Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
6 ore fa, Motron scrive:

Continua a sfuggermi il senso di fondere 2 aziende enormi per sopprimere tutte le diversità (esempio il lusso) in favore delle uguaglianze (le utilitarie).

E parliamo di un conglomerato che fa 10 miliardi di utile ogni anno, quando tutto Giorgio dal foglio alla macchina che esce ne è costato 2  


ma il senso è proprio che fanno utili perché Tavares massimizza la produzione su una piattaforma spalmandola su diverse sister car di diversi marchi per diversi clienti. (Roba che ha fatto prima Piech in VAG e Ghidella ai tempi di Fiat group).

 

ha funzionato in Peugeot, in PSA producendo le nuove Opel su piattaforme comuni e lo stanno facendo con le varie 600 e Ypsilon e le future auto su Stellantis Medium. 
 

per le auto di grandi dimensioni c’è la Stellantis Large che significa azzeramento di pianali dedicati e condivisione di questa piattaforma con Dodge, Maserati e Alfa (e non saprei quali altre marche). 
 

il rischio è che i singoli modelli di questi marchi sulla Large si vendano poco (se si faranno) e la piattaforma sarà quindi in perdita. 
 

Aggiungiamo che le attuali Maserati (Grecale e GT, a benzina) si vendono già poco di loro, il rischio di flop è alto, anche perchè prendi marchi storici apprezzati dagli esistenti clienti per i motori a benzina e li proponi (volente o nolente) in versione elettrica.
 

Bisogna vedere innanzitutto come andrà la nuova Charger che è la prima su Stellantis large sia BEV che multi energia, poi le alfa nuove Giulia e Stelvio e se le faranno le nuove Levante e Quattroporte su Large. 
 

Ma come si è letto qua hanno già tentato di vendere il marchio Maserati quindi non penso ci sia molta fiducia già in partenza. 

Di certo è che andranno avanti per i prossimi anni con Grecale, la GT / GC e la MC20.

Servirebbe che si iniziassero a vendere almeno questi modelli, magari con nuovi allestimenti, nuove caratteristiche (GT a TP), nuovi prezzi, un restyling per i musi anteriori... 

Modificato da Alain

"quello che della valle spende in 1 anno di ricerca io lo spendo per disegnare il paraurti della punto." Cit.

  • Risposte 486
  • Visite 49.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Ma in Maserati si saranno interrogati sul perchè di questa ecatombe?   Qui parliamo di numeri da terremoto nel board con licenziamento di tutte le teste.   Credo che anche il desig

  • Per risollevare Maserati da questo baratro ci vogliono almeno 5 anni/7 anni. Troppo profonda la crisi per pensare meno. Il tutto sperando che dal giorno uno si righi dritto senza alcun tipo

  • È semplice: sono state finalmente immatricolate tutte quelle vendute agli operai Stellantis con la famosa mail promozionale di settembre.  

Immagini Pubblicate

Inviato
28 minuti fa, Alain scrive:

ha funzionato in Peugeot, in PSA producendo le nuove Opel su piattaforme comuni e lo stanno facendo con le varie 600 e Ypsilon e le future auto su Stellantis Medium. 
 

per le auto di grandi dimensioni c’è la Stellantis Large che significa azzeramento di pianali dedicati e condivisione di questa piattaforma con Dodge, Maserati e Alfa (e non saprei quali altre marche). 

 

Ma c'e una grande differenza: Fiat, Popel, Citroen, Peugeot, anche Lancia piu o meno, sono nella stessa categoria di prodotto, generaliste un po' sotto e un po' piu sopra, in ogni caso mercato di massa.

Ma chi vuole una Maserati sulla stessa base come un Dodge. Dodge e low cost primitivo, Maserati e lusso sportivo - questa effetto di raggiungere grande volumi con la stessa base nonn ha gia funzionato tra Daimler e la vecchia Chrysler e non funzionera mai tra Dodge/Chrysler e Maserati. Sono due mondi diversi e lontano anni di luci, non vanno insieme mai.

 

 

Inviato
14 minuti fa, 4200blu scrive:

 

Ma c'e una grande differenza: Fiat, Popel, Citroen, Peugeot, anche Lancia piu o meno, sono nella stessa categoria di prodotto, generaliste un po' sotto e un po' piu sopra, in ogni caso mercato di massa.

Ma chi vuole una Maserati sulla stessa base come un Dodge. Dodge e low cost primitivo, Maserati e lusso sportivo - questa effetto di raggiungere grande volumi con la stessa base nonn ha gia funzionato tra Daimler e la vecchia Chrysler e non funzionera mai tra Dodge/Chrysler e Maserati. Sono due mondi diversi e lontano anni di luci, non vanno insieme mai.

 

 

 

Lo so ma quella hanno (la large), poi penso anche che più che sotto (piattaforma) la devi vendere adattandola al tipo di cliente. 

Nel senso, la prima Cayenne era la Tuareg (addirittura la stesse portiere), la Macan (Porsche più venduta di sempre) è sul pianale della Q5... la Ghibli (Maserati più venduta di sempre) aveva sotto un pianale derivato dalla 300c e la plancia è di derivazione tecnica Chrysler (stessi cablaggi e disposizione verticale delle bocchette di fianco al navi come sulla 300C).  

