Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Ma il Fiorino andrà fuori produzione a breve? Immagino che nel caso non verrà sostituito.

  • Risposte 86
  • Visite 23.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • cos'hai contro il face lifting?    

  • Rimango dell’idea che avrebbero dovuto chiamarlo DoblonE: sarebbe stato fighissimo 

  • poliziottesco
    poliziottesco

    Premesso che capisco si tratti di un mercato ridotto, tuttavia non capisco perché dobbiate pensare che chi compra una vettura EV pratica (SUV o MPV) debba essere un radical chic. Ci sarà pure a cui co

Immagini Pubblicate

Inviato
11 minuti fa, Aymaro scrive:

 

tumblr_pq9c4kCXxe1tlsda4o1_500.gif

:mrgreen:

 

Fiorino disegnato a Torino (anche se la proposta scelta è molto influenzata da una proposta francese)...

diciamo che come regola comandava di chi era lo stabilimento di produzione, anche perché poi era più facile il processo successivo di ingengerizzazione ecc..

Venendo al Doblò, da quel che ho sentito, questo FL è partito dopo rispetto agli altri 3 e probabilmente è anche il motivo per cui la versione passenger non ha il proiettore dedicato e perche è il meno riuscito della combriccola. 

 

dai lo stile di fiorino era franzoso, non barare :mrgreen: 

che poi fosse industrializzato qui è una altro paio di maniche 

 

 

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato
38 minuti fa, gilerak scrive:

Ulisse e Z/Phedra non erano insieme a 807 e C8? Avevano base in comune anche con lo Scudo?

 

Però il Doblò mi pare fosse solo Fiat, in PSA avevano il loro, o sbaglio?

Quello nuovo invece è fatto evolvendo quello PSA e declinandolo nei 4 marchi, corretto?

 

Le monovolume come Ulysse e simili erano le versioni passeggeri dei furgoni come l'Expert e lo Scudo. Dalle mie parti gira uno Scudo con il frontale della Z, evidentemente recuperato da un demolitore: l'effetto è quantomeno curioso. 

 

Come detto, i furgoni piccoli e medi continueranno su base PSA, vista la meccanica di derivazione automobilistica e la lunga presenza dei francesi nel settore (il Doblò vendeva meno del Berlingo, mentre nei medi la Fiat non ha mai avuto un progetto proprio, lo Scudo era appunto francese). Il Ducato invece ha un telaio specifico che è il suo punto di forza, ed è un progetto da sempre gestito da Fiat, e continuerà così. Pochi anni fa PSA aveva provato a mettersi in proprio, ma il progetto (gestito da Opel) è naufragato. 

Inviato
8 hours ago, leon82 said:

Vorrei vedere in faccia chi ha deliberato il nuovo logo Fiat, sta male ovunque.

 

non sono fan di questo "logo" (perché tecnicamente non è nemmeno un logo, ma vabbé) ma devo dire che c'è UNA e una sola applicazione in cui funziona abbastanza bene: quella su fondo molto scuro e possibilmente minimamente lavorato o tridimensionale, meglio ancora se le lettere non sono semplicemente grigie, ma cromate o addirittura satinate.

 

Questo sarebbe il minimo sindacale ma si sarebbe potuto elaborare anche meglio:

https://noticias.coches.com/wp-content/uploads/2021/12/Fiat-E-Scudo-Furgon-2022-16.jpeg

Inviato
7 minuti fa, v13 scrive:

 

non sono fan di questo "logo" (perché tecnicamente non è nemmeno un logo, ma vabbé) ma devo dire che c'è UNA e una sola applicazione in cui funziona abbastanza bene: quella su fondo molto scuro e possibilmente minimamente lavorato o tridimensionale, meglio ancora se le lettere non sono semplicemente grigie, ma cromate o addirittura satinate.

 

Questo sarebbe il minimo sindacale ma si sarebbe potuto elaborare anche meglio:

https://noticias.coches.com/wp-content/uploads/2021/12/Fiat-E-Scudo-Furgon-2022-16.jpeg

Qua sembra che abbiano appiccicato il badge Fiat al posto di quello Peugeot.

Comunque a me il nuovo logo Fiat lo trovo gradevole anche sulla Tipo e il Fiorino.

Comunque visto che i cloni Fiat dei commerciali ex PSA hanno meno di due anni, quelli ante resty rischiano di diventare da "collezione" :lol: :lol: 

Inviato
2 minuti fa, v13 scrive:

 

non sono fan di questo "logo" (perché tecnicamente non è nemmeno un logo, ma vabbé) ma devo dire che c'è UNA e una sola applicazione in cui funziona abbastanza bene: quella su fondo molto scuro e possibilmente minimamente lavorato o tridimensionale, meglio ancora se le lettere non sono semplicemente grigie, ma cromate o addirittura satinate.

A me il logo piace, ma concordo con te, purtroppo, sulla resa. Basti vedere la differenza tra la Centoventi, in cui spiccava bene in rilievo, e il primo Doblò by PSA, in cui lo stesso logo, piccolo e flat, risulta svilito e in alcune situazioni invisibile. Il problema è comune, in realtà, ad altri loghi di nuova generazione (come quello Kia). 

Inviato
30 minuti fa, Cosimo scrive:

 

dai lo stile di fiorino era franzoso, non barare :mrgreen: 

che poi fosse industrializzato qui è una altro paio di maniche 

 

 

la proposta scelta era francese (ma è stata molto lavorata e modificata dopo) ma il lavoro (ed il responsabile dello stile ecc..) è stato diretto da Officina 83.

Funzionava che il progetto, in base allo stabilimento, era assegnato ad un centro stile o un altro come direzione, poi ci lavoravano designer di tutti i brand coinvolti (nel caso specifico del Fiorino anche Tofas ha partecipato) ma la direzione e lo sviluppo della proposta è stata fatta a Torino 

Inviato
13 minuti fa, Aymaro scrive:

la proposta scelta era francese (ma è stata molto lavorata e modificata dopo) ma il lavoro (ed il responsabile dello stile ecc..) è stato diretto da Officina 83.

Funzionava che il progetto, in base allo stabilimento, era assegnato ad un centro stile o un altro come direzione, poi ci lavoravano designer di tutti i brand coinvolti (nel caso specifico del Fiorino anche Tofas ha partecipato) ma la direzione e lo sviluppo della proposta è stata fatta a Torino 

 

si ricordo, l'idea di base era comunque francese, trovo tra l'altro sviluppata benissimo dall'officina, la prima versione la trovo moderna ancora adesso

 

 

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato
19 minuti fa, Cosimo scrive:

 

si ricordo, l'idea di base era comunque francese, trovo tra l'altro sviluppata benissimo dall'officina, la prima versione la trovo moderna ancora adesso

 

 

cover4.jpg

cos'hai contro il face lifting?

 

 

:mrgreen:

Inviato
4 minuti fa, Aymaro scrive:

cover4.jpg

cos'hai contro il face lifting?

 

 

:mrgreen:

 

a me piaceva il plasticone :mrgreen:

 

invece mi pare che aveste sistemato il doblò, che appena presentato era leggermente agghiacciante 

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.