Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da __P,

EA8EF35E-B94F-467D-A1DA-D1FEA869A753.thumb.jpeg.a309f62de666847bf48becc22e865275.jpeg
 

Il primo frutto della fusione a marchio Fiat, è una UV di segmento B che ripropone le linee iconiche delle auto torinesi degli anni ‘50 e ‘60. Pur avendo un importante family feeling con la piccola 500, questa prende il nome di 600. 

La 600 porta al debutto sul marchio italiano la piattaforma francese e-CMP con il suo powertrain da 115 kW e batteria da 54 kWh che garantisce percorrenze fino a 420 km. Disponibile al momento solo negli allestimenti 600e(RED) e 600e La Prima, sarà nelle concessionarie a settembre.

 

 --> [Test Stampa] Fiat 600e

 

--> [Test Stampa] Fiat 600 Hybrid

Featured Replies

Inviato

A meno di politiche commerciali aggressivissime io questa povera 600 la vedo come uno dei più grandi flop della Fiat. Al di là del fatto che sia costata "4 soldi" metterla in linea con delle poveracciate tipo questa,  verrà totalmente cannibalizzata dalla Panda. Al di là della piattaforma, della linea, del target di riferimento, della piattaforma etc... è proprio nata sfigata e morirà peggio. 

  • Risposte 1.7k
  • Visite 300.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Consumi è sensibile al programma (Sport, Normal o Eco). Devo ancora fare altra strada per capire bene. Ma credo che il dichiarato, come detto in precedenza (400 km) sia raggiungibile con ECO (che riba

  • dopo un mese di utilizzo, in attesa di farvi una recensione più dettagliata, vi posto qualche impressione. Esteticamente la conosciamo tutti in foto ma dal vivo l'impressione è diversa. Sembra mo

  • Jack.Torrance
    Jack.Torrance

    Scusate, sto aspettando che arrivi il quarto cavaliere dell'Apocalisse ma deve essere in ritardo. Come dite? Non è la fine del mondo? Non è l'Armageddon? E neanche il Ragnarok? Nep

Immagini Pubblicate

Inviato
54 minuti fa, libbio scrive:

A meno di politiche commerciali aggressivissime io questa povera 600 la vedo come uno dei più grandi flop della Fiat. Al di là del fatto che sia costata "4 soldi" metterla in linea con delle poveracciate tipo questa,  verrà totalmente cannibalizzata dalla Panda. Al di là della piattaforma, della linea, del target di riferimento, della piattaforma etc... è proprio nata sfigata e morirà peggio. 

Io mi aspetto una campagna importante per piazzare un po’ di unità sul mercato. Altrimenti appena esce la Grande Panda (ammesso che abbia un listino più a fuoco), rischiano di cannibalizzare le sue vendite. 

Inviato
Perché 600 è più compatta, più leggera, ha ADAS e infotelematica di ultima generazione e consuma meno.
 
500X nasce sicuramente come auto più ambiziosa, ma ormai è di vecchia concezione. Dipende da quello che uno cerca. Io se volessi un'auto del segmento B potrei considerare la 600. Se volessi un'auto della categoria della X guarderei altrove, la concorrenza offre di meglio.

"Infotelematica di ultima generazione" tipo? A parte farti fare le telefonate col vivavoce, sentire la musica e mostrare la mappa del navigatore cosa deve fare l'impianto di un'auto? Che poi, sono tutti col telefono in mano, ci fosse uno che usa veramente sti sistemi integrati.... Roba che oltretutto in 6 mesi è già vecchia.
Inviato
7 ore fa, Zender4 scrive:

Comunque quando qualcuno scrive che gli Italiani vogliono comprare le Fiat a prezzo questi ultimi avrebbero realmente ragione a farlo davanti a questo e ad un listino di 25.000€...

 

Concordo. Dovrebbero proporre anche sulle versioni base il tunnel delle versioni con freno automatico e bracciolo centrale. Decisamente scandaloso questo stampo in plastica. Non penso costi qualcosa in più. Non sono un contafagioli, ma forse razionalizzerebbe le linee.

In tutta onestà continuo a preferire la mia 6oo rispetto alla Grande Panda (che avrà un successone e penso che rifocolerà quella affettività rispetto al Pandino mai sopita).

Personalmente la cosa che apprezzo della 6oo è proprio la compattezza rispetto alla 500x (che a suo tempo non avevo preso in considerazione in favore di una Renegade in famiglia), proprio perchè la linea della 5oo penso debba essere lasciata alla originale (e correttamente in Fiat questa l'hanno chiamata 6oo o 500+100).

 

Oggi mentre dialogava con la Sorellona appena messe a riposo viste le imminenti vacanze "ma il vacanza da cosa? [cit. ❤️]"

 

Immagine WhatsApp 2024-08-08 ore 18.36.16_c058eedc.jpg

Immagine WhatsApp 2024-08-08 ore 18.36.29_5d5e8c80.jpg

Inviato
13 minuti fa, ILM4rcio scrive:


"Infotelematica di ultima generazione" tipo? A parte farti fare le telefonate col vivavoce, sentire la musica e mostrare la mappa del navigatore cosa deve fare l'impianto di un'auto? Che poi, sono tutti col telefono in mano, ci fosse uno che usa veramente sti sistemi integrati.... Roba che oltretutto in 6 mesi è già vecchia.