Poi sono stati in grado di metterci sotto un V6 che suonava benone, e hanno giocato con colori, cerchi, pelle interne e cuciture, non al livello di Porsche ma cmc apprezzabile. E difatti si è venduta. 

La maggioranza di chi entra in concessionario (anche Porsche e Maserati) non sa o non gli interessa il tipo di piattaforma che c'è sotto. 

Deve essere bella, un po figa, personalizzabile e che costi di più delle sorelline di derivazione ma con un giusto rapporto (prendiamo il delta q5 / macan e tuareg / cayenne come esempio). 

 

A mio avviso oggi non si vendono le nuove maserati (che non sono figlie di tavares, anzi) in ordine di importanza: 1 design esterno, 2 personalizzazioni rispetto a porsche (Grecale vs Macan) e 3 Prezzo (GT che è in zona Ferrari) 
 

Modificato da Alain

"quello che della valle spende in 1 anno di ricerca io lo spendo per disegnare il paraurti della punto." Cit.

Inviato
15 minuti fa, Alain scrive:

personalizzazioni rispetto a porsche (Grecale vs Macan)

 

ma qui hai gia un esempio di eccellenza (uno di tantissimi), dove una marca come Maserati in un gruppo come Stellantis non ha nessun senso. Tutti i processi, i sistemi (in primis IT) interni del colosso sono equilibrato a volume, a poca complessita, a prodotti unificato - per una Maserati personalizzato hai bisogno di processi e sistemi diametrale contrario, sono costi enormi per una piccolissima volume (rispetto il grande tutto) di auto di lusso completamente diverse dal resto - non fa nessun senso.

 

 

Inviato
1 minuto fa, 4200blu scrive:

 

ma qui hai gia un esempio di eccellenza (uno di tantissimi), dove una marca come Maserati in un gruppo come Stellantis non ha nessun senso. Tutti i processi, i sistemi (in primis IT) interni del colosso sono equilibrato a volume, a poca complessita, a prodotti unificato - per una Maserati personalizzato hai bisogno di processi e sistemi diametrale contrario, sono costi enormi per una piccolissima volume (rispetto il grande tutto) di auto di lusso completamente diverse dal resto - non fa nessun senso.

 

 

 

boh però VAG è riuscita a farlo, con Ghibli sono riusciti, nella follia Geely con Lotus Electra lo sta facendo (personalizzazioni), la Xiaomi SU7 è molto più personalizzabile come colori, interni colorati e cerchi di una Grecale. 

Riescono i cinesi che fino a 10 anni fa producevano la Jetta su licenza e non riesce un gruppo come Stellantis? 

Se è così allora o vendono ai cinesi (sapendo che chiudono tutto a Modena) o se JE porta la croce a Ferrari... o Vag se magari fossero interessati come lo sono stati per Ducati e Lamborghini. 

"quello che della valle spende in 1 anno di ricerca io lo spendo per disegnare il paraurti della punto." Cit.

Inviato

troppo in anticipo per pensare un profondo restyling della Grecale con nuovo frontale e nuovi allestimenti da proporre tipo nel 2025 vero? Sul mercato sicuramente apparirebbe come "ok raga ci siamo sbagliati ma adesso abbiamo capito che dobbiamo cambiare qualcosa" ma del resto perso per perso che rischio si corre? Non vendi quasi una cippa ora, non venderesti una cippa neanche dopo..

Inviato
1 ora fa, Alain scrive:

 

boh però VAG è riuscita a farlo, con Ghibli sono riusciti, nella follia Geely con Lotus Electra lo sta facendo (personalizzazioni), la Xiaomi SU7 è molto più personalizzabile come colori, interni colorati e cerchi di una Grecale. 

Riescono i cinesi che fino a 10 anni fa producevano la Jetta su licenza e non riesce un gruppo come Stellantis? 

Se è così allora o vendono ai cinesi (sapendo che chiudono tutto a Modena) o se JE porta la croce a Ferrari... o Vag se magari fossero interessati come lo sono stati per Ducati e Lamborghini. 


Maserati ha un programma Fuoriserie in ogni caso. Certo i prezzi non sono popolari, anche perché al momento mi pare si affidino ancora a fornitori, forse lo stesso di Ferrari, però volendo lo si può fare.

 

Ad ogni modo i problemi di Maserati non sono design è personalizzazioni, ma altri…

Inviato
27 minuti fa, __P scrive:


Maserati ha un programma Fuoriserie in ogni caso. Certo i prezzi non sono popolari, anche perché al momento mi pare si affidino ancora a fornitori, forse lo stesso di Ferrari, però volendo lo si può fare.

 

Ad ogni modo i problemi di Maserati non sono design è personalizzazioni, ma altri…

I problemi sarebbero?

Inviato

La Stelvio Veloce 280cv costa 60k€. La grecale GT pari allestimento costa oltre 90k€.

Per cosa esattamente? No perchè ci passa una golf in mezzo.

Stesso discorso per la GT dove ci passa ben di piu.

In stellantis fanno sempre il discorso "voglio i margini piuttosto non vendo" eccoli accontentati. Non è che il mondo gira intorno a loro.

Modificato da Nico87

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.