Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Le 10 auto che hanno salvato il loro brand

Featured Replies

Inviato

Io la prima QQ l’ho acquistata appena uscita, aspettandola diversi mesi per il grande numero di ordini.

 

Era la prima vera crossover e la cosa esteticamente più vicina alla mai nata Alfa Kamal, inoltre costava meno di una Golf. L’Alfa Kamal all’epoca non fu realizzata perché volevano fare quella che poi è stata la Stelvio,  ma non avevano ne’ i soldi ne’ la meccanica su cui costruirla.

 

Nissan in Europa nel segmento C aveva la Primera che ormai era vecchia e non si filava nessuno, con la QQ intuì che con una normale meccanica da berlina a bassi costi si poteva intercettare la clientela che gradiva la nascente moda dei SUV senza scomodare una meccanica complessa e costosa.

 

La prima e la seconda serie sono state un enorme successo in tutta Europa, poi la concorrenza ha raggiunto e superato Nissan, ma sicuramente in Europa la QQ ha salvato Nissan.

  • Risposte 23
  • Visite 5.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Per Porsche più che la Boxster direi il Cayenne......

  • Volkswagen Golf (1974-1983) Negli anni ’60 il marchio si crogiolava nel successo commerciale del Maggiolino senza accorgersi che l’auto era ormai vetusta e le concorrenti sempre più agguerrite. L

  • be', VW di sicuro. che poi è interessante anche il fatto che alcuni elementi di stile ritenuti oggi distintivi e caratterizzanti della Golf sono nati non da scelte di design, ma da compromessi de

Immagini Pubblicate

Inviato

Non capisco come possiate parlare di salvataggi territoriali, il bilancio è unico in tutto il mondo. 🤣

Semmai si può parlare di immagine, ma è tutt'altra cosa e poco c'entra l'economia. QQ ha venduto tanto, ma Nissan se la passava bene anche senza quello nel resto del mondo, e comunque Micra da noi faceva numeri pazzeschi. 

anti-c12.jpg

Inviato

Secondo me andrebbe considerata anche la 156

"Dobbiamo capire: stiamo analizzando i dati"

"La Ferrari 2023? E' nata bene..."

Mattia Binotto, TP Scuderia Ferrari, 2019-2022

Inviato
52 minuti fa, Renault scrive:

Non capisco come possiate parlare di salvataggi territoriali, il bilancio è unico in tutto il mondo. 🤣

Semmai si può parlare di immagine, ma è tutt'altra cosa e poco c'entra l'economia. QQ ha venduto tanto, ma Nissan se la passava bene anche senza quello nel resto del mondo, e comunque Micra da noi faceva numeri pazzeschi. 

In realtà nel 2007, Micra III era abbastanza in declino (magari non tanto come puri numeri di vendita, ma più che altro come immagine). Anche perché si sognava l'affidabilità e la qualità costruttiva della serie precedente. Figuriamoci quando poi arrivò la quarta serie...

 

 

Diciamo che senza la QQ, e poi la Juke, è difficile oggi immaginare retrospettivamente che futuro avrebbe avuto Nissan nel vecchio continente. 

 

Diverso in effetti il discorso nel resto del mondo.

Modificato da led zeppelin

Inviato
  • Autore
16 ore fa, abracat scrive:

pensavo ci fosse anche la nissan QQ (almeno in europa)

C'è anche lei, oltre alla Focus e la Skoda Favorit.

 

Nissan Qashqai 2007- ?

 

Entrata nell'orbita del Gruppo Renault nel 1999, per Nissan la vera svolta avvenne solo nel 2006 col lancio della Qashqai, uno dei crossover più apprezzati di quegli anni. Sull’onda del successo, la Casa giapponese presentò nel 2008 anche la Qashqai+2, una variante più lunga di 21 cm. I numeri della prima generazione furono molto positivi con 2,5 milioni di esemplari venduti fino al 2013.

Progettato in Europa, per l'Europa, il crossover è frutto della collaborazione tra gli esperti di Nissan Design Europe (Londra, Regno Unito), il Nissan Technical Centre Europe (Cranfield, Regno Unito, e Barcellona, Spagna) e il team di Atsugi, Giappone.

Dopo la presentazione del modello di produzione a Parigi nel 2006, Nissan Qashqai iniziò quindi la sua avventura (era il febbraio 2007), ottenendo fin da subito un successo enorme con più di 100.000 esemplari venduti nell'anno di lancio in Europa di cui 18.000 unità nel Regno Unito. Alle vendite seguirono i riconoscimenti internazionali con 14 premi nel primo anno tra cui "miglior SUV", "miglior proposta urbana" e "Car of the Year".

 

https://it.motor1.com/news/581455/auto-modelli-salvato-brand/

Nissan_Qashqai_dCi_front.JPG

 

Ford Focus (1998-2004)

A fine anni ’90 Ford decise di introdurre un nuovo modello nel segmento delle compatte. Archiviata la Escort, fu il momento della Focus che portò con sé un design innovativo per l’epoca con forme più curve e, per certi versi, più personali.

La mossa portò i suoi frutti dato che la Focus ricevette nel 1999 il premio di “Auto dell’Anno”. L’eredità del modello è giunta fino ai giorni nostri con la generazione attuale che può contare anche su motorizzazioni mild hybrid e sulla sportiva ST.

 

diese-10-autos-retteten-ihre-marke.webp

 

 

Skoda Favorit (1987-1994)

Concepita da Bertone, la Skoda Favorit permise al costruttore ceco di resistere al mutevole contesto socioeconomico di fine anni ’80 nel Centro Europa. Per la Casa si trattò di una rivoluzione in termini di design e di meccanica, dato che la Favorite sostituì i precedenti modelli puntando sulla trazione anteriore e su motori più efficienti.

Fu anche grazie al suo successo che Volkswagen s’interessò seriamente all’acquisto di Skoda che avvenne a tutti gli effetti nel 1991.

 

 

 

diese-10-autos-retteten-ihre-marke (1).webp

Modificato da Pawel72

La felicità è quando ciò che pensi, ciò che dici e ciò che fai sono in armonia.

Inviato

Bè insomma...Focus non direi che abbia "salvato" Ford. 

 

Non parliamo di una Casa all'epoca sull'orlo del baratro o della scomparsa. 

 

Peraltro, sostituiva un modello di enorme successo (almeno in versione giardinetta).

 

Sicuramente fu un modello importante nella storia della casa, sotto molti punti di vista. Ma allora dovremmo metterci anche Mondeo I e almeno un paio di generazioni di Fiesta e Escort ciascuna. 

 

 

Inviato

io metterei anche il ducato 2005, che con le sue vendite tenne a galla Fiat in un momento di crisi nera

Inviato
Adesso, 3volumi3 scrive:

Io metterei anche lei, che grazie alle vendite in Italia ha scongiurato la fine definitiva di Lancia.

 

e49af0c2b582d54bd7abdb87581a4d2d.jpeg.72213c55c4cbfe64a53e6f09209612d4.jpeg

Lancia è stata salvata da Carlos.😉

A livello EU è stata un disastro,  e il suo successo tutto italico oltre che per il suo zoccolo duro è dovuto dalle sue misure molto italiane, il suo essere una Fiat senza portarne il marchio e la mancanza della Punto.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.