a 6 cilindri. Dalle prime prove lette sembrava che fosse molto conservativo sulla potenza erogata (altra caratteristica Mazda) ma a vantaggio dei consumi. Invece leggo dalla tua esperienza l'esatto contrario: che spinge molto e consuma altrettanto.

 

Senza_titolo_3.jpg

Inviato
  • Autore

Ragazzi, grazie delle risposte.

Venendo ai quesiti, sono sempre in sport quando posso, ovviamente, altrimenti che gusto c'è ad avere 254 cv sotto il cofano?? (è omologata per 249, ma sono in realtà 254 per il discorso delle tolleranze ammesse....).

Da considerare che se si attiva il cruise control adattivo passa automaticamente in normal, al contrario di Stelvio che restava in sport comunque.

Lo sterzo al momento è da scandalo, devo capire andando di più in autostrada, ho fatto solo Bologna Rimini al momento che ha una sola curva.... Proverò a sentire se in qualche modo si riesce a modificare qualche parametro in officina del concessionario e vi dico.

Il motore spinge tanto, confermo, e il sound è veramente piacevole.

 

Inviato
1 ora fa, Yakamoz scrive:

Invece ero curioso del motore a 6 cilindri. Dalle prime prove lette sembrava che fosse molto conservativo sulla potenza erogata (altra caratteristica Mazda) ma a vantaggio dei consumi. Invece leggo dalla tua esperienza l'esatto contrario: che spinge molto e consuma altrettanto.

 

Le prime prove erano della versione depotenziata a 200cv.

Il 250 cv va a pieno potenziale del motore.

Però attenzione, le sensazioni sono di spinta, ma anche li se poi si guarda il cronometro nello 0-100 è oltre 1 secondo più lento della Stelvio con 210 cv.

Inviato
  • Autore

Hai ragione Alex, ma io avevo la 190cv e mi sembra che vada di più la Mazda.

Anche in ripresa, complici i 550Nm di coppia, va via molto più rapida.

E il cambio non è niente male, al netto che le palette al volante sono totalmente inutili oltre che orribili!

Inviato

Comunque per la dinamica e i consumi dovrebbero ballare circa 200kg in meno a favore della Stelvio,mica pochi.

Toyota Corolla Hybrid HB

Fiat panda 4x4 twinair 

Inviato
4 ore fa, valllone scrive:

Hai ragione Alex, ma io avevo la 190cv e mi sembra che vada di più la Mazda.

Anche in ripresa, complici i 550Nm di coppia, va via molto più rapida.

E il cambio non è niente male, al netto che le palette al volante sono totalmente inutili oltre che orribili!

è normale è un 6 cilindri da 3.3 litri!

Contro un 4 cilindri da 2.2 litri ha vagonate di coppia in più. Te lo dice uno che è sceso da una 530d da 231 CV per approdare ad un 1.6 Turbo benzina da 231 CV. I 300 Nm di coppia in meno si sentono eccome!

   

431276441_723494343226973_3304128024488697101_n.jpg523955079_1254332356703686_8811678257640605146_n.jpg

Inviato

Peccato, pensavo che in Mazda fossero più attenti al piacere di guida, su tutti i tipi di veicoli e non solo su MX-5. Certo, quello che hai lasciato era il top della categoria e capisco il tuo dolore nel doverlo abbandonare. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.