Per esempio, avere il Carplay o Android Auto senza filo, su uno schermo molto più grande, visibile e definito, che non ha un software di 9 anni fa, mentre il telefono se serve lo metti a caricare sulla piastra wireless. Oppure usare dei comandi vocali naturali, anche per le funzioni dell'auto (clima etc). Avere una strumentazione digitale di dimensione contenuta ma configurabile. Dai, non c'è paragone. E la storia che sia roba che "in 6 mesi è già vecchia"... Ripeto, lo Uconnect 7 pollici di 500X ha debuttato con la 500S nel 2015, eppure te lo vendono ancora oggi, sta pure su Tipo. Quindi dopo ben 9 anni ancora garantisce quelle funzionalità minime, ma patto che, quando li compri, li prendi al passo coi tempi. E quello di 500X lo era all'epoca, oggi non lo è più se parliamo di un'auto nuova. Quello di 600 invece tra qualche anno probabilmente terrà ancora botta.

Inviato

Banalmente vedo uno salto quantico con la mia Stelvio 2021 (già con l'aggiornamento software del restyling). 6oo altro pianeta in meglio (camera posteriore, numero sensori, sensibilità a quanto gli comandi). Entrambe con il Lev 2 Adas.

E usandole entrambe quasi tutti i giorni, per gironzolare nel raggio dei 50/70 km in tranquillità.......... la scelta è sulla silenziosissima compatta.

Chiaro, sul lungo viaggio non c'è storia (Autostrada, assorbimento sospensioni, telaio capolavoro dell'Alfa e Sterzo che è una amabile lama): Stelvio 5 a 0

 

Inviato
Per esempio, avere il Carplay o Android Auto senza filo, su uno schermo molto più grande, visibile e definito, che non ha un software di 9 anni fa, mentre il telefono se serve lo metti a caricare sulla piastra wireless. Oppure usare dei comandi vocali naturali, anche per le funzioni dell'auto (clima etc). Avere una strumentazione digitale di dimensione contenuta ma configurabile. Dai, non c'è paragone. E la storia che sia roba che "in 6 mesi è già vecchia"... Ripeto, lo Uconnect 7 pollici di 500X ha debuttato con la 500S nel 2015, eppure te lo vendono ancora oggi, sta pure su Tipo. Quindi dopo ben 9 anni ancora garantisce quelle funzionalità minime, ma patto che, quando li compri, li prendi al passo coi tempi. E quello di 500X lo era all'epoca, oggi non lo è più se parliamo di un'auto nuova. Quello di 600 invece tra qualche anno probabilmente terrà ancora botta.

Quando smetterò di vedere che il 90% deinguidatori va in giro col telefono in mano allora potrei iniziare a pensare a quanto possano essere utili questi sistemi. Nel frattempo, sono solo funzioni sulla carta.
Inviato

Probabilmente l equivoco sulla 600 se è o meno l erede della 500x e' in parte stato creato dal ridimensionamento della 500x operato dalla stessa Fiat. Lanciata 4x4 con automatico e 2000 turbodiesel è ben presto diventata a due sole ruote motrici manuale e 1300 senza grandi possibilita di uograde per una evidente problema di concorrenza interna con Renegade e di percezione del mercato che non la vedeva premium. Facile che Fiat abbia pensato di sostituire una C demansionata a B per esigenze di mercato (ma con telaio e dotazioni sovradimensionato rispetto a prezzi e motori)  con una segmento B (su base PSA) fatta e finita...

Modificato da anparrini

Inviato
21 minuti fa, ILM4rcio scrive:


Quando smetterò di vedere che il 90% deinguidatori va in giro col telefono in mano allora potrei iniziare a pensare a quanto possano essere utili questi sistemi. Nel frattempo, sono solo funzioni sulla carta.

Su questo devo darti parzialmente ragione, però non è vero che questi sistemi non sono utilizzati: molti guidatori vedo che ne fanno uso correttamente. Però effettivamente gli analfabeti funzionali che guidano comunque col telefono in mano ci sono, e sono comunque parecchi. Ma per quelli non potremo mai farci niente, almeno semplifichiamo la vita agli altri.

Inviato
Su questo devo darti parzialmente ragione, però non è vero che questi sistemi non sono utilizzati: molti guidatori vedo che ne fanno uso correttamente. Però effettivamente gli analfabeti funzionali che guidano comunque col telefono in mano ci sono, e sono comunque parecchi. Ma per quelli non potremo mai farci niente, almeno semplifichiamo la vita agli altri.

Prima di tornare in Italia ero a Dubai, il numero di trogloditi con smartphone alla mano su delle auto che erano delle astronavi era pressoché totale.
Io utilizzo comandi vocali e Bluetooth dal 2008[emoji28]

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